Parte, Cap.
1 1, 1 | fantasia.~Giordano Mari, illustre pensatore e storico elegante:
2 1, 1 | Bardi (un giovane e già illustre poeta che ha scritto delle
3 1, 2 | volevo dire Giordano, l’illustre commendator Giordano Mari,
4 1, 2 | bionda, simpatica, dell’illustre pensatore) Oh... così bella!
5 1, 5 | Gabinetto del Direttore~ ~Illustre e carissimo Mari,~ ~«Mi
6 1, 6 | sempre a proposito del suo illustre amico di passaggio.~Il nobile
7 1, 8 | mio amico Giordano Mari, illustre pensatore, filosofo, illustre
8 1, 8 | illustre pensatore, filosofo, illustre letterato, di cui la bellissima
9 1, 11| da monarca, per la sua illustre basilica!~Carlo Borghetti (
10 1, 12| nome, così simpaticamente illustre, il mio Sant’Ambrogio. Lo
11 2, 2 | gente seria, che circonda l’illustre pensatore per via dello
12 2, 2 | fiori; gli ammiratori dell’illustre conferenziere gli hanno
13 2, 2 | nostri oratori, il prosatore illustre, il filosofo critico della
14 2, 8 | È un Otello furioso, l’illustre pensatore! — Ed Emma sorride
15 2, 9 | conferenza-carillon dell’illustre professore — professore
16 2, 9 | filosofo e di prosatore illustre, ha dato prova soltanto
17 2, 9 | lui il grande oratore e «l’illustre pensatore». Adesso, sempre
18 2, 9 | Credi, mia cara, il tuo illustre e straordinario cugino non
19 2, 10| fatto molto piacere.~ ~ «Illustre e caro amico,~«Vi furono
20 2, 10| rimesso sul candeliere e illustre più di prima e con più credito,
21 2, 12| visita ad un personaggio illustre e intanto i miei fiori e
|