1857-attig | attin-comba | combi-do | docil-gaio | galan-inter | intes-mutar | mutat-pranz | preca-rinun | riord-shake | shaks-tener | tenes-zufol
Parte, Cap.
4528 1, 11| Ecco il mattino, come dice Shakspeare, che lievemente librandosi
4529 2, 9 | Giordano, accompagnato da un sibilo, da un fischiettio, che
4530 2, 6 | ormai chi sa dove! — in Sicilia.~Un ragazzo di stamperia,
4531 2, 10| avere più fresche e più sicure le notizie del cuginetto!...
4532 2, 11| anche prima, ne ero più che sicurissim! Il Sant’Ambrogio sarà un
4533 2, 1 | hai una voce tanto bella. Siedi al tuo posto, da brava;
4534 1, 13| allontanandola da sè) Adesso va; siediti al tuo posto e fa colazione;
4535 | sieno
4536 2, 9 | dà lezione — a fumare le sigarette e a farle da sè. Ciò le
4537 1, 6 | che nell’idioma celtico significano Fertile terreno!~Ma questa
4538 1, 13| discorrere. (Pausa: sospiro significantissimo). Sebastiani non ne poteva
4539 1, 4 | premendole il braccio in modo significativo) Un marito; cara la mia
4540 2, 8 | mistica quiete delle ombre silenziose, Emma sente maggiore la
4541 1, 8 | battendo comicamente le sillabe) Alla dram-ma-ti-ca!~— Vede
4542 2, 12| Alla donna gentile», «A Silvio Pellico», «Alla marchesa
4543 2, 11| psicologia, tutta Wagner, tutta simbolismo, tutta Ibsen... e il matrimonio
4544 1, 13| che avrebbe voluto essere simbolista, non è riuscito altro che
4545 1, 13| tu, proprio tu, mi faccia simili discorsi. E in questo modo!
4546 1, 12| intitoli al tuo nome, così simpaticamente illustre, il mio Sant’Ambrogio.
4547 1, 6 | persona proprio simpatici... simpatichissima!~Carlo Borghetti (in collera,
4548 1, 6 | reciprocamente simpatici... simpatichissime!~Carlo Borghetti (sempre
4549 2, 6 | entusiasmo) Una bravissima, una simpaticissima persona! Fu lui appunto,
4550 2, 11| fedeloni a tutta prova, e simpaticissimi, che mi tengono sempre informata
4551 1, 10| del professore! La gran simpaticona quella Fanny! E poi suo
4552 1, 6 | perdere, come si dice, la sinderesi, e allora signori miei... (
4553 2, 7 | Giordano (irritato: con un riso sinistro) È per Carlo? Mi mandi via...
4554 2, 9 | supercritici, a corto di sintassi, ammirano l’Intelligence:
4555 2, 11| buon gusto sintetici... sintetichissimo, lo ha definito egregiamente:
4556 2, 11| Bardi, col suo buon gusto sintetici... sintetichissimo, lo ha
4557 2, 3 | di Roma?~— Tu non mutar sistema: fingi sempre di non leggere
4558 1, 2 | i cantori della cappella Sistina, e distrugge tutto l’effetto
4559 2, 13| allo stadio più acuto della sitofobia, e alla quale ha dato origine
4560 2, 7 | capelli si sono sciolti, slacciati; le cadono, a ondate, sulle
4561 2, 14| momento, poi di colpo si slancia sul cassettone, lo apre,
4562 1, 11| librandosi pare in procinto di slanciarsi sulla terra! A letto, andiamo
4563 2, 3 | così prosperosa e così slanciata. E appena Emma alza un po’
4564 1, 15| Tancredi (l’apre, la legge, slargando la boccaccia, coi due denti
4565 2, 10| avevano mosso una guerra sleale, atroce, ed era naturale,
4566 1, 1 | scrosciano gli applausi. Le smanacciate degli uomini s’alleano ai
4567 2, 2 | affaccendati vicino ad Emma, smaniano e perdon la testa per lei,
4568 2, 13| che contentezza!... Che smanie!... Il suo idolo!... Figuriamoci!...
