Parte, Cap.
1 1, 2 | negli occhi di quell’uomo bello e forte, così in alto sopra
2 1, 2 | nuovo... tutto, tanto tanto bello!~Giordano Mari. Certo qualche
3 1, 3 | Borghetti (un giovanotto nè bello, nè brutto, nè elegante,
4 1, 4 | riferito che cosa ha detto di bello quel signore! Che teorie!
5 1, 7 | così, così biondo, così bello e così forte — e pure in
6 1, 10| Borghetti che mi manca sul più bello! (Tornando all’idea di prima)
7 1, 13| adesso, il faccino è così bello, la nutrizione così perfetta...
8 1, 13| sospira) non vorrei sul più bello, avere sbagliato la diagnosi (
9 1, 15| eri il più giovane, il più bello, il talentone della casa.
10 2, 1 | in fondo, come egoismo bello e buono; come furberia per
11 2, 1 | di dimenticare tutto il bello e tutto il buono di questo
12 2, 2 | vero incanto! E come sei bello, tu solo, in alto, in mezzo
13 2, 4 | se ne trovo uno molto bello — se no, no. — Poi da Cagiati,
14 2, 9 | quando ha torto; che è sempre bello, affascinante, anche col
15 2, 9 | cielo di Lombardia, così bello, quando è bello!~ ~La nipotina
16 2, 9 | Lombardia, così bello, quando è bello!~ ~La nipotina ha detto
17 2, 10| bianco) Guardami, gioia. Sono bello come prima?~Emma lo guarda,
18 2, 10| sempre più si allontana) È bello lo stesso!~Giordano. Ma
19 2, 11| E allora — questo è il bello! — Nino e la D’Arborio vanno
20 2, 12| nuovo. Non c’è niente di bello!... Cercherò domani, fra
21 2, 13| terra, guarda il cielo com’è bello, limpido, azzurro. E ti
|