Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioielliere 2
gioiello 1
giordani 2
giordano 693
giorgio 5
giornale 20
giornali 27
Frequenza    [«  »]
843 in
784 si
713 più
693 giordano
640 una
634 l'
614 ma
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

giordano

1-500 | 501-693

    Parte, Cap.
1 1, 1 | nazionali e di fantasia.~Giordano Mari, illustre pensatore 2 1, 1 | polmoni!... Che Tamagno!~Giordano Mari (continuando)... Ecco 3 1, 1 | occhi nel conferenziere).~Giordano Mari (continuando e fissando 4 1, 1 | bene. Quando gli occhi di Giordano Mari si fermano ne’ suoi, 5 1, 1 | timidezza vereconda... e quando Giordano Mari non la guarda più, 6 1, 1 | rimasta al buio, d’un tratto).~Giordano (appunto: lasciando Emma 7 1, 1 | Guido Bardi (riferendosi a Giordano Mari, con una crollatina 8 1, 1 | niente di originale!...~Giordano Mari (il braccio proteso 9 1, 1 | Nemmeno i conferenzieri.~Giordano Mari .... Ben sapendo che 10 1, 1 | lui... per il Maestro).~Giordano Mari (avvicinandosi alla 11 1, 1 | niente) Vecchiume romantico!~Giordano Mari (concludendo con arte, 12 1, 2 | Mari: cioè, volevo dire Giordano, l’illustre commendator 13 1, 2 | l’illustre commendator Giordano Mari, che ho davvero la 14 1, 2 | molta cordialità da parte di Giordano Mari, molti complimenti).~ 15 1, 2 | Mari, molti complimenti).~Giordano Mari (ai due giovani letterati 16 1, 2 | allegramente il suo benissim. Giordano Mari, dinanzi a tutti, si 17 1, 2 | ci sia; dunque è inutile.~Giordano Mari (camminando diritto 18 1, 2 | confusione, che anche i piedi di Giordano Mari sono bellissimi e ben 19 1, 2 | bellissimi e ben calzati).~Giordano Mari (continuando)... È 20 1, 2 | senza apparente motivo).~Giordano Mari (sospirando, levandosi 21 1, 2 | qualche giorno... a Milano?~Giordano Mari (lusingato, guardando 22 1, 2 | combinazione?» Di che? Di che cosa? Giordano Mari, stupito, torna a guardarla. 23 1, 2 | sono andati molto innanzi, Giordano Mari e la signorina Emma) 24 1, 2 | certamente, le sue conferenze?~Giordano Mari. Sì; le ho già cedute 25 1, 2 | dopo Milano... dove va?~Giordano Mari. Prima a Bologna, poi 26 1, 2 | son due gran belle città!~Giordano Mari ( un’altra rapida 27 1, 2 | tutte le sue conferenze?~Giordano Mari (crollando il capo 28 1, 2 | allora, Dio mio! come fa?~Giordano Mari (dimenandosi ancora 29 1, 2 | bella la sua conferenza!~Giordano Mari (non dice di no, anzi 30 1, 2 | tutto, tanto tanto bello!~Giordano Mari. Certo qualche cosa 31 1, 2 | donna Fanny) As-sas-si-no!~Giordano Mari. Che cosa sarà la mia 32 1, 2 | corso Vittorio Emanuele).~Giordano Mari... Or bene, essa le 33 1, 3 | content! (rivolgendosi a Giordano Mari) Adesso le farò conoscere ( 34 1, 3 | meno... il Brunelleschi!~Giordano Mari (sottovoce, osservando 35 1, 3 | architetto Carlo Borghetti.~Giordano Mari (con squisita cortesia, 36 1, 3 | sospendere i lavori...~Giordano Mari (vivamente, interrompendola, 37 1, 3 | turbata e inebriata. Sente che Giordano Mari le si è fatto più vicino, 38 1, 4 | Il dottore. Quel certo Giordano Mari? (pausa, poi) Già, 39 1, 4 | eloquenza di questo signor Giordano Mari... c’era alla conferenza 40 1, 5 | della «Bella Venezia»~ ~Giordano Mari (entrando cerca il 41 1, 5 | signore?... domanda?..,~Giordano Mari. Domando se ci sono 42 1, 5 | ricorda chi è) Scusi?...~Giordano Mari (risentito) Per Dio! 43 1, 5 | Mari (risentito) Per Dio! Giordano Mari!~Il direttore (lo guarda 44 1, 5 | direttore (lo guarda c. s.)~Giordano Mari (furibondo) Il numero 45 1, 5 | portati in camera: e per Giordano Mari dovevano essere importanti 46 1, 5 | altra col bollo di città.~Giordano, prima di aprire, guarda 47 1, 5 | da lui?~Da quella lettera Giordano Mari sente che deve aspettarsi 48 1, 5 | Affezionatissimo~Rocco Marana~ ~Giordano Mari non dice una parola, 49 1, 5 | Ambrogio, come volete voi.»~ ~Giordano Mari, pallidissimo, resta 50 1, 5 | battendo all’uscio) Signore...~Giordano Mari (trasalendo, voltandosi) 51 1, 6 | due settimane: al club.~ ~Giordano Mari ha rimandato ad altra 52 1, 6 | questa volta, a proposito di Giordano Mari, altro che pigliarlo 53 1, 6 | lettera d’invito, al club, per Giordano Mari: e fa male.~Questa 54 1, 6 | preparano una cabala contro Giordano Mari — tutti gli avrebbero 55 1, 6 | esempio? Anche di cavalli, Giordano Mari se ne intende moltissim! 56 1, 6 | e dei Romani, ed anche a Giordano Mari; essi fanno parecchie 57 1, 6 | e proprio lui, il grande Giordano Mari! (Tossisce, si rischiara 58 1, 6 | pranzo) Io vi condurrò anche Giordano Mari, una persona proprio 59 1, 6 | e la sua rabbia contro Giordano Mari: sforzandosi, volendo 60 1, 6 | giorno dopo) Ah! benissim! Giordano Mari?... Desidera vivissimamente 61 1, 6 | Bardi!... Invece, mi pare, a Giordano Mari ha fatto colpo la fanciulla... ( 62 1, 7 | delle dieci e mezzo, con Giordano Mari.