1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol
Parte, Cap.
3527 2, 13| È uno stato ancora molto precario; la più piccola scossa,
3528 1, 4 | regolare che lo sviluppo fisico preceda lo sviluppo morale. Regolare
3529 2, 1 | gli altri; i miei impegni precedenti. Le mie conferenze di Milano,
3530 2, 9 | Giordano Mari, arrivato a Roma preceduto dalla fama di pensatore,
3531 2, 12| corridoio; dà un grido e si precipita contro l’uscio chiudendolo
3532 1, 2 | la folla degli uomini, si precipitano alla conquista dei soprabiti
3533 2, 13| Benedetta tosa!... Perchè precipitarsi in questo modo a Val d’Olona,
3534 1, 11| sarebbe corsa, si sarebbe precipitata di volo, fremente e palpitante,
3535 2, 9 | accordo per buttarmi giù, precipito!~Infatti, Giordano Mari
3536 1, 11| per soffocarne i palpiti precipitosi) Voi l’amate: soltanto amico,
3537 1, 17| qualunque, per andare a precipizio.~ ~
3538 2, 13| io ho bisogno ancora di precisare le idee! Pensa per altro,
3539 2, 5 | alla mia formosissima e preclara nipotina che oggi, pur troppo,
3540 2, 9 | Suo marito le ha sempre predicato che non bisogna disgustarlo,
3541 1, 4 | quali non sono poi altro che predicatori vestiti da uomo!~Emma (subito:
3542 1, 7 | stesso tempo la nipotina prediletta di Sua Eccellenza il ministro
3543 1, 11| Sì?... I nostri studi prediletti!... Sono la nostra forza!
3544 1, 13| da pranzo: nel suo angolo prediletto della mattina; con accanto
3545 2, 3 | potuto immaginare la tua predilezione per le persone serie, mi
3546 2, 1 | e che gode tutte le sue predilezioni, per esser quasi nascosta
3547 1, 15| invidia, di gelosia per la preferenza che la Veronica aveva sempre
3548 2, 9 | consulto professor Klebers preferibile stato attuale trasporto
3549 1, 8 | la storia: deve, dunque, preferire la marchesa, per il senso
3550 2, 13| Il dottore. Insomma, io preferirei che, quando veniste ad una
3551 2, 1 | nervoso, furioso, e perciò preferisce far aspettare sua moglie
3552 1, 4 | indicata, alla sua stagione prefissa — sicuro. — Adesso, Emma... —
3553 1, 14| la vita, ho il diritto di pregarvi, di supplicarvi, di imporvi
3554 2, 8 | riposare.~Pregare?... Oh, ha pregato tanto, ha continuato a pregare
3555 2, 8 | sciolti sì da ogni vieto pregiudizio, ma, dopo tante negazioni
3556 1, 11| interessantissimo, e singolare. Un bel prelato del Velasquez, ammorbidito,
3557 1, 11| tanto male.~Giordano Mari (premendogli una mano affettuosamente;
3558 2, 7 | subito e si è data una gran premura di scriverti!~Così dicendo
3559 1, 8 | Giordano Mari (a un tratto, con premurosa gentilezza) Permette? Potrei
3560 2, 14| lontano, gli corre incontro premurosamente.~— Come mai, signor padrone?
3561 2, 5 | inquieto) Ti sembra meno premuroso? Meno affettuoso?~— No,
3562 2, 13| anche un po’ la faccia e prendendosela a braccetto e continuando
3563 2, 11| Il cavalier Venceslao (prendendosi Emma fra le braccia, mentre
3564 2, 7 | Certamente, ma... copriti. Prenderai freddo.~Emma. Mi alzo, mi
3565 1, 12| Figaro!... E se non basta, ne prenderemo due. Permetti, non è vero?~ ~
3566 1, 6 | anche Carlo Borghetti non si prendeva il gusto di diventare ogni
3567 1, 6 | grazie tante! — come le prendevano sul serio! Sotto Giustiniano,
3568 2, 10| Nino, voglio il mio Nino. Prendiamo una carrozza, noi due soli...
3569 2, 14| lettere; non le tue cambiali. Prendile! Non so che farmene. (Gliele
3570 1, 14| e vi dirò: eccomi cara; prenditi il mio cuore, l’anima mia...
3571 1, 16| Che cosa succederà?~«Mi preoccupa e m’inquieta, non per i
3572 2, 5 | filosofia!»~Giordano (con aria preoccupata) Sabato o domenica al più
3573 1, 7 | apportatrice di pace nelle preoccupazioni finanziarie che lo turbano,
3574 2, 13| un confessore. E non mi preoccupo altro che della mia partita,
3575 2, 2 | sanguinoso. Si capisce che si sta preparando una guerra a coltello contro
3576 2, 7 | benone.~Emma. Il babbo sta preparandoci un bellissimo regalo per
3577 2, 5 | presto possibile. Se devi prepararti, potremo fissarla per sabato
3578 2, 12| dire alla Carolina che mi prepari subito la camera. Buona
3579 1, 2 | dopo, più tardi, quando preparo il volume per l’editore;
3580 1, 6 | prova di indipendenza e di prepotenza ai tre moschettieri di casa
3581 1, 3 | parso a tutta prima che le prerogative principali del suo ingegno
3582 1, 13| regola generale per ogni prescrizione. E da un po’ di giorni,
3583 2, 13| le raccomandazioni e le prescrizioni che reputa necessarie.~—
3584 1, 7 | fosfato?~Emma. Sì; le ho prese.~Il dottore. Allora — vuoi? —
3585 1, 8 | mano e fa per andarsene, e presentandolo) L’architetto Carlo Borghetti:
3586 2, 8 | Dio! Il veleno! Il puzzo! (Presentandosi sull’uscio con due grossi
3587 2, 11| al caffè: i primi che si presentano alla signora Emma (sanno
3588 1, 8 | finalmente possa avere l’onore di presentarle io stesso il mio amico Giordano
3589 2, 3 | di Giordano altro che per presentarlo: — Il marito di mia nipote. —
3590 2, 12| fattoressa che non ha osato presentarsi la sera innanzi per paura
3591 2, 6 | casa mia all’Argentera, per presentarvi a mia moglie, non dovrete
3592 2, 10| dovrai domandare di essere presentata alla Regina. (Mostrandole
3593 1, 14| arrossire: il buon Barbarani mi presentava a voi e a vostre padre.