4569 2, 11| tavolino accanto al letto. Sono smaniosissimo di leggerlo; ma,.. col Sant’
4570 2, 2 | ma invece ne è ghiotto, smanioso. Li scorre tutti colla speranza,
4571 2, 2 | mente, colla sua memoria smarrite dinanzi al vuoto. È il balbettamento,
4572 2, 7 | fissandolo con gli occhi smarriti, stringendosi la gola colle
4573 2, 10| Ambrogio.~Che il volume si sia smarrito negli uffici di Redazione?
4574 2, 10| grosse sulla carta, e deve smettere anche di scrivere. Non si
4575 1, 11| distendersi, allungarsi smisuratamente sul marciapiede. Quell’uomo...
4576 1, 14| lo confesso, eccessivo, smisurato, sospettoso; in relazione
4577 2, 13| alla villa:~Il dottore (smontando di carrozza, al signor Formenti
4578 1, 16| meno possibile. Potresti smontare e rimanere all’Hôtel du
4579 2, 9 | ciglia aggrottate, pallida, smorta, senza mai guardare verso
4580 1, 12| sulla poltrona, le gote smorte, i lividi profondi, sotto
4581 1, 12| sulle cui facce stanche, smunte, giallognole stride la purezza
4582 1, 15| perduto tutto! Bisogna smuoverlo, bisogna convincerlo. Ha
4583 2, 3 | bella figura d’uomo, alto, snello, con una faccia resa espressiva
4584 2, 2 | lei, la donna «ideale» la «soavissima», la «splendida milanese»,
4585 2, 8 | quella prima sera?... — Emma socchiude le palpebre: una dolcezza
4586 1, 11| sbalordito.~Carlo Borghetti (socchiudendo gli occhi, come evocando
4587 1, 15| stanza, lasciando l’uscio socchiuso.~La camera da letto di Tancredi:~
4588 1, 11| politica e di ordinamenti sociali, sono precisamente agli
4589 1, 8 | anche un repubblicano, un socialista. Io, col mio colpo d’occhio
4590 1, 10| sfoga col prefetto contro i socialisti, e c’è Venceslao col sindaco
4591 2, 11| della «New York’s Editors Society»; poi una cognata dell’Ibsen,
4592 1, 10| Colla freschezza sana e soda di una bella figliuola del
4593 1, 13| viso di Emma; ma ne rimane soddisfatissimo) Continui — vero? — colle
4594 2, 1 | sull’altro i cuscini del sofà; si sdraia comodamente con
4595 2, 13| altro, per le sue continue sofferenze, sembra, forse, un po’ contradicente...
4596 1, 11| bassa, più fioca, più rauca, soffermandosi quasi ad ogni gradino) Si
4597 1, 15| vuoi danari, non ne ho. (Soffiandosi sul palmo della mano) Tabula
4598 1, 6 | Bardi e Nino Sebastiani soffiano nel fuoco, preparano una
4599 1, 17| stanza, ma si sente dal gran soffiare, che è molto intasato.~Venceslao. (
4600 1, 4 | dentro la manica larga della soffice veste d’intériéur, e trovato
4601 1, 13| gomiti dalle maniche larghe, soffici, che le si riversano sulle
4602 1, 11| più alto, più diffuso. Un soffio, quasi un alito fresco,
4603 2, 14| di sè, così sfacciato, la soffocano, le serrano la gola. Essa
4604 2, 6 | e di Cattaneo. Un caldo soffocante; un gran fumo di pipa; odore
4605 1, 11| mano sul cuore, come per soffocarne i palpiti precipitosi) Voi
4606 2, 1 | hai sempre detto che lo soffri il mare?~Emma (coi begli
4607 1, 9 | sforzi per scherzare, ma devi soffrir molto. Sì, perchè sei pallidissimo. (