~Accanto alla portiera 63 1, 7 | sospirando.~Sul terrazzo: Emma e Giordano Mari. Ci si vede appena, 64 1, 7 | che cosa dirà la mamma!~Giordano Mari. Resti ancora!... Tacerò!.., 65 1, 7 | sente; essa sola lo sa!)~Giordano Mari (continuando a stringere 66 1, 7 | Così no! Non dica così!~Giordano Mari (lasciandole la mano 67 1, 7 | irresistibile poesia dell’amore).~Giordano Mari (guardandola, trovando 68 1, 7 | pianoforte tace) Mi lasci andare.~Giordano Mari (senza muoversi: rimanendo 69 1, 7 | Emma (sorride e resta).~Giordano Mari (ritornando a guardarla 70 1, 7 | due anni meno della mamma!~Giordano Mari (trovandola ancora 71 1, 7 | Sì; è molto simpatico.~Giordano Mari (con aria disinvolta, 72 1, 7 | zio è quasi sempre a Roma.~Giordano Mari (con voce timida, commossa, 73 1, 7 | rossa, poi pallidissima).~— Giordano Mari (supplichevole, umile, 74 1, 7 | ma la signorina Emma e Giordano Mari non se ne accorgono 75 1, 7 | immaginazione e dei suoi sensi… e Giordano Mari, in quel punto, è vinto 76 1, 7 | piedi.~Il dottore (ad Emma: Giordano Mari si è allontanato a 77 1, 7 | tenendo dietro coll'occhio a Giordano Mari, che entra nel salone 78 1, 7 | Sebastiani?~Emma (che ha visto Giordano Mari allontanarsi dal salone 79 1, 8 | della Forza del Destino.~ ~Giordano Mari e donna Fanny dietro 80 1, 8 | donna Fanny e Guido Bardi.~Giordano Mari (tenero) Finalmente!~ 81 1, 8 | anch’io a questo mondo!~Giordano Mari (inchinandosi graziosamente 82 1, 8 | E... soltanto per lei!~Giordano Mari (continua ad ammirarla, 83 1, 8 | i bei denti bianchi di Giordano Mari) Con questi calori!... 84 1, 8 | scherzare, a punzecchiare Giordano Mari a proposito della signorina 85 1, 8 | irresistibilmente, alla bocca di Giordano Mari) Lei, no!... Mai! Giammai! 86 1, 8 | drammatica, al-la dram-ma-ti-ca~Giordano Mari (punto sul vivo, ma 87 1, 8 | quattro anni più di Emma!~Giordano Mari. Appunto; anche lei. 88 1, 8 | bianco della camicia di Giordano Mari) lei potrebbe architettare 89 1, 8 | lieto fine del matrimonio...~Giordano Mari. (diventa attentissimo: 90 1, 8 | in un colpo solo. Lei...~Giordano Mari. Io?...~Fanny... Sì, 91 1, 8 | recipe, il professore!~Giordano Mari (sentendosi diventar 92 1, 8 | decorativa!~Finchè dura il canto, Giordano Mari e donna Fanny continuano 93 1, 8 | stazione!~— Ah no!... Viva Dio!~Giordano Mari insiste, prega, supplica: 94 1, 8 | due?... Può alle due?...~Giordano Mari. Sempre! Quando vuole! 95 1, 8 | quell’altro era proprio Giordano Mari) Con lui? Ancora?~Donna 96 1, 8 | Oh! Oh! Oh! Povero Nino!~Giordano Mari (nell’altra sala, incontrandosi 97 1, 8 | Cioè con un bicchiere?~Giordano Mari. Andiamo a cercarlo! 98 1, 8 | ritardare quella presentazione: Giordano Mari, a cui invece preme 99 1, 8 | Diventi troppo pericoloso.~Giordano Mari (con fatuità: prendendolo 100 1, 8 | originale che fa la Sand?~Giordano Mari (vivamente: coll’interesse 101 1, 8 | Benissim! Son proprio content!~Giordano Mari (con calma) No, no; 102 1, 8 | Borghetti (rauco, torvo) Con... Giordano Mari?...~La marchesa (più 103 1, 8 | Barbarani, saltellante, e Giordano Mari impettito, maestoso.~ 104 1, 8 | presentarle io stesso il mio amico Giordano Mari, illustre pensatore, 105 1, 8 | perfettissima: vieux régime). Giordano Mari, e basta il nome, caro 106 1, 8 | sentirne un’altra: sarà presto?~Giordano Mari (rivolgendosi collo 107 1, 8 | santo: era soltanto vescovo!~Giordano Mari (sempre rivolgendosi 108 1, 8 | marchesa che doveva presentare Giordano Mari a quel lunatico impetuoso 109 1, 8 | mostrando le cento lire a Giordano Mari e poi chiudendole nel 110 1, 8 | architetto Carlo Borghetti: Giordano Mari.~Giordano Mari (Un 111 1, 8 | Borghetti: Giordano Mari.~Giordano Mari (Un grande inchino, 112 1, 8 | non merita dispiaceri.~Giordano Mari, per lasciar passare 113 1, 8 | cosa dire? Che cosa dire?~Giordano Mari ha la smania di parlare 114 1, 8 | l’impiccio del momento... Giordano Mari si sente persino ridicolo.~ 115 1, 8 | nera attorno alla mano.~Giordano Mari (a un tratto, con premurosa 116 1, 8 | spalle e fa per andarsene).~Giordano Mari (tenendogli dietro 117 1, 8 | sciocchezze! (Guarda ben fisso Giordano Mari ancora per un istante, 118 1, 9 | durante il suo colloquio con Giordano Mari le erano corse tante 119 1, 9 | Adesso è troppo tardi?... Giordano Mari, non è vero?... Lo 120 1, 10| Nella sala del buffet:~Giordano Mari (prendendo il sorbetto: 121 1, 10| di Milano.~Ad un tratto, Giordano Mari, sempre spiando fra 122 1, 10| invece colla d’Arborio.