3594 1, 8 | sera, per esempio, non ti presenterei una seconda volta, per tutto
3595 2, 4 | deputato Cogoleto, che ti presenterò poi, stasera, perchè verrà
3596 2, 12| tristi pensieri, da tristi presentimenti.~— Carlo, Carlo! Povero
3597 1, 9 | rassegnazione accorata: quasi col presentimento di dolori misteriosi, lontani)
3598 2, 6 | questo diritto ch’io ti presento il mio egregio amico Giordano
3599 2, 13| dovrò sopportare, se non la presenza, il nome di quell’uomo che
3600 1, 3 | nel lavoro professionale, preservandolo da ogni volgarità, da ogni
3601 2, 1 | Universitaria di Bologna, poi la Presidenza della Filarmonica napoletana;
3602 1, 13| Continui — vero? — colle presine di fosfato?~Emma. Sempre:
3603 1, 10| Carlo Borghetti in quella pressa è ricacciato indietro. Emma
3604 2, 7 | volume sui tempi d’Ambrogio è pressochè tutto stampato. Anzi, dato
3605 1, 15| scarpe rotte?... Tancredi presta novanta lire per un mese,
3606 2, 1 | sempre ad un dato punto prestabilito dove trovano in attesa la
3607 2, 9 | noi?... Per te. Si sarebbe prestato ugualmente volontieri se
3608 1, 4 | Nino Sebastiani, finirà presumibilmente col fare a suo modo. Ho
3609 1, 3 | cavalier Venceslao) Che presunzione! Che arroganza! Per avere
3610 1, 11| evocando l’immagine del buon prete; poi sorridendo, accarezzandola
3611 1, 6 | si verificasse, del nuovo pretendente, è un bell’uomo e un uomo
3612 1, 14| e imprudente, se dovessi pretendere da altri, sacrifici... e
3613 2, 6 | perciò anche il dovere di pretenderla.~Giordano Mari parla chiaro,
3614 1, 4 | per sè stessa; ha molte pretensioni di eleganza, di gioventù
3615 1, 11| più elegantina, e un po’ pretensiosetta, colla grossa treccia pesante,
3616 2, 4 | Sicuro! Non avrai già la pretesa che io perda il mio tempo...
3617 1, 15| colla scusa di lavorare, col pretesto degli studi, scappi lontano,
3618 2, 9 | Tranne i pochissimi, prettamente ministeriali, che per un
3619 2, 13| signora Emma che mi sono prevalso del suo nome e del suo permesso
3620 1, 13| comincia a diventar nervosa prevedendo dove il dottore vuol andar
3621 2, 6 | portafoglio in saccoccia) Prevedevo e quindi disprezzavo anticipatamene
3622 1, 13| resto, era cosa facilmente prevedibile. Io l’ho sempre detto anche
3623 1, 4 | il suo bene. Invece, non prevenendo l’avvicinarsi della crisi,
3624 2, 10| se il pubblico rimane mal prevenuto. Sono rovinato! (per avviarsi).~
3625 2, 12| aver esagerato colle loro previsioni. — Hanno esagerato, certamente!~
3626 1, 3 | c’era sin da giovane, una preziosa fusione di doti positive
3627 1, 12| guardando, esaminando le preziose cartelle, si avvicina, per
3628 1, 12| uno gli passa quei fogli preziosi).~Giordano Mari (li afferra
3629 1, 15| quattro chiacchiere sul prezzo dei cavoli, sul taglio del
3630 2, 8 | È una mattina deliziosa, primaverile! Non avessi da lavorare,
3631 1, 4 | pancetta del dottore) Di primissima forza! Di cartello!.. Un
3632 2, 5 | Maestà parte per Napoli ai primissimi della settimana ventura,
3633 1, 17| indietro... fino ai tempi del Prina! (Dopo aver guardato un’
3634 2, 11| donna, quando ha i veri principi fondamentali, sa benissimo
3635 1, 11| infine, le mie idee e i miei principî, le mie aspirazioni, in
3636 1, 14| perchè non ne siete mai stata priva.~«Oh, mia cara amica, certe
3637 1, 15| Tancredi negozia in effetti privati. Il tasso varia dal venti
3638 1, 14| altri, sacrifici... e quasi privazioni? Oh mia cara amica; non
3639 2, 10| cosa. Poi, forse, domani è probabile che venga a Roma l’Amodei
3640 2, 6 | accarezzandosi sempre la barba) Probabilmente.~Giordano. Bravo! È quello,
3641 1, 3 | scienziato si appassiona dei problemi del presente. Studiando
3642 2, 13| verrebbe a dimostrarsi col suo procedere... potrebbe anche, una volta
3643 1, 1 | chiarezza tale di... di... procedimento, che il pubblico abbia sempre
3644 2, 11| dopo, non voglio accuse, processi. — Dio mio!... Non voglio
3645 1, 11| lievemente librandosi pare in procinto di slanciarsi sulla terra!
