Parte, Cap.
1 1, 10| nell’aritmetica, hanno la vanità del loro stemma e del loro
2 1, 18| imprudenza, la leggerezza, la vanità di voler portare in giro
3 2, 1 | ambizione, interesse e vanità personale. Ma, adesso, per
4 2, 3 | tipo all’inglese: e la sua vanità, in fatti, di ministro italiano,
5 2, 6 | barba brizzolata: la sola vanità del direttore del Popolo.
6 2, 7 | così leggero e loquace per vanità; Giordano Mari non è d’altro
7 2, 9 | sfoggiando tutta la sua vanità di marito amato, adorato:~—
8 2, 9 | Come mi giudica? Ha più vanità per sè stesso — sì, vanità,
9 2, 9 | vanità per sè stesso — sì, vanità, vanità, vanità! — che non
10 2, 9 | sè stesso — sì, vanità, vanità, vanità! — che non amore
11 2, 9 | stesso — sì, vanità, vanità, vanità! — che non amore per me!
12 2, 9 | che non amore per me! Una vanità piccola, meschina, ridicola.
13 2, 10| Ambrogio. Capirai, non è per la vanità di ottenere un gran successo —
14 2, 10| sotto la sua apparente vanità, sotto il suo orgoglio,
15 2, 13| geloso di Carlo! Invidia! vanità!~Sì, perchè quell’uomo non
16 2, 13| quell’uomo non ha che la vanità, soltanto la vanità, di
17 2, 13| che la vanità, soltanto la vanità, di vero, di forte, di grande,
18 2, 13| gliene importa?... È la sua vanità in faccia al pubblico che
|