~Giordano Mari (si nasconde di nuovo, 123 1, 10| nemmeno! Propriamente no!~Giordano Mari (guardando dall’uscio 124 1, 10| ! Era coll’architetto! (Giordano Mari pensa che l’architetto, 125 1, 10| generoso, di essere buono?~Giordano Mari (dignitoso, diplomatico). 126 1, 10| male; di averla offesa.~Giordano Mari (interrompendola: eroico) 127 1, 10| alla fronte) Voglio così!~Giordano Mari (cavalleresco, inchinandosi, 128 1, 10| bianca sotto il braccio di Giordano Mari, e gli risponde appoggiandosi 129 1, 10| di farsi portare) Grazie.~Giordano Mari (inebriato). Dov’è?~ 130 1, 10| ricacciato indietro. Emma e Giordano Mari non possono più andare 131 1, 10| possono più andare avanti.~Giordano Mari (chinando il viso verso 132 1, 10| angioli). Sì; per questo.~Giordano Mari (dopo un momento: con 133 1, 10| adesso mi è antipatico.~Giordano Mari (che invece riflette 134 1, 10| appoggiata al braccio di Giordano, ma, presa in mezzo da tutta 135 1, 10| simpatia.~Carlo Borghetti (a Giordano Mari: colla voce troppo 136 1, 10| voglio domandare scusa.~Giordano Mari (compitissimo) Scuse? 137 1, 10| di lacrime) buoni amici.~Giordano Mari (osservandolo con qualche 138 1, 10| detto amici, ripeto amici.~Giordano Mari ( un’occhiata espressiva 139 1, 10| ad un gruppo di signore).~Giordano Mari (prendendo confidenzialmente 140 1, 11| Nel Palazzo Visconti.~ ~Giordano Mari e Carlo Borghetti si 141 1, 11| volte sfiorando il muro: Giordano Mari, camminando diritto, 142 1, 11| adocchiando il compagno.~Giordano Mari (respirando a pieni 143 1, 11| testa di colpo sul petto).~Giordano Mari (osservandolo ancora, 144 1, 11| In fondo a via Monforte.~Giordano Mari. Se mi permettete, 145 1, 11| uno a fianco dell’altro. Giordano Mari, diritto, con la testa 146 1, 11| deserta e buia.~Dopo che Giordano Mari ha dato un’altra occhiata 147 1, 11| leggera, vana, civetta, falsa?~Giordano Mari (toccandogli leggermente 148 1, 11| Borghetti guarda, trasognato, Giordano Mari, si guarda attorno, 149 1, 11| egli se ne sia accorto.~Giordano Mari prova una piccola chiave: 150 1, 11| porta si apre: entrano.~Giordano Mari (accendendo un cerino) 151 1, 11| a letto; sempre a letto.~Giordano Mari (indicando una bugìa, 152 1, 11| Questa. candela... è la mia.~Giordano Mari accende il mozzicone, 153 1, 11| Visconti — fanno colpo su Giordano Mari: e per li, nell’ 154 1, 11| piazza delle Erbe, a Padova.~Giordano Mari. Vuol darmi il braccio? 155 1, 11| Si soffoca, orribilmente.~Giordano Mari. È tutto chiuso. Vuol 156 1, 11| sollevando le portiere,~Giordano Mari (ad un tratto, accorrendo) 157 1, 11| Soffoco... soffoco... muoio.~Giordano Mari (corre, spalanca i 158 1, 11| scolorito, un bèbè in camicina.~Giordano Mari (appressa la candela 159 1, 11| racchetta del lawntennis...~Giordano Mari (fra , di malumore: 160 1, 11| male: non voglio nessuno.~Giordano Mari. Abbiate pazienza, 161 1, 11| scioglie la fasciatura).~Giordano Mari (gli afferra il braccio: 162 1, 11| e si butta sul canapè).~Giordano Mari (lo guarda: resta un 163 1, 11| poi mi sento tanto male.~Giordano Mari (premendogli una mano 164 1, 11| Niente altro. Ve lo giuro.~Giordano Mari (a sua volta, stendendogli 165 1, 11| accettate le mie scuse.~Giordano Mari. Non parliamone più. ( 166 1, 11| capisco, non vi capisco.~Giordano Mari (fissandolo a sua volta, 167 1, 11| Carlo Borghetti. Quale?~Giordano Mari è ancora titubante: 168 1, 11| Una cosa sola?... Quale?~Giordano Mari (calmo, ma con forza) 169 1, 11| spaventato) No! No! No!~Giordano Mari (mettendosi un dito 170 1, 11| quasi morta nel sonno).~Giordano Mari (gli prende una mano 171 1, 11| perchè mi dovete stimare.~Giordano Mari. La vostra amicizia? 172 1, 11| muto, incantato, guardando Giordano, senza osare di interrogarlo, 173 1, 11| interrogarlo, di parlare).~Giordano Mari (si preme la fronte 174 1, 11| Borghetti (vivamente). Ma...~Giordano Mari (con forza, con maestà) 175 1, 11| Ma Emma mi ha detto...~Giordano Mari (imponendogli di tacere: 176 1, 11| sentimenti della signorina Emma.~Giordano Mari (con mestizia) Ho quarant’ 177 1, 11| torvo, accigliato) No.~Giordano Mari. Sta bene. Le scriverò 178 1, 11| non può frenare) Partite?~Giordano Mari. Appena avrò pronto 179 1, 11| civiltà de’ suoi tempi.~Giordano Mari. Appunto. Anzi, vi 180 1, 11| Carlo Borghetti. L’Amodei?~Giordano Mari. L’Amodei; mi ha detto 181 1, 11| speranze... Tutto inutile!~Giordano Mari (sempre attentissimo: 182 1, 11| di me, monsignor Strada?~Giordano Mari. Il parroco mitrato 183 1, 11| quel monsignor Strada!~Giordano Mari (alzandosi in piedi: 184 1, 11| anche di fronte alla Curia.~Giordano Mari (come il gatto che 185 1, 11| di vederla nella mano di Giordano Mari: alzandosi di colpo) 186 1, 11| prefetto, don Galimberti?