3646 2, 10| principessa di Campolatino, ha proclamato il Sant’Ambrogio un’«opera
3647 1, 18| a sè stesso, intende di procra... di protra... di procrastinare,
3648 1, 18| procra... di protra... di procrastinare, magari infinitamente, il
3649 2, 13| devi pigliar freddo. Invece procura di calmarti. È un fatto
3650 2, 10| carta! Mi direte bravo! E ho procurato al volume un articolo monstre,
3651 1, 5 | volte sollecitato e che gli procurerebbe, oltre al divertimento e
3652 1, 14| povero per la spensierata prodigalità del mio cuore, per l’indipendenza
3653 2, 10| Ambrogio si afferma nella produzione letteraria dell’anno, come
3654 2, 14| Non chiamarmi Emma!... Non proferir più il mio nome!... Non
3655 1, 8 | senso estetico.~— Lei non professa l’estetica, ma la storia:
3656 2, 6 | conservano per altro e ti professano intera e inalterata la loro
3657 1, 3 | sin dagli inizi nel lavoro professionale, preservandolo da ogni volgarità,
3658 1, 4 | arguzie e le risorse della professione; parla lentamente, sommessamente,
3659 2, 11| compiacenza di essere stato buon profeta. In fatti, un entusiasmo
3660 2, 3 | d’investigazione al bel profilo della nipote, così elegante,
3661 2, 9 | perfetto al numero 31: silenzio profondissimo al numero 30. Soltanto la
3662 2, 3 | due ditini affusolati e profumati che il galante ministro
3663 2, 5 | pochissimo soddisfatta di quel progetto, ma vi si rassegna temendo
3664 1, 8 | questi calori!... Con un programma storico-biografico di dodici
3665 2, 11| Benissim!~Guido Bardi. Proibita, no.~Barbarani. Insomma,
3666 1, 13| sembrò troppo ingenuo e prolisso nello svolgimento». Oh,
3667 1, 11| Carlo Borghetti. Mi promettete prima di non partire? Resterete
3668 2, 9 | favorevole che inducesse ad un pronostico soddisfacente».~Emma, finchè
3669 2, 11| mezza farmacia. Sono già pronte le pellicce, gli scialli,
3670 2, 11| Siamo sempre in ordine, pronti alla battaglia? Sì o no?~
3671 1, 2 | sincerità è la grande bellezza (pronuncia lentissimamente e con una
3672 1, 6 | tutto il giorno una gran propaganda per il conferenziere!~ ~
3673 2, 2 | teneramente) Tutti i più bei proponimenti sfumano.~Emma (disperata)
3674 1, 15| la voce) Ho un affare da proporti. Un buon affare anche per
3675 1, 18| più.... tanto giovane.~— Proporzionatissimo alla Dionisy, che ha passato
3676 1, 17| non ci sarebbe nemmeno proporzione, e allora, appunto, succedono
3677 2, 11| Ecco la parola giusta! A proposit (abbassando la voce e premendo
3678 2, 1 | Giordano Mari ha immaginato e proposto uno straordinario viaggio
3679 2, 10| LIBERTÀ E DELL’AVVENIRE~QUESTO PROPUGNATORE DEL PASSATO.~ ~Poi aspetta:
3680 1, 9 | trovano libera la via di prorompere, per quel gran dolore del
3681 1, 7 | Note e frammenti — versi e prose — assai fisiologicamente
3682 1, 12| lascia che il Mari, stupito, prosegua in silenzio la lettura).~
3683 1, 6 | più lontano (mangiando) Proseguono... alacremente... i lavori...
3684 2, 3 | nipote, così elegante, così prosperosa e così slanciata. E appena
3685 1, 1 | E il ragionamento? E la prospettiva? E il colore? Perchè è sempre —
3686 1, 11| imponendogli di tacere: protendendo le due mani aperte: voltando,
3687 1, 1 | Giordano Mari (il braccio proteso verso i pittori e gli scultori
3688 1, 15| regalia. Li ho persuasi che protestando adesso, non c’è più niente
3689 2, 6 | Milano, e a Milano, pure protestandomi innamorato della ragazza,
3690 2, 1 | propria coscienza, pure protestandosi innamorato della ragazza,
3691 2, 14| Quelle cambiali non pagate, protestate, sarebbero stata la mia
3692 2, 9 | all’Albergo Milano recando proteste di stima e promesse di articoli.
3693 1, 15| prima cambiale gli va in protesto.~Veronica (fissandolo cogli
3694 2, 12| tutto ciò che l’ha sempre protetta, benedetta nella vita!...
3695 2, 1 | olimpico di salvatore, di protettore... e di despota. Egli si
3696 2, 6 | al ragazzo da portare al proto in tipografia) Che si regolino:
3697 1, 18| intende di procra... di protra... di procrastinare, magari
3698 1, 4 | tutti simpatici, fedeli, provati e tutti giovinotti! — le
3699 1, 17| informazioni avute da Padova, provengono appunto dalla via di donna
3700 1, 17| tutto il male del suo cuore, proveniva dal fatto solo di non aver
3701 2, 2 | splendida e più simpatica la proverbiale ospitalità napoletana.~Si
3702 2, 14| Bravo! Dopo colazione, lo proveremo. Mia moglie dorme ancora?~—
3703 1, 3 | Comuni lombardi. Governo e Provincia gli hanno dato l’incarico:
3704 2, 14| Sai bene, da chi.~Emma (provocando) Da chi?... Parla!~Giordano.
3705 2, 14| ad un sorriso beffardo, provocante:~— Finalmente!... In faccia!...
3706 1, 9 | male. L’ho offeso; l’ho provocato. Voglio cercarlo, vederlo:
3707 2, 11| premio! Dirai al fattore di provvedermi un bravo cane da caccia.
3708 2, 13| studiare, pensare a un qualche provvedimento. Ma intanto io direi...
3709 1, 1 | eloquenza, lo richiama ai provvidi istinti della natura. Ma
3710 1, 15| gratis, la sua abbondante provvista per il pranzo.~— Sono sicuro,
3711 2, 3 | Sospirando) Pur troppo! Il mio prudentissimo consiglio è di fingere di
3712 2, 12| sta sano.~Tancredi».~ ~«PS. — Raccomando di essere
3713 2, 13| origine una forte eccitazione psichica di natura deprimente. Insomma,
3714 2, 11| Perchè la D’Arborio è tutta psicologia, tutta Wagner, tutta simbolismo,
3715 1, 7 | assai fisiologicamente psicologici.~Nella sala da giuoco: la
3716 2, 6 | non basta; perchè se avete pubblicamente stampato che io sono il
3717 1, 2 | adesso donna Fanny, che vorrà pubblicarle, certamente, le sue conferenze?~
3718 2, 11| Ueberbacher del Pester Lloyd per pubblicarlo in tedesco e in ungherese;
3719 2, 1 | al corrente colle ultime pubblicazioni, colle novità più importanti.
