Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol

     Parte, Cap.
501 2, 10| dovranno a quest’opera attingere come alla fonte più schietta, 502 1, 11| del gilet: la sua solita attitudine di conferenziere) Bel tipo; 503 1, 9 | capelli fini e odorosi, attortigliati in una massa pesante sulla 504 2, 6 | maraviglia e dalla curiosità e attratto, tanto più dopo aver vista 505 2, 2 | vagone che corre traballando, attraversando paesi a lei sconosciuti, 506 2, 14| diventato di pessimo umore. Nell’attraversare il grande viale del parco 507 2, 4 | cocchiere (senza voltarsi). Lo attraversiamo soltanto.~Emma. Fa presto! 508 | attraverso 509 2, 1 | incontro dei loro sguardi, nell’attrazione arcana della simpatia, era 510 2, 9 | Klebers preferibile stato attuale trasporto Milano fermandosi 511 2, 9 | conflitto col dogma, la sfida audace dell’avvenire al passato 512 2, 1 | sogno, e per Giordano le più audaci speranze, le brame più ardenti 513 1, 11| sicurezza, la contentezza e l’audaciaSente un sospiro come 514 2, 9 | po’ imbronciata, dopo aver augurata la buona notte alla signora.~ ~ ~ 515 1, 1 | la sua fama è in continuo aumento. Bell’uomo: barba bionda, 516 2, 1 | per Giordano Mari spira l’aura favorevole. Se prima era 517 1, 2 | che s’innalzano come un’aureola di ammirazione amorosa attorno 518 1, 2 | svolazzanti alla calda auretta del maggio) Ho una grande 519 1, 6 | Pianelli, delle corse degli auriga nel circo e delle avventure 520 1, 3 | raziocinio matematico e l’austera severità della deduzione, 521 1, 6 | non sospettando mai che l’austero e lunatico architetto potesse 522 2, 1 | cara figliuola mia, per l’autunno, specialmente quando cominciano 523 2, 9 | continua masticando un grosso avana) E adesso, quando uscirò 524 1, 2 | bianco attorno al collo: si avanza serio, stendendo le mani 525 2, 2 | ricordare, un posto od un avanzamento da ottenere — e fra la schiera 526 2, 9 | ormai, troppo, moralmente, avariata.~Ed egli sta in guardia, 527 1, 15| egli, non ostante la sua avarizia, regalava di dolciumi... 528 1, 12| ceduto le sue carte, lui così avaro, così geloso de’ suoi studi, 529 | avea 530 | avergli 531 1, 14| non sareste accusata di avermela fatta perdere? E voi un 532 | aversene 533 2, 14| mia passione. Per te, per averti, avrei commesso anche un 534 1, 11| sentire) Quello che possa avervi detto la signorina, non 535 1, 10| per atavismo, tutte le avidità del mercante e, per innesto, 536 1, 15| rasa. In quanto poi al tuo avito patrimonio, rivolgersi per 537 1, 11| vecchio palazzo, eredità dell’avo materno del Borghetti — 538 2, 8 | sottile di un tagliacarte d’avorio. È diventata un po’ pallida; 539 | avremo 540 | Avrete 541 | avute 542 2, 11| se ella ignora il grande avvenimento, non vorrei alle volte, 543 2, 14| lettere! No! No! Mai! (si avventa contro Giordano, afferrandogli 544 1, 15| a Truffaldino!~Veronica (avventandosi, infuriata; togliendogli 545 2, 2 | il piccante della buona avventura e non sarebbe stata altro 546 1, 14| quell’altro, quel giovane avventurato a cui la vostra famiglia 547 1, 11| nell’astuto e sfacciato avventuriero delle belle lettere, torna 548 2, 12| ricordi, il nido amoroso, avventuroso, di tutte le sue gioie.~— 549 2, 6 | amici, diventati oggi tuoi avversari politici, ti conservano 550 1, 14| arcigno; non ebbe più che dell’avversione e dell’odio negli occhi.~« 551 2, 14| padrone? A piedi? Senza avvertirci?~— Sono venuto colla ferrovia 552 1, 4 | sua famiglia, ci tiene ad avvertire ch’è proprio lui, per ciò 553 2, 14| telegrafare ad Emma per avvertirla di tanti ritardi, per esprimere 554 1, 15| un solo affare mi preme; avvertirti che, se vuoi danari, non 555 1, 13| cameriere) La signorina è stata avvertita?~Cameriere. Sissignore.~ 556 1, 13| Sissignore.~Venceslao. Avvertitela ancora.~La signora Letizia ( 557 2, 4 | salir le scale e vede che si avvicinano guardando in su: allora 558 2, 11| come fare, santo Dio, per avvicinarlo, per dirgli una parola! 559 2, 1 | Emma, sente il bisogno di avvicinarsele, continua a scrivere a Giordani 560 2, 12| piccola Emmina che le si era avvicinata aspettando un altro bacio.~— 561 2, 4 | dispetto!~È un’impressione di avvilimento, è un senso di disgusto 562 2, 9 | adesso, gli ultimi, lo avviliscono.~— Se tutti si mettono d’ 563 1, 14| no!»~«Eppure io, offeso, avvilito, disprezzato, disconosciuto, 564 2, 1 | ricchezza della moglie, lo avviliva nella sua fierezza d’uomo, 565 2, 11| incognito? Senza nemmeno avvisare gli amici?~Emma e il cavalier 566 1, 2 | tetra via di San Paolo, avvivandola, per un istante, di voci 567 1, 15| rivolgersi per informazioni all’avvocato Todeschini; e se hai fretta, 568 1, 10| da suo cugino.