Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gerolamo Rovetta
L'idolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol

     Parte, Cap.
4028 2, 1 | quiete assoluta, per poter riordinare le mie idee. Dunque, figliuola 4029 1, 4 | disastro, un infortunio riparabile quando, parliamoci chiaro, 4030 2, 11| anche fosse? Trattandosi di riparare al mal fatto, meglio tardi 4031 2, 6 | tagliati, e accanto all’uscio, riparata da un paravento, una scrivania 4032 2, 3 | raggiungere la cara nipote) Ne riparleremo più tardi.~Giordano (trattenendolo) 4033 2, 2 | si ferma un momento, poi riparte subito. Giordano Mari intanto 4034 2, 7 | ripetersi il caso di Napoli, ripassare, studiare la conferenza: 4035 1, 14| vostra? — Ci son passato e ripassato, nella notte, furtivamente, 4036 2, 6 | è occupato, aspetterà, o ripasserà più tardi.~Schiavino (prende 4037 2, 12| Del Nano?... (pensa, ripensa, diventando a mano a mano 4038 2, 4 | sfacciati qui, a Roma! (ripensando alle sue spese) Dunque? 4039 2, 12| lillà e nel far l’indirizzo, ripensandoci, con una delle sue astuzie 4040 2, 10| grande vescovo di Milano, fa ripensare alla trasmigrazione degli 4041 2, 8 | Non mi accomoda che tu ripeta anche a Roma, proprio a 4042 1, 14| Per ben tre volte egli mi ripetè l’invito con un’insistenza 4043 1, 11| sono quasi povero. Volete ripeterglielo voi, da parte mia, a quella 4044 2, 7 | varianti... E poi dirla, ripeterla parecchie volte di seguito, 4045 2, 7 | appunto, perchè non possa ripetersi il caso di Napoli, ripassare, 4046 1, 11| ringrazio. Ma vi ripeto, tengo a ripetervi: stasera il caldo, il pranzo, 4047 2, 2 | credi possibile? Piuttosto ripeti la conferenza di Milano 4048 2, 9 | Manon.~Emma gli accenna ripetutamente di no, scrollando il capo.~ 4049 1, 12| armadioli che formano il ripiano, tutto all’ingiro, sotto 4050 1, 4 | pericoloso. (Pausa: poi ripigliando) Potrebbe perdere la testa — 4051 1, 8 | sbuffando; due minuti per ripigliar fiato; poi, accettando il 4052 2, 9 | Cogoleto che, furibondo, le riporta i punti più salienti, soffiando 4053 2, 2 | le note, i dispacci che riportano il grande successo dei Precursori 4054 1, 6 | il cameriere perchè gli riporti il piatto) Giorgio!...~Borghetti ( 4055 2, 2 | altro mezzo sbadiglio) di riposarmi un paio di mesi; anche tutto 4056 2, 2 | argomenti, e sopra tutto riposata.~Emma lo guarda, e risponde: « 4057 2, 1 | Le tue conferenze? Hai da riprendere le tue conferenze?~Giordano. 4058 2, 10| Precisamente!~«... L’efficacia riproduttrice dell’opera del Mari sul 4059 2, 4 | mostrare delle perle, delle riproduzioni artistiche, romane, pompeiane, 4060 2, 4 | vetrina).~Emma si fa provare e riprovare la misura per l’anello; 4061 2, 9 | critica è scomparsa; l’idolo risale al terzo cielo. Il suo Nino 4062 1, 4 | un’altra pausa, poi risalendo colla mano dentro la manica 4063 1, 11| del plebeo, il figliuolo risalito del piccolo merciaiuolo 4064 2, 10| le acconciature che fanno risaltare la bellezza di Emma.~— Cara!... 4065 2, 10| Non ti pare? Il titolo risalterebbe meglio!~Emma (cogli occhi 4066 1, 7 | testa italiana ha maggior risalto col frak e la cravatta bianca — 4067 1, 13| disapprovazioni. Terzo, risate, urli e fischi. Il dramma, 4068 2, 3 | del Parlamento, tutti si riscaldano, ringiovaniti e ringalluzziti 4069 2, 6 | articolo... (cominciando a riscaldarsi), ma potrei anche chiamarlo… 4070 1, 2 | istante, di voci e di risa, rischiarandola, rallegrandola, colla gaiezza 4071 1, 2 | colpettini di tosse per rischiarare la voce stanca che gli si 4072 2, 5 | coscienza e per non correre il rischio di creare inimicizie... 4073 2, 5 | Popolo.~Il passo è grave, è rischioso. Il pensiero di quell’incontro, 4074 1, 12| trovando subito la nota, il riscontro, il punto più importante, 4075 2, 8 | colla faccia storta, e ne risente la stessa impressione. Ma 4076 2, 13| improvvisamente... può risentirne una scossa tale, da farlo 4077 1, 14| vostra famiglia e il destino riserbano la più grande, la suprema 4078 1, 13| al quale deve rispondere: risoluta) Ebbene... No.~Il dottore ( 4079 1, 14| Ed eccovi insieme la mia risoluzione, la mia ultima volontà. 4080 2, 10| Collegio Romano. E bisogna risolvere qualche cosa. Poi, forse, 4081 2, 7 | sempre sul tavolino, senza risolversi a prenderle e leggerle) 4082 2, 10| una buona sciabolata!... Risolvi!~Emma (con un’alzata di 4083 2, 9 | passatempi da maritata e che si risolvono in un po’ di fumo, che non 4084 1, 6 | ancora vivo del Museo del Risorgimento. Nel 1857 ha ucciso in duello, 4085 1, 4 | stagionata: tutte le arguzie e le risorse della professione; parla 4086 2, 10| si sente vinta. È l’anima risorta in estasi! È la gioia, è 4087 1, 15| signor Tancredi Mari, che risparmia sempre, su tutto.~— Chi 4088 2, 1 | veglierebbe anche di notte pur di risparmiargli un po’ d’infreddatura, sta 4089 2, 8 | telegramma alla mamma potevi risparmiarlo.~Emma (con un’alzata di 4090 2, 5 | potresti anche generosamente risparmiarmi l’amarezza di dovertelo 4091 2, 2 | uomo. E nemmeno gli vien risparmiato il ridicolo: è chiamato « 4092 2, 10| opera insigne, completa, che rispecchia tutta una esistenza di ricerche, 4093 2, 6 | pace, la felicità di una rispettabilissima famiglia, che merita tutti 4094 1, 15| non lo voglio, perchè devi rispettarla. Hai capito? E devi ascoltarmi: 4095 2, 3 | del Corso. Sono assorti, rispettivamente, nei loro gravi pensieri. 4096 1, 11| capolino, collo stupore rispettoso del plebeo, il figliuolo 4097 2, 6 | correggere le bozze, senza più rispondergli, guardarlo).~Giordano ( 4098 1, 14| Oh mia cara amica; non rispondete su questo punto, col vostro 4099 1, 17| irritata contro il dottore) Ma rispondetegli di no! Che non c’è pericolo! 4100 1, 14| ingenuo, il cavalier Venceslao rispose con una freddezza compassata 4101 1, 8 | sempre il re; e prova un ristoro alla compressione del busto — 4102 2, 5 | sorride. Colla scusa della ristrettezza del tempo e tirando in ballo 4103 2, 11| non sarebbe mai venuto, e ristucca delle furie del Cogoleto 4104 1, 6 | stesso parrucchiere! Che cosa risulta? Che sono tutti eguali, 4105 2, 9 | senza il concorso di nessuna risultanza, di nessun dato favorevole 4106 2, 15| fatto il miracolo di Lazzaro risuscitato!... Dico bene?~Donna Fanny ( 4107 2, 12| viaggio da Napoli a Roma.~Si risveglia molte volte nella notte, 4108 1, 13| mezz’oretta; ma mi sono risvegliata stanca... stanca... stanca... ( 4109 1, 8 | Barbarani cerca scuse per ritardare quella presentazione: Giordano 4110 2, 14| farmi una scena perchè io ho ritardato qualche giorno a ritornare!... 4111 2, 14| per avvertirla di tanti ritardi, per esprimere il suo dispiacere 4112 1, 2 | anch’io di riposare, di ritemprarmi in questa feconda modernità, 4113 2, 9 | miglioramento era, pur troppo, da ritenersi più che altro apparente 4114 1, 13| sole? Io, per me, non lo ritengo un fiasco. Non ho ragione, 4115 1, 7 | e resta).~Giordano Mari (ritornando a guardarla molto e riprendendo 4116 2, 11| certamente a salutarti!~Tutti ritornano al loro posto; la marchesa, 4117 2, 6 | molto male e mi prega di ritornar subito a Milano. (Si leva 4118 2, 11| volterriano!~Barbarani. Sono ritornati a Milano, e sempre insieme, 4119 2, 1 | Milano. È partito; è fuggito! Ritornerà.... chi sa quando.... E 4120 2, 6 | Schiavino per domandare una ritrattazione. E tanto meno personalmente. 4121 1, 11| c’è, piccolo piccolo, il ritrattino più piccolo e più scolorito, 4122 2, 4 | anello.~Giordano. Va pure. Ci ritroveremo qui, all’albergo, a mezzogiorno, 4123 2, 1 | colle due mani, tenendola ritta, un po’ discosta) Allora, 4124 2, 6 | e la reciproca stima ci riuniranno pur sempre; ed è con questa 4125 1, 14| giorno! Ricordate, Emma. Riunite tutte le forze del cuore 4126 2, 10| volta, i due uomini li vede riuniti dinanzi ai suoi occhi e 4127 1, 14| voi, cara fanciulla mia, riuscirete a dimenticare.~«Anch’io: 4128 1, 15| parlato del matrimonio: riuscirò a persuaderli. Rinnovazione 4129 1, 11| bianchi) io, a costo anche di riuscirvi importuno, non solo ho voluto 4130 2, 9 | una sigaretta, che Emma è riuscita finalmente ad arrotolare 4131 2, 5 | quando finalmente ci siete riuscite a farveli correr dietro, 4132 2, 7 | cuore della sua giovane rivale, prova un senso di dispetto, 4133 2, 12| tortuose stradicciuole fra le rive dall’ombra deliziosa...~ 4134 2, 13| giudizio! Da brava! Ci rivedremo prestissimo. Intanto... 4135 2, 6 | Venezia, di Padova. L’ho riveduto questa primavera, di passaggio, 4136 1, 9 | col suo stesso calore, rivelandogli inconsapevolmente, co’ suoi 4137 1, 12| che ha dato, ha creato, ha rivelato, anche nei versi, quella 4138 1, 12| tutto un tesoro, tutta una rivelazione, una miniera! Semplicità, 4139 1, 5 | quella città — e di doverosa rivendicazione da parte del Governo italiano 4140 2, 12| gravissimo. Ha detto a Natale di riverire la signora e di dirle che 4141 2, 7 | grido disperato, buttandosi riversa sui guanciali e scoppiando 4142 1, 13| larghe, soffici, che le si riversano sulle spalle) Ma, dica, 4143 2, 9 | una speranza: ottenere una rivincita col suo volume, la sua monografia, 4144 1, 15| collaborazione in tante Riviste tedesche, inglesi, francesi? 4145 1, 11| a pieni polmoni) Ah! Si rivive! In quelle sale, in quella 4146 1, 10| eroico) Appunto; volevo rivolgermi al Barbarani ed al maggiore 4147 1, 15| al tuo avito patrimonio, rivolgersi per informazioni all’avvocato 4148 1, 2 | di muso: la sigaretta si rizza fra le labbra e non fuma 4149 2, 7 | destandosi una seconda volta: rizzandosi d’un balzo a sedere sul 4150 1, 8 | dei baffetti che tornano a rizzarsi, per pungere) Cioè... Sant’ 4151 2, 9 | doti che sono le mie. Già, Robespierre è uno scrivano di notaio, 4152 2, 10| storica e scientifica la robustezza tradizionale di quelle visioni 4153 2, 11| matrimonio di una loro cugina, la Roccaberla, e pare insomma che assistendo 4154 2, 9 | scava da stesso, nella roccia, il posto sicuro, dove mettere 4155 2, 11| da Parigi monsieur de La Roche per acquistarne la traduzione 4156 2, 1 | punta come di tarlo che roda... — e un formicolio alle 4157 2, 9 | E mentre io soffro, mi rodo e mi ammalo, sembra che 4158 1, 10| via anche noi?... E alla romana; ringrazieremo domani, portando 4159 2, 4 | riproduzioni artistiche, romane, pompeiane, un magnifico 4160 1, 1 | letto niente) Vecchiume romantico!~Giordano Mari (concludendo 4161 1, 8 | architettare un bell’intreccio, romantico- sentimentale, col lieto 4162 2, 5 | scuola vecchia del giulebbe romantico-sentimentale a cui appartiene!~Emma. 4163 2, 6 | poco di vero... anche nei romanzi che non si stampano!~Giordano. ( 4164 1, 6 | anche lui colle sue pose di Romeo e di Otello, a filare il 4165 1, 2 | si ferma sulle gambette a roncolo per aspettare donna Fanny 4166 1, 9 | senza esserci avvezzo, gli ronzano nel cervello. Ad un tratto, 4167 1, 11| suo istupidimento, con un ronzio crescente che gli gira nel 4168 1, 13| sottovoce.~Emma. (tutta rorida, tutta fragrante nell’abitino 4169 2, 9 | Sua Eccellenza, ridente e rosea, colle gemme che le sfavillano 4170 1, 11| mano morbida, dalle unghie rosee, perlate, come quelle della 4171 2, 9 | cantuccio solito e cominciando a rosicchiar dolci) Sai che Giordano 4172 2, 5 | arrabbiato soltanto per quel rospo dello Schiavino, ma ha preso 4173 2, 8 | devoti, raccolti in una luce rossastra, presso un altare in fondo 4174 1, 6 | gli son diventate subito rosse per quel terzo bicchiere 4175 1, 15| dagli abiti... altro che Rothschild!~Giordano (con la voce bassa 4176 1, 13| gli occhi vispi e le gote rotonde e morbide) Povero Sebastiani!~ 4177 1, 4 | colla punta del dito mignolo rovesciando delicatamente il labbro 4178 1, 17| e questo Taine? E questi rubalizi letterari?~Emma. Ci credi 4179 1, 8 | fare lo spiritoso). Per rubare anche il mestiere al commediografo 4180 2, 14| non capisco! Me le avranno rubate! Non ricordi più come io 4181 2, 10| libro il profumo aspro, la rude poesia di quei secoli remoti. 4182 1, 15| diventa rossa dal piacere e le rughe della sua vecchia faccia 4183 1, 6 | concerti? (Ancora silenzio: rumorio tranquillo, moderato, composto 4184 1, 2 | Barbarani, il piccolo e rumoroso presidente del Circolo Artistico-letterario.~ 4185 1, 18| dice, il bastone fra le ruote.~— Ma e... i titoli?~— Ne 4186 1, 9 | Il calamaio, in argento russo, sempre pronto, con un quinterno 4187 1, 11| canapè: il cappello rimbalza, ruzzola per la camera: diritto, 4188 1, 11| attoniti, egli lo guarda ruzzolare, perdersi nel buio; poi, 4189 2, 11| un agente della «New York’s Editors Society»; poi una 4190 2, 12| Boissier... De Roberty... Paulo Sabatier, «Vie de St-Francois d’Assise...» 4191 2, 2 | Sono citati autori da lui «saccheggiati» per la sua conferenza, 4192 2, 6 | sfuggita, che se più volte ho «saccheggiato il Taine,» l’ho anche più 4193 1, 1 | il Taine! Accidenti che saccheggio! — e già scrosciano gli 4194 1, 13| il Nino, è verde come il sacco del fiele. Non mi stupirei 4195 1, 14| della vostra mente, faranno sacri quei palpiti, faranno pure 4196 1, 14| come io sia ben risoluto a sacrificarmi, a perdonare, ad obliare 4197 1, 11| volere, di nascondersi, di sacrificarsi. Tocca alla ragazza di compromettersi, 4198 2, 11| Non voglio tenerti a Roma, sacrificarti, povera piccola, mentre 4199 1, 4 | finirebbe forse coll’essere sacrificata, mentre tutto al contrario, 4200 1, 14| Milano per sempre. Obbedite, sacrificatevi oggi per il vostro bene, 4201 2, 6 | era ricca, ed io ho sempre sacrificato tutto al mio onore, al mio 4202 2, 14| merita davvero ch’egli si sacrifichi per lei!... E, in fatti, 4203 1, 12| impeto lirico, fervore sacro...~Giordano Mari. E mi lasceresti 4204 1, 18| tempi. Non hai letto il saggio nella Nuova Rassegna? No? 4205 1, 8 | conosci? No? Quella brutta sagoma, più larga che lunga?... 4206 1, 15| giacca marrone che sembra un saio. Le brache larghe, sformate, 4207 2, 9 | le riporta i punti più salienti, soffiando come un gatto 4208 2, 4 | milanese. Emma comincia a salir le scale e vede che si avvicinano 4209 1, 15| enorme, sdentata che perde la saliva) Fuori! Fuori di casa mia! 4210 1, 12| quasi tutto: liriche, inni, salmi. Il Biagi ed il Venturi 4211 1, 13| per timore di spettinarsi. Saltando sulle ginocchia del cavaliere 4212 1, 6 | come individuo — da dove è saltato fuori?~— Dalla più eletta 4213 2, 11| una boccetta di Lavender Salts sotto il naso, e a farsi 4214 2, 9 | concludeva «che il lentissimo e saltuario miglioramento era, pur troppo, 4215 2, 2 | giornali. Addio.~— Addio~— Salutami... almeno. (Gli stende la 4216 1, 14| col cavalier Venceslao. Salutandolo e ringraziandolo delle cortesie 4217 2, 13| la mano al dottore, nel salutarlo) Ti troverò ancora qui, 4218 1, 15| perchè hai vergogna di salutarmi!... Allora, quando ti domandano 4219 2, 11| sarei venuta certamente a salutarti!~Tutti ritornano al loro 4220 1, 8 | della mano fasciata. Ha salutato appena la zia, la signora 4221 2, 12| momento, e il suo cuore salutava ogni punto ben noto della 4222 2, 9 | Invece di «ti abbracciamo», «salutiamoti fraternamente». Non si vanta 4223 1, 16| tutte e due le lettere, il salutino che le ho mandato ieri sera, 4224 2, 6 | angelo, appunto, non vi salva, vi fanno uscire fuor della 4225 2, 13| impeto di disperazione) Salvami Carlo, sai! Adesso devi 4226 2, 13| concludere, che non basta salvare le apparenze — cosa della 4227 2, 13| Carlo, sai! Adesso devi salvarlo! Non voglio anche il rimorso 4228 2, 12| baci, per difendersi, per salvarsi da quei baci...~— No! No!... 4229 1, 11| buon matrimonio, ma avrò salvata la mia riputazione di uomo 4230 2, 3 | Cogoleto. Uno dei Mille. Ha salvato la vita a Garibaldi. Repubblicano, 4231 2, 1 | un certo tono olimpico di salvatore, di protettore... e di despota. 4232 | salvo 4233 2, 15| croce perchè la messa è al “Sanctus”) Dicono che Emma sia diventata 4234 | sane 4235 1, 4 | Borghetti. È un fisico troppo sanguigno, una natura troppo energica; 4236 2, 6 | naturale, spinge il mio cuore sanguinante verso la dolce, la cara 4237 2, 14| offeso con le parole più sanguinose... eppure, vedi?... Io sono 4238 1, 6 | scommettere tranquillamente, per Sansonetto o per Drusilla, si appassionavano 4239 1, 8 | quando si ha da fare coi santi, non si scherza e non c’ 4240 1, 13| chiacchierato, ha parlato tutta la santissima sera. Anche durante il quartetto!... 4241 2, 4 | caramella:~— Che splendore! Saperlotte!~L’ufficialetto (cantando 4242 1, 15| ostinasse? Se non vuole saperne ad ogni costo? Se lascia 4243 2, 5 | e di tatto deve appunto sapersi difendere, deve sapere tener 4244 2, 1 | contenta, così beata, di saperti ammirato, apprezzato, desiderato! 4245 1, 16| Padovani. E suo fratello? Sapesse quanto ci penso e come ho 4246 2, 9 | questi imbecilli: ma se sapessero un po’ l’inglese! Che cosa 4247 1, 14| terrazzo? — Quante cose sapevamo già prima! E la vostra voce? 4248 1, 4 | della contessa Pianelli. Lo sapevano tutti: era... ufficialissimo! 4249 2, 6 | promessa dovete farmi: quando saprò che sarete a Varese e verrò 4250 2, 14| tornando a sorridere con sarcasmo, con disprezzo) Da chi?...~ 4251 1, 2 | Bardi (con un sorrisetto sarcastico, sottovoce: facendo sorridere 4252 1, 6 | E poi, tutti lo stesso sarto, tutti lo stesso parrucchiere! 4253 2, 6 | Eppure Stefano Cogoleto, di Sarzana, è un galantuomo, un gran 4254 1, 11| che! Vi ha definito il «Saturno degli archeologi» perchè 4255 2, 4 | farmacia Inglese devo prendere: Savons de peau d’Espagne — Extrait 4256 1, 11| testa pesante) A dormire... (sbadigliando) L’ho messo a dormire.~Giordano 4257 1, 16| dei miei sgorbi e dei miei sbagli! Andando alla messa, metterò 4258 2, 14| ai miei figli... per non sbagliare!... Cara quella mia piccola!~ 4259 2, 10| chiudendo l’uscio, che l’ha sbagliata: ha fatto molto male a parlare.~ 4260 1, 15| i denti. Una volta, o mi sbaglio? Te ne mancava qualcuno.~ 4261 1, 1 | con gli eleganti periodi sbaraglia il vecchio esercito dei 4262 2, 4 | ineducati galanti, che quasi le sbarrano il passo, mentre, l’ufficialetto 4263 1, 15| spiritoso: continua a squadrarlo sbeffandolo). Che lusso, commendatore! 4264 1, 12| aperta, mentre il cielo si sbianca sempre più e di lontano, 4265 1, 14| fantasmi, a spaventarmi, a sbigottirmi, a farmi indietreggiare.~« 4266 1, 15| una cera misteriosa che lo sbigottisce. — In affari, posso promettere; 4267 1, 7 | lei.~Emma (alza gli occhi sbigottita, poi rimane a guardarlo 4268 1, 15| Tancredi (lo fissa cogli occhi sbigottiti: ha una gran paura istintiva 4269 1, 11| guarda attorno, sorpreso, sbigottito. Il chiarore mal certo delle 4270 1, 7 | spalle candide e delicate, sboccianti colla fragranza d’un fiore 4271 1, 15| del danaro, più o meno, da sborsare dopo il matrimonio. E se, 4272 1, 2 | dei soprabiti che infilano sbracciandosi e scendendo a salti lo scalone.~ 4273 2, 6 | schivare una seccatura, ma vuol sbrigarsene su due piedi) Lei mi domanda 4274 2, 4 | cara, carina mia! Ma mi sbrigo in fretta; passerò anche 4275 1, 15| È Tancredi che lo ferma, sbucando ad un tratto fra le colonne 4276 1, 12| tutto all’ingiro, sotto gli scaffali dei libri, e ne leva una 4277 1, 2 | vendicano, borbottando, scagliando invettive contro il nobile 4278 1, 15| interrompendolo) Vuoi dar la scalata alla Banca d’Italia?~Giordano. 4279 2, 11| e persino l’acqua per lo scaldapiedi; ma poi, sul punto di montare 4280 1, 2 | commediografo al poeta, scambiando una sigaretta con un cerino.~ 4281 2, 11| Sì o no?~Emma (dopo aver scambiato un sorrisetto col babbo 4282 2, 11| altro treno di passaggio, scambiatolo per Verdi, gli avevano fatto 4283 2, 6 | colla signorina Dionisy, scambio con lei qualche parola e 4284 2, 14| costringere, io non farò scandali! E così... per i trionfi, 4285 1, 17| farmacista?~Il dottore (scandalizzato) Che cosa vai adesso a pescare… 4286 2, 13| tutta Roma!~Il dottore (scandolezzato, imponendole colle mani 4287 1, 9 | interpreti più famosi. Sulle scansie, sulle mensole, statuette, 4288 2, 12| un altro buon acconto a scanso di dispiaceri».~ ~Emma non 4289 1, 13| soddisfatto di questa sua scappata: la ripete un paio di volte; 4290 1, 8 | pronta... l’espiazione. Voi scappate in fretta di , e speriamo 4291 1, 15| col pretesto degli studi, scappi lontano, il più lontano 4292 2, 13| casa!... E a letto!~Carlo (scarno, pallidissimo, soltanto 4293 1, 15| tozzi, piatti, con certe scarpacce di tela greggia, come le 4294 2, 1 | le mie ore a leggere, a scartabellare, a consultare carte e documenti, 4295 2, 9 | eccoti il premio (Le la scatola dei dolci e il solito bacio, 4296 1, 17| molti vasettini, boccettine, scatolettine, coll’etichetta della farmacia 4297 2, 9 | decorazioni e un grande scatolone di dolci sotto il braccio: 4298 1, 6 | Sebastiani (tutti e due insieme scattano come molle: ma dopo un’occhiataccia 4299 2, 9 | prima di fare un passo si scava da stesso, nella roccia, 4300 2, 12| vedere certi lavori, certi scavi per la conduttura dell’acqua 4301 1, 13| nessuno. (Riprendendo, mentre sceglie un altro panino arrosto, 4302 1, 12| Ambrogio?...~Carlo Borghetti. (scegliendo un altro foglietto) È il 4303 2, 13| figlio e i miei danari: sceglierà sempre i miei danari! (fermandosi 4304 1, 17| tempo, si potrà fare una scelta migliore, di generale soddisfazione, 4305 1, 2 | infilano sbracciandosi e scendendo a salti lo scalone.~Vogliono 4306 1, 16| ha detto tutto. Grandi scene anche per le lettere: la 4307 2, 9 | zio Albertoni che ne ride scetticamente. E pensa fra :~— Io gliel’ 4308 2, 9 | troppo insensibile, è troppo scettico. I giornali colle loro botte 4309 1, 17| Dunque, direi, bisognerebbe sceverare quello che c’è di vero dalle 4310 2, 6 | la maschera e i guanti da scherma; i ritratti di Mazzini e 4311 1, 15| aver pazienza, ingoiare gli scherni, gli insulti, soffrire e 4312 2, 9 | Non glielo dite, non scherzate con lei in proposito, perchè 4313 2, 7 | lampo gli torna in mente lo scherzetto dell’editore: «Sempre bella — 4314 2, 5 | alle volte anche certi scherzi...~Giordano (ridendo) Oh! 4315 1, 13| tosa!... (minacciandola scherzosamente con la mano) E le darò anche 4316 1, 15| faccia losca, truce, curvo, schiacciato sotto il peso del delitto 4317 2, 6 | cretino, prima lo avrei schiaffeggiato e poi gli avrei tagliato 4318 1, 17| Venceslao. (al dottore: con uno schianto) Ma dunque? Ma di’ la verità? 4319 2, 2 | avanzamento da ottenere — e fra la schiera giocondamente disinteressata 4320 1, 18| finisce col trionfare, si è schierata, invece, con Guido Bardi, 4321 2, 10| attingere come alla fonte più schietta, alla più doviziosa miniera. 4322 2, 6 | questa tua bella e nobile schiettezza, che i tuoi vecchi amici, 4323 2, 13| Che ribrezzo!... Che schifo!~Emma non appare più stanca, 4324 1, 15| baciare, colla tua bocca schifosa dove questa creatura mette 4325 1, 4 | bocca due bacioni collo schiocco) Oh, mamma, mamma; che fascino! 4326 2, 1 | addosso il sonno come una schioppettata!... Egli deve fingere con 4327 2, 9 | soffiando come un gatto e schizzando bile dagli occhietti bigi 4328 1, 14| passioni restano, come le sciagure, perenni nella vita! Io 4329 2, 11| pronte le pellicce, gli scialli, i cuscini, i guancialetti 4330 2, 9 | e la chiave della brutta sciarada la trovammo ricordandoci 4331 1, 8 | ma più forte e sul naso) Sciocco!... (Tornando in collera) 4332 1, 11| violentemente colla mano ferita: si scioglie la fasciatura).~Giordano 4333 1, 15| alla tavola e comincia a sciogliere i nodi del fagotto).~Tancredi. ( 4334 1, 12| bassa). Quale poeta non ha sciolto un inno al sole? Eppure 4335 1, 15| seggiole di paglia; lo sciugamano appeso ad un chiodo, accanto 4336 1, 13| solleva le palpebre) Già: le sclerotiche sono ancora un po’ gialline ( 4337 1, 15| affettando le patate in una scodella).~Tancredi (strizzandole 4338 2, 2 | e a Napoli il mare e lo scoglio di Frisio che invitavano 4339 1, 8 | tutto ciò che rivela lo scollo del busto o che lasciano 4340 1, 11| tristemente sulle labbra scolorite) Vi avrà parlato di me, 4341 1, 11| ritrattino più piccolo e più scolorito, un bèbè in camicina.~Giordano 4342 1, 6 | delle corse! E anche le scommesse! Ma, allora — grazie tante! — 4343 2, 4 | è forestieri; perchè io scommetto che la signora non è di 4344 2, 6 | esser pronto a partire, a scomparire per sempre dall’Italia, 4345 2, 9 | parola!~ ~ ~I fignoletti sono scomparsi affatto, da parecchi giorni, 4346 1, 4 | Letizia (con calma, senza scomporsi) Mi spaventa, dottore!~Il 4347 2, 2 | attraversando paesi a lei sconosciuti, così melanconici e foschi, 4348 1, 11| quel «gigante», di quello sconosciuto. È lui, adesso, il padrone, 4349 2, 9 | Tutti d’accordo! Mi fanno scontare... tuo zio! — Ti prego, 4350 1, 15| Banca, e il Comitato di sconto è ancora più terribile certe 4351 1, 3 | nasconderle, a furia di musi, di scontrosità e magari anche di sgarberie!~ 4352 2, 4 | qui a Roma! Sfacciati e sconvenienti! Eccoli! Eccoli!... Tutti 4353 1, 9 | il suo turbamento, il suo sconvolgimento. Egli non trema più; non 4354 2, 9 | uno dopo l’altro, fanno la scoperta del Taine. E il povero conferenziere, 4355 1, 15| sembrano cadere dalle gengive scoperte. Sente un profumo delicato 4356 1, 5 | dell’epistolario Galileiano scoperto in quella città — e di doverosa 4357 2, 5 | della conferenza, che è lo scopo del suo viaggio a Roma, 4358 2, 13| d’accordo: a Carlo, non è scoppiata la pleurite perchè abbia 4359 2, 2 | intimo compiacimento, come scoprendo in lei nuove bellezze, come 4360 2, 7 | solleva tutti i capelli per scoprirle un po’ la faccia: fa per 4361 2, 9 | l’altro, come le pecore, scoprono in lui il grande oratore 4362 1, 13| lui, a sua volta, molto scorretto. Ha chiacchierato, ha parlato 4363 1, 14| insistenza che rendeva, oltrechè scortese, anche strano il mio rifiuto. 4364 2, 9 | il piede, graffiandosi, scorticandosi, insanguinandosi le mani. 4365 2, 3 | quel cappellino a certe scosse.~Emma (sorridendo) perchè 4366 1, 1 | Emma: si tiene l’ultimo, scostato d’un passo dalla coda del 4367 1, 15| lasci andare!~Tancredi (scotendola brutalmente) Devi dire che 4368 1, 10| anche a quello ?~Emma (scotendosi con dispetto). Oh, a quello 4369 1, 12| di poter disseppellire, scovare.~— Già; pazienza e fortuna. 4370 2, 2 | la collera contro quello scriba spropositato, contro quel 4371 2, 9 | di freddo. È tardi; lo scricchiolio dei passi e le voci lungo 4372 1, 15| fondo alla scaletta, poi uno scricchiolìo leggero di scarpe che sale 4373 2, 11| letteratone! Non è come certi scrivani pieni di boria e d’invidia, 4374 2, 10| Sant’Ambrogio, pensandolo, scrivendolo, ho provato potrei dire 4375 2, 10| cercando i guanti). Anzi, gli scriverai un bigliettino tardi, invitandolo 4376 2, 7 | data una gran premura di scriverti!~Così dicendo egli guarda, 4377 1, 16| invece di scriver libri, lei scrivesse musica... No, no! allora 4378 2, 7 | la spia — la spia perchè scrivevo di nascosto ad un brutto 4379 1, 2 | sorriso, come sopra; un’altra scrollatina di capo) Le scrivo dopo, 4380 1, 1 | che saccheggio! — e già scrosciano gli applausi. Le smanacciate 4381 2, 9 | scientifica. Uscimmo dalla sala, scrosciante di applausi, ancor più fragorosi 4382 1, 14| ho sentito altro che voi. Scrosciavano gli applausi ed io rimanevo 4383 1, 14| imposto il più severo, il più scrupoloso esame di coscienza, ed innanzi 4384 2, 13| piacciono! (osservandola, scrutandola a lungo) Che cosa vuol dire?... 4385 2, 2 | anche straordinario, alle scuole tecniche: gli si avvicina 4386 1, 8 | consultare. E perciò, devo scusarmi con lei, signora marchesa, 4387 1, 10| cugino, vuole parlarle: vuole scusarsi con lei per alcune parole 4388 2, 2 | di mistero: Una parola. Scusate, commendatore.~Giordano ( 4389 1, 14| Perchè vostro padre è così sdegnato? Ha capito qualche cosa? 4390 2, 9 | di non leggerli.~Ed Emma, sdegnosa e orgogliosa dell’ingegno 4391 1, 15| loschi, la boccaccia enorme, sdentata che perde la saliva) Fuori! 4392 1, 6 | continua a raccontare, a sdottoreggiare ed a sfiatarsi, sempre a 4393 1, 6 | sette od otto sportsmen, sdraiati intorno alla finestra del 4394 1, 4 | tutta la lunga poltrona a sdraio: capelli inverosimilmente 4395 2, 12| e di biancheria stinta, sdrucita, per quanto bene lavata 4396 1, 3 | Carlo Borghetti (risponde seccamente) Ciao. (Si leva appena il 4397 1, 10| pasticci» lo urtano, gli seccano, lo fanno andare in bestia) 4398 2, 10| può più vederla! Le riesce seccante, fastidiosa, insopportabile!~— 4399 2, 8 | nel restaurant, per non seccarti a far le scale, e mi mandi 4400 2, 6 | chi non può schivare una seccatura, ma vuol sbrigarsene su 4401 1, 15| la verdura, la mette nel secchio per lavarla, Tancredi, che 4402 2, 10| la rude poesia di quei secoli remoti. Nessuno, a parer 4403 1, 2 | settimana» le par lunga un secolo) Come è stata bella la sua 4404 1, 1 | primi, del sentimento i secondi: tutti egualmente degni 4405 1, 14| io mi struggo nell’ardore secreto che mi consuma... Io parto; 4406 1, 4 | continuato a lamentarsi, sedendo più comodo e accavallando 4407 1, 11| logica. Sediamo, torniamo a sederci, e per cinque minuti parliamoci 4408 2, 11| Barbarani (agitandosi sulla sedia) Era facile capire, del 4409 1, 11| possibile, persino dalla logica. Sediamo, torniamo a sederci, e per 4410 2, 14| amorosamente, quasi cercando di sedurla, di affascinarla col ricordo 4411 1, 10| quella gente, — le signore sedute, gli uomini in piedi —, 4412 2, 6 | vile dinanzi a me stesso, seduttore verso i suoi parenti, interessato 4413 1, 11| colpa. Anch’io ho subìto una seduzione dolcissima, un improvviso 4414 Ded | A Giovanni Segantini~Pittore della luce e della 4415 2, 1 | coltivazioni dei terreni, della segatura, e del filugello, finchè 4416 1, 6 | e partivano insieme a un segnale convenuto. Invece l’ippodromo 4417 1, 9 | sperare: il suo destino è segnato. L’uomo — un uomo — a costo 4418 2, 9 | Ambrogio ad uno de’ suoi segretari particolari, il solito che 4419 1, 12| scrivania.~Giordano Mari (seguendolo sempre coll’occhio: sempre 4420 2, 7 | sua, coll’ordine di far seguire.~Emma. Sì! Sì! Ma anche 4421 2, 9 | avrai quaranta!~Emma (per seguirlo) Vengo io!... Hai un po' 4422 2, 9 | altri dell’Opposizione... seguitano a far opposizione anche 4423 1, 2 | confini ormai, è cosmopolita (seguiterebbe a tener conferenza anche 4424 1, 2 | altro che un lavoro di... di selezione.~La signorina Emma (con 4425 2, 9 | è stato a fin di bene! Sembrava in collera anche con me! 4426 1, 18| questo, da parte sua, non mi sembrerebbe una canagliata; ma piuttosto — 4427 1, 13| ibseniano nel concetto, sembrò troppo ingenuo e prolisso 4428 2, 9 | senza sentir l’odore di seme di lino!~La Carolina (precipitandosi 4429 1, 6 | vada in fiore e il fiore in semenza?... Le ragazze, si sa, e 4430 1, 14| tenebrose, per quanti sentieri seminati di ansie, di ardori, di 4431 2, 1 | Giordano (cogli occhi semispenti) Anche per, me, sicuro, 4432 1, 13| meditabondo, le braccia al sen conserte).~Emma (quietamente, 4433 2, 13| eravamo in alto mare, coi senapismi e colla digitale!~Carlo. 4434 2, 12| infondono in tutta la sua sensibilità eccitata un senso strano 4435 1, 12| Assisi:~ Tu, lux, refulge sensibus,~ Mentisque somnu discute...~( 4436 1, 8 | professore!~Giordano Mari (sentendosi diventar rosso, ride forte; 4437 2, 1 | passeggiate con Emma pei sentierelli fioriti e solitari, complici 4438 1, 14| vie tenebrose, per quanti sentieri seminati di ansie, di ardori, 4439 1, 6 | e di Otello, a filare il sentiment e la gelosia, sempre alla 4440 1, 8 | adorare dalle fanciulle sentimentali, dalle fanciulle poetiche, 4441 1, 2 | mettersi sulla porta di sentinella, per offrire i loro omaggi 4442 2, 12| inchinarsi) La signora si sentirà stanca del viaggio?~Emma. 4443 2, 13| brava! Da brava! Non voglio sentirle certe esagerazioni!~Emma. 4444 2, 9 | Ambrogio, mi par già di sentirli; diranno roba da chiodi! 4445 2, 3 | a quel cane idrofobo?~— Sentirò mio zio.~E, infatti, nell’ 4446 2, 1 | lettera. Mi fa tanto piacere sentirti a leggere. Leggi tanto bene, 4447 2, 11| troppo! E sarà una disgrazia sentitissima per tutta Milano! Pieno 4448 2, 13| voglio approfittarne per separarmi, per fare un processo, per 4449 1, 14| chiedervi in moglie? Come separarvi dai vostri parenti?... Mio 4450 2, 4 | Roma, vita nuova e camera separata, per poter preparare la 4451 1, 13| Leggendo la Lombardia con voce sepolcrale) Ecco qui: I cavalli del 4452 1, 11| transigenza politica e mondana, serba la tradizione un po’ ribelle 4453 2, 10| senza astio e senza livori, serenamente e dolcemente, più col silenzio 4454 1, 6 | per la dote?~Barbarani (serenissimo: non sospettando mai che 4455 1, 14| sparirò, e voi riavrete la serenità, riavrete la pace. La giovinezza 4456 1, 15| Ho da parlarti di affari seri, che premono.~Tancredi. 4457 2, 3 | predilezione per le persone serie, mi sarei fatto avanti anch’ 4458 1, 13| guarda, la fissa; diventa seriissimo: poi la lascia sfogare, 4459 1, 9 | ferita una mano «abbastanza serissimament» col vetro di un bicchiere. 4460 1, 9 | colle movente graziose e serpentine, l’incanto della sua bellezza 4461 2, 12| commendatore. Poi la conduce nella serra, dove le ha preparato una 4462 2, 5 | Giordano (prendendole la mano, serrandola stretta nella sua e baciandola) 4463 2, 14| sfacciato, la soffocano, le serrano la gola. Essa continua ad 4464 2, 11| Quella parola «spedito» le ha serrato il cuore e la gola. In un 4465 2, 11| raccomando!~Emma (rossa rossa, servendosi di un secondo tournedos 4466 2, 10| Sono contento! «Vergin di servo encomio» ti fo i miei complimenti 4467 1, 17| ne avrà sessanta, forse sessantacinque... o settanta.~Emma (sorridendo) 4468 2, 11| Domineddio che si riposa dopo il sesto giorno) Niente.~Emma. Niente? 4469 1, 6 | sfarzo nel 1871. Dunque, settantuno e venticinque...~I due commensali 4470 2, 6 | rendita certa di almeno sei o settemila lire. Questa rendita, senza 4471 1, 10| questa grande ammirazione settentrionale (sottovoce) per i Promessi 4472 2, 6 | te, avevo giudicato molto severamente il professore Mari. Spero 4473 1, 12| perfetto stile coi mobili severi, massicci, coperti di pelle 4474 1, 3 | raziocinio matematico e l’austera severità della deduzione, ecco scintillare 4475 1, 3 | venale colla moda bottegaia, sfacciata e pitocca, in fondo, dell’ 4476 2, 12| che dopo la illuminazione sfarzosa e gaia dei restaurants affollati 4477 1, 7 | per i vividi colori dello sfarzoso abbigliamento, più che mai 4478 1, 9 | Gli prende la mano, gliela sfascia lentamente, e lentamente 4479 1, 8 | mano che gli si è un po’ sfasciata).~La marchesa. Soffrite?~— 4480 2, 9 | rosea, colle gemme che le sfavillano sul collo e fra i capelli, 4481 2, 8 | viso ridente, gli occhi sfavillanti di piacere, di gioia...~ 4482 1, 6 | raccontare, a sdottoreggiare ed a sfiatarsi, sempre a proposito del 4483 1, 7 | sembra molto preoccupato, sfiduciato, e se ne va in punta di 4484 2, 14| anelante, col viso graffiato, sfigurata: tutti i capelli sciolti 4485 1, 9 | innamorata di un altro, essa gli sfiora il naso, co’ suoi bei capelli 4486 1, 11| Borghetti, rasentando, a volte sfiorando il muro: Giordano Mari, 4487 2, 1 | me le mie carte, basta. (Sfiorandole appena i capelli con un 4488 1, 17| dottore (si abbassa quasi a sfiorarle la fronte). Sicchè?~Emma. 4489 1, 14| il dolore: esso farebbe sfiorire le vostre gote e impallidire 4490 2, 2 | arrabbiandosi sempre di più e sfogando con Emma la sua ira, la 4491 1, 13| seriissimo: poi la lascia sfogare, le lascia passar la collera, 4492 2, 13| di vedere qualcheduno, di sfogarmi con qualcheduno... Da chi 4493 2, 9 | Cogoleto. Egli ha bisogno di sfogarsi. I primi giornali gli hanno 4494 1, 16| Sarei così contenta se si sfogasse anche lui a strapazzarmi; 4495 1, 11| penetrante). Piangete, piangete, sfogatevi. Questo solo vi può far 4496 2, 10| fissando Emma e facendo sfoggio più che mai dei bellissimi 4497 2, 6 | mezzo, pieno di giornali sfogliati e tagliati, e accanto all’ 4498 2, 7 | solite guerre di donna, lo sfogo del dispetto, della collera, 4499 1, 11| letto in que’ suoi occhi sfolgoranti: essa lo adora!... Ma lui, 4500 1, 2 | Quasi tutte le signore, sfollando, sono già uscite nell’angusta 4501 1, 2 | senza tanti riguardi, e sfondando la folla degli uomini, si 4502 1, 7 | giugno, egli non le , per sfondo al bel quadro, il cielo 4503 1, 15| saio. Le brache larghe, sformate, gli cascano da tutte le 4504 1, 5 | diventa giallo, gonfio, sformato... i solchi sotto gli occhi 4505 2, 14| trovato l’uscio chiuso; sforzando la chiave) Apri!... (gridando) 4506 1, 7 | Costamagna è un po’ aspra, un po’ sforzata, ma la signorina Emma e 4507 2, 13| parola, un bacio! — e mi sforzavo di parer lieta per non impressionarlo, 4508 1, 8 | che Carlo Borghetti gli sfugga; vuol trattenerlo ad ogni 4509 1, 11| anzi, ho fatto di tutto per sfuggirla. È stato quell’insistente 4510 2, 2 | Tutti i più bei proponimenti sfumano.~Emma (disperata) Senza 4511 2, 9 | Albertoni, il quale, durante le sfuriate, guarda sospirando la bella 4512 1, 15| lentamente, pone le calze sullo sgabello e gli occhiali sulle calze; 4513 1, 15| tavolo, e siede, ridendo sgangheratamente, sopra una seggiola di paglia 4514 1, 6 | volendo rimediare alla sgarbatezza) Sono stato molto al sole; 4515 2, 9 | Giordano sa di poter essere sgarbato collo zio ministro, e però 4516 1, 8 | giusta e sincera: in fatto di sgarberia, anche quell’altro, anche 4517 1, 3 | scontrosità e magari anche di sgarberie!~Il nobile Barbarani (rimane 4518 1, 12| polverosi, colle cravatte a sghembo, e sulle cui facce stanche, 4519 1, 15| mia.~L’altro continua a sghignazzare. Ma bisogna aver pazienza, 4520 2, 8 | trionfare, torna il sorriso, e sgombra le nubi dalla sua fronte 4521 1, 8 | noi.~— Chi è quel brutto sgorbio di soprano?~— La maestra 4522 2, 9 | ignoranza «di una critica sgrammaticata» e contro il Taine: sopra 4523 2, 11| da caccia. Ho bisogno di sgranchire le gambe — sempre al tavolino!... 4524 2, 11| Non voglio sentirmi sgridare da te, dal dottore.~ 4525 1, 16| pure per farmi la sua bella sgridata... e ha finito coll’abbracciarmi 4526 2, 6 | che fa anche da portiere, sguscia tra l’uscio e il paravento 4527 2, 9 | che trovava i precursori a Shakespeare e a Michelangelo, non ne


1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License