3720 2, 8 | marito brontola, pesta i pugni sul tavolo, straccia della
3721 2, 4 | sorridendo, fissandola:~— Pulcherrima Dea! — esclama l’ufficiale.
3722 1, 15| prendere una spazzola, e pulisce dalla polvere il cappello
3723 2, 10| aggrotta le ciglia e si punge con uno spillo).~Giordano (
3724 1, 8 | tornano a rizzarsi, per pungere) Cioè... Sant’Ambrogio?...~
3725 1, 6 | discussione in una guerra punica ferocissima, che durava
3726 2, 12| Guardi. Su questa giacca, è puntata una carta. Prenda!~Emma
3727 2, 9 | mettendo in fuga con le punte irte dei baffi verdi gli
3728 2, 9 | furibondo, le riporta i punti più salienti, soffiando
3729 2, 10| era stata un po’ cattiva, puntigliosa, capricciosa, ingiusta.
3730 2, 12| Raccomando di essere puntuale anche alla prossima scadenza
3731 1, 8 | continua a scherzare, a punzecchiare Giordano Mari a proposito
3732 2, 10| Si volta, lo fissa colle pupille lucenti, tremule, Emma perdona,
3733 1, 12| smunte, giallognole stride la purezza della luce mattutina.~Giordano
3734 2, 4 | sentirsi sollevata, come purificata. Ha bisogno di essere guardata
3735 2, 3 | Garibaldi. Repubblicano, puro, ma non irragionevole. Perciò,
3736 1, 8 | da Roma!~— Vi offrirò un quadretto votivo: Per grazia ricevuta!~
3737 1, 9 | ritratti di Giuseppe Verdi, coi quadri allegorici di tutte le sue
3738 1, 9 | pianto! E poi ti sei nascosto quaggiù, solo solo, vuol dire che
3739 | qualchedun
3740 2, 9 | Commendatori... all’estero, v’è qualcos’altro che minaccia di diventare
3741 1, 1 | che un mosaico di furti... qualificati.~Guido Bardi (riferendosi
3742 2, 1 | anzi, è la tua miglior qualità, perchè è la più rara di
3743 | qualvolta
3744 2, 10| conosce tranne quel tribuno quarantottesco di Pietro Schiavino. Pietro
3745 2, 2 | terza pagina?~— Prima della quarta.~Emma. Ecco! ecco! Conferenze
3746 1, 13| santissima sera. Anche durante il quartetto!... È pochissimo gentile
3747 2, 9 | invitati dallo zio nel suo quartierino elegante e lussuoso dei
3748 1, 15| giorni alla Veronica) Dunque quattordici, poi mille e cinquecento,
3749 | que’
3750 2, 1 | ad un magnifico bosco di querci e di castagni.~Emma, subito,
3751 1, 10| club! — Felicissim! Una questione d’onore? Benissim! — E intanto,
3752 1, 13| al sen conserte).~Emma (quietamente, dà fondo al caffè e latte,
3753 2, 9 | troppo presto; bisogna star quieto, farsi dimenticare. L’Italia
3754 1, 4 | circa ventimila lire; — quindicimila ne porta l’Emma in dote?... —
3755 1, 9 | russo, sempre pronto, con un quinterno di musica, vicino al pianoforte
3756 2, 13| volergli bene... è un’altra quistione. Io non posso dire nè sì,
3757 1, 15| anche la piccola gioia quotidiana di un’economia sulle spese
3758 2, 10| per sua moglie. Non è più rabbioso, invidioso, bisbetico; si
3759 2, 4 | suo posto. Non mi ci... raccapezzo più!~Emma continua a girare
3760 1, 11| camicetta, il berrettino e la racchetta del lawntennis...~Giordano
3761 1, 12| fondo. Oh, qui c’è tutta racchiusa la grande anima! Tutto il
3762 2, 10| abito nero svolazzanti, raccogliendo strette di mano, sorrisi,
3763 2, 2 | il tempo di studiare, di raccogliermi, di coordinare i fatti,
3764 2, 1 | Intanto ho bisogno di molto raccoglimento; di quiete assoluta, per
3765 1, 14| offesa, dignitoso e grave, mi raccolsi nel riserbo, nella fierezza
3766 2, 8 | deserta. Appena pochi devoti, raccolti in una luce rossastra, presso
3767 1, 7 | l’indice sulla bocca per raccomandare il segreto di quella sua
3768 2, 3 | facce che le fa Giordano per raccomandarle di essere gentile) Zio e
3769 2, 3 | farmi?~— No, mai. Io non ti raccomanderò, dato il caso, altro che
3770 2, 5 | fra le lacrime, essa gli racconta le sue avventure della mattinata,
3771 2, 12| Una lettera con tutto il racconto del suo viaggio, delle notizie
3772 2, 9 | lino attorno al collo! Essa raddoppia le carezze ed i baci; lo
3773 2, 2 | giornale di Roma; un giornale radicale.~Giordano Mari (con aria
3774 2, 10| favorevolissimi, e in due giornali radicali, che nella mia condizione,
3775 1, 1 | passione, la quale trae le sue radici dalla natura, eguaglia veramente
3776 1, 10| e nell’anima, invece, le raffinatezze romantiche. Facile ad esaltarsi,
3777 1, 11| vestitino corto corto; poi Emma, ragazzetta, ma già più elegantina,
3778 1, 15| avesse fatto cantare le ragazzette di una vecchia sarta in
3779 2, 11| lezione all’Università? Poi ti raggiunge subito all’Argentera? Ma
3780 1, 2 | staccandosi da donna Fanny e raggiungendo di corsa, perchè sono andati
3781 1, 1 | che lo stanno a sentire raggruppati sull’uscio in fondo alla
3782 1, 4 | generale dell’organismo bisogna ragionevolmente concludere che il meglio
3783 2, 1 | per ciò, la deferenza del ragioniere, la soggezione del fattore,
3784 1, 2 | di risa, rischiarandola, rallegrandola, colla gaiezza delle vesti,
3785 1, 1 | di bei visetti intenti, rallegrato dalla vivezza dei papaveri,
3786 2, 12| nella lettera un piccolo ramettino di lillà e nel far l’indirizzo,
3787 2, 6 | parlamentare!.... Lo ha guasto e rammolito completamente!.... Peccato!~
3788 1, 16| letterato. Poveretto! Se la rana avesse i denti!~«Sto sempre
3789 2, 2 | Schiavino, ci avete del rancore?~— Pietro Schiavino? Chi
3790 2, 9 | impeti, a estri, piena di rancori, di ironie, di bizzarrie.