~Emma (lo avvolge con uno sguardo amoroso: 569 1, 9 | vicina vicina, quasi addosso, avvolgendolo col suo stesso profumo, 570 1, 3 | lucentissimi e si sente tutta avvolgere da uno sguardo più fisso, 571 2, 12| Emma scende in giardino, avvolta in una gran pelliccia. Il 572 2, 12| piccolo pacchetto di lettere avvolte da una striscia dell’istessa 573 1, 13| elegantemente imbandita: il collo avvolto nell’ampio foulard, il naso 574 2, 9 | che poi lieve lieve gli avvoltola attorno al collo.~— Povero 575 1, 15| Devi dire che questa è un’azionaccia! Che non te l’aspettavi 576 2, 1 | i pensieri delicati, le azioni da perfetto gentiluomo. 577 2, 9 | della intonazione, come una bacca di tossico sotto una gelatina 578 1, 7 | di un’Eccellenza, non la bacerebbe ugualmente molto volentieri?... 579 2, 2 | stende la mano).~Giordano (baciandogliela per far più presto) Ciao.~ 580 2, 10| sperando di farti piacere e baciandoti la bella manina... in ginocchio». 581 2, 10| tiritera; le avrebbe voluto baciar la mano, guardare i piedini. 582 1, 9 | barcollando, si china, quasi per baciarla, per toccarla colle labbra... 583 2, 9 | troppo belle e desidero baciartele... senza sentir l’odore 584 2, 2 | però avea finito col non badarci, o quasi, anche suo marito. 585 2, 8 | telegrammi. Appena arrivano, badate di mandarmeli in camera, 586 2, 6 | posso dire, non le avevo badato, non mi ero accorto di nulla. 587 2, 2 | nessuno, nessuno quasi ci badava, e però avea finito col 588 2, 9 | che cosa c’è?~Carolina. Badi, signora — mi raccomando! — 589 1, 7 | fida penombra per l’incerto bagliore delle spalle e delle braccia 590 2, 12| addormenta, sospirando, bagnando di lacrime il guanciale... 591 2, 4 | Giordano. Bada! Ho la barba bagnata. (Si asciuga forte la faccia 592 1, 15| greggia, come le pantofole da bagno) Anche per oggi, il pranzetto 593 2, 6 | stesso, corpo a corpo, alla baionetta. Ma ha sempre sofferto una 594 2, 2 | smarrite dinanzi al vuoto. È il balbettamento, l’ingarbugliamento d’un 595 1, 14| tremavo confuso, intimidito, balbettante. Ricordate Emma, ricordate: 596 1, 15| e sull’Africa, lasciando balenare la speranza di una rinnovazione, 597 1, 11| tanto bella, è in piena balìa di quel «gigante», di quello 598 1, 15| quando parla si allungano per ballare. È vestito con un’enorme 599 1, 3 | falso Verdi è un gran padre balordo! Lascia sempre sua figlia 600 2, 8 | telegramma dal portiere.~Emma (balzando in piedi e correndo fuori 601 1, 15| rappresentanti sant’Antonio col bambino?) Ne anderebbe di mezzo 602 2, 2 | trovarmi tra i piedi una bambola, un bèbè! Hai passato i 603 1, 4 | giorni — come faceva colle bambole, quand’era bambina. Adesso 604 1, 15| onorata e alla quale tutte le Banche fanno di cappello! Va via! 605 1, 12| e contro le crapule e i banchetti. Sint pura cordis intima... 606 1, 1 | abbastanza armonico, ornato di bandiere nazionali e di fantasia.~ 607 1, 12| fiorito sul limitare della barbarie; ed io... io non ho avuto 608 2, 4 | mignolo, continua con un barbaro francese e un marcatissimo 609 1, 11| amore! — E invece, Federico Barbarossa e la Lega lombarda — il 610 1, 1 | La più autorevole tra le barbe più incolte. I polmoni! 611 2, 4 | vecchiotto rotondo, con un gran barbone tinto e un catenone d’oro 612 1, 9 | cervello. Ad un tratto, barcollando, si china, quasi per baciarla, 613 1, 9 | non trema più; non è più barcollante. I suoi occhi sono più incavati, 614 1, 7 | maraviglia di musica!~La voce baritonale del maggiore Costamagna 615 1, 1 | mentre tuona come un poderoso baritono dell’eloquenza quando scaglia 616 2, 12| Pellico», «Alla marchesa Bartolomei...» (fa per voltare una 617 1, 15| tutto il mio avvenire. (A basa voce) Prendo moglie!~Veronica ( 618 1, 11| monarca, per la sua illustre basilica!~Carlo Borghetti (stanco, 619 2, 13| tale abiezione, di una tale bassezza, che mi fa ribrezzo!... 620 1, 14| fiero. Ma tutto ciò potrebbe bastare forse per una giovinetta 621 1, 16| Lei mi ha guardata: è bastato.~«Non è il tempo che passa 622 1, 9 | contento di vederti, mi bastava vederti: ecco la mia più 623 1, 10| ideale! Per farla scappare basterà aprir le finestre! (Guarda 624 1, 6 | non lo pigliavano a... bastonate! Nino Sebastiani era furente 625 1, 18| mettere, come si dice, il bastone fra le ruote.~— Ma e... 626 2, 12| col cuore sospeso, senza batter ciglio, senza quasi respirare...~— 627 1, 6 | quelle gelosie, invidie e battibecchi tra scienziati, che, dacchè 628 1, 1 | degli uomini s’alleano ai battimani in sordina delle dame inguantate. 629 2, 2 | altrettanto... e maravigliati battono le mani.