Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol

     Parte, Cap.
1003 2, 5 | intanto, sta pensando, combinando il suo piano e l’idea gli 1004 1, 16| una certa gita in stage combinata dalla Fanny col Bardi e 1005 2, 14| vuoi! Parlerai col dottore; combinerete insieme, vi metterete d’ 1006 2, 5 | bauli, come una compagnia comica.~Emma è diventata pallidissima: 1007 1, 4 | Sebastiani. E in quanto ad Emma, cominceremo un giorno o l’altro, con 1008 1, 2 | fondo al suo cuore, che «cominciava allora...», cioè no, che 1009 1, 4 | cattiveria, il suo mutismo, e comincio anche ad inquietarmi per 1010 1, 15| ricorrere alla Banca, e il Comitato di sconto è ancora più terribile 1011 1, 2 | Venceslao (alla coda della comitiva, prende a braccetto Nino 1012 1, 3 | morte contro i poeti, e i commediografi italiani specialmente... 1013 1, 5 | il relativo decreto e le commendatizie ufficiali presso i corpi 1014 1, 2 | dire Giordano, l’illustre commendator Giordano Mari, che ho davvero 1015 2, 9 | e dopo quelli dei nostri Commendatori... all’estero, v’è qualcos’ 1016 1, 5 | all’onore di un paio di commende, anche qualche biglietto 1017 1, 11| le vostre note, i vostri commenti, li fate ingoiare dalle 1018 1, 6 | il più furbo (a guisa di commento) Per il peccato... o per 1019 2, 14| signor Formenti teme di aver commessa un’imprudenza e cerca di 1020 2, 4 | signorile.~Emma (a uno dei commessi del negozio, dopo aver scelto 1021 1, 14| ne supplico ancora, non commettete l’imprudenza di scrivermi. 1022 1, 14| da visita, per prendere commiato: nell’uscire, proprio sulla 1023 1, 6 | scritta, nientemeno, per commissione del vicerè d’Egitto col 1024 2, 7 | far le tue spese, le tue commissioni.~— Le ho fatte tutte ieri.~— 1025 2, 9 | caso raro! — sinceramente commossi allorchè udimmo Giordano 1026 2, 14| mancanza di sua moglie, e si commove piacevolmente nel rileggere 1027 2, 5 | colpo di sorprenderlo, di commuoverlo, colla verità.~E così è 1028 2, 1 | cuscini del sofà; si sdraia comodamente con un oh! di sollievo e 1029 1, 2 | chinando lo sguardo sulla sua compagna, non la trovasse più che 1030 2, 4 | Ha sempre timore di veder comparire quei «due stupidi» e quell’ 1031 2, 11| Emma. E la sua novella? È comparsa nella Revue Parisienne?~ 1032 1, 14| rispose con una freddezza compassata e studiata, con una durezza 1033 2, 10| capire di più, e quasi direi, compatire. Il nostro libro, pensa, 1034 1, 4 | un vizio di cuore ancora compensato, ma, coi dovuti riguardi ( 1035 2, 9 | non si vendono, bisogna comperarli facendo loro un po’ di corte.~.... 1036 2, 10| molto favorevolmente persone competentissime e tutt’altro che di facile 1037 1, 6 | persone di vero talento; due competenze reciprocamente simpatici... 1038 1, 11| una grande ammirazione. (compiacendosene: con ambizione) Che buon 1039 1, 13| con un sorriso amabile: compiacendosi del titolo) I cavalli del 1040 1, 5 | ora innanzi, le febbrili compiacenze del successo, tutto è svanito, 1041 2, 11| sotto il naso, e a farsi compiangere dall’arciprete, per i rigori 1042 1, 4 | di lamentarsi sempre e di compiangersi l’un l’altra per quelle 1043 1, 11| Coll’aria d’esser lui che compie un sacrificio e insieme 1044 1, 2 | Napoli, poi a Roma, dove compirò il mio ciclo di conferenze... 1045 2, 12| cosa.~Emma (legge a stento, compitando) «Nota di tuti li vistiti 1046 1, 10| domandare scusa.~Giordano Mari (compitissimo) Scuse? Fra di noi? Fra 1047 1, 12| quella sua mente poderosa, complessa di Romano fiorito sul limitare 1048 1, 11| dopo l’altra le cose più complesse, più remote, più varie...~ 1049 2, 3 | ammirandola in tutto il complesso) e più, diremo col nostro 1050 2, 6 | Lo ha guasto e rammolito completamente!.... Peccato!~Schiavino ( 1051 1, 8 | monografia, per rivederla, per completarla, mi sono fermato a Milano. 1052 2, 1 | sentierelli fioriti e solitari, complici e confidenti, i folti rami 1053 1, 7 | che non è corso ancora a complimentarla, e per conseguenza anche 1054 1, 2 | delle vesti, e il cicaleccio complimentoso delle signore che si alzano, 1055 2, 6 | venti minuti. Il tempo per comporre l’articolo che ho mandato 1056 2, 10| naturale, che adesso egli si comportasse in modo da difendere 1057 2, 4 | arrivare fino a te. Fina a comprenderti subito... sempre.~Giordano ( 1058 2, 14| nella voce) Ma io non ti comprendo... Io credo di sognare!... 1059 1, 10| della stirpe bottegaia, compresa la fissazione che si debbano 1060 2, 1 | e con tutta l’Argentera, compresi i cavalli, le carrozze, 1061 1, 8 | e prova un ristoro alla compressione del bustosforzo sovrumano 1062 2, 1 | specialmente la salute, già ormai compromessa, di una persona giovane, 1063 2, 6 | tutti i riguardi, e forse compromettere anche la vita stessa di 1064 1, 3 | ogni volgarità, da ogni compromissione venale colla moda bottegaia, 1065 2, 10| età tipica delle libertà comunali lombarde si affaccia come 1066 2, 10| nipotina. Il mio segretario mi comunica le bozze di un articolo 1067 2, 4 | numero 30. Le due camere comunicano fra di loro ma Giordano, 1068 2, 1 | riflette, si commuove e concede la grazia.