3791 2, 9 | varia tutti i toni.~Emma si rannicchia ancora di più; caccia la
3792 1, 3 | giorno.~Guido Bardi (si rannuvola, si morde i baffi).~Donna
3793 1, 10| più per la mia cattedra (Rannuvolandosi) E Borghetti! È il Borghetti
3794 2, 3 | sete ne intravede — sono rapide, apparizioni — il primo
3795 1, 3 | Napoleone.~— Eccola!~Un’occhiata rapidissima, un lampo, e l’architetto
3796 2, 6 | scrive irregolarmente, ma rapidissimamente colla mano storpiata, senza
3797 2, 12| anni, se gli accidenti vi rapiranno la beltà e gli agi; se sarete
3798 2, 5 | tenero, così armonioso che la rapisce, la incanta, la commuove
3799 1, 14| infermità, se gli anni vi rapissero la beltà e gli agi, se foste
3800 1, 15| piccole statuette in legno rappresentanti sant’Antonio col bambino?)
3801 1, 6 | anniversario della prima rappresentazione dell’Aida. Tutto un concerto
3802 2, 1 | qualità, perchè è la più rara di tutte; specialmente in
3803 2, 9 | il corridoio si fanno più rari; i rumori dell’albergo si
3804 1, 15| palmo della mano) Tabula rasa. In quanto poi al tuo avito
3805 2, 8 | per borbottare contro il raschio che sente in gola, contro
3806 1, 11| Venezia. Carlo Borghetti, rasentando, a volte sfiorando il muro:
3807 1, 12| in questo pezzettino di raso: che ingenuità di disegno,
3808 1, 11| quella sua vocetta sommessa, rassegnata, che sembra una preghiera,
3809 2, 1 | furenti contro di lui, poi rassegnati ad accettarlo, avevano finito
3810 1, 14| essermi, per amor vostro, rassegnato costantemente al mio destino
3811 1, 9 | Ora sai tutto (quasi con rassegnazione accorata: quasi col presentimento
3812 1, 13| guardata non potendo a meno di rasserenarsi) Ecco, se questo tuo sentimento
3813 1, 16| anche, se suo fratello le rassomiglia: se ne ricordi. I Padovani,
3814 1, 1 | autorità personale. È tale la rassomiglianza, che egli stesso ne rimane
3815 1, 15| rotte, inforcato sul naso, rattoppa delle calze blù, grosse
3816 2, 9 | conciliantiste. E dopo tutto, perchè rattristarci? Invece di uno spostato,
3817 1, 3 | del suo ingegno fossero il raziocinio matematico e l’austera severità
3818 2, 8 | nuovo, più moderno. — Il razionalismo, il materialismo, il verismo,
3819 1, 10| Carina, lei, a dispetto della razza! Carina in tutti i modi!
3820 1, 2 | delusi nell’aspettazione del razzo finale, Guido Bardi e Nino
3821 2, 13| come era lui veramente, realmente, lui, lui, falso, egoista,
3822 1, 11| con tutto il legittimismo reazionario, con tutto il detrito spagnolesco
3823 2, 10| scritto a Tancredi di fargli recapitare, in porto assegnato, all’
3824 2, 1 | Genova dove il Mari si è recato, e i più temono per imbarcarsi:~—
3825 2, 6 | anche quell’altra persona si recava al concerto. Vado; mi trovo
3826 2, 2 | furia di giornali colle recensioni, le note, i dispacci che
3827 1, 5 | irregolarità di acquisto emerse dal recente processo — pareva cosa sicura.
3828 1, 11| giallognole, alle ultime, le più recenti e più artistiche.~C’è, in
3829 1, 11| con un ritratto di Emma recentissimo che le sta accanto) Era
3830 1, 8 | caso grave... e subito, recipe, il professore!~Giordano
3831 2, 6 | il nostro passato e la reciproca stima ci riuniranno pur
3832 1, 6 | talento; due competenze reciprocamente simpatici... simpatichissime!~
3833 2, 10| aborrito di più: a quello della réclame! Sorridi, ridi, cara, per
3834 2, 10| sottile come un filo di refe bianco) Guardami, gioia.
3835 1, 12| Francesco d’Assisi:~ Tu, lux, refulge sensibus,~ Mentisque somnu
3836 2, 12| avrebbe fatto uno spoglio da regalare al fattore e ai suoi servitori.~
3837 1, 15| ai quali i libri bisogna regalarli! Hai ragione; ho commesso
3838 1, 15| ostante la sua avarizia, regalava di dolciumi... e di certe
3839 1, 15| per sei mesi, soltanto. Ti regalerò cinque, diecimila lire.~
3840 1, 15| metteremo d’accordo per la regalia. Li ho persuasi che protestando
3841 1, 14| Non posso più: non mi regge più nè la testa, nè il polso.