~Giordano Mari. Oh anche lui; tante 187 1, 11| più remote, più varie...~Giordano Mari (interrompendolo: tuonando) 188 1, 11| non ricordi, che dubiti!~Giordano Mari (cambiando voce: fissandolo 189 1, 11| battaglia di Legnano...~Giordano Mari. E Sant’Ambrogio?...~ 190 1, 11| sbadigliando) L’ho messo a dormire.~Giordano Mari (afferrandogli tutte 191 1, 11| farvi partire: restate.~Giordano Mari. Quando posso venire? 192 1, 11| partire? Resterete a Milano?~Giordano Mari (baciandolo sulla fronte) 193 1, 12| Ambrogio.~ ~Carlo Borghetti e Giordano Mari entrano nello studio 194 1, 12| purezza della luce mattutina.~Giordano Mari. Quanto ordine in questo 195 1, 12| altro che qualche amico.~Giordano Mari (pronto, accettando 196 1, 12| di peso sulla scrivania.~Giordano Mari (seguendolo sempre 197 1, 12| lavora... è un perditempo.~Giordano Mari. Anch’io sono come 198 1, 12| in silenzio la lettura).~Giordano Mari. Come?... Ambrogio?... 199 1, 12| passa quei fogli preziosi).~Giordano Mari (li afferra con le 200 1, 12| lirico, fervore sacro...~Giordano Mari. E mi lasceresti vedere?... 201 1, 12| lieto di accontentarti.~Giordano Mari (tra l’ansia, l’inquietudine, 202 1, 12| raccogliere, di ordinare...~Giordano Mari (ripiegando i foglietti 203 1, 12| manderò tutto all’albergo.~Giordano Mari. Oggi stesso. Te ne 204 1, 12| vero?~ ~Dopo fatto il pacco~Giordano Mari. Ed ora, un ultimo 205 1, 12| gli parli ancora di Emma).~Giordano Mari. Devi permettere, mi 206 1, 12| Emma? Emma che lo ama, quel Giordano Mari?~Povera Emma!~ ~ ~ 207 1, 13| intanto ha pensato sempre a Giordano Mari; ha pensato soltanto 208 1, 13| tutta la passione... per Giordano Mari) Ma tu, tu che mi vuoi 209 1, 14| XIV.~ ~Giordano Mari alla signorina Emma 210 1, 14| la moglie del «professor Giordano Mari!... No, no, no! È troppo 211 1, 14| con tutta l’anima, addio.~«Giordano Mari.»~ ~ ~La signorina 212 1, 14| signorina Emma Dionisy a Giordano Mari:~ ~«Sono giorni terribili: 213 1, 15| Nano, il diminutivo di Giordano.~Nella cucina, che serve 214 1, 15| e quale, di suo fratello Giordano; ma bucherellata dal vaiolo 215 1, 15| bianchissimi come quelli di Giordano. Due, davanti, quando parla 216 1, 15| momento di sospensione entra Giordano Mari, senza picchiare, spalancando 217 1, 15| spalancando l’uscio di colpo.~Giordano Mari. Addio! Tutti bene? 218 1, 15| di averlo per fratello!~Giordano Mari (intanto fa i complimenti 219 1, 15| fratello gliele dovrà pagare.~Giordano Mari (fissandola, un po’ 220 1, 15| ladro, è pieno di quattrini!~Giordano. Non ho bisogno di quattrini: 221 1, 15| tratta di suo fratello.~Giordano. E di tutto il mio avvenire. ( 222 1, 15| sposina, ha qualche cosa?~Giordano (ancora più piano: in un 223 1, 15| nera, sottile, senza vetro.~Giordano. Puoi ascoltarmi cinque 224 1, 15| inverno e il caldo l’estate.~Giordano (Cominciando a perdere la 225 1, 15| Portici del Santo, n. 337.~Giordano. Ho da parlare con te: con 226 1, 15| colla bellezza e col genio.~Giordano (per la bile, gli diventa 227 1, 15| monti: io non ti conosco.~Giordano (abbassa la voce) Ho un 228 1, 15| altro che Rothschild!~Giordano (con la voce bassa e con 229 1, 15| Te ne mancava qualcuno.~Giordano. Sono sul punto di farmi 230 1, 15| scalata alla Banca d’Italia?~Giordano. Aiutami, te ne prego colle 231 1, 15| Allora, cos’è che vuoi?~Giordano. Poter concludere un matrimonio; 232 1, 15| sproposito, per tutti e due.~Giordano (risentito: sincero) Giovanissima; 233 1, 15| ministro! Salute, Eccellenza!~Giordano (scattando: afferrandogli 234 1, 15| gridando) Veronica! Veronica!~Giordano. Non c’è da gridare, non 235 1, 15| credo; non credo niente.~Giordano (afferrandolo per una mano; 236 1, 15| direbbero tutti i giornali, che Giordano Mari si è ammazzato perchè 237 1, 15| una disgrazia per tutti.~Giordano. Per nessuno; e per te ancora 238 1, 15| sempre un Mari come te.~Giordano. Vedi dunque? Bisogna star 239 1, 15| di essere un milionario?~Giordano. Sa che sono povero.~Tancredi. 240 1, 15| povero.~Tancredi. E dunque?~Giordano. Altra cosa è esser povero... 241 1, 15| Ventimila lire! Sei matto!~Giordano (è agitatissimo: un tremito 242 1, 15| il palazzo non vuol dire.~Giordano (con qualche esitazione: 243 1, 15| innamorata di un letterato, di Giordano Mari di Padova.~Tancredi ( 244 1, 15| parole con una sghignazzata).~Giordano. Ah, no! Anche volendolo, 245 1, 15| cattivi. Non è più lui, Giordano Mari, il bel conferenziere, 246 1, 15| che sta per commettere.~Giordano Mari (afferrando ad un tratto, 247 1, 15| letterine!... Due sole?~Giordano. Questa l’ho ricevuta a 248 1, 15| altra?... Vediamo l’altra?~Giordano (Gli anche l’altra da 249 1, 15| vergogna, col primo che capita?~Giordano (gli salta alla gola, strozzandogli 250 1, 15| gridando) Veronica! Veronica!~Giordano. Canaglia d’una canaglia! 251 1, 15| parli!~Tancredi. Veronica!~Giordano. Non sei degno di baciare, 252 1, 15| ammazza per le cambiali!~Giordano. (spingendolo, buttandolo 253 1, 15| Perchè gli ho detto di no!~Giordano. Sì; per cattiveria, sai, 254 1, 15| morire!~Veronica (spinge Giordano nella cucina: chiude l’uscio, 255 1, 15| con Tancredi, poi torna da Giordano: piano) È ancora troppo 256 1, 15| non toglie l’appetito a Giordano Mari, e le ultime parole 257 1, 15| Allora a monte e buona sera.~Giordano Mari (fermando Tancredi 258 1, 15| dare anche del minchione.~Giordano Mari (impallidisce di nuovo. 259 1, 16| Emma!... Povera Emma!...~ ~Giordano Mari, quella sera stessa, 260 1, 16| lettere «ferma in posta» per Giordano Mari; poi una, quasi tutti 261 1, 16| conosciuto, il più simpatico è Giordano Mari. — Non monti in superbia. 262 1, 16| giorno dopo, il mercoledì, Giordano Mari, già molto inquieto, 263 1, 17| Roma. E intanto, quel certo Giordano, direi proprio — vero? — 264 1, 17| ragionamento. Invece con quel Giordano... di Padova, non ci sarebbe 265 1, 17| solo debole, per quel certo Giordano. Dunque, direi, bisognerebbe 266 1, 17| di quel... appunto di... Giordano.~Venceslao (sempre più disperato: 267 1, 18| Rifiutata?... Un moment! Giordano Mari — posso proprio vantarmi — 268 1, 18| la aveva a morte contro Giordano Mari, da un momento all’ 269 1, 18| Ormai, di nemici, questo tuo Giordano Mari, non avrà più che il 270 2, 1 | Il commendatore professor Giordano Mari (anche professore, 271 2, 1 | il commendatore professor Giordano Mari ha immaginato e proposto 272 2, 1 | davanti a quel Dio gigante!~E Giordano Mari, dopo che Emma è stata 273 2, 1 | ogni ostacolo rimosso, Giordano Mari, comincia ad assumere 274 2, 1 | messaggi e suppliche. Era lui, Giordano Mari, che adesso diceva 275 2, 1 | vero? — di affezione.~Giordano Mari sospira profondamente, 276 2, 1 | personale. Ma, adesso, per Giordano Mari spira l’aura favorevole. 277 2, 1 | Qualunque cosa faccia o dica Giordano Mari, è tacitamente convenuto 278 2, 1 | tutto un entusiasmo per Giordano Mari; entusiasmo accresciuto 279 2, 1 | dolcissimo sogno, e per Giordano le più audaci speranze, 280 2, 1 | Emma!.... Tutto ciò è per Giordano Mari la felicità; queste, 281 2, 1 | musicista e come cittadino).~Giordano (finge di leggere il Corriere 282 2, 1 | che siamo ancora più soli!~Giordano. (scostandosi) Bada! Può 283 2, 1 | una gran paura di Lorenzo!~Giordano (guardando sempre dalla 284 2, 1 | dunque! Ti piacerebbe?~Giordano (dopo aver starnutito perchè 285 2, 1 | rispondi così, cattivo?~Giordano (graziosamente) Perchè sei 286 2, 1 | due mani alle spalle di Giordano che sta diritto: alzandosi 287 2, 1 | arrivo! No... no... no!~Giordano (le un bacio in fretta: 288 2, 1 | lettera) Prendi; leggi.~Giordano (con molta nobiltà) Oh, 289 2, 1 | Parigi per l’Otello e...~Giordano. No, no, no, cara. Leggi, 290 2, 1 | legge le due lettere).~Giordano (intanto, seguita a camminare 291 2, 1 | proposito mi dici tutto questo?~Giordano (con galanteria) A proposito... 292 2, 1 | partire? Nino! Vuoi partire?~Giordano (con un gran sospiro) Non 293 2, 1 | riprendere le tue conferenze?~Giordano. Certo: e non soltanto per 294 2, 1 | presto... non è vero?~Giordano. Presto... secondo. Quando 295 2, 1 | si parte... così subito?~Giordano. No, ma... (guardandola: 296 2, 1 | mia». Sorride anche Emma).~Giordano. Dunque, mentre io dovrò 297 2, 1 | fissando ancora la bocca di Giordano e sospirando) più più... 298 2, 1 | più nemmeno un bacio!~Giordano (serio, calmo, dignitoso: 299 2, 1 | braccio) Sì! Va! Va! Ma va!~Giordano (con gravità) Lasciami andare 300 2, 1 | per il bosco.~Emma. Piove.~Giordano. Non dico per oggi; ma per 301 2, 1 | di Liszt sull’Aida. Vuoi?~Giordano (che non può più lottare 302 2, 1 | dietro e lo ferma ancora).~Giordano. Ma che hai, cara? Perchè 303 2, 1 | rende melanconica, triste...~Giordano. E allora? Che cosa?~Emma ( 304 2, 1 | me... E per te, Nino?...~Giordano (cogli occhi semispenti) 305 2, 1 | nelle ossa e nell’anima.~... Giordano Mari, entrato appena nel 306 2, 2 | conferenze.~ ~A Bologna:~Giordano Mari ed Emma sono appena 307 2, 2 | invitati a pranzo dal prefetto.~Giordano Mari (lasciandosi cadere 308 2, 2 | l’ora della conferenza.~Giordano. Se non si cambia vita, 309 2, 2 | piace. Mi è antipaticissimo!~Giordano. Vorrei soltanto persuaderti 310 2, 2 | per lei! Che gran rimorso!~Giordano Mari. A che pensi, carina?~ 311 2, 2 | conferenza tutta nuova?~Giordano (subito: pigliando la palla 312 2, 2 | Ritornare a Milano?... Sola?~Giordano. Diversamente, con te vicino, 313 2, 2 | più importante di Bologna.~Giordano (tanto per cominciare a 314 2, 2 | devi promettere. Prometti?~Giordano (sorridendo con molta diplomazia) 315 2, 2 | milanese: — Una Dionisy!~Giordano ed Emma sono arrivati a 316 2, 2 | lusinga l’amor proprio di Giordano; che tutto ciò lo rende 317 2, 2 | Santa Lucia...».~E poi... Giordano Mari le pensava tutte. Non 318 2, 2 | Emma, se n’è accorto; ma Giordano ne rimane assai impressionato, 319 2, 2 | rode, continua a rodere.~ ~Giordano (ad Emma: l’ultima sera 320 2, 2 | Napoli... Oh suol beato!»~Giordano (brontolando) Ed io non 321 2, 2 | tutta la corte di Emma e di Giordano Mari si trova alla stazione, 322 2, 2 | Precursori alla Filarmonica. Giordano Mari vuol darsi l’aria di 323 2, 2 | Scusate, commendatore.~Giordano (gli sfugge un primo moto 324 2, 2 | niente a lei a nessuno, Giordano Mari aveva fatto la sua 325 2, 2 | Roma; un giornale radicale.~Giordano Mari (con aria olimpica, 326 2, 2 | nipote di Sua Eccellenza.~Giordano Mari (colla voce alterata) 327 2, 2 | levarsi il cappellino).~Giordano (si è già accomodato, rincantucciato, 328 2, 2 | senza dire una parola.~Giordano (premendosi la nuca) Ho 329 2, 2 | assai. Scusami.~Silenzio. Giordano Mari, mettendosi la berrettina 330 2, 2 | ostinatamente dal finestrino. Giordano pensa che quello è forse 331 2, 2 | almeno. (Gli stende la mano).~Giordano (baciandogliela per far 332 2, 2 | a leggere ad alta voce) «Giordano Mari il più efficace, il 333 2, 2 | della storia e della....»~Giordano (interrompendola per farla 334 2, 2 | leggere, ma a bassa voce: Giordano, piano piano, si leva il 335 2, 2 | demolizione spietata, completa. Giordano Mari è fatto a pezzi, a 336 2, 2 | Taine — oh quel Taine... Giordano Mari finisce coll’odiarlo — 337 2, 2 | mantenuto di sua moglie».~Giordano Mari diventa pallido, verde. 338 2, 2 | volta, lo guarda) Ho finito.~Giordano, per il rumore del treno, 339 2, 2 | cosa dice della conferenza?~Giordano. Niente. Ancora non ne parla. 340 2, 2 | altro) Lasciami vedere.~Giordano. È un numero vecchio, ti 341 2, 2 | di mano) Voglio vedere.~Giordano. No; è un capriccio!~Emma. 342 2, 2 | giornale si rompe) Oh, scusa!~Giordano (gridando forte) Voglio 343 2, 2 | Scusa! Ti domando scusa!~Giordano (strappa il pezzo di giornale 344 2, 2 | scusa, ti domando scusa.~Giordano. Sono stufo di smorfie, 345 2, 2 | momento, poi riparte subito. Giordano Mari intanto si è calmato: 346 2, 2 | Scusami... tanto… tanto.~Giordano. Ma no, cara; anzi, sono 347 2, 2 | altro scoppio di lacrime.~Giordano (accarezzandola, baciandole 348 2, 2 | poi un grosso sospiro di Giordano che finisce in uno sbadiglio.~— 349 2, 2 | posato la testina sul petto: Giordano resta troppo incomodo per 350 2, 2 | oretta?~Emma. Riposo qui.~Giordano. Ma qui, cara, non sei comoda. 351 2, 3 | straordinario abbraccio di Giordano, per guardar la nipote) 352 2, 3 | citar Manzoni a orecchio.~Giordano (tutto zucchero candito) 353 2, 3 | con qualche esitazione, a Giordano) Dunque... si può?~Giordano ( 354 2, 3 | Giordano) Dunque... si può?~Giordano (lasciandosi trasportare: 355 2, 3 | badare alle facce che le fa Giordano per raccomandarle di essere 356 2, 3 | Non mi piace! No! No! No!~Giordano (un po’ inquieto) Emma! 357 2, 3 | Roma, dove non si occupa di Giordano altro che per presentarlo: — 358 2, 3 | marito di mia nipote. — Ma Giordano Mari, che sa la vita, se 359 2, 3 | Napoli per alcuni giorni.~Giordano (contento) Benissimo, aspetteremo 360 2, 3 | Ne riparleremo più tardi.~Giordano (trattenendolo) Ho anche 361 2, 3 | di non leggere il Popolo.~Giordano (riscaldandosi) Ma se lo 362 2, 3 | dopo aver guardato fisso Giordano, stringendo le labbra e 363 2, 3 | capitare!~L’Albertoni e Giordano Mari continuano in silenzio 364 2, 3 | fermandosi di colpo e fissando Giordano che si ferma a sua volta) 365 2, 4 | comunicano fra di loro ma Giordano, prudentemente, per essere 366 2, 4 | del numero 30) Sei pronto?~Giordano. Che cosa c’è? (Si è appena 367 2, 4 | voce amorosissima) Si può?~Giordano (apre il calamaio, sparpaglia 368 2, 4 | braccia al collo) Finalmente!~Giordano. Bada! Ho la barba bagnata. ( 369 2, 4 | Vedrai come sono brava!~Giordano (molto dubitativo) Vedremo. ( 370 2, 4 | Guarda; non sono famosa?~Giordano. Famosissima. Grazie.~Emma ( 371 2, 4 | e molto carini... così?~Giordano (allontanandosi per mettersi 372 2, 4 | prendere una cartella).~Giordano (vivamente) Non si tocca!~ 373 2, 4 | Che cosa?~— La conferenza.~Giordano (offeso) Finito? La conferenza? 374 2, 4 | Marchesini per il mio anello.~Giordano. Va pure. Ci ritroveremo 375 2, 4 | Non si va fuori insieme?~Giordano. Usciremo insieme più tardi. 376 2, 4 | levarsi il cappellino).~Giordano (alzandosi e sospirando 377 2, 4 | Sola? Devo uscir sola?~Giordano. Sicuro! Non avrai già la 378 2, 4 | troverai più... mai più?~Giordano (con quella gravità che 379 2, 4 | Bravo! Come sei buono!~Giordano. Ti accompagnerò (appoggiandosi 380 2, 4 | cosa vai a fare da Aragno?~Giordano. Sono aspettato dal deputato 381 2, 4 | favore.~Emma. Che favore?~Giordano (sfoggiando la sua grande 382 2, 4 | carino che fa sorridere anche Giordano) Io devo abituarmi — tu 383 2, 4 | Come diventi... pedagogico!~Giordano. Un uomo che sente altamente 384 2, 4 | dolcissima commozione) Perdono.~Giordano (offrendole il braccio) 385 2, 4 | comprenderti subito... sempre.~Giordano (stringendole la mano e 386 2, 4 | soltanto fino dal Marchesini!~Giordano Mari accompagnerebbe sua 387 2, 4 | leggendo il Don Chisciotte.~Giordano (con un sospiro: stringendo 388 2, 4 | dal Marchesini?... Prego.~Giordano (indicandole in fondo alla 389 2, 4 | sempre!~— Gioia!... Cara!~Giordano entra da Aragno ed Emma 390 2, 4 | suo, lascia l’indirizzo di Giordano) Giordano Mari: hôtel Milano, 391 2, 4 | l’indirizzo di Giordano) Giordano Mari: hôtel Milano, numero 392 2, 4 | Sua, soltanto sua, del mio Giordano, tutta sua. Sfacciati! Antipatici! 393 2, 4 | mezzo alla collera, pensa a Giordano, a «suo marito», come ad 394 2, 5 | V.~ ~All’albergo.~ ~Giordano Mari, che si è fatto aspettare 395 2, 5 | canapè, tutta in lacrime.~Giordano (senza molto spaventarsi) 396 2, 5 | con una alzata di spalle.~Giordano. Io non ho potuto esimermi. 397 2, 5 | Impossibile! Impossibilissimo.~Giordano (colla voce leggermente 398 2, 5 | più uscire senza di te!~Giordano (osservandola) Ma in fine, 399 2, 5 | scoppiando in lacrime).~Giordano (con quella dolcezza forzata, 400 2, 5 | testina appoggiata al petto di Giordano, ascoltandone tutti i battiti 401 2, 5 | poco a poco, si consola.~Giordano (alzandole il capo) Dunque?~ 402 2, 5 | la sua fuga in carrozza.~Giordano (con gravità) Questo succede, 403 2, 5 | mortificata, offesa) Ma io...~Giordano. Anche tu, quando vai fuori, 404 2, 5 | voglio piacere che a te!~Giordano (sorridendo ironicamente) 405 2, 5 | fronte sui vetri chiusi.~Giordano (le un’occhiata di traverso, 406 2, 5 | giorno a fare all’amore!~Giordano Mari, invece, ha mangiato 407 2, 5 | lettera di presentazione e Giordano Mari deve recarsi, la sera 408 2, 5 | vetri.~— Anche lo zio! — Giordano non è arrabbiato soltanto 409 2, 5 | tempo di prepararsi; niente!~Giordano Mari (fermandosi su due 410 2, 5 | un po’ roca) Non ho fame.~Giordano (si avvicina a un tratto 411 2, 5 | Ho detto che non ho fame.~Giordano. Se non hai fame fai benissimo 412 2, 5 | Ho mangiato moltissimo.~Giordano. So anch’io che non puoi 413 2, 5 | sente bussare all’uscio.~Giordano. Avanti.~Entra il cameriere: 414 2, 5 | cortinaggi della finestra.~Giordano (al cameriere) E così? Questo 415 2, 5 | consegnata alla signora.~Giordano (chiamando forte, mentre 416 2, 5 | nel vano della finestra).~Giordano. Dov’è questa lettera?~Emma. 417 2, 5 | tavolino o sulla scrivania.~Giordano (fuori di ) Non sai nemmeno? 418 2, 5 | tutti i giorni che cosa?~Giordano (butta il cappellino sul 419 2, 5 | rispondi: più... che cosa?~Giordano (mentre legge, la sua faccia 420 2, 5 | divento più?... più?...~Giordano (distrattamente, tanto per 421 2, 5 | anche colla filosofia!»~Giordano (con aria preoccupata) Sabato 422 2, 5 | giorno è?~Emma. Mercoledì.~Giordano (facendo il conto sulle 423 2, 5 | Sì. Come da per tutto!~Giordano accarezza leggermente le 424 2, 5 | Voltaire che disinventa Dio.~Giordano (ergendosi solenne e maestoso, 425 2, 5 | più noiosa... non è vero?~Giordano. No; ma no. Non parlarmene 426 2, 5 | ragione tu. Nino! Mio! Caro!~Giordano (a sua volta: nobile e generoso) 427 2, 5 | Venerdì... Sabato...~Giordano (prendendole la mano, serrandola 428 2, 5 | adesso... ho moltissima fame!~Giordano suona al cameriere; ordina 429 2, 5 | si mette il cappellino.~Giordano (mentre si spazzola gli 430 2, 5 | Diventa un po’... strano.~Giordano (inquieto) Ti sembra meno 431 2, 5 | fissandolo sorridendo) Tuttaltro!~Giordano (rasserenandosi) Non ci 432 2, 5 | volte anche certi scherzi...~Giordano (ridendo) Oh! oh! Avresti 433 2, 5 | della nuca) proprio qui.~Giordano. E tu?~Emma (con un brivido, 434 2, 5 | diventato pallidissimo.~Giordano (conciliativo) È tuo zio. 435 2, 6 | insultarlo o per aggredirlo.~Giordano Mari (niente soprabitone 436 2, 6 | tien d’occhio ogni mossa di Giordano. Dopo aver voltato il foglio 437 2, 6 | Stefano Cogoleto!...