Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioielliere 2
gioiello 1
giordani 2
giordano 693
giorgio 5
giornale 20
giornali 27
Frequenza    [«  »]
843 in
784 si
713 più
693 giordano
640 una
634 l'
614 ma
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

giordano

1-500 | 501-693

    Parte, Cap.
501 2, 8 | sorride più; diventa seria).~Giordano (ricominciando) «Così la 502 2, 8 | bottiglia in un bicchiere: è Giordano che beve, poi ripiglia)~ 503 2, 8 | tutti, Maestà... signori...»~Giordano s’interrompe di nuovo ed 504 2, 8 | carta che si straccia, poi Giordano che brontola:~— Impossibile! 505 2, 8 | tutta la bella voce di Giordano, colla solita enfasi, il 506 2, 8 | Una fregatina di mani: poi Giordano torna a ripetere due, tre, 507 2, 8 | rapidamente al numero 30:~Giordano (di dentro) Chi è?~Il fattorino 508 2, 8 | nello stesso punto in cui Giordano spalanca l’uscio interno 509 2, 8 | interno di comunicazione).~Giordano (con impeto) È un pezzo 510 2, 8 | per la fretta d’aprirlo).~Giordano (alzando la voce) Cioè?... 511 2, 8 | dottore. È della mamma.~Giordano (sempre più forte) Che cosa 512 2, 8 | altr’anno; questa primavera.~Giordano (frenandosi a stento) Dovresti 513 2, 8 | mai, mai, mai... a niente!~Giordano (sogghignando) Sicuro; nemmeno... 514 2, 8 | offesa) Nino, ti prego; Nino!~Giordano. Intanto vuoi parlare, parlare, 515 2, 8 | altra cattiveria! Sentiamo.~Giordano (prorompendo) Che con una 516 2, 8 | bene; ti ringrazio. Grazie.~Giordano continua a camminare su 517 2, 8 | troppo forte; lo spezza.~Giordano si volta, la guarda e scoppia 518 2, 8 | esser toccata e allontana Giordano con un moto dispettoso delle 519 2, 8 | Ho detto basta. Mai più!~Giordano protesta, smania, prega, 520 2, 8 | canapè e va alla finestra).~Giordano (prende il dispaccio e lo 521 2, 8 | a mia madre, poco male.~Giordano. Certamente! Sicuro! Desidero 522 2, 8 | Aspettare che mi venga appetito.~Giordano (ridendo) E allora, perchè 523 2, 8 | San Pietro non mi piace.~Giordano (maravigliato) Non ti piace? 524 2, 8 | sui vetri, colle dita).~Giordano Mari ha un impeto di stizza, 525 2, 8 | matta... i sette colli!~Giordano si piglia la lezioncina, 526 2, 8 | impassibile a suonare il valzer.~Giordano (dopo aver molto tossito 527 2, 8 | ieri alla Farmacia Inglese.~Giordano. E mi ha rovinato la gola; 528 2, 8 | insieme anche il conto?~Giordano (respira: sua moglie finalmente 529 2, 8 | occorre?~— Non so; guarda.~Giordano (dopo aver aperto il conto 530 2, 9 | professore di che? di che cosa? — Giordano Mari. Io ho avuto la sorte 531 2, 9 | E un altro:~«Il signor Giordano Mari, arrivato a Roma preceduto 532 2, 9 | prosatore, ma il signor Giordano Mari non è altro che un 533 2, 9 | stato alla conferenza di Giordano Mari? — Ne vengo via... 534 2, 9 | commossi allorchè udimmo Giordano Mari, a Genova, gittare 535 2, 9 | anche di questo contegno, Giordano Mari non sa bene se godersene 536 2, 9 | giù, precipito!~Infatti, Giordano Mari non è salito sulla 537 2, 9 | mai fatto male a nessuno!~Giordano soffre; diventa invidioso, 538 2, 9 | civiltà de’ suoi tempi.~Giordano (fra ) Ma, e quell’altro? 539 2, 9 | non è rimasto a Villach?~Giordano Mari, ormai si era abituato 540 2, 9 | e ritorna in Italia! E a Giordano Mari pareva che ci venisse 541 2, 9 | Udine, Verona».~Emma (a Giordano: appena letto il dispaccio) 542 2, 9 | telegramma a Tarvis. Vuoi?~Giordano (con un sorriso che mostra 543 2, 9 | abbracciamo teneramenteEmma, Giordano».~Giordano (studiando il 544 2, 9 | teneramenteEmma, Giordano».