~Ma a Napoli, proprio 630 1, 11| chino, mezzo sprofondato nel bavero del pipistrello. Sempre 631 1, 15| la sua spappolata! Come becca di gusto! — Ohi! adagio, 632 1, 15| galletto che continua a beccare sotto la tavola) Rispondi, 633 1, 15| gamba sola, si gratta il becco, fra le penne. Quando entra 634 2, 14| le labbra ad un sorriso beffardo, provocante:~— Finalmente!... 635 1, 2 | una sapiente modulazione — bel-lez-zafissando Emma che torna 636 1, 4 | enormità. Poi, quando si è bellamente riadagiata come prima, e 637 2, 12| braccia con trasporto~— Com’è bellina! Com’è carina!... Tesoro! 638 2, 5 | Maestà, la nostra graziosa e benamata Regina, ci farà l’altissimo 639 1, 9 | Emma (con stizza) Quel benedetto dottore! C’è sempre, tranne 640 1, 15| e il saluto del generoso benefattore, preso il fagotto, se ne 641 1, 4 | essere poi, addirittura, un beneficio. Io direi dunque, per il 642 1, 5 | tuoi titoli e delle tue benemerenze. Credevo di potergli far 643 2, 1 | nell’amministrazione dei beni; e, per ciò, la deferenza 644 2, 7 | sorridendo) Allora andiamo benone.~Emma. Il babbo sta preparandoci 645 | bensì 646 2, 11| sicuro! Sono andati insieme a Bergamo per assistere ai preparativi 647 2, 2 | Giordano Mari, mettendosi la berrettina da viaggio, lancia un’occhiata 648 2, 1 | un nuovo vino chinato, da bersi prima delle conferenze.~ 649 2, 8 | tante negazioni e tante bestemmie, riconciliati col cielo, 650 1, 15| Caino! Anche colle povere bestie!~Tancredi. Caino! Perchè 651 1, 10| rumorosamente mangiando e bevendo attorno alla tavola del 652 1, 12| liriche, inni, salmi. Il Biagi ed il Venturi avevano intuito, 653 2, 12| Nota di tuti li e feti di biancaria del Nano.»~Emma (alla signora 654 2, 15| condotta di Emma è assai biasimata. Tanto più che Giordano 655 1, 6 | po’ anche del giorno (le biblioteche e gli archivi si chiudono 656 1, 6 | interessantissimi e curiosissimi! Le bighe, per esempio, erano più 657 2, 9 | schizzando bile dagli occhietti bigi e dai baffi verdi incerati, 658 2, 6 | niente cilindro: giacca bigia e cappello basso. Inchinandosi, 659 2, 1 | finestra: il giorno è diventato bigio, oscuro, triste. Continua 660 2, 9 | tutto sincero e aborro i bigotti di tutte le chiese, specialmente 661 1, 7 | sentimentale alla furberia biricchina) Lei, vuol bene a Sua Eccellenza?~ 662 1, 7 | abbigliamento, più che mai bisbetica e più che mai rabbiosa, 663 1, 12| librerie, ornate dall’ingorda biscia Viscontea, e in perfetto 664 2, 5 | caffè e latte, burro, miele, biscotti!~Emma (col muso) Ho mangiato 665 1, 17| tabernacolo della Sebastiani bisognava essere sempre in moto! Non 666 2, 5 | meno, dalle minacce. Non ha bisogni, non ha desideri e per ciò 667 1, 15| Veronica e Tancredi cessano dal bisticciarsi e guardano istintivamente 668 1, 3 | doti positive e di estri bizzarri. Mentre sarebbe parso a 669 2, 9 | di rancori, di ironie, di bizzarrie. È geloso di un cappellino, 670 1, 1 | più straordinario, il più bizzarro e il più parigino, sottovoce 671 1, 15| naso, rattoppa delle calze blù, grosse un dito. Truffaldino, 672 2, 9 | l’accende, poi, dopo una boccata di fumo deliziosa, ripiglia 673 2, 11| gemere, a lamentarsi con una boccetta di Lavender Salts sotto 674 1, 10| tremando, a bocca aperta — che bocchina deliziosa! — ed io mi farei 675 2, 7 | accanto ad Emma distesa, bocconi: Emma continua a sussultare 676 1, 2 | questo l’opera tipo è la Bohéme, il drammettino interessante, 677 1, 12| cerca una cifra in una carta bollata; poi, sempre guardando, 678 2, 12| sudici, pieni di cifre, di bolli, di timbrature, che cosa 679 1, 5 | Una da Roma, l’altra col bollo di città.~Giordano, prima 680 1, 10| ed anzi, con più gradi di bollore! È innamorato della fanciulla. ( 681 2, 9 | notaio, Danton un facchino e Bonaparte è la reincarnazione spiritica 682 1, 8 | numeri!... Dall’Oberto di San Bonifacio al Falstaff!... (Sempre 683 1, 15| cavò gli occhi. Tancredi borbottò contro tutte le donne, capricciose, 684 1, 7 | Prendi un bicchierino di bordeaux, con due dita di Vichy.~ 685 1, 10| andare in bestia) Questi borghesi arricchiti colle macchine 686 2, 9 | reincarnazione spiritica di Cesare Borgia! E costoro, questi supercritici, 687 2, 12| passeggiate con Giordano, le folte boscaglie, le lunghe e tortuose stradicciuole 688 2, 9 | scettico. I giornali colle loro botte e i loro morsi contro la 689 1, 17| malo modo. Il padre, era un bottegaio. — Sicuro. — Io direi, adesso, 690 2, 4 | tempo... dentro e fuori le botteghe di Roma?~Emma (timida, supplichevole) 691 2, 4 | boccettine di estratto, sei bottiglie di acqua per toilette, sei 692 2, 14| è?