~Nel cuore di 1069 2, 1 | Altissimo, dettando leggi e concedendo grazie.~I Dionisy, prima 1070 1, 12| Devi permettere, mi devi concedere, che io intitoli al tuo 1071 1, 6 | è finita la stagione dei concerti? (Ancora silenzio: rumorio 1072 1, 7 | consacrato alla ragione, non è concessa la follia del sentimento!... 1073 1, 13| Il dramma, ibseniano nel concetto, sembrò troppo ingenuo e 1074 2, 9 | più clericaleggianti, più conciliantiste. E dopo tutto, perchè rattristarci? 1075 2, 5 | pallidissimo.~Giordano (conciliativo) È tuo zio. Ti ha sempre 1076 2, 13| Emma (colla voce torbida, concitata) Sì; pur troppo!~Il dottore ( 1077 2, 6 | sotto voce, rapidamente concitato) Io ero pazzo per un’altra 1078 1, 1 | romantico!~Giordano Mari (concludendo con arte, con calma, mentre 1079 2, 9 | diagnosi della malattia, concludeva «che il lentissimo e saltuario 1080 2, 10| non c’è da temere per la concorrenza.~Il numero 30 e il numero 1081 1, 7 | evocare dalla storia e di concretare colla filosofia e colla 1082 2, 5 | ragionevole. Non vorrai condannarmi alla Cavalleria Rusticana 1083 2, 10| porta all’Albergo Milano condensate e mutate in altrettante 1084 1, 18| proprio vantarmi — si è condotto perfettissimamente; non 1085 1, 10| braccio) Allora, sia. Mi conduca da suo cugino.~Emma (lo 1086 1, 7 | Pausa, fa due o tre passi, conducendo Emma verso Nino Sebastiani, 1087 2, 9 | prima di pranzo e stasera ti conduco a teatro, alla prima della 1088 1, 8 | visto che tutte le strade conducono a Roma; e una volta ben 1089 1, 10| facendo un po’ di violenza per condurlo via) E adesso non è vero? — 1090 2, 9 | colla carrozza; e stasera la condurrai a teatro.~Finchè la moglie 1091 1, 6 | dell’invito a pranzo) Io vi condurrò anche Giordano Mari, una 1092 2, 13| fronte) Ragione di più, per condursi in modo, appunto, da non 1093 2, 6 | prendervi colla carrozza per condurvi a casa mia all’Argentera, 1094 1, 7 | oramai i visibili e magici conduttori della mia parola e del mio 1095 2, 12| lavori, certi scavi per la conduttura dell’acqua ordinati dal 1096 1, 4 | suo padre!..~Il dottore (conferma, ripetendo come un’eco) 1097 1, 11| solo, sento il dovere di confessarlo. Ma colla stessa lealtà, 1098 1, 16| devo dire, che sono stata a confessarmi, dal mio solito confessore, 1099 1, 13| Letizia) Permettevero? — La confesserò io questa mia tosa!... ( 1100 1, 14| lo dovete; — è la mia confessione.~«Vedrò il Barbarani; egli 1101 2, 1 | la signora Letizia gli confida, tra i profumi, le caramelle 1102 2, 1 | fioriti e solitari, complici e confidenti, i folti rami dei faggi 1103 1, 10| Giordano Mari (prendendo confidenzialmente sotto braccio Carlo Borghetti, 1104 1, 2 | letteratura, non ha più confini ormai, è cosmopolita (seguiterebbe 1105 2, 9 | ribelle della ragione in conflitto col dogma, la sfida audace 1106 1, 2 | monumenti.~La signorina Emma (si confonde: le sfugge lo strascico 1107 2, 9 | l’Amodei, l’editore, per confortarlo, i giornali, il maggior 1108 1, 11| Che maraviglia! (Lo confronta con un ritratto di Emma 1109 2, 7 | Fanny scrive da Milano. (Confrontando il timbro postale e la data 1110 1, 6 | erudizione speciale!.. Certi suoi confronti coi Greci e coi Romani, 1111 2, 8 | rimorso? Sarei stata io!... (congiunge le mani e torna a pregare 1112 1, 9 | Falstaff, il gruppo dei tre congiurati del Ballo in maschera. Il 1113 2, 11| mangiare di lena) Posso dunque congratularmi? Tanto più che, in certo 1114 1, 6 | Borghetti coll’aria, quasi di congratularsene) la tua leggiadrissima cuginetta.~ 1115 2, 2 | si è formata attorno ai coniugi Mari una folla, una vera 1116 1, 8 | mi veda bene?... Non mi conosca a fondo? La signorina Emma?... 1117 2, 10| i giornalisti! Non basta conoscerli, farsi presentare; ma bisogna 1118 1, 11| importuno, non solo ho voluto conoscervi, ma diventare anche vostro 1119 2, 6 | Barbarani e dal Borghetti, li conoscete tutti e due, di esser pronto 1120 2, 2 | non per il pubblico. Lo conosceva bene il pubblico delle conferenze: 1121 1, 2 | inchinano appena, torvi, muti) Conoscevo già per fama il loro nome... 1122 2, 11| di boria e d’invidia, che conosciamo noi! (fissando Emma) Ho 1123 1, 2 | uomini, si precipitano alla conquista dei soprabiti che infilano 1124 1, 14| speranze nella cattedra che sto conquistandomi con un volume di ricerche 1125 1, 10| Sebastiani) Sì! Sì! Voi mi avete conquistata! Io vi voglio aprire tutto 1126 2, 3 | cert’aria motteggiatrice e conquistatrice: Emma per la prima volta 1127 1, 3 | fama, e alla quale egli consacra la sua vita: la ricostruzione 1128 1, 3 | appassiona, che avrebbe consacrata la sua fama, e alla quale 1129 1, 7 | la barba bionda) All’uomo consacrato alla ragione, non è concessa 1130 2, 10| del Ministero.