~Giordano (studiando il dispaccio) 545 2, 9 | oppressa, si sente stanca. Giordano non sorride più coi bei 546 2, 9 | Un dopo pranzo:~Emma e Giordano sono stati invitati dallo 547 2, 9 | dei ricevimenti ufficiali. Giordano Mari, che ci ha presa confidenza, 548 2, 9 | tollerante, più arrendevole.~Giordano (rosso, invasato: hanno 549 2, 9 | diverte e le fa piacere.~Giordano (continua masticando un 550 2, 9 | che?~— È tutta roba tua?~Giordano (offeso) Credo bene!~— E 551 2, 9 | e continua a parlare con Giordano, occhieggiando sempre la 552 2, 9 | vescovo?... Non capisco.~Giordano (scattando) Ambrogio vescovo 553 2, 9 | circonlocuzioni! Di tante ipocrisie!~Giordano (alzando la voce: sporgendo 554 2, 9 | chirurgo! Bisogna tagliare!~Giordano Mari ha un po’ di febbretta, 555 2, 9 | maraviglia, il giuoco di Giordano. Essa è inquieta, turbata, 556 2, 9 | turbata, addolorata:~— Giordano ha la febbre! Smania, soffre 557 2, 9 | tra un grazie e un cara, Giordano si fa curare e si fa servire, 558 2, 9 | È gelosa della Carolina!~Giordano Mari sente, peraltro, una 559 2, 9 | interessante architetto»; e Giordano, subito, impone ad Emma 560 2, 9 | soddisfacente».~Emma, finchè Giordano è ammalato, non s’arrischia 561 2, 9 | scriverà subito, dopo, appena Giordano sarà guarito… e non avrà 562 2, 9 | soffre, ha la febbre.~E Giordano ne approfitta per dire tutto 563 2, 9 | al nostro buon dottore!~Giordano. Per noi?... Per te. Si 564 2, 9 | Carlo e il buon dottore.~Giordano. Del resto, se non sono 565 2, 9 | affatto, da parecchi giorni, e Giordano Mari alle dieci del mattino 566 2, 9 | libro?~— Il Sant’Ambrogio!~Giordano. Non seccarmi sempre col 567 2, 9 | Sicuro!... Sei gonfio!~Giordano. Gonfio? (corre a guardarsi 568 2, 9 | Lasciami vedere in bocca!~Giordano (opponendosi vivamente) 569 2, 9 | tintura d’iodio o di laudano?~Giordano (con fermezza) Ti prego: 570 2, 9 | mortificatissima e facendo il broncio).~Giordano (tornandole vicino, accarezzandole 571 2, 9 | entrare nell’ascenseur!~Giordano (ad Emma) Ricordati che 572 2, 9 | rosicchiar dolci) Sai che Giordano sta ancora poco bene?~Sua 573 2, 9 | no, scrollando il capo.~Giordano (dall’altra stanza, parlando 574 2, 9 | Finchè la moglie è gentile, Giordano sa di poter essere sgarbato 575 2, 9 | trattarlo quasi arrogantemente.~Giordano (rivolgendosi dopo un istante 576 2, 9 | Emma).~Emma. Sola, senza Giordano e con Giordano che non sta 577 2, 9 | Sola, senza Giordano e con Giordano che non sta bene? Mai più! 578 2, 9 | vieni con me!~La voce di Giordano (ancora più soffocata per 579 2, 9 | sospirando, e senza sorridere. Giordano non fa sentir più la sua 580 2, 9 | entra il gran russare di Giordano, accompagnato da un sibilo, 581 2, 10| il gonfiore è scomparso; Giordano Mari si sente in lena ed 582 2, 10| affezionatissimo~Amodei.»~ ~Giordano Mari (in manica di camicia, 583 2, 10| capelli, stende le due mani a Giordano, ma per un senso improvviso, 584 2, 10| non lo guarda in faccia.~Giordano (colla sua voce più bella, 585 2, 10| si sforza per non ridere.~Giordano (convinto che sua moglie 586 2, 10| po’ irritata) Fa presto!~Giordano (sorride fissando Emma e 587 2, 10| fatto molto male a parlare.~Giordano. Ancora non mi hai dato 588 2, 10| cartella, guarda sul letto.~Giordano. Dunque mi hai perdonato?~ 589 2, 10| terminare di vestirsi).~Giordano. Ti aiuto io?~Emma. No, 590 2, 10| ma non sta ancora bene.~Giordano. Cara, cara, cara! Perdonami. 591 2, 10| pacco della ferrovia. Libri!~Giordano. Il Sant’Ambrogio! (d’un 592 2, 10| sorridendo; Hai chiuso l’uscio?~Giordano (sforzandosi inutilmente 593 2, 10| carezza) Hai chiuso l’uscio?~Giordano (distratto: tutto intento 594 2, 10| invece, finisce di vestirsi.~Giordano (ammirando uno dei grossi 595 2, 10| Legge il frontespizio): Giordano Mari, Sant’Ambrogio.