~— C’è, e famoso! È un bracco da fermo e da leva. Lo conosco 693 1, 15| marrone che sembra un saio. Le brache larghe, sformate, gli cascano 694 1, 14| parola, per quanto cara, bramata, invocata, sarebbe troppo 695 2, 1 | più audaci speranze, le brame più ardenti diventate realtà.~ 696 2, 7 | gelosia, strana, cupida, bramosa e astiosa, un impeto di 697 2, 13| poi si leva di tasca una brancata di lettere, di bigliettini, 698 1, 2 | un cagnolino che tiene in branco le pecore, abbaiando allegramente 699 2, 1 | Faguet e De Roberty: poi al Brandes, allo Strindberg, all’Ibsen, 700 1, 15| dei Dieci! Ma vi prometto, bravuomo, tutto il mio possibile, 701 2, 11| ammirabile. Ha fatto tutte le sue brave visite con suo marito; è 702 2, 10| volte; ma sono, in fondo, bravissimi ragazzi, divertenti, pieni 703 1, 10| Io devo restare sulla breccia: cambiali e signorina Dionisy. ( 704 2, 9 | istruzione non dànno altro che un brevissimo cenno di pura cronaca, tutti 705 2, 11| la villa dei Dionisy in Brianza.~Anche la mamma desidera 706 2, 10| capolavoro o, scusa, una bricconata? Nessuno; tu che lo hai 707 2, 4 | cappello e sfoggiando il grosso brillante del dito mignolo, continua 708 2, 6 | Mari ha già fatto e assai brillantemente le sue prove. Tutti e due 709 2, 10| capelli una piccola stella di brillanti) Adesso... Subito...~Giordano ( 710 2, 6 | onesta con una lunga barba brizzolata: la sola vanità del direttore 711 1, 6 | due o tre cucchiaiate di brodo: disgustato)~— Porta via.~ 712 1, 5 | trova nessuno: si mette a brontolare prima a mezza voce, poi 713 2, 7 | fretta, sotto le coperte) Brr! Chiudi, chiudi! Fa freddo!~ 714 1, 9 | la fronte) Dio mio, come bruci!... E hai gli occhi rossi, 715 2, 12| Giordano aveva distrutta, bruciata, in quei giorni in cui stava 716 1, 11| lacrime; gli occhi pesti, bruciati dalla febbre: si guarda 717 1, 11| avevo sete; anche stasera bruciavo dalla sete. Ho bevuto e 718 1, 6 | è deciso?~— …?~— Per la bruna o per... l’altra?~— Cioè?~— 719 1, 3 | chiamarsi, per lo meno... il Brunelleschi!~Giordano Mari (sottovoce, 720 2, 1 | colle visite al Lemaitre, al Brunetière della Revue des Deux Mondes; 721 1, 1 | barba bionda, corta; capelli bruni, lucenti, ondulati; ciuffo 722 1, 15| andare!~Tancredi (scotendola brutalmente) Devi dire che questa è 723 2, 13| Roma, e adesso ti trovi a brutte conseguenze. Ma io, spero 724 2, 15| Dicono che Emma sia diventata bruttina, che sia data giù; è vero?~ 725 2, 1 | viaggio di nozze a Parigi, a Bruxelles, in Norvegia, illustrato 726 1, 13| risolino che per forza le vuol bucare gli occhi vispi e le gote 727 1, 15| Gli puoi dare anche la buccia delle patate; gli fa bene: 728 1, 15| suo fratello Giordano; ma bucherellata dal vaiolo e senza barba. 729 1, 16| sull’uscio: ha spiato dal buco della chiave: ha picchiato 730 1, 13| dottore (dandole un leggero buffetto sulla gota in segno di approvazione 731 1, 15| sternutisce per fare una buffonata spiritosa) E l’altra?... 732 1, 11| Giordano Mari (indicando una bugìa, sopra un palchettino, accanto 733 1, 15| credo. Sei sempre stato un bugiardo, questo lo diceva anche 734 2, 6 | ufficio del direttore: un bugigattolo nei mezzanini, con un gran 735 2, 13| La cera? Buona?...~— Buonissima, quando è arrivata. E ha 736 1, 11| aggrottate, col suo fare burbero, ma risoluto) Grazie; vi 737 1, 5 | non risponde, entra nel burò dove non trova nessuno: 738 2, 2 | qualche vecchio tarlo della burocrazia, qualche giovane postulante, 739 2, 13| Passato questo giorno di burrasca, la vita avrà per te nuovi 740 1, 7 | la mia tosa, vuoi anche buscarti un po’ di febbre?... Qui! 741 1, 11| palchettino, accanto alla bussola del portinaio). È questo 742 2, 10| acqua calda con impeto, e buttandola mezza fuori dalla catinella). 743 1, 15| Giordano. (spingendolo, buttandolo contro il letto) Va via! 744 2, 7 | con un grido disperato, buttandosi riversa sui guanciali e 745 2, 9 | portato su, e adesso lo buttano giù. Prima, tutti i giornali, 746 2, 13| prima di tutto, gli voglio buttare in faccia la sua vigliaccheria.~ 747 2, 13| la febbre la smania di buttargli in faccia le mie lettere, 748 2, 5 | piacere, per far colpo, buttate via tutto il vostro tempo 749 2, 13| altri hanno paura di essere buttati in acqua!... (ride: poi 750 1, 6 | nel fuoco, preparano una cabala contro Giordano Mari — tutti 751 1, 15| documento. Se le tue sono cabale... io voglio aver tanto 752 1, 2 | attraversano la portineria, cacciano la testa nel vano dello 753 2, 7 | essa scuote la testa per cacciarli indietro, poi li prende, 754 1, 4 | grande attenzione, mentre cacciate le dita nei taschini della 755 2, 5 | tua regola, per tua norma, cacciatelo bene in testa, le mie lettere 756 1, 17| sua tinta è addirittura cadaverica.