Parte, Cap.
1 1, 1 | continuo aumento. Bell’uomo: barba bionda, corta; capelli bruni,
2 1, 1 | sudate — con più o meno barba — spiranti un’attonita maraviglia~—
3 1, 1 | corre fra mezzo i peli della barba alla Verdi. E appunto questa
4 1, 2 | effetto autorevole della bella barba verdiana) Emma! Il signor
5 1, 7 | bei denti candidi fra la barba bionda) All’uomo consacrato
6 1, 13| asciuga prima i baffi e la barba, poi le offre gravemente
7 1, 13| giro con occhio fosco: la barba spettinata gli fa il viso
8 1, 13| chicchera vuota: si asciuga la barba). Il telegramma da Roma
9 1, 13| si~ ferma, si gratta la barba con malizia) diremo — va
10 1, 15| bucherellata dal vaiolo e senza barba. Non ha quasi più denti,
11 1, 17| sull’altra: si gratta la barba).~La signora Letizia (premendosi
12 1, 17| tace: torna a grattarsi la barba).~La signora Letizia. Pensate
13 2, 3 | pettinati, molto più grigi della barba. Un tipo aristocratico,
14 2, 4 | Finalmente!~Giordano. Bada! Ho la barba bagnata. (Si asciuga forte
15 2, 5 | e si liscia i baffi e la barba, torna a pensare all’incontro
16 2, 6 | faccia onesta con una lunga barba brizzolata: la sola vanità
17 2, 6 | Schiavino (si accarezza la barba e non risponde).~Giordano.
18 2, 6 | accarezzandosi sempre la barba) Probabilmente.~Giordano.
19 2, 10| pinzettina i peli bianchi della barba: fra sè) Che miracolo! Emma
20 2, 11| distratta, lo bacia sulla barba) No, no angelo mio, uno
21 2, 13| lisciandosi, grattandosi la barba assai preoccupato) Quasi
22 2, 13| diventando truce: gli si muove la barba come se masticasse qualche
23 2, 14| si sa! (accarezzandosi la barba, pavoneggiandosi) Diremo:
|