3842 2, 8 | Ma c’è da lavare... un reggimento di Turchi! Duecentocinquanta
3843 1, 8 | marchesa (perfettissima: vieux régime). Giordano Mari, e basta
3844 2, 3 | ministero per «l’equilibrio regionale» e per il giuoco e il passaggio
3845 2, 5 | benissimo e devi sempre regolarti così. Ma devi persuaderti
3846 2, 9 | sta bene? Mai più! Anzi, régolati: non venirmi a prendere,
3847 1, 6 | dire quest’infrazione alle regole, al metodo di cura?~Carlo
3848 1, 16| sieno molto nemici suoi. Si regoli.~«Che vita, però, da un
3849 2, 6 | proto in tipografia) Che si regolino: ce ne sarà ancora per una
3850 2, 9 | facchino e Bonaparte è la reincarnazione spiritica di Cesare Borgia!
3851 1, 5 | far firmare a giorni il relativo decreto e le commendatizie
3852 1, 10| affettuosità sentimentale, docile remissiva e credenzona; coll’onestà
3853 2, 1 | passarlo nella tranquillità remota, nel gran silenzio della
3854 1, 11| cose più complesse, più remote, più varie...~Giordano Mari (
3855 2, 10| rude poesia di quei secoli remoti. Nessuno, a parer nostro,
3856 2, 2 | instancabile nel festeggiarli, nel rendere loro ancor più gradita,
3857 2, 4 | Che gusto ci trovano a rendersi antipatici!... Se passando
3858 1, 14| invito con un’insistenza che rendeva, oltrechè scortese, anche
3859 1, 10| pianista incrociate dietro le reni, la bella testa un po’ china,
3860 2, 3 | farmi strillare i galli di Renzo! (In fretta per allungare
3861 2, 6 | diritto di porre a gran repentaglio la pace, la felicità di
3862 1, 13| voce di dolore) E non si replica nemmeno?... È caduta senza
3863 2, 6 | perchè è lei, potrei soltanto replicare, così alla sfuggita, che
3864 2, 12| le aveva detto ancora, replicatamente, di ricordarsi bene che
3865 2, 10| a braccetto l’ultimo dei reporters come gli uomini del Governo,
3866 1, 15| convulso e ansima per la rabbia repressa, per l’orgasmo e per lo
3867 1, 10| trasalendo, con un grido represso) No! No! È sofferente! Sta
3868 2, 9 | dovrebbe esserci ancora la Repubblica di S. Marco! Egli disprezza
3869 2, 13| raccomandazioni e le prescrizioni che reputa necessarie.~— Avere dei
3870 2, 3 | snello, con una faccia resa espressiva e intelligente,
3871 2, 6 | pubblicista (e di ciò ho reso convinto anche il mio egregio
3872 2, 8 | Va via.~Emma si alza, lo respinge e si allontana, sempre molto
3873 2, 8 | anche il conto?~Giordano (respira: sua moglie finalmente se
3874 1, 11| compagno.~Giordano Mari (respirando a pieni polmoni) Ah! Si
3875 2, 12| sentirebbe sollevata! Come respirerebbe felice, contenta, se non
3876 2, 12| della signora Simonetti).~Restando sempre inginocchiata, tiene
3877 1, 11| ma non per farvi partire: restate.~Giordano Mari. Quando posso
3878 2, 12| illuminazione sfarzosa e gaia dei restaurants affollati e delle splendide
3879 1, 3 | Il sapiente artefice restauratore, il rievocatore, dirò meglio,
3880 1, 1 | amorosa, carezzevole).... Egli restaurò con le sue pagine il culto
3881 1, 11| promettete prima di non partire? Resterete a Milano?~Giordano Mari (
3882 1, 4 | per oggi, la mia tosa, restiamo intesi così: la noce vomica,
3883 2, 12| dei suoi denari!... Gli restituisca le lettere.... È suo fratello!..
3884 2, 12| E il signor Tancredi ha restituito le lettere di Giordano,
3885 2, 12| al signor Tancredi quella restituzione.~— È una vergogna!... Adesso
3886 2, 2 | piccola valigetta nella reticella) Vuoi una menta? Un cioccolatino?~—
3887 2, 15| sospira: con una lunga reticenza e coll’aria di essere molto
3888 2, 3 | parte, assopire, diremo, la retorica giacobina. Pensa un po’
3889 2, 10| tradizionale di quelle visioni retrospettive che sembrano gettare sprazzi
3890 2, 6 | galantuomo, non per domandare rettifiche, ma per ottenere la sua
3891 2, 8 | siam nati, pur chinando reverenti il capo innanzi al mistero
3892 2, 13| caldo con una goccia di rhum. La mamma, dunque, ha diritto,
3893 2, 5 | fiorite pagine~ Sperdi ogni ria parola!~«Io non ti farò
3894 2, 10| nella nostra età volgare per riaccendere entusiasmi e fedi quasi
3895 1, 17| Quietina! Quietina! (Le riaccomoda le coperte attorno al collo)
3896 1, 14| studio, del lavoro.~«Sì, sì; riacquistate la pace, l’affetto della
3897 1, 4 | quando si è bellamente riadagiata come prima, e il dottore
3898 2, 7 | leggere. È lì lì, quasi per riaddormentarsi.~Giordano, non udendo più
3899 2, 7 | un po’ la faccia: fa per rialzarla) Voltati! Guardami! Sono
3900 1, 11| letto, amico mio; voi, per rialzarvi più forte, dopo qualche
3901 1, 17| coperte dove si vede il rialzo che copre le mani intrecciate
3902 1, 14| accertarvi che voi siete riamata; amata caldamente, teneramente.
3903 2, 1 | carezzevole, consolandosi, rianimandosi) Dunque, non si parte...