~La signora Letizia (sempre 757 1, 11| cavallo, e tutti quei capelli cadenti sulla nuca, sulle spalle 758 2, 12| fogli manoscritti le son caduti dalle mani; il suo viso 759 1, 14| avuto qualche dispiacere per cagion mia? Vostra madre, forse, 760 2, 9 | verso il numero 30) Sempre a cagione del Taine?...~Emma (seria) 761 1, 6 | lire e rappresentata al Cairo con grande sfarzo nel 1871. 762 2, 2 | del finestrino non vuol calare; si arrabbia, soffia, sbuffa, 763 1, 4 | persiane chiuse, tendine calate; di primo colpo buio pesto, 764 1, 10| e saluti. Finalmente la calca si dirada e possono avvicinarsi 765 1, 11| un pianto dirotto; un calcio furioso a una seggiolina 766 1, 10| il Barbarani! (dopo aver calcolata la grossa dote accanto alla 767 1, 14| voi siete riamata; amata caldamente, teneramente. La riconoscenza 768 2, 9 | che gli fa le pappe ben calde, che le distende sulla tela, 769 1, 9 | così indifferente... mi calmavo, ridevo del Sebastiani, 770 1, 8 | Giordano Mari) Con questi calori!... Con un programma storico-biografico 771 2, 10| forse le ha fatto male il calorifero. Le gira la testa; prova 772 2, 1 | era di moda ingiuriarlo, calunniarlo, vilipenderlo, adesso, invece, 773 1, 14| lontano, solo, maledetto, calunniato, rinnegato; ma voi non cercate 774 1, 12| specialmente — di invidiosi, di calunniatori. Se un giorno si venisse 775 1, 7 | Ricominciano. Chi è quel signore calvo e pingue che si accinge 776 1, 2 | Mari sono bellissimi e ben calzati).~Giordano Mari (continuando)... 777 1, 15| cambialetta di cento, ad un calzolaio ed esige, per soprammercato, 778 1, 15| lire per un mese, sopra una cambialetta di cento, ad un calzolaio 779 1, 14| quando pure, per amor vostro, cambiassi carattere e mi avvilissi 780 1, 5 | dodicimila lire?..~Nella cameretta si sente solo il rumore 781 1, 17| La camera di Emma: una camerettina tutta tappezzata di mezzari, 782 2, 14| viale del parco vede due camerops che non furono bene impagliati, 783 1, 11| Ottolini; poi Emma colla camicetta, il berrettino e la racchetta 784 1, 11| più scolorito, un bèbè in camicina.~Giordano Mari (appressa 785 2, 1 | posta:~Emmaseduta al caminetto. È d’ottobre, piove e fa 786 1, 6 | e di posate: i servitori camminano in punta di piedi...)~Un 787 2, 12| camminare?~— A otto mesi, camminava da .~— Cara! ... E non 788 2, 10| ALLO STRENUO E INTEGERRIMO CAMPIONE~DELL’IDEALE~(Omaggio e ricordo 789 1, 5 | il sopravvento anche nel campo... teoricamente sereno della 790 2, 3 | Si dice tanto male delle canaglie, eppure, quasi direi, in 791 2, 9 | telegramma basta uno dei due. (Cancella: «felici»). Invece di «ti 792 2, 12| calmare il suo cuore, a cancellare, a distruggere tutte quelle 793 1, 14| distruggete questa mia lettera, cancellate da voi stessa, fin dall’ 794 1, 11| chiarore mal certo delle due candele rischiara, or sì, or no, 795 1, 7 | sottile, di quelle spalle candide e delicate, sboccianti colla 796 1, 7 | amarezza che mostra i bei denti candidi fra la barba bionda) All’ 797 2, 11| i tartufi) Le nozze dei cani, perchè è un pezzo che si 798 2, 8 | medesimi sorrisi, e le medesime cannonate, che hanno mandato in visibilio 799 2, 8 | il finale. Così non va! (Canta a mezza voce) Non va! Non 800 2, 9 | Torino lo scorso inverno. Cantava lo stesso pezzo... del Taine. 801 1, 11| la pone come la prima sul canterano: un mobile antico, dagli 802 2, 7 | occhiata verso il numero 30, canterella a mezza voce, tra un piccolo 803 2, 4 | incrociate dietro la vita, canterellando a mezza voce e curiosando 804 1, 12| accusator!»~Sono inni armonici, canti descrittivi, liriche maravigliose, 805 2, 7 | Colla Rosina! (imitando la cantilena del dindirindera) Colla 806 1, 2 | vocetta esile che ricorda i cantori della cappella Sistina, 807 2, 9 | sdraiandosi sul canapè nel suo cantuccio solito e cominciando a rosicchiar 808 1, 6 | Domani, per esempio, tu sei capacissimo di ritornare ancora a Pontida 809 1, 14| indipendenza ombrosa, sospettosa, caparbia del mio carattere... non 810 2, 7 | il campanello accanto al capezzale. Giordano si allontana, 811 1, 4 | Si accomoda la bionda capigliatura a ricci che la figliuola 812 1, 4 | commedia... roba che passa. Capirà anche lui che una volta 813 2, 4 | innamorata.~— Non sanno, non capiscono, non vedono questi Romani 814 1, 1 | tutto, anche quando... el capiss no!~Il cavalier Venceslao 815 2, 7 | il caso di una disgrazia capitata al povero Borghetti, sarebbe 816 1, 11| balzo, stravolto). Ma non capite che non sono ammalato? Sto 817 1, 15| ti lasci vedere; non mi capiti fra i piedi. Allora, colla 818 2, 12| fogli manoscritti; primi capitoli del Sant’Ambrogio.