Parte, Cap.
1 1, 1 | immortale Alighieri:~... ad un fine fur l’opere loro.~Fanny (
2 1, 6 | di Padova!~— Ma chi è, in fine? Chi è?~— È stato per tre
3 1, 6 | Intanto il pranzo volge alla fine: si fa più vivo il risonare
4 1, 8 | sentimentale, col lieto fine del matrimonio...~Giordano
5 1, 9 | dappertutto: lo trova, alla fine, solo soletto, seduto in
6 1, 11| dramma, e imporre il lieto fine.~Carlo Borghetti (che ha
7 1, 18| della Tina di Lorenzo.~ ~ ~FINE DELLA PRIMA PARTE~ ~ ~
8 2, 1 | I.~ ~Il principio della fine della luna di miele.~ ~Il
9 2, 1 | tutta quella pioggia minuta, fine, silenziosa, che gocciola
10 2, 4 | senza toccar più niente; in fine, guardando ancora le cartelle:~—
11 2, 5 | Giordano (osservandola) Ma in fine, che hai?~Emma (balbettando)
12 2, 9 | Nemmeno una riga dopo che, in fine, gli ho fatto l’onore di
13 2, 9 | gettando via libro) In fine, che cosa c’è?~Carolina.
14 2, 9 | metta di buon umore! In fine, che c’è di male? È un bell’
15 2, 9 | bene! Che gran dolore! Che fine di tutto! Che morte! E che
16 2, 10| capricciosa, ingiusta. In fine, che cosa gli può rimproverare?
17 2, 13| vano e troppo furbo! In fine, egli non dovrà perdere
18 2, 14| rimane quasi spaventato:~— In fine, che c’è? Che cos’hai?...
19 2, 15| inginocchiano devotamente.~ ~ ~Fine.~~
|