3904 1, 17| Emma, per consolarla, per rianimarla: in quel punto tutto il
3905 1, 12| tratto l’immagine di Emma gli riappare più viva che mai, più bella
3906 2, 11| non vorrei alle volte, riaprire una ferita, forse non ben
3907 2, 5 | del cuore, Emma si sente riavere, si calma a poco a poco,
3908 2, 12| specialmente all’Emmina, che bacia, ribacia, che si stringe fra le braccia
3909 2, 12| lacrime, che aveva baciato, ribaciato, ch’era stata il suo tesoro,
3910 1, 10| Borghetti in quella pressa è ricacciato indietro. Emma e Giordano
3911 2, 9 | lasciarsi fare un po’ di corte, ricambiandola con molta civetteria graziosa,
3912 1, 10| gente, deve rivolgere e ricambiare complimenti, ringraziamenti
3913 1, 12| pareti ricoperte da alte e ricche librerie, ornate dall’ingorda
3914 2, 2 | del ministro Albertoni, la ricchissima signora milanese: — Una
3915 1, 15| era quasi fidanzata ad un ricchissimo giovanotto, il signor Sebastiani;
3916 1, 4 | la bionda capigliatura a ricci che la figliuola le ha mandata
3917 2, 10| ultimi tocchi di pettine ai riccioletti della nuca, poi senza levarsi
3918 1, 15| dire che, non essendo un riccone milionario, come te, io
3919 1, 11| minuzioso, investigatore, ricercando somiglianze e rapporti,
3920 2, 9 | elegante e lussuoso dei ricevimenti ufficiali. Giordano Mari,
3921 1, 4 | stupido!~La signora Letizia (richiamando la figliatola al dovuto
3922 2, 12| tuti li vistiti del Nano ricivudi in consegna da la Veronica»...
3923 1, 8 | compiacenza e una cert’aria di ricognizione tutto ciò che rivela lo
3924 1, 7 | ringhiera del terrazzo) Ricominciano. Chi è quel signore calvo
3925 1, 17| quella mattina, avrebbe ricominciato, da solo, a tastare il terreno.~
3926 1, 11| ormai siete più calmo, ed io ricomincio a ragionare. Vedete? (indicando
3927 1, 12| strofa, la sua faccia sembra ricomporsi, il suo occhio ritorna vivo,
3928 1, 9 | Asciugati gli occhi. Cerca di ricomporti. (Più serio, quasi grave)
3929 2, 8 | negazioni e tante bestemmie, riconciliati col cielo, da cui piove
3930 2, 2 | Torneremo a Napoli? Mi ricondurrai a Napoli, non è vero?~—
3931 1, 1 | della nostra ammirazione riconoscente, poichè, per dirla col nostro
3932 2, 12| in fretta la lettera: ha riconosciuto, sull’attimo, il carattere
3933 2, 7 | Borghetti? Ma io non ti riconosco più!~Giordano (pallido,
3934 1, 12| severo, raccolto; le pareti ricoperte da alte e ricche librerie,
3935 1, 17| termometro).~Il dottore (la ricopre da tutte le parti, poi si
3936 2, 2 | che non mi accomoda!... Ricordalo bene!~Emma (spaventata)
3937 2, 1 | piacere!~Emma (carina molto: ricordando il loro primo colloquio,
3938 2, 9 | brutta sciarada la trovammo ricordandoci dei nuovi vincoli che il
3939 1, 4 | Sebastiani? (ci pensa). No. (Ricordandosene) Cioè, sì!~Il dottore (ritorna
3940 2, 4 | prosegue per il Corso.~Emma (ricordandosi gli insegnamenti di suo
3941 2, 13| uomo, e tornare indietro, e ricordarmi tutte le sue parole, tutte
3942 2, 9 | asservimento di un ingegno. Noi ricordiamo di esserci — caso raro! —
3943 2, 9 | che minaccia di diventare ricorrente, opprimente, schiacciante:
3944 2, 6 | tu, con me, finirai per ricrederti sul suo conto.~«Una stretta
3945 1, 5 | per l’esame e il possibile ricupero dell’epistolario Galileiano
3946 2, 9 | freddo!~— Non scherzare, non rider sempre così forte! Io, cara,
3947 2, 5 | fossi di buon umore, per riderne insieme. Lo zio, sai, è...
3948 1, 9 | indifferente... mi calmavo, ridevo del Sebastiani, e dopo averlo
3949 2, 9 | una gran commedia per una ridicolaggine inconcludente!... Un pasticcio,
3950 1, 1 | dignitosamente la fronte e ridiscende tra i mortali.~ ~ ~
3951 1, 8 | Fanny (pensa, riflette, ridiventando seria per quanto le è possibile)
3952 1, 15| Ridi, Veronica!~— No; non rido.~— Adesso, per altro, devi
3953 1, 17| Guarda, ormai, come sono ridotta.~Il dottore. No! No! No!