~Emma ( 819 2, 3 | di una gamba superba... capitolina.~Sua Eccellenza (d’un tratto, 820 2, 11| Direzione del teatro, col capocomico, che non l’hanno più rappresentata! 821 1, 13| fischiano molto, altro che i capolavori.~Una lunga sonata elettrica 822 1, 11| lettere, torna a galla, fa capolino, collo stupore rispettoso 823 2, 6 | stretta di mano dal tuo caporale del ’60 e dal tuo colonnello 824 1, 2 | ricorda i cantori della cappella Sistina, e distrugge tutto 825 2, 2 | tutti salutano alzando i cappelli, sventolando i fazzoletti, 826 2, 10| po’ cattiva, puntigliosa, capricciosa, ingiusta. In fine, che 827 1, 15| borbottò contro tutte le donne, capricciose, pazze, romantiche... ma 828 2, 1 | confida, tra i profumi, le caramelle e i misteriosi allettamenti, 829 1, 15| fetta di lardo, quattro carciofi, sedano, patate, cavoli. ( 830 1, 12| del Natale: «A solis ortus cardine — Ad usque terrae limitem». 831 2, 12| è per lei! — e così via, carica le braccia della signora 832 1, 10| scadenza. E insieme si sono caricati anche dell’altra zavorra, 833 1, 17| fratello? Gli fanno anche un carico perchè suo padre era un 834 2, 4 | anche molto belli e molto carini... così?~Giordano (allontanandosi 835 2, 9 | strizzando l’occhio) di Nino o di Carlino. Un matrimonio è quel che 836 2, 3 | ingegno, tutt’altro che un Carneade! Col tempo, se non un ministro, 837 1, 3 | bocca eloquente, mobile, carnosa, dai bei denti lucentissimi 838 2, 10| meglio. Adesso prendo la carozza e in fretta. (Guarda l’orologio). 839 1, 11| e la Lega lombarda — il Carroccio e la battaglia di Legnano...~ 840 2, 4 | marciapiede e salta nella carruzzella, mentre i due «stupidi» 841 1, 12| di miniature! Sono sulla cartapecora: fregi di antichi messali. 842 1, 15| cordone del campanello, un cartellino, con su scritto a mano:~ 843 2, 10| pallida, pallida, e gli casca sul petto sopraffatta, sfinita 844 1, 15| brache larghe, sformate, gli cascano da tutte le parti e gli 845 2, 11| di montare in carrozza, cascante di forze e di vezzi e già 846 2, 6 | un colpo di fulmine — era cascata, innamorata morta! Chi poteva 847 1, 6 | cominciando dal Caro col Castelvetro?..~La mattina di quel giorno, 848 1, 15| XV.~ ~A Padova.~ ~In una casupola antichissima, sulla quale 849 1, 13| rimedio?~Il dottore. Una catastrofe. Avete letto la Perseveranza? 850 2, 4 | gran barbone tinto e un catenone d’oro a doppio giro, che 851 2, 10| buttandola mezza fuori dalla catinella). Sta a vedere che mi disgusto, 852 1, 15| ad un chiodo, accanto al catino. A capo del letto l’oleografia 853 2, 6 | ritratti di Mazzini e di Cattaneo. Un caldo soffocante; un 854 1, 15| livido: gli occhi affossati, cattivi. Non è più lui, Giordano 855 2, 8 | fatto a Giordano~— Sei stato cattivissimo, ma ti perdono! Sono così 856 1, 6 | nobile Barbarani (con grande cautela, senza nemmen guardare Carlo 857 2, 13| pazientemente a tutte quelle cautele che l’esperienza insegna 858 2, 12| corri!... Piglia, piglia cavallin!...~Appena di sopra, i ragazzi 859 2, 3 | Schiavino? Come fare per cavar i denti a quel cane idrofobo?~— 860 1, 15| capitalista, allora, per cavartela, rispondi ai tuoi nobili 861 2, 12| voce che gli diventa cupa, cavernosa:~— Dicono che c’è la minaccia 862 1, 15| poco la Veronica non gli cavò gli occhi. Tancredi borbottò 863 1, 6 | ha portato una lettera di Cavour al conte Nigra, a Parigi) 864 2, 4 | Colosseo, dalla tomba di Cecilia Metella.~Emma (facendo un 865 1, 14| per la signorina Dionisy.~«Cedete, ubbidite, non pensate ad 866 2, 14| niente da temere! Io ti cedo, fin d’ora l’Argentera, 867 1, 2 | Giordano Mari. Sì; le ho già cedute al mio solito editore per 868 1, 3 | rinomanza; ma come egli tiene celato in fondo al cuore con sospettosa 869 1, 18| se non è aristocratico, è celebre; un uomo di talento e di 870 1, 6 | Med e Lan che nell’idioma celtico significano Fertile terreno!~ 871 1, 2 | preparano lo stomaco per la cena.~La signorina Emma (trova 872 1, 10| signore che hanno finito di cenare si alzano per cedere il 873 2, 9 | facilmente dalle proprie ceneri. A suo tempo, ti darò io 874 1, 15| altra mezz’oretta fumando, centellinando il cognac, immollando nel 875 1, 6 | vicerè d’Egitto col premio di centocinquantamila lire e rappresentata al 876 2, 9 | e ho dovuto godermi, nei centri intellettuali, la ripetizione 877 1, 10| leggi ed alla moderazione. (Cercandola cogli occhi lustri). Ma 878 1, 11| Borghetti! — Ma lei, deve cercar di conoscere l’architetto 879 2, 10| aspettando che Nino corra a cercarla. — Niente! — Allora, corre 880 2, 7 | malinteso, e che voleva venire a cercarti, per domandarti scusa. E 881 1, 18| ventidue. È un pezzo che cercavano di maritarla. Trovano un 882 1, 11| sincerità, vi dirò di più: la cercavo, la desideravo. Dunque, « 883 2, 12| c’è niente di bello!... Cercherò domani, fra i libri di Giordano.