Parte, Cap.
1 1, 1 | un giovane e già illustre poeta che ha scritto delle novelle
2 1, 2 | chiede il commediografo al poeta, scambiando una sigaretta
3 1, 2 | Fanny si rasserena.~Fra il poeta e il commediografo non c’
4 1, 2 | e delizia. — Delizia del poeta che ne è in possesso, croce
5 1, 3 | sorridendo sprezzantemente) Il poeta!... Un poeta ridicolo!...
6 1, 3 | sprezzantemente) Il poeta!... Un poeta ridicolo!... Come quell’
7 1, 3 | sopra) Donna Fanny... il poeta... il presidente... il Verdi...
8 1, 6 | Non è un letterato e un poeta di primissimo ordine, e
9 1, 6 | grand’uomo, a dispetto del poeta e del commediografo.~— Benissim!
10 1, 6 | diverta, con Guido Bardi?~— Poeta, come il Petrarca, sarà
11 1, 6 | benissim...~— Ma un gran poeta seccatore!~— Esigente! Gelosissim!~—
12 1, 8 | Vorrebbe venire anche il poeta incontro all’onorevole...
13 1, 8 | tutto l’oro del mondo, nè al poeta, nè al commediografo. —
14 1, 8 | anche quell’altro, anche il poeta, può darsi il vanto! In
15 1, 10| di compiacenza). E... il poeta?... È gelosissimo del professore!
16 1, 12| accanto, più bassa). Quale poeta non ha sciolto un inno al
17 1, 12| a questo punto. Ambrogio poeta...~Carlo Borghetti. (a mano
18 1, 12| senza limiti). Ambrogio poeta?... Ma è tutto un tesoro,
19 2, 4 | mentre, l’ufficialetto poeta dalla caramella prende sotto
20 2, 11| affretta a chiedere al giovane poeta le notizie di Fanny:~— È
21 2, 11| andata, ma perchè il giovane poeta è rimasto a Milano. — A
|