~Emma ( 596 2, 10| allontana) È bello lo stesso!~Giordano. Ma se fosse stata più chiara, 597 2, 10| Cogoleto!~Emma. E per me?~Giordano. Domani o dopo, arrivano 598 2, 10| Cogoleto? Perchè tutt’e due?~Giordano (sbuffando) Perchè il Cogoleto 599 2, 10| Vai via... proprio così?~Giordano (dandole un bacio in fretta 600 2, 10| Ti aspetto a colazione!~Giordano (in fondo al corridoio: 601 2, 10| avrei almeno i miei fiori!~Giordano Mari torna appena per il 602 2, 10| teatro per le nove e mezzo.~Giordano (ad Emma) Presto! Facciamo 603 2, 10| indomabile e fiero...»~— È lui! Giordano Mari! È lo stesso di Milano! 604 2, 10| Hai capito? Mi spiego?~Giordano Mari ha capito benissimo; 605 2, 10| che passa colla moglie, Giordano Mari non si occupa di lei, 606 2, 10| avevano mai preso sul serio Giordano Mari, come letterato, 607 2, 10| modificare il primo giudizio:~— Giordano Mari è un uomo che sa il 608 2, 10| lezione è bell’è scritta.~Giordano Mari (con dignitosa maestà) 609 2, 10| prima e con più credito, Giordano Mari torna sereno, affettuoso, 610 2, 10| Ambrogio e il suo trionfo, Giordano Mari non è più nemmeno geloso.~— 611 2, 10| mezzo a tanto cielo azzurro.~Giordano Mari gli ha mandato subito 612 2, 10| aspetta: ma non arriva niente; Giordano Mari non riceve nessun bigliettino 613 2, 10| carrozza di piazza per condurre Giordano Mari a Ponte Molle: un pranzo 614 2, 10| comunicazione è spalancato. Giordano Mari, ancora in pantofole 615 2, 10| tuoi amici a Ponte Molle?~Giordano (senza arrabbiarsi). Ti 616 2, 10| presto, arriverò in ritardo.~Giordano (un po’ piccato) Ma la Carolina, 617 2, 10| invece... sono sempre sola.~Giordano (di nuovo ridendo) Sola? 618 2, 10| finisce per seccarmi... molto.~Giordano. Per amor del cielo! È tanto 619 2, 10| si punge con uno spillo).~Giordano (inquieto) Che c’è di nuovo? 620 2, 10| punto coll’acqua calda.~Giordano (fra ; versando l’acqua 621 2, 10| permettere assolutamente.~Giordano (pure sottovoce) Hai ragione. 622 2, 10| studio del primo piano.~Giordano Mari, per allontanare da 623 2, 10| assegnato, all’Argentera.~Giordano. Benissimo! La mia roba, 624 2, 10| che va fuori, a vedere.~Giordano (appena uscita la cameriera, 625 2, 10| quasi, l’idea non dispiace a Giordano Mari. — Perchè no? — Un 626 2, 10| piccola cara.~— Ah! Ah! — Giordano sorride senza ironia, piacevolmente. — 627 2, 10| attraversa l’anima, Emma fissa Giordano: per la prima volta, i due 628 2, 10| domandare: non c’è risposta.~Giordano (vivamente) Che cos’è? Guarda 629 2, 10| brillanti) Adesso... Subito...~Giordano (strappando la lettera di 630 2, 10| annunziato dall’Amodei; Giordano Mari sapeva che doveva uscire 631 2, 10| e di calore sul passato. Giordano Mari col suo Sant’Ambrogio 632 2, 10| questo Sant’Ambrogio, che Giordano Mari ha dato alle stampe. 633 2, 10| Io? No. Questo poi, no!~Giordano (facendosi il nodo alla 634 2, 10| lui che la rende felice.~Giordano vede sua moglie diventare 635 2, 10| collo e scoppia in lacrime.~Giordano (con un grido di gioia) 636 2, 10| troppo grande felicità.~Giordano. Adesso bisognerà informarsi; 637 2, 10| nascondendo la faccia sul petto di Giordano ripete sottovoce) Voglio...~— 638 2, 10| stasera, fino... a domani.~Giordano (contrariato) Oggi?.. Proprio 639 2, 10| biglietto! Trova una scusa!~Giordano. Ma tu, cara gioia mia, 640 2, 11| tutto un gran da fare per Giordano Mari. Emma, convinta ormai 641 2, 11| stufa!... Io me ne vado.~Giordano Mari alza gli occhi al cielo, 642 2, 12| nelle sue passeggiate con Giordano, le folte boscaglie, le 643 2, 12| mille tenerezze, l’altro di Giordano:~ ~«Sempre teco: ansioso 644 2, 12| Cercherò domani, fra i libri di Giordano.