3954 2, 9 | Cogoleto:~— Vedete come mi ha ridotto quella gente?... Ditelo
3955 1, 3 | Tutte le donne, che poi si riducono per Carlo Borghetti ad una
3956 2, 12| Questa è tutta roba che può ridurre, che può esser buona per
3957 1, 2 | ancora di più, quasi da riempere, all’occhio, colle lunghe
3958 2, 1 | quando si ritorna, bisogna riempirla di parenti, di amici, di
3959 2, 11| Gli occhi di Emma si sono riempiti di lacrime: il viso di Carlo
3960 1, 15| al solito piolo, come se rientrasse per il pranzo dopo la passeggiatina
3961 2, 4 | impone il rispetto: fra sè, riepilogando tutto ciò che ha da fare)
3962 2, 12| Giordano, una prova che riesca a calmare il suo cuore,
3963 1, 3 | artefice restauratore, il rievocatore, dirò meglio, del monastero
3964 2, 6 | credere. Poi il Barbarani mi riferì i discorsi che si facevano
3965 1, 16| incarico di sorvegliarmi e riferire; e poi così vinco la soggezione,
3966 2, 9 | legge per il primo e ne riferisce alla moglie quel tanto appena
3967 1, 18| la mano della Dionisy.~— Rifiutata?... Un moment! Giordano
3968 1, 11| poi, col palmo della mano riflettendo innanzi a sè il chiaror
3969 1, 10| a quello poi no! (Senza rifletterci) È vero, sa? Prima mi era
3970 1, 6 | degli usseri, austriaco: rifugiatosi a Torino, ha portato una
3971 2, 10| più bella! Anche tu devi rifulgere di gloria, e la bellezza
3972 2, 1 | mentre due lacrimone le rigano le guance) E... dovremo
3973 2, 9 | cosa sono?.... I nostri rigattieri. Gli ho letto qualche capitolo
3974 2, 14| cambiale, colle... quattro righe di tuo fratello, a Carlo
3975 2, 11| compiangere dall’arciprete, per i rigori eccessivi, tirannici, di
3976 2, 11| supplico, per amor del cielo, riguardati dal freddo. Dopo domani
3977 1, 14| così buona e delicata e riguardosa e fiera, voi potete immaginare
3978 1, 6 | diventa meno prudente, meno riguardoso.~— E donna Fanny, per esempio,
3979 2, 14| Ammazzarti?... Tu?... No. Rileggi ciò che ti scrive tuo fratello.
3980 2, 12| lettera che aveva letta, riletta cogli occhi pieni di lacrime,
3981 2, 1 | scorso maggio. Le ho sempre rimandate per te. Ed ora ... (un altro
3982 1, 6 | club.~ ~Giordano Mari ha rimandato ad altra epoca le sue conferenze
3983 2, 14| all’Argentera, finchè tu ci rimani. Hai capito? Va, sta, fa
3984 2, 11| una ferita, forse non ben rimarginata... e farle perdere il suo
3985 1, 14| non pensate a lottare. Rimarreste vinta. Non sono fatti i
3986 1, 10| posto alle altre signore, rimaste in piedi. Carlo Borghetti
3987 1, 11| sul canapè: il cappello rimbalza, ruzzola per la camera:
3988 2, 13| che succede molto di rado, rimediano a grandi guai. Non vuoi
3989 2, 14| un’imprudenza e cerca di rimediarvi) A Val d’Olona, per sentire
3990 1, 13| nemmeno?... È caduta senza rimedio?~Il dottore. Una catastrofe.
3991 2, 11| tener su la lente che si è rimessa nell’occhio) L’ho passata
3992 1, 15| mi ammazzo. E lui non ci rimette un soldo: sa anche questo.
3993 2, 7 | Devo alzarmi in fretta e rimettermi al lavoro. Pensa che oggi
3994 1, 15| dell’amicizia», una buona rimonta.~E così ha fatto quel giorno
3995 2, 13| si volta lentamente per rimontare in carrozza, poi si ferma
3996 2, 1 | state vinte, ogni ostacolo rimosso, Giordano Mari, comincia
3997 1, 16| preciso. Si caccia in una via rimota, per non essere disturbato
3998 2, 5 | ma che, per non aver da rimpiangere tutto un giorno perduto,
3999 1, 4 | rivolta al dottore, piena di rimpianto) Età felice!~Il dottore (
4000 2, 9 | frammento, istrionicamente rimpolpettato della prosa maravigliosa...
4001 2, 10| In fine, che cosa gli può rimproverare? Qualche debolezza, qualche
4002 2, 9 | delle arabe fenici; però si rinasce facilmente dalle proprie
4003 2, 10| ha impreso a dipingere, rinato nella nostra età volgare
4004 2, 2 | Giordano (si è già accomodato, rincantucciato, nell’angolo opposto, col
4005 1, 15| e seguendo nel tanfo di rinchiuso certe zaffate di un puzzo
4006 2, 4 | come per vendicarsi e per rinfacciare ai suoi persecutori la loro
4007 2, 7 | seguito, per abituare e rinforzare anche la voce. Però la moglie
4008 1, 15| patate; gli fa bene: è un rinfrescante. (Chiamandola) Veronica! (
4009 1, 10| Borghetti, che intanto, per rinfrescarsi, ha continuato ad inghiottire
4010 2, 3 | riscaldano, ringiovaniti e ringalluzziti attorno a donna Emma e perciò
4011 2, 3 | Parlamento, tutti si riscaldano, ringiovaniti e ringalluzziti attorno
4012 1, 10| ricambiare complimenti, ringraziamenti e saluti. Finalmente la
4013 2, 10| riceve nessun bigliettino di ringraziamento. Compera il Popolo tutti
4014 2, 12| La fattoressa se ne va, ringraziando, colla roba e coi figliuoli,
4015 1, 14| Venceslao. Salutandolo e ringraziandolo delle cortesie fattemi,
4016 2, 9 | rivolge ad Emma per essere ringraziato da un sorriso de’ suoi occhi)
4017 1, 10| anche noi?... E alla romana; ringrazieremo domani, portando un biglietto
4018 1, 12| Dei tristi che rinnegano~Il gallo è accusator!»~Sono
4019 1, 14| maledetto, calunniato, rinnegato; ma voi non cercate mai
4020 1, 15| metto io, che ti faccio rinnovar le cambiali; e non ne ricevo.
4021 1, 15| Sono sicuro? Mi fa il rinnovo per un altro mese?~— Sicuro,
4022 1, 3 | già acquistato una bella rinomanza; ma come egli tiene celato
4023 1, 10| inopportuno.~Borghetti (rintontito). Scherzo? Io non ischerzo
4024 1, 12| pazienza e fortuna. Ho rintracciato tutto, o almeno quasi tutto:
4025 1, 13| volentieri, ma ad un patto: rinunciare per sempre alla mania del
4026 1, 15| pazze, romantiche... ma rinunciò al guazzetto di Truffaldino.~
4027 2, 1 | d’argento. E l’assoluta rinunzia di Emma ad ogni atto di
|