4608 1, 8 | sfasciata).~La marchesa. Soffrite?~— No.~Barbarani. Dovresti
4609 2, 7 | tanti dispiaceri, che io soffrivo è tornato. E quando mi sono
4610 1, 11| pensato allo stesso vostro soggetto.~— Tesori!... Tesori, m’
4611 2, 14| comprendo... Io credo di sognare!... Io sogno!... È un sogno!... (
4612 1, 16| cattivo con me e con Carlo. Sognavo tanto tutte le mie lettere
4613 2, 12| stanzone a parte, o nel solaio. Lui, poi, con suo comodo,
4614 | solamente
4615 2, 6 | tutta la tua vita d’uomo, di soldato e di pubblicista (e di ciò
4616 1, 15| conservare e far fruttare i pochi soldi di mio padre, o quella tua «
4617 1, 9 | lo trova, alla fine, solo soletto, seduto in un angolo della
4618 1, 4 | soltanto dagli accordi e dai solfeggi del cavalier Venceslao,
4619 1, 4 | cavalier Venceslao (dal salone, solfeggiando e accompagnandosi cogli
4620 1, 12| il canto del Natale: «A solis ortus cardine — Ad usque
4621 2, 1 | pei sentierelli fioriti e solitari, complici e confidenti,
4622 2, 1 | esser quasi nascosta in una solitaria e fresca vallettina, in
4623 2, 5 | inanellati, scintillanti, sollevandogli i baffi, gli bacia quella
4624 2, 7 | cercando di abbracciarla; sollevandola) Perdonami. (Colla voce
4625 1, 11| una giovane signora, che somiglia molto all’architetto) Sua
4626 1, 1 | Verdi. E appunto questa somiglianza con Giuseppe Verdi che forma
4627 1, 11| investigatore, ricercando somiglianze e rapporti, tra la madre
4628 1, 4 | professione; parla lentamente, sommessamente, con una monotonia di tono
4629 1, 2 | scivolando abilmente con dei sommessi «pardon!» fra le vesti e
4630 2, 9 | moglie, con un tono più sommesso e più affettuoso) E tu farai,
4631 2, 1 | la sua casa; la sua piena sommissione così nell’intimità della
4632 1, 12| Gallus iacentes excitat;~ Et somnolentos increpat,~ Gallus negantes
4633 1, 12| refulge sensibus,~ Mentisque somnu discute...~(Gli dà la cartella,
4634 2, 1 | ci tiene anche il papà! Sonami qualche cosa. Io di là,
4635 1, 13| i capolavori.~Una lunga sonata elettrica dalla portineria.~
4636 1, 15| disinvoltura, ma i quaranta sono sonati anche per te. Troppo tardi
4637 2, 5 | Emma. Allora perchè hai sonato?~Si sente bussare all’uscio.~
4638 2, 1 | cattiva, e i denti bianchi) Sonerò le Trascrizioni di Liszt
4639 2, 2 | impressionato, tanto più che la sonnolenza, sparita appena a Napoli,
4640 2, 10| colla bella voce alta e sonora.~— Porta pazienza, gioia
4641 2, 9 | per farle capire che le sopporta per amore di lei. E, infatti,
4642 1, 2 | precipitano alla conquista dei soprabiti che infilano sbracciandosi
4643 2, 6 | aggredirlo.~Giordano Mari (niente soprabitone dalle faldi svolazzanti,
4644 2, 9 | occhietti vividi sotto le sopraciglia aggrottate, lunghe come
4645 2, 10| pallida, e gli casca sul petto sopraffatta, sfinita dalla troppo forte
4646 1, 15| calzolaio ed esige, per soprammercato, in ricambio «dell’amicizia»,
4647 2, 12| Giordano... Nano. Dev’essere un soprannome. A Padova, suo fratello,
4648 1, 8 | è quel brutto sgorbio di soprano?~— La maestra Perticari.
4649 2, 7 | prenderle in mano: guardando la soprascritta, mentre beve a sorsi il
4650 2, 12| molte volte nella notte, di soprassalto, poi si riaddormenta; è
4651 2, 9 | impetuoso e maestoso) Ma io sono sopratutto sincero...~Sua Eccellenza (
4652 1, 5 | pel Gabinetto, ha avuto il sopravvento anche nel campo... teoricamente
4653 1, 6 | seggiola: appena seduto sorbisce in fretta due o tre cucchiaiate
4654 1, 2 | lo stesso a Parigi, alla Sorbona, dove mi hanno invitato,
4655 1, 1 | s’alleano ai battimani in sordina delle dame inguantate. Tutti
4656 2, 6 | seccato d’essersi lasciato sorprendere dalla commozione e volendo
4657 2, 5 | bisogna tentare il colpo di sorprenderlo, di commuoverlo, colla verità.~
4658 2, 4 | indiquer!~Emma (turbata: sorpresa) Cagiati...~Quell’altro.
4659 1, 13| accorre per aiutarla, per sorreggerla).~La signora Letizia (dimenando
4660 2, 2 | Egli infatti la guarda, sorridendole, con intimo compiacimento,
4661 2, 3 | zio, che continua pure a sorriderle con una cert’aria motteggiatrice
4662 2, 10| a quello della réclame! Sorridi, ridi, cara, per amor di
4663 1, 3 | una faccia tale che tutti sorridono, ma nessuno osa fermarlo).~
4664 1, 14| e subito d’intorno a voi sorsero gli ostacoli, confusamente
4665 2, 7 | soprascritta, mentre beve a sorsi il caffè) Una della mamma
4666 1, 16| abbia ricevuto l’incarico di sorvegliarmi e riferire; e poi così vinco
4667 1, 16| perchè sono sempre più sorvegliata, giorno e notte. E poi anche
4668 1, 4 | anche, se crede (pausa) sospendiamole per qualche giorno (lunga
4669 1, 15| strozzato.~Dopo un momento di sospensione entra Giordano Mari, senza
4670 1, 6 | Barbarani (serenissimo: non sospettando mai che l’austero e lunatico
4671 1, 1 | pubblico, sicuro, comincia a sospettare che l’artista possa mai
4672 1, 12| Venturi avevano intuito, sospettato appena...~— Tu hai avuto
4673 2, 4 | orgasmo, lancia occhiate sospettose fuori dai cristalli della
4674 2, 12| scrollare il capo, continua a sospirare e continua a guardare nel
4675 2, 7 | non vedevo che te, che non sospiravo altro che te, pur di poterti
4676 1, 18| la famiglia Dionisy tutta sossopra; ha fatto ammalare la ragazza;
4677 1, 16| Barbarani, ed ha il coraggio di sostenere che — per quanti letterati
4678 1, 2 | voce, mentre alzatasi la sottana fa un piccolo saltetto per
4679 2, 10| Avanti!~Emma, ancora in sottanina, ha appena il tempo di scappare
4680 2, 12| ghiaccio e gli steli lunghi, sottili, diritti all’aria, dondolanti.~
4681 1, 1 | che l’artista possa mai sottintendere una qualche… intenzionetta,
4682 1, 8 | Bardi. (Con arguzia e molti sottintesi) Vorrebbe venire anche il
4683 2, 10| vita e... pazienza! Devo, sottomettermi al giogo più odioso, che
4684 2, 13| che dannoso: ma bisogna sottomettersi pazientemente a tutte quelle
4685 1, 5 | irrequieto e tempestoso, da sottrarsi all’opposizione parlamentare
4686 1, 8 | compressione del busto — sforzo sovrumano di tre persone, la sarta
4687 1, 11| reazionario, con tutto il detrito spagnolesco e austriaco di casa Dionisy.
4688 1, 15| Giordano Mari, senza picchiare, spalancando l’uscio di colpo.~Giordano
4689 2, 12| innanzi tutti insieme per spalancare l’uscio dello studio.~—
4690 1, 11| profonda. Dalle grandