Parte, Cap.
1 1, 2 | Milano. E a Napoli che cosa dirò? Ciò che non ho avuto tempo
2 1, 3 | restauratore, il rievocatore, dirò meglio, del monastero di
3 1, 8 | Barbarani (imbarazzato) Ti dirò — come vuoi, ma, proprio
4 1, 11| mia testarda sincerità, vi dirò di più: la cercavo, la desideravo.
5 1, 11| Mari. Appunto. Anzi, vi dirò che il mio editore...~Carlo
6 1, 13| inviperita) Per questo ti dirò che il vostro Sebastiani
7 1, 13| codesto vostro Sebastiani!... Dirò, anzi, pochissimo educato;
8 1, 13| collera: rivoltandosi) Ti dirò, per altro... Mi stupisce
9 1, 13| antipatico; lo odio. Dunque, no; dirò sempre no, no, e no! E se
10 1, 14| ricca, fuggo da voi — e vi dirò: eccomi cara; prenditi il
11 1, 15| mi lascerai parlare, ti dirò che non ti domando niente,
12 1, 16| di più. Il perché glielo dirò domani. Non è per Carlo,
13 2, 5 | don Ferrante, ma solo ti dirò, col frutto della mia esperienza,
14 2, 8 | con arditezza) Sì; e te lo dirò, se vuoi sapere! Non mi
15 2, 8 | forma, come nella sostanza. Dirò... moltissime cose nuove.~—
16 2, 9 | pubblica, non si possa più, non dirò aver diritto, ma nemmeno
17 2, 9 | I titoli a chi vanno, ti dirò con... come… appunto, con
18 2, 10| possibili dispiaceri... ti dirò poi una mia idea.~— Quale?
19 2, 14| rimane immobile) Allora ti dirò che non hai nessuna ragione,
|