~ 884 2, 4 | viene mio marito, non mi cerchi al restaurant; sono di sopra. 885 1, 7 | alla vita, al passato, che cerco di evocare dalla storia 886 2, 1 | faggi e le spesse frondi dei cerri e dei castagni, terminano 887 1, 8 | bellissima fama, certo... certissim... (e si fermerebbe anche 888 1, 6 | soltanto cogli occhi.) Dunque, certissimo, non è vero?... Stasera 889 2, 9 | reincarnazione spiritica di Cesare Borgia! E costoro, questi 890 1, 8 | mio Dio» sta per finire). Cessa il canto; bisogna andare. — 891 1, 15| rapidamente. Veronica e Tancredi cessano dal bisticciarsi e guardano 892 1, 13| bisogna essere di quel ceto di personevero? — che 893 1, 8 | distinzione; è tutta una charlotte!~Carlo Borghetti (ancora 894 2, 11| mani un piccolo calice di Château Lafitte) Quali novità?~Barbarani. 895 2, 4 | Pardon, Madame! Est-que vous cherchez quelque magasin?.... Quelque 896 2, 4 | e si avvia per il Corso, chiacchierando, cinguettando, saltellando, 897 1, 13| volta, molto scorretto. Ha chiacchierato, ha parlato tutta la santissima 898 1, 3 | tirare) Sono le quattro! Che chiacchierone d’un conferenziere! Ancora 899 2, 9 | pieno di arguzia) E allora chiamalo Sant’Ambrogio e che la sia 900 2, 10| gracidare, infischiatevene chiamandole rospi.~«Vostro affezionatissimo~ 901 1, 3 | lontano: fa un piccolo salto, chiamandolo, e si pianta in mezzo alla 902 1, 11| cuore! Oh, ma è inutile chiamarla! Emma non ascolta, non sente, 903 2, 6 | riscaldarsi), ma potrei anche chiamarlo… con un altro nome.~— Lo 904 1, 3 | educazione, bisognerebbe chiamarsi, per lo meno... il Brunelleschi!~ 905 1, 6 | I vari partiti — che si chiamavano le fazioni — invece di scommettere 906 2, 14| Tancredi! Ecco! Trovato! Lo chiameremo Tancredi!... E perchè no? 907 2, 9 | fior di labbra) «... ti chiamerò col nome dolcissimo di sorella, 908 2, 12| limpido e le montagne così chiare, nitide, vicine vicine, 909 1, 1 | appunto nel raggiungere una chiarezza tale di... di... procedimento, 910 1, 11| riflettendo innanzi a il chiaror della fiamma, si guarda 911 1, 11| sorpreso, sbigottito. Il chiarore mal certo delle due candele 912 1, 4 | Venceslao, e dal risonare delle chiavettine del dottore, il quale, in 913 1, 13| salute. (Pausa: depone la chicchera vuota: si asciuga la barba). 914 1, 8 | anche lei. Se avessi dovuto chiederla ai suoi genitori, mi avrebbero 915 2, 14| il suo dispiacere e per chiederle notizie. Ma Emma, dopo il 916 2, 4 | a pranzo con noi. Ha da chiedermi un favore.~Emma. Che favore?~ 917 1, 10| mi lascio insultare senza chiederne ragione, addio poesia, e 918 1, 14| farmi indietreggiare.~«Come chiedervi in moglie? Come separarvi 919 1, 13| cioccolato sospiri, lamenti e chiffelli.~La signorina Emma: non 920 1, 15| buone: fare un sei o sette chilometri, tra l’andare e il tornare, 921 2, 1 | sua voce, un nuovo vino chinato, da bersi prima delle conferenze.~ 922 2, 4 | Quell’altro. Cagiati?... Il chincagliere?... Voilà! (le indica un 923 1, 8 | col ventaglietto lungo, chinese) E... soltanto per lei!~ 924 1, 13| digitale; dall’altra al chinino o alla fenacetina. (Alzando 925 2, 9 | sentirli; diranno roba da chiodi! Tutti contro! Quasi che, 926 1, 15| sciugamano appeso ad un chiodo, accanto al catino. A capo 927 2, 4 | aspetta, leggendo il Don Chisciotte.~Giordano (con un sospiro: 928 1, 11| teme per Emma. Povera Emma! Chissa?... — Lo odia, eppure si 929 1, 16| la sera. Ogni lettera la chiuda in una busta, colla data 930 1, 8 | lire a Giordano Mari e poi chiudendole nel portamonete colle dita 931 2, 12| precipita contro l’uscio chiudendolo a chiave; ma in quell’urto, 932 2, 2 | dolore nevralgico, se posso chiudere gli occhi un momentino, 933 1, 7 | mano rimasta libera per chiudergli la bocca... ed anche per 934 1, 11| nascondermi nulla. Non dovete chiudervi con me; non dovete dissimulare. 935 2, 6 | anche questo sentimento lo chiudo, lo soffoco dentro di me 936 1, 6 | biblioteche e gli archivi si chiudono presto) per far conoscenze 937 2, 5 | appoggiando la fronte sui vetri chiusi.~Giordano (le un’occhiata 938 1, 15| galletto che gli si avvicina ciangottando sottovoce) Evviva Truffaldino! 939 1, 4 | la sento a discorrere, a ciarlare, magari a ridere come una 940 1, 3 | accompagnare per la strada da quel ciarlatano dell’oratoria; colpevole... 