~Giordano Mari. Siamo vecchie conoscenze 438 2, 6 | presento il mio egregio amico Giordano Mari. Egli desidera darti 439 2, 6 | duello?.... Perchè?.... Anche Giordano Mari ha già fatto e assai 440 2, 6 | felicità e tranquillità Giordano Mari è in dovere di compiere 441 2, 6 | un sospiro, si rivolge a Giordano Mari, indicandogli una seggiola) 442 2, 6 | Prego; se vuol sedere.~Giordano Mari. Se in questo momento 443 2, 6 | che vuol dire, dica pure.~Giordano. Ma... e allora, come si 444 2, 6 | abolite le parole inutili.~Giordano (siede democraticamente, 445 2, 6 | non ritratto una parola.~Giordano (con fierezza: fissandolo 446 2, 6 | il dovere di pretenderla.~Giordano Mari parla chiaro, fissa 447 2, 6 | Popolo riesce simpatico.~Giordano (continuando sempre sullo 448 2, 6 | volta.) Prego! La prego!~Giordano (continuando più forte) 449 2, 6 | non ho tempo da perdere.~Giordano (alzandosi, col viso ancora 450 2, 6 | Schiavino. No? Che cosa?~Giordano. Adesso sì; molto. Ma prima 451 2, 6 | volta gli stringe la mano).~Giordano (parlando sotto voce, rapidamente 452 2, 6 | Schiavino. Lo conosco.~Giordano (con entusiasmo) Una bravissima, 453 2, 6 | amore.~Schiavino. Benissimo!~Giordano. E che in ogni caso — queste 454 2, 6 | Schiavino. Benissimo! Bravo!~Giordano (continuando, sempre più 455 2, 6 | la barba e non risponde).~Giordano. Sareste partito? Sareste 456 2, 6 | la barba) Probabilmente.~Giordano. Bravo! È quello, appunto, 457 2, 6 | Schiavino. L’archeologo?~Giordano. Precisamente! Carlo Borghetti 458 2, 6 | Schiavino. No, no; vi credo!~Giordano. Come avreste fatto anche 459 2, 6 | Schiavino. S’intende.~Giordano. Ma resisto ancora; resisto 460 2, 6 | avete fatto bene. Basta.~Giordano. No; non basta; perchè se 461 2, 6 | bozze dell’articolo) No! No!~Giordano (mettendosi il portafoglio 462 2, 6 | Aspetto?...~Schiavino. Sì. (A Giordano: sempre correggendo le bozze) 463 2, 6 | romanzi che non si stampano!~Giordano. (avvicinandosi: aspettando 464 2, 6 | rispondergli, guardarlo).~Giordano (abbottonandosi la giacca) 465 2, 7 | numero 30) Ti sei svegliato?~Giordano (dall’altra camera: colla 466 2, 7 | Io ho già preso il caffè.~Giordano. Ed io invece ho ancora 467 2, 7 | Non ti ho mai sentito.~Giordano. Per due ragioni: la prima, 468 2, 7 | rumore.~Emma. Hai finito?~Giordano (arrabbiato) Finiscila tu 469 2, 7 | stamattina... è giovedì!~Giordano (prorompendo: sinceramente, 470 2, 7 | quasi per riaddormentarsi.~Giordano, non udendo più alcun rumore 471 2, 7 | imitando la voce di prima di Giordano) Dormo.~— È tardi. Alzati.~— 472 2, 7 | ricominciare coll’abituarmi!~Giordano (con vivacità) Insomma, 473 2, 7 | vuol lasciarmi dormire.~Giordano (dopo un momento) Per esempio: 474 2, 7 | contento don Fulvio Crespi!~Giordano. Perchè no? Io sono sopra 475 2, 7 | chi sa?.... Non giurerei!~Giordano. Il leggere le lettere degli 476 2, 7 | primi giorni del matrimonio, Giordano ha confidato alla moglie 477 2, 7 | leggero e loquace per vanità; Giordano Mari non è d’altro vano 478 2, 7 | abbastanza... contentino».~Giordano (sorridendo) Allora andiamo 479 2, 7 | Carlo! Carlo! povero Carlo!~Giordano. Il Borghetti? Ammalato? 480 2, 7 | non mi ha scritto nulla?~Giordano. Tua madre è in campagna, 481 2, 7 | gran colpo? Un gran dolore?~Giordano. Certamente, ma... copriti. 482 2, 7 | a Fanny, al dottore...~Giordano. Basta al dottore.~Emma. 483 2, 7 | dell’albergo, a Villach.~Giordano (vivamente) Basta telegrafare 484 2, 7 | anche alla Fanny per sapere…~Giordano (arrabbiandosi: pestando 485 2, 7 | io non ti riconosco più!~Giordano (pallido, minaccioso) Silenzio! 486 2, 7 | Per me! Sarò stata io!~Giordano (si avvicina, si siede sul 487 2, 7 | colle due braccia) Va via.~Giordano (con violenza) Dunque? Rispondi! 488 2, 7 | fermandoli sulla nuca).~Giordano. Rispondi?~Emma (prorompendo) 489 2, 7 | le tue parole... cattive!~Giordano (con un leggero sogghigno) 490 2, 7 | punto! Fino a questo punto! Giordano... Nino, il mio Nino! Io 491 2, 7 | non ti amo più. Va via!~Giordano. Basta, adesso... calmati. ( 492 2, 7 | di ammalarsi, di morirne!~Giordano. Calmati, adesso basta! ( 493 2, 7 | Va via! Va via! No.~Giordano (irritato: con un riso sinistro) 494 2, 7 | campanello accanto al capezzale. Giordano si allontana, dispettoso, 495 2, 8 | Carlo!... Povero Carlo! — E Giordano? Che cattivo! In certi momenti 496 2, 8 | Napoli a Roma, e rivede Giordano assonnito, livido, colla 497 2, 8 | cattivo? il geloso?... E Giordano, cattivo, ingiusto, violento 498 2, 8 | soltanto perchè è geloso, Giordano ritorna Nino, il «suo Nino».~— 499 2, 8 | discorsetto che avrebbe fatto a Giordano~— Sei stato cattivissimo, 500 2, 8 | gioia...~La bella voce di Giordano (dal numero 30) «... così


1-500 | 501-693

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License