Parte, Cap.
1 1, 1 | concludendo con arte, con calma, mentre prende i guanti
2 1, 4 | d’argomenti che riposa, calma e persuade) Dunque, per
3 1, 4 | La signora Letizia (con calma, senza scomporsi) Mi spaventa,
4 1, 4 | straordinaria?~Donna Fanny (più calma, dopo aver abbracciata,
5 1, 5 | numero 15!~Il direttore (con calma) Adesso domanderemo al cameriere.~
6 1, 7 | fiducia, ed io devo impormi la calma e il ragionamento. Per questo
7 1, 8 | con un’occhiata che lo calma) E col Barbarani! Lui non
8 1, 8 | content!~Giordano Mari (con calma) No, no; dopo. Prima mi
9 1, 8 | nota il punto, e si calma un poco). Sicuro; bella
10 1, 11| poi, a poco a poco, si calma, cerca un fazzoletto, si
11 1, 13| La signora Letizia (con calma: lentamente) Tu farai e
12 1, 13| inavvertenza, riprende con calma tutta la maestà dell’uomo
13 1, 14| follia dell’amore successe la calma della ragione.~«Emma, Emma,
14 1, 17| occhi) Cerca di metterti in calma; di non pensare... o di
15 2, 4 | la sua padronanza, la sua calma signorile.~Emma (a uno dei
16 2, 5 | Emma si sente riavere, si calma a poco a poco, si consola.~
17 2, 6 | anni, non ho mai perduto la calma e l’appetito, nemmeno quando
18 2, 9 | stordimento della passione si calma ed Emma osserva, studia
|