~E va a letto senza più 645 2, 12| una lettera lunga lunga a Giordano. Una lettera con tutto il 646 2, 12| che Emma partisse da Roma, Giordano, fra tante raccomandazioni, 647 2, 12| cassa e gli abiti sono di Giordano) Dunque: Giordano... Nano. 648 2, 12| sono di Giordano) Dunque: Giordano... Nano. Dev’essere un soprannome. 649 2, 12| aristocratico:~ ~Signor Giordano Mari~Hôtel Bella Venezia.~ ~ 650 2, 12| lettera, la prima, lettera di Giordano; quella lettera che aveva 651 2, 12| cuore, e che per obbedire a Giordano aveva distrutta, bruciata, 652 2, 12| Una prova dell’amore di Giordano, una prova che riesca a 653 2, 12| infatti, le lettere di Emma; Giordano Mari, nel rinnovare le cambiali, 654 2, 12| restituito le lettere di Giordano, il quale non le aspetta 655 2, 12| mando tutti i miei baci.~Giordano».~ ~No! No! No!~Emma straccia 656 2, 13| successo della conferenza di Giordano Mari) Bravo!... (continuando 657 2, 13| primo aspetto... di questo Giordano... — proprio! — ... non 658 2, 13| Tuo marito?... Il... Giordano?~Emma. Dammi il braccio: 659 2, 13| dottore (fuori di ) Il Giordano?... Ma se anche adesso, 660 2, 13| tu hai sposato quel... Giordano, e Carlo non è stato più 661 2, 14| XIV.~ ~«L’Idolo»~ ~Giordano Mari si è fermato un giorno 662 2, 14| e non può dir di no!~Giordano continua a telegrafare ad 663 2, 14| qualche giorno ne è lontano, Giordano Mari sente davvero la mancanza 664 2, 14| per lei!... E, in fatti, Giordano Mari rinuncia a un invito 665 2, 14| giardiniere, il quale ha visto Giordano Mari da lontano, gli corre 666 2, 14| dieci, e prima fa colazione.~Giordano (ridendo) Ah! Ah! A passeggiare 667 2, 14| Va fino a Val d’Olona... (Giordano si volta: lo fissa. Dall’ 668 2, 14| alla stazione di Tradate.~Giordano (fissando sempre il fattore 669 2, 14| stenterà molto a cavarsela!~Giordano Mari ha mutato faccia: è 670 2, 14| foulard attorno al collo.~Giordano (che ha trovato l’uscio 671 2, 14| Aspetta... Un momento!~Giordano (battendo violentemente 672 2, 14| suo marito, aspettando).~Giordano (entra con impeto, sempre 673 2, 14| Siamo soli, soli: io e te!~Giordano (torna all’uscio, lo chiude, 674 2, 14| riso così sinistra, che Giordano stesso ne rimane quasi spaventato:~— 675 2, 14| in faccia a suo marito.~Giordano diventa a sua volta pallidissimo, 676 2, 14| adesso, va via! Va via!~Giordano (si sforza per contenersi, 677 2, 14| Mai! (si avventa contro Giordano, afferrandogli il pugno 678 2, 14| tenta persino di morderlo.~Giordano. È roba mia! Questa è roba 679 2, 14| di dolore) Aiuto! Aiuto!~Giordano (spaventato, dandole le 680 2, 14| tribunale e faremo uno scandalo~Giordano (colle lacrime nella voce) 681 2, 14| volevo altro da te. Va via!~Giordano. Andrò via, sì! Non mi vedrai 682 2, 14| prima, ascoltami.~Emma. No.~Giordano. «Devi ascoltarmi!»~Emma. « 683 2, 14| ascoltarmi!»~Emma. «No. Va via».~Giordano fa qualche passo per la 684 2, 14| scritto tuo fratello!...~Giordano (legge: dopo un momento 685 2, 14| Su! Su! Alzati... Va via!~Giordano Pensa... bada... che cosa 686 2, 14| chi vorresti ammazzarti?~Giordano. Non io! Non ho detto di 687 2, 14| con disprezzo) Da chi?...~Giordano. Sai bene, da chi.~Emma ( 688 2, 14| provocando) Da chi?... Parla!~Giordano. Da Carlo Borghetti. Dal 689 2, 14| Ambrogio, dal mio amante!~Giordano (con un’alzata di spalle 690 2, 14| i passi della cameriera. Giordano, vivamente, si allontana 691 2, 15| dimmi un po’... È vero che Giordano Mari, a Roma, fa una gran 692 2, 15| coll’aria di voler difendere Giordano Mari) Ed Emma perchè non 693 2, 15| biasimata. Tanto più che Giordano Mari ha saputo guadagnare


1-500 | 501-693

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License