941 | ciascuno 942 1, 2 | fruscio delle vesti, e il cicaleccio complimentoso delle signore 943 2, 7 | io stessa, nell’egoismo cieco, spietato del mio amore, 944 2, 12| altri fogli sudici, pieni di cifre, di bolli, di timbrature, 945 2, 12| cuore sospeso, senza batter ciglio, senza quasi respirare...~— 946 1, 1 | popolo, il lavoro; e pose in cima del suo ideale sociale la 947 2, 12| noto della via maestra. Le cime verdeggianti, su cui si 948 1, 13| Il pubblico! Intanto, per cimentarsi col pubblico, bisogna essere 949 2, 8 | si avvicina ad Emma, le cinge la vita con un braccio e 950 2, 4 | il Corso, chiacchierando, cinguettando, saltellando, allegra come 951 2, 12| corti, imitando la voce, il cinguettare della bimba, ridendo e scherzando) 952 1, 13| tuffa nella sua tazza di cioccolato sospiri, lamenti e chiffelli.~ 953 2, 9 | abituato a questo pensiero, cioé che il Borghetti dovesse 954 2, 5 | scritto lo zio! Senti! (circondando Emma con un braccio, stringendosela 955 2, 9 | capisco il perchè di tante circonlocuzioni! Di tante ipocrisie!~Giordano ( 956 2, 3 | cavarsela bene a furia di citar Manzoni a orecchio.~Giordano ( 957 2, 2 | filosofia e della critica». Sono citati autori da lui «saccheggiati» 958 2, 6 | Taine,» l’ho anche più volte citato, come potrà facilmente verificare 959 1, 16| di eloquenza e di belle citazioni; ma... inconcludentissimo.~« 960 2, 1 | compiacimento, come musicista e come cittadino).~Giordano (finge di leggere 961 1, 1 | bruni, lucenti, ondulati; ciuffo alla moderna. Età, forse, 962 1, 6 | Fanny si montava la testa e civettava a segno da compromettersi. 963 1, 3 | d’anni, e che, oltre ai clandestini, ha già un amante ufficiale 964 1, 1 | alti, marmorei e l’uggia classica spirante sui labbruzzi anemici, 965 1, 3 | un architetto nel senso classico ed in pari tempo nel senso 966 2, 9 | stringere colle Eccellenze più clericaleggianti, più conciliantiste. E dopo 967 1, 4 | temperamento; è un po’... clorotica, potrà anche accontentarsi 968 2, 4 | L’onorevole Coco...~— No, Co-co, Co-go: Cogoleto.~— Coco 969 2, 4 | onorevole Coco...~— No, Co-co, Co-go: Cogoleto.~— Coco o Cogo 970 1, 15| il tornare, sotto il sole cocente, lungo lo stradone, fuori 971 1, 11| molle atteggiamento di una cocotte) ?...~Carlo Borghetti. 972 2, 2 | amabile, briosa. Fra il gran codazzo della gente seria, che circonda 973 1, 13| È pochissimo gentile codesto vostro Sebastiani!... Dirò, 974 2, 11| Editors Society»; poi una cognata dell’Ibsen, parente pure 975 2, 6 | divulgherebbe l’offesa e ne darebbe cognizione a una persona cara, per 976 1, 8 | interesse di chi vuole acquistar cognizioni che, non si sa mai, possono 977 2, 4 | Co-go: Cogoleto.~— Coco o Cogo è un noioso seccatore!~— 978 1, 8 | amabilmente, facendo scorrere la collana di perle) Tutti speriamo 979 2, 9 | punta di spillo, ma senza collere, senza impeti, a estri, 980 2, 11| cappellone tutte penne, un enorme collettone tutto pelo; un abitone con 981 2, 8 | come una matta... i sette colli!~Giordano si piglia la lezioncina, 982 1, 17| giovare al miglioramento, al collocamento di... del... di quel... 983 2, 11| tiene in mano un calice colmo di Madera, rimanendo immobile 984 1, 8 | vicini vicini, come due colombe, sulla ringhiera del terrazzo, 985 1, 15| sbucando ad un tratto fra le colonne dei portici.~— Buona sera.~— 986 1, 1 | E la prospettiva? E il colore? Perchè è sempre — quel 987 2, 2 | il più efficace, il più colorito e certo il più impressionante 988 2, 9 | monografia, la sua «opera colossale» Ambrogio vescovo nella 989 2, 4 | scarrozzata. Passeremo dal Colosseo, dalla tomba di Cecilia 990 2, 11| Dio mio!... Non voglio colpe!... Non voglio sentirmi 991 1, 8 | compagno dietro: due o tre colpetti di tosse) Permetta, cara 992 1, 2 | pianerottolo, con frequenti colpettini di tosse per rischiarare 993 1, 4 | Benissim! Ma in tal caso (un colpettino di tosse) sia quel che si 994 2, 6 | Milano. Uno di quei legami colpevoli e fatali, che vi turbano 995 2, 11| basta un’occhiata e si colpisce al volo!... Come Guglielmo 996 2, 10| apprezzato, ammirato dalla gente colta, dagli studiosi.~— Io non 997 2, 1 | peronospora, delle varie coltivazioni dei terreni, della segatura, 998 1, 11| ha che a dire una parola: comandare, volere, ed Emma è cosa 999 2, 12| in piena regola. Ha altri comandi da darmi? Ho già fatto aprire 1000 1, 7 | ispirarle sicurezza e far combattere da lei stessa l’ostacolo 1001 1, 12| per farmi danno?... per combattermi?... È così pieno il mondo — 1002 1, 10| più timida, arrossendo, combattuta dalla verecondia e dall’


1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License