Parte, Cap.
1 1, 1 | cappellini rossi — egli sorride sfoggiando la lucentezza
2 1, 3 | commediografo.~Ah! che sollievo!...~Sorride, diventa rosso, messo in
3 1, 4 | sente sollevata; lo guarda, sorride) Che bel vecchietto quel
4 1, 7 | Entrare in sala?~Emma (sorride e resta).~Giordano Mari (
5 1, 8 | casa.~Carlo Borghetti (non sorride più: è diventato molto scuro).
6 1, 16| invece, due, la mattina dopo. Sorride contento, guardandole a
7 2, 1 | chiama «figliuola mia». Sorride anche Emma).~Giordano. Dunque,
8 2, 5 | il suo piano e l’idea gli sorride. Colla scusa della ristrettezza
9 2, 8 | illustre pensatore! — Ed Emma sorride al suo Nino, al suo incanto,
10 2, 8 | cappellino e la giacchetta: non sorride più; diventa seria).~Giordano (
11 2, 9 | parrai cosa di cielo...»~Emma sorride, ma il sorriso dei begli
12 2, 9 | sente stanca. Giordano non sorride più coi bei denti bianchi,
13 2, 9 | fissa la cameriera. Perchè sorride?... Che cos’ha da ridere,
14 2, 9 | si sforza per calmarsi: sorride, ma con molta, con profonda
15 2, 10| irritata) Fa presto!~Giordano (sorride fissando Emma e facendo
16 2, 10| cara.~— Ah! Ah! — Giordano sorride senza ironia, piacevolmente. —
17 2, 10| della solitudine che le sorride. È un altro: un pensiero
18 2, 10| fisso fisso suo marito, sorride, poi gli butta le braccia
19 2, 10| guarda ancora suo marito, poi sorride, diventa pallida, pallida,
20 2, 12| nuova virtù di donna Fanny e sorride:~— Se questa letterina,
|