Parte, Cap.
1 1, 2 | la sincerità è la grande bellezza (pronuncia lentissimamente
2 1, 2 | la sincerità è la grande bellezza delle anime e delle cose.
3 1, 2 | sincera: non è merito mio; la bellezza è lo splendore del vero,
4 1, 7 | suggestione eterna della bellezza? Era la visione di un’anima
5 1, 9 | serpentine, l’incanto della sua bellezza giovane e fresca) Così...
6 1, 11| sincerità è gran parte della bellezza e della bontà. Siate sincero
7 1, 11| sincerità, gli occhi, la bellezza pura, angelica, l’intelligenza
8 1, 14| padre, quel volto in cui la bellezza, la bontà e l’intelligenza
9 1, 14| il fascino della vostra bellezza e l’incanto delle vostre
10 1, 15| paga le cambiali colla bellezza e col genio.~Giordano (per
11 2, 1 | ormai gli appartiene: la bellezza florida della vergine innamorata,
12 2, 1 | signore; e insieme anche la bellezza fertile della villa magnifica,
13 2, 3 | Manzoni, ma-es-tosa! Quella bellezza morbida a un tempo e maestosa
14 2, 9 | più che mai presi dalla bellezza giovane e gaia, dalle grazie
15 2, 9 | sepolta! Invece sei una bellezza; la mia bellezza cara!...
16 2, 9 | sei una bellezza; la mia bellezza cara!... La mia gioia! Vieni,
17 2, 10| acconciature che fanno risaltare la bellezza di Emma.~— Cara!... Gioia!...
18 2, 10| rifulgere di gloria, e la bellezza è la gloria della donna!~
19 2, 10| dunque, per amore della bellezza e dello spirito, non guastarti.
20 2, 12| momento è tornata bambina. Che bellezza! Che bellezza! Ne manderà
21 2, 12| bambina. Che bellezza! Che bellezza! Ne manderà subito alla
22 2, 13| Vediamo un po’, la mia bellezza... Ma sai?... Sembri diventata
|