~Carolina (consegnando il grosso letterone ad Emma) — 1131 2, 7 | ardire, la sfacciataggine di consegnargli le mie lettere per te! L’ 1132 2, 5 | questa mattina, e che l’ha consegnata alla signora.~Giordano ( 1133 2, 6 | per il momento, di averle consegnato la lettera del colonnello 1134 2, 10| la stampa. Più presto la consegno e più presto i giornali 1135 1, 13| meditabondo, le braccia al sen conserte).~Emma (quietamente, 1136 2, 6 | tuoi avversari politici, ti conservano per altro e ti professano 1137 1, 7 | il maestro Arnaldi, del Conservatorio, eseguisce mirabilmente 1138 1, 2 | rivoluzionaria per la propria conservazione. Ma in arte? I suoi artisti 1139 1, 6 | al club gode di una certa considerazione come direttore di mensa.~ 1140 2, 6 | Schiavino (dopo queste considerazioni e fatto un sospiro, si rivolge 1141 2, 13| vorrei! Anche Carlo me lo consiglia, quasi me lo impone!.. In 1142 1, 4 | è possibile guidarla, consigliarla, farle fare tutto ciò che 1143 2, 13| Ecco... io invece sarei per consigliarti, in questo caso, la massima 1144 2, 3 | un sottosegretario e un consigliere di Stato, gli riesce di 1145 2, 13| potrebbero essere fatali. Però ti consiglierei, per il suo bene di tenerti 1146 2, 5 | calma a poco a poco, si consola.~Giordano (alzandole il 1147 2, 1 | Lo credo! (carezzevole, consolandosi, rianimandosi) Dunque, non 1148 1, 17| d’appresso ad Emma, per consolarla, per rianimarla: in quel 1149 2, 13| matrimonio, e avrebbe creduto di consolarmi vantandosi di aver sempre 1150 2, 9 | Eccellenza (sorridendo) Consolati: uno zio ministro è un male 1151 2, 7 | il dottore. Questa è una consolazione! Un po’ di tranquillità! 1152 1, 13| già mi son sempre detto: — consoliamoci! — non si fischiano molto, 1153 1, 17| donna Fanny, la quale ci consta che sarebbe interessata 1154 2, 1 | manoscritto da leggere; al club lo consultano sulla biblioteca e gli domandano, 1155 2, 13| senza prima aspettare, consultarmi?... Carlo è appena imbastito, 1156 2, 9 | miglioramento — anche dopo secondo consulto professor Klebers preferibile 1157 1, 14| nell’ardore secreto che mi consuma... Io parto; voi non mi 1158 2, 1 | fattore, le scappellate dei contadini e il suono, così piacevole 1159 1, 13| sentirne; per schivare il contagio».~Emma (che intanto ha pensato 1160 2, 5 | la manina minacciosa, e contando colle dita e con un certo 1161 2, 6 | inalterata la loro stima e contano, con orgoglio, sul ricambio 1162 1, 15| color di piombo; ma si sa contenere: sedendosi) Quando mi lascerai 1163 2, 14| Giordano (si sforza per contenersi, per dominarsi: alzando 1164 2, 10| tutt’altro che di facile contentatura. Il senatore Bernabeis — 1165 2, 7 | salute, è però abbastanza... contentino».~Giordano (sorridendo) 1166 2, 12| evidentemente di tutti gli abiti contenuti nella cassa — e si affatica, 1167 2, 10| artistica, assurgono al valore contenuto in queste pagine, la monografia 1168 2, 12| Invece di conservare tutti i conti in ordine di data come il 1169 1, 4 | della sottoveste fa risonare continuamente le chiavette di casa).~Emma ( 1170 1, 7 | maravigliosi quei capelli, i contorni di quel collo sottile, di 1171 2, 3 | apparizioni — il primo contorno, sottile e forte, di una 1172 1, 2 | politica: e, ciò che sembra una contraddizione e non lo è, rivoluzionaria 1173 2, 13| Dalla mamma, no. Era stata contraria al mio matrimonio, e avrebbe 1174 2, 6 | genitori, prima, naturalmente, contrarissimi ed accaniti contro di me, 1175 2, 11| posso vantarmi di averci contribuito anch’io!... Benissim! (ancora 1176 1, 4 | dato per aria i due baci di convenzione) Ha un gran merito!.. Anche 1177 1, 13| il tuo bene vorrei anche convincerti. E invece... (sospira) non 1178 2, 8 | enfasi, il solito accento di convinzione:~«Così la filosofia s’alleava 1179 2, 9 | appassionato, un uomo di convinzioni e di battaglia. Lo abbiamo 1180 2, 2 | studiare, di raccogliermi, di coordinare i fatti, le idee, gli appunti 1181 1, 11| sopra un elegante palchetto, coperto di stoffe antiche e ornato 1182 2, 10| volta le braccia al collo coprendolo di baci. — Nino! Tesoro 1183 2, 7 | punto a cui siamo arrivati! (coprendosi la faccia con un senso di 1184 2, 7 | Giordano. Certamente, ma... copriti. Prenderai freddo.~Emma. 1185 2, 7 | sul seno, sulla faccia: la coprono tutta) Leggi! Leggi! È in 1186 1, 2 | dalle ombre del passato. Cor magis tibi Mediolanum pandit! 1187 2, 10| autore, coi più affettuosi e cordiali saluti).~ ~Niente. Anche 1188 2, 9 | madreperla saltano lontani, e i cordoncini di seta si aggrovigliano 1189 1, 15| inchiodato sul muro, vicino al cordone del campanello, un cartellino, 1190 2, 9 | dell’occasione e dicono corna del nipote per affermare 1191 1, 11| accanto al letto, in una cornice nera sopra una mensoletta 1192 1, 15| Madonna addolorata, con una cornicetta nera, sottile, senza vetro.~ 1193 1, 5 | commendatizie ufficiali presso i corpi diplomatici, allorchè, stamane, 1194 2, 10| nasconde, aspettando che Nino corra a cercarla. — Niente! — 1195 2, 6 | dire «gentiluomo», ma si corregge in tempo) da galantuomo 1196 2, 6 | Sì. (A Giordano: sempre correggendo le bozze) Del resto... avevo 1197 2, 11| capitale!~Guido Bardi (correggendolo) È un’opera madre! (si risolve 1198 2, 8 | libertà dell’amore...» (correggendosi, pestando i piedi) «possiederemo 1199 2, 6 | al tavolino e comincia a correggerle).~Il ragazzo. Aspetto?...~ 1200 2, 10| per te? (va via).~Emma (correndogli dietro: sull’uscio) Ti aspetto 1201 2, 4 | indicatole).~Quell’altro (correndole dietro) È facilissimo confondersi, 1202 2, 1 | dal mormorio delle acque correnti. Essa ha bensì ascoltato 1203 2, 5 | vedrai che la gente non ti correrà dietro.~Emma. Ma io mi vesto 1204 1, 10| aristocratici. Vi parlano di correttezza e di diritto divino, di 1205 2, 1 | appunti, note, aggiunte, correzioni per l’Ambrogio vescovo.~ 1206 1, 15| per un giro tortuoso di corridoi e seguendo nel tanfo di 1207 1, 15| a Milano, a qualche tuo corrispondente d’affari, ti diranno se 1208 2, 9 | Emma di troncare quella corrispondenza e quell’amicizia.~— Te ne 1209 2, 6 | avreste fatto anche voi, corro a Milano...~Schiavino. S’ 1210 1, 1 | Bell’uomo: barba bionda, corta; capelli bruni, lucenti, 1211 1, 3 | Nino Sebastiani s’è messo a corteggiare la signorina Emma.~Carlo 1212 1, 4 | smania di essere ancora corteggiata. Ingrassa ogni giorno, ma 1213 1, 14| Salutandolo e ringraziandolo delle cortesie fattemi, gli ho espresso 1214 1, 14| disadatto alle formalità cortigiane ed al sussiego dell’etichetta, 1215 2, 2 | Perfino sulle scale! Nel cortile! Sul portone! Un vero delirio! 1216 2, 5 | si tiene nascosta fra i cortinaggi della finestra.~Giordano ( 1217 1, 2 | ha più confini ormai, è cosmopolita (seguiterebbe a tener conferenza 1218 1, 14| amor vostro, rassegnato costantemente al mio destino e di aver 1219 1, 6 | a sentire) o sotto... un Costantino... (stizzito) Già l’uno 1220 1, 11| con mesto sospiro) e colla costanza, la forza e il conforto 1221 2, 2 | inverno. Non sai quanto mi è costato l’Ambrogio?... E il lavoro 1222 1, 13| per la faccia comicamente costernata del dottore, trattiene a 1223 2, 13| quando l’organismo è ben costituito, può essere, in massima, 1224 2, 9 | demolito: le sue parole costituivano la più docile, la più utile, 1225 2, 14| via! Se tu non mi vorrai costringere, io non farò scandali! E 1226 | costui 1227 1, 11| piccolo cilindro; poi Emma in costume Empire, come era andata 1228 1, 11| completa. Tutte le età, tutti i costumi, e tutte le pose! (Si volta 1229 2, 11| facile capire, del resto, che covava da un pezzo una grande malattia! ( 1230 2, 6 | cadere ai suoi piedi col cranio fracassato da una palla, 1231 1, 12| suoi tempi, e contro le crapule e i banchetti. Sint pura 1232 1, 12| dai frack polverosi, colle cravatte a sghembo, e sulle cui facce 1233 2, 10| non si narra più, ma si crea».~— Precisamente!~«... L’ 1234 2, 5 | non correre il rischio di creare inimicizie... in famiglia. 1235 2, 10| delicato, elevato. Egli voleva crearsi uno stato col proprio lavoro, 1236 1, 4 | colla Fanny?... No, no; creda, è proprio vero quello che 1237 1, 11| razionalista e la signorina Emma è credente, è cattolica; perchè, infine, 1238 1, 4 | storia c’è poco da ridere: credenti, o miscredenti, la storia — 1239 1, 10| sentimentale, docile remissiva e credenzona; coll’onestà profonda della 1240 1, 15| non è un casato, come si crederebbe a prima vista, ma soltanto 1241 1, 8 | e ancora più torvo) E... credereste?~La marchesa. Credo tutto. ( 1242 1, 11| signorina Dionisy. Dovete credermi ed essere sicuro di me, 1243 2, 7 | donna Fanny, la quale si credeva ingannata e si vedeva abbandonare 1244 2, 10| illustre più di prima e con più credito, Giordano Mari torna sereno, 1245 2, 13| a suo fratello, ai suoi creditori, ai suoi usurai! È il mio 1246 2, 5 | sciocchezze, perchè se ne credono in obbligo. Se per caso 1247 1, 3 | Borghetti, un nobile di Crema, stabilitosi a Milano, sebbene 1248 2, 1 | incomodi; se non ce ne sono, li creo, e così parto contento! 1249 2, 12| promesso di tenere anche a cresima.~Emma. La mobilia nuova 1250 1, 1 | un’attonita maraviglia~— Cribbio, che polmoni!... Che Tamagno!~ 1251 2, 8 | so qui ad ascoltarmi, a criticare, a far niente. È impossibile.~ 1252 2, 1 | delle circostanze sempre più critiche, bisogna mettere da parte 1253 1, 12| Marcellina... E qui la sua crociata contro il lusso delle signore, 1254 2, 8 | nuovo ed Emma, a sua volta, crolla il capo disapprovando: quel « 1255 1, 1 | a Giordano Mari, con una crollatina del capo) Non è che un falso 1256 2, 3 | I tre Moschettieri e la Cronique de l’œil-de-bœuf, è abbastanza 1257 1, 15| specialmente quella di notte. Se un cronista pettegolo avesse fatto cantare 1258 1, 14| giovinetta come voi?... Non sarei crudele e ingeneroso, e folle e 1259 2, 6 | quale è stampato a lettere cubitali)~ ~AVVISO IMPORTANTISSIMO.~ 1260 1, 6 | sorbisce in fretta due o tre cucchiaiate di brodo: disgustato)~— 1261 1, 10| Dionisy. (Dopo due o tre cucchiaini di sorbetto: con un sospiro) 1262 1, 10| scorrere fra le dita il cucchiaino) Ed Emma?... Carina, lei, 1263 1, 6 | congratularsene) la tua leggiadrissima cuginetta.~Ancora il commensale di 1264 2, 10| più sicure le notizie del cuginetto!... del giovane Werther!~— 1265 1, 1 | restaurò con le sue pagine il culto di tutte le cose sane, la 1266 2, 10| ero ammalato e avevo un cumulo di dispiaceri, allora ti 1267 2, 7 | miscuglio di gelosia, strana, cupida, bramosa e astiosa, un impeto 1268 2, 4 | addosso occhiate lunghe, cupide, villane? Emma arrossisce, 1269 2, 9 | un cara, Giordano si fa curare e si fa servire, senza riguardi, 1270 2, 9 | di suo marito, non se n’è curata, disprezzandoli; ma poi 1271 1, 11| mitrati, anche di fronte alla Curia.~Giordano Mari (come il 1272 1, 5 | è fin da ridere, tanto è curiosa!... E ride infatti; ma ad 1273 2, 4 | canterellando a mezza voce e curiosando da per tutto, senza toccar 1274 1, 6 | sapere tante cose anche curiosissime, che saranno vere sì, saranno 1275 1, 6 | sono interessantissimi e curiosissimi! Le bighe, per esempio, 1276 2, 9 | succede adesso questo fatto curioso: che il grand’uomo le sembra 1277 1, 4 | dovrei già essere in via Cusani! Scappo! (Scampanellata; 1278 2, 11| lo tengo , gelosamente custodito sul tavolino accanto al 1279 1, 6 | battibecchi tra scienziati, che, dacchè mondo è mondo, purtroppo 1280 2, 9 | solita invidia nazionale — dàgli addosso a quel cane che 1281 2, 15| Gonzales; sottovoce) Mi dài un po’ di posto?~La marchesa ( 1282 1, 1 | battimani in sordina delle dame inguantate. Tutti si muovono: 1283 1, 12| svisasse i fatti per farmi danno?... per combattermi?... 1284 1, 16| patrizie milanesi; insegna Dante e Petrarca; predica che 1285 2, 9 | uno scrivano di notaio, Danton un facchino e Bonaparte 1286 1, 4 | pianoforte) È un’eloquenza Dantoniana! Drlirinin!.. Irrompente! 1287 2, 10| proprio nome. Era vero che dapprima gli avevano mosso una guerra 1288 2, 10| pieni di spirito e che ti daranno tutta la celebrità e la 1289 2, 1 | di trovar tutto pronto e darci dentro, subito!~Ma un bel 1290 2, 6 | divulgherebbe l’offesa e ne darebbe cognizione a una persona 1291 2, 14| carte) Le mie lettere no! Le daresti ancora in pegno! Le venderesti!... 1292 2, 4 | per togliersi l’anello e darlo al gioielliere, colla coda 1293 2, 10| amici possono parlarne e darne l’imbeccata! Per te, invece, 1294 1, 14| Oppure distruggetela, datela alle fiamme: — lo dovete; — 1295 2, 13| volgare! E quasi non si dava nemmeno la pena di mentire, 1296 1, 1 | salutare autorità noi andremo debitori di tutto, così della fondazione 1297 2, 11| un tratto la pazienza e decide, su due piedi, di scappar 1298 2, 12| affatica, studia per poter decifrare quel carattere inintelligibile, 1299 1, 10| potermi muovere per una decina di giorni?... Allora gli 1300 1, 15| sulle cambialette di poche decine di lire. Pei grossi affari 1301 1, 16| corridoio; spengo il lume....~«Decisamente la Rosina ha l’incarico 1302 1, 2 | sperando di fare un gran colpo decisivo sull’animo di Emma, ha dichiarato, 1303 2, 9 | gli consegna il dispaccio, declama ironicamente a fior di labbra) «... 1304 1, 14| madre: io trovai una scusa e declinai l’offerta.~«Per ben tre 1305 1, 7 | fragranza d’un fiore dal modesto decolleté) Dunque?... papà... no?~— 1306 2, 9 | inglese?...~Emma, in gran decolletè, per fare onore a Sua Eccellenza, 1307 1, 8 | Ha una gran bella testa decorativa!~Finchè dura il canto, Giordano 1308 2, 9 | Sua Eccellenza (in frak, decorazioni e un grande scatolone di 1309 2, 10| interesse e sopra tutto di decoro. La «sua roba» erano poi 1310 1, 5 | firmare a giorni il relativo decreto e le commendatizie ufficiali 1311 2, 9 | lacrime:~«Più ancora della dedizione di una coscienza è triste 1312 1, 3 | l’austera severità della deduzione, ecco scintillare da quella 1313 2, 1 | dei beni; e, per ciò, la deferenza del ragioniere, la soggezione 1314 2, 11| del calendario! Io te li definisco in due parole: poeti del 1315 2, 11| Sebastiani anche la comunione definitiva!~Emma. Oh! povero Nino!~ 1316 1, 6 | appassionavano al punto da far degenerare la discussione in una guerra 1317 1, 12| invocazione, così ispirata e pura, degna di Francesco d’Assisi:~ 1318 1, 15| Parlare con me? Oh, oh, che degnazione! Ma, caso mai, intendiamoci: 1319 1, 1 | secondi: tutti egualmente degni della nostra ammirazione 1320 1, 7 | quelle spalle candide e delicate, sboccianti colla fragranza 1321 2, 1 | sono nobili, i pensieri delicati, le azioni da perfetto gentiluomo. 1322 2, 10| capelli! È un peau d’Espagne delicatissimo! (Fiutando a lungo e chiudendo 1323 2, 12| Vero trionfo — Ovazioni delirantiCommosso ti mando tutti 1324 2, 5 | la incanta, la commuove deliziosamente. Dopo un momento: tenendosi 1325 2, 1 | le sere?.... Oh, le sere deliziose! Lui solo che parla, esaltandosi, 1326 1, 2 | più fiaccamente, perchè delusi nell’aspettazione del razzo 1327 2, 6 | questo disinganno, questa delusione, è naturale, spinge il mio 1328 2, 1 | buio, le illusioni e le delusioni di una salute troppo gracile 1329 2, 6 | inutili.~Giordano (siede democraticamente, mettendo il cappello per 1330 2, 9 | addolorato. L’uomo si era per noi demolito: le sue parole costituivano 1331 2, 2 | fierissimo, sanguinoso; una demolizione spietata, completa. Giordano 1332 1, 4 | anche a donna Ida: È un Demostene, un Cicerone — coi polmoni 1333 2, 12| Adesso lei è sicuro dei suoi denari!... Gli restituisca le lettere.... 1334 1, 9 | del cavalier Venceslao, denominato «lo studio del Maestro» 1335 2, 10| alterna nelle pagine strane, dense, mirabilmente scritte e 1336 1, 13| nemmeno la salute. (Pausa: depone la chicchera vuota: si asciuga 1337 1, 11| Mari (fra , di malumore: deponendo il candeliere) La raccolta 1338 2, 10| dietro, aveva lasciato in deposito alla Veronica, e che poi, 1339 2, 13| eccitazione psichica di natura deprimente. Insomma, tu hai sposato 1340 2, 6 | lettera:~ ~ ~Camera dei Deputati~ ~ Carissimo Schiavino!~« 1341 1, 12| Sono inni armonici, canti descrittivi, liriche maravigliose, nella 1342 2, 1 | lettera del babbo che le descrive il grande successo ottenuto 1343 2, 1 | bensì ascoltato estatica la descrizione del viaggio interessantissimo 1344 2, 12| ultime del caffè Cova; colle descrizioni e le impressioni dell’Argentera. 1345 2, 13| tanta strada?~Emma. Carlo desiderava alzarsi, ed io, intanto, 1346 1, 11| dirò di più: la cercavo, la desideravo. Dunque, «amico mio», sì. 1347 2, 1 | altro sospiro, più profondo) Desidererei, vorrei tanto, per l’egoismo 1348 2, 1 | salvatore, di protettore... e di despota. Egli si lascia adorare 1349 2, 9 | continuo, misurato la tien desta, l’opprime, la soffoca, 1350 2, 7 | aprire la finestra.~Emma (destandosi una seconda volta: rizzandosi 1351 2, 4 | pompeiane, un magnifico gioiello destinato alla principessa Elena; 1352 2, 9 | bella! La mattina appena mi desto.... salta in camera mia... 1353 2, 4 | ingiusto sdegno!...»~Emma li detesta, li odia. Cammina ancora 1354 1, 11| reazionario, con tutto il detrito spagnolesco e austriaco 1355 2, 1 | adorare come l’Altissimo, dettando leggi e concedendo grazie.~ 1356 1, 14| obliare ed a morire, non mai a deviare d’un punto dalla retta via, 1357 2, 15| interrompono e s’inginocchiano devotamente.~ ~ ~Fine.~~ 1358 2, 8 | quasi deserta. Appena pochi devoti, raccolti in una luce rossastra, 1359 1, 1 | signore dello stile e della dialettica; il gentiluomo squisito 1360 2, 10| avvicina coi guanti, il dialogo resta interrotto.~Emma ( 1361 1, 4 | ufficialissimo! Stasera gli diamo uno champagne d’onore al 1362 1, 7 | aspettato che il Barbarani me lo dicesse tre volte, in tre occasioni 1363 2, 15| Argentera, se è vero ciò che mi dicevano a Roma, non ci va più nessuno?... 1364 1, 7 | Eppure... questo le dicevo, questo le voglio dire, 1365 2, 6 | col supplicare. Io fo loro dichiarare dal Barbarani e dal Borghetti, 1366 1, 16| una fiera intemerata e a dichiararmi che «se continuo così», 1367 1, 18| delicato. Ha fatto tutte le dichiarazioni più ampie e più lusinghiere 1368 1, 15| poi altre duemila faremo diciassette e cinquecento... in tutto 1369 1, 14| la ricchezza e gli onori, diedero di insopportabile spettacolo, 1370 1, 4 | soffocata, allontanando, come difendendosi, la figliuola) Emma! Emma! 1371 1, 14| non cercate mai nemmeno di difendermi. Tacete, tacete, sempre... 1372 2, 6 | critica. Il letterato, non lo difendo. In venti anni che scrivo, 1373 2, 2 | spropositato, contro quel volgare diffamatore.~Emma (intanto ha letto 1374 2, 2 | conferenza del mio ciclo. Il difficile sta nel ricominciare. Ho 1375 1, 6 | però molto diffidenti e difficili nell’ammettere persone estranee, 1376 1, 12| anche... (prova qualche difficoltà, per la sua naturale ritrosia, 1377 1, 6 | esclusivisti e però molto diffidenti e difficili nell’ammettere 1378 2, 2 | primi numeri, ha una bella diffusione.~— Che cosa dice di me?~— 1379 1, 2 | quattro lacrimette che fanno digerire il pranzo e preparano lo 1380 1, 4 | altro. Stiamo a vedere. La digestione è abbastanza regolare — 1381 1, 1 | conferenziere s’asciuga dignitosamente la fronte e ridiscende tra 1382 2, 9 | preso vorranno straziare, dilaniare a questo modo anche il mio 1383 1, 6 | Non bevi mai per la dilatazione di stomaco... Oh! Oh! Oh!... 1384 2, 2 | Poi quest’impressione si dilegua, a mano a mano gli subentra 1385 2, 9 | tutto l’incanto sembrano dileguarsi e tutto lo slancio del suo 1386 2, 4 | anche questa piccola nube è dileguata. Il cielo si rasserena così 1387 1, 5 | successo, tutto è svanito, dileguato oramaipersino il bel viso 1388 2, 6 | padre, della signorina, un dilettante di musica assai appassionato 1389 1, 8 | la brucia viva, ma non la dimagra: alzandosi adagio, appoggiando 1390 1, 13| sorreggerla).~La signora Letizia (dimenando la testa sulla poltrona; 1391 1, 11| raccolta di ritratti di ogni dimensione e di ogni epoca. Dalle prime 1392 1, 12| ormai vuol restar solo: dimenticandosi di dargli del tu) Prendete, 1393 1, 9 | ti par possibile? Potrei dimenticarlo?~Carlo. Ebbene, anche fra 1394 2, 5 | voglio più lavorare. Voglio dimenticarmi, persino, di quella maledetta 1395 2, 8 | risposta del dottore.~— Ma non dimenticarti che hai da scrivere anche 1396 1, 15| spampanone di Nano. Nano, il diminutivo di Giordano.~Nella cucina, 1397 1, 3 | pubblica, voleva dare le sue dimissioni, sospendere i lavori...~ 1398 1, 5 | quarantacinque... ne dimostra sessanta...~— E le altre?... 1399 2, 13| quale appunto verrebbe a dimostrarsi col suo procedere... potrebbe 1400 1, 15| la Veronica aveva sempre dimostrato a suo fratello minore, quello 1401 2, 11| avevano fatto una simpatica dimostrazione. Il cavalier Venceslao ne 1402 2, 7 | imitando la cantilena del dindirindera) Colla Rosina che faceva 1403 1, 8 | mestiere e la signorina Dionisv, in un colpo solo. Lei...~ 1404 1, 5 | specialmente, come non sia dipeso da mancanza di buon volere 1405 2, 10| dell’epoca che ha impreso a dipingere, rinato nella nostra età 1406 2, 11| Si passa da Milano alla diplomatica? In incognito? Senza nemmeno 1407 1, 5 | ufficiali presso i corpi diplomatici, allorchè, stamane, apprendo 1408 1, 10| Finalmente la calca si dirada e possono avvicinarsi a 1409 1, 15| anch’io a vendicarmi. Lo direbbero tutti i giornali, che Giordano 1410 2, 10| Che margini! Che carta! Mi direte bravo! E ho procurato al 1411 1, 2 | pausa: più sottovoce, con diretta galanteria) Parlo solo... 1412 2, 2 | alle due, alla partenza del diretto per la capitale, tutta la 1413 2, 13| È per dirgli questo, per dirglielo in faccia, io stessa, che 1414 1, 1 | fanno tutti gli oratori, per dirigere ed appoggiare il discorso)... 1415 2, 12| gli steli lunghi, sottili, diritti all’aria, dondolanti.~Emma ( 1416 1, 11| Io me la godo, come suol dirsi, a osservare quella sua 1417 2, 5 | per altro... volevo sempre dirtelo e poi... ho aspettato che 1418 1, 14| possa avere il coraggio di dirvelo — e voi un giorno, vedendovi 1419 1, 11| non volete, se non posso dirvi di più, vi devo dir questo, 1420 1, 14| un cuore espansivo, forse disadatto alle formalità cortigiane 1421 2, 8 | sua volta, crolla il capo disapprovando: quel «Maestà, signori» 1422 2, 8 | segno di malcontento e di disapprovazione, mentre suo marito, paziente 1423 1, 4 | tutt’altro! — È sempre un disastro, un infortunio riparabile 1424 1, 17| il termometro per farlo discendere. Il dottore è diventato 1425 2, 4 | Emma:)~ ~«Sei tu dal ciel discesa~O in ciel son io con te?...»~ ~ 1426 1, 14| avvilito, disprezzato, disconosciuto, quasi scacciato dalla vostra 1427 1, 13| verrai con me nel mio studio: discorreremo a lungo.~Emma (mentre il 1428 2, 8 | infervorata nel ripetere fra il discorsetto che avrebbe fatto a Giordano~— 1429 2, 1 | tenendola ritta, un po’ discosta) Allora, se devo rispondere, 1430 2, 4 | esclama l’ufficiale. E un poco discosto, l’otre dipinto che fa una 1431 1, 13| artistiche, fa colazione con discreto appetito: caffè e latte, 1432 1, 6 | punto da far degenerare la discussione in una guerra punica ferocissima, 1433 1, 5 | immobile su due piedi: È una disdetta. Tutto gli va male... tutto! 1434 1, 12| di raso: che ingenuità di disegno, ma che vivezza di espressione! 1435 2, 10| distratto: tutto intento a disfare il suo pacco) Non so. Guarda.~ 1436 2, 13| ricordi? Eppure, di notte, disfatta dal male, dalla febbre, 1437 2, 14| la mia vita! Tutte le mie disgrazie! Quelle cambiali non pagate, 1438 1, 8 | nascere uno scandalo; a disgustare anche Guido Bardi, e... 1439 2, 9 | predicato che non bisogna disgustarlo, anche per un riguardo alla 1440 1, 5 | bene, ma non posso per voi, disgustarmi col mio interesse.~Affezionatissimo~ 1441 1, 6 | tre cucchiaiate di brodo: disgustato)~— Porta via.~Un servitore 1442 2, 2 | la schiera giocondamente disinteressata degli «elegantissimi», pieni 1443 1, 7 | suo amore è spontaneo e disinteressato, e che egli dunque ha tutto 1444 1, 7 | musica, per Emma ingrata e disobbediente che non si cura di lei, 1445 1, 15| protestare le cambiali; non si disonora la propria firma, il proprio 1446 2, 12| copertina rossa, alcune dispense della Revue des Deux Mondes, 1447 2, 7 | piange, che smania, che si dispera per un altro!... Per quel 1448 1, 11| diritto di piangere, di disperarmi! (Dopo un momento di pausa: 1449 1, 11| strapparsi i capelli, a disperarsi: poi, a poco a poco, si 1450 2, 5 | collo stringendolo quasi disperatamente, sussultando, tremando, 1451 1, 15| far le civette anche coi disperati: ma sposano i quattrini. 1452 1, 8 | sera, rimproveri, minacce, disperazioni e lacrime! Un bel divertimento! 1453 1, 4 | dirmi una parola...~— Un po’ dispettosavero? — un po’ contradicente?~— 1454 1, 2 | chissà come la mamma ne sarà dispiacente!~ ~ ~ 1455 2, 6 | vero, non avevo un momento disponibile, tutto preso dalla mia opera 1456 2, 11| dato tutti gli ordini e le disposizioni per la carrozza ben chiusa 1457 2, 14| sei padrone di tutto. Sei disposto ad accettare questi patti, 1458 2, 9 | Repubblica di S. Marco! Egli disprezza nei popoli latini precisamente 1459 2, 9 | marito, non se n’è curata, disprezzandoli; ma poi viene a saper tutto 1460 1, 14| Eppure io, offeso, avvilito, disprezzato, disconosciuto, quasi scacciato 1461 2, 6 | saccoccia) Prevedevo e quindi disprezzavo anticipatamene le calunnie, 1462 1, 12| via) E la fortuna di poter disseppellire, scovare.~— Già; pazienza 1463 1, 14| della vostra voce!~«Io vi dissi:~«Parlerò, ma come parlerebbe 1464 2, 2 | primo moto di noia, ma poi, dissimulando, scende dal predellino e 1465 1, 11| chiudervi con me; non dovete dissimulare. Siate sincero: la sincerità 1466 2, 1 | accresciuto per l’odio ancora dissimulato, ma accanito, esistente 1467 2, 13| anche per fissar bene le distanze, subito, fra me e lui!~— 1468 1, 4 | poco a poco si comincia a distinguere una figura bianca, gentile, 1469 2, 13| per te nuovi argomenti di distrazione, e di conforto... e anche 1470 1, 2 | della cappella Sistina, e distrugge tutto l’effetto autorevole 1471 2, 12| suo cuore, a cancellare, a distruggere tutte quelle cattive, quelle 1472 1, 14| vita.~«Una sola preghiera: distruggete questa mia lettera, cancellate 1473 1, 14| per voi sola. — Oppure distruggetela, datela alle fiamme: — lo 1474 2, 12| ricordi del dolce peccato, si distruggono!~Ma guardando bene il mazzolino, 1475 1, 1 | ordini nuovi, come della distruzione degli ordini antichi.~Guido 1476 2, 9 | ridotto quella gente?... Ditelo voi, ai vostri amici della 1477 2, 9 | finalmente ad arrotolare colle ditina inesperte, l’accende, poi, 1478 2, 1 | Tutto, tutto mio! Ma (col ditino, graziosamente, tocca la 1479 2, 1 | coi nuovi possedimenti, è divampata una nuova passione, quella 1480 2, 9 | Dopo i viaggi delle nostre dive», comincia il Corriere romano, « 1481 1, 14| ed il rispetto, si mutò; divenne arcigno; non ebbe più che 1482 1, 15| ma per te, al caso, potrò diventarlo.~Tancredi (lo fissa cogli 1483 1, 15| francesi? Ebbene, vuol dire che diventerai un collaboratore... anche 1484 1, 4 | bisogno lei di amare? Allora diventerebbe forse... pericoloso. (Pausa: 1485 1, 13| portineria.~Emma (contenta della diversione) Il dottore! Quel caro dottore!~ 1486 2, 6 | miei critici, perchè si divertano. Ma si figuri! in vent’anni, 1487 2, 10| fondo, bravissimi ragazzi, divertenti, pieni di spirito e che 1488 2, 9 | bambina che giuoca! Adesso ti diverti a giocare con me «al signor 1489 1, 4 | maraviglia! Come ti saresti divertita! E anche tu, dottore, perchè 1490 2, 10| di dispiaceri, allora ti divertivi.~Emma. Non mi divertivo, 1491 2, 10| divertivi.~Emma. Non mi divertivo, ma allora vivevo con te; 1492 2, 1 | mentre scrivo, ti sento e mi diverto; mi fa tanto piacere!~Emma ( 1493 2, 12| po’ per il latte, ma l’ho divezzata presto e dopo è sempre stata 1494 1, 8 | ritardo? — Forse qualche... divieto? Ma, adesso, capisco benissimo: 1495 2, 10| Bravo! — «di intuizioni, di divinazioni!»~— Bravissimo!~«.... Pareva 1496 1, 15| viso) Un porco!~Veronica (divincolandosi) Finiamola! Mi lasci andare!~ 1497 1, 14| guardaste attonita, coi divini occhi vostri pieni di lacrime.~« 1498 2, 7 | direttamente certe sue lettere divise in parti eguali, l’una all’ 1499 1, 16| regolarsi. Il Bardi vorrebbe divorarla vivo anche come letterato. 1500 2, 6 | dannoso, perchè maggiormente divulgherebbe l’offesa e ne darebbe cognizione 1501 1, 6 | per quell’erudizione da dizionario; ma intanto, perdono terreno: 1502 2, 12| Questi, per altro, non glieli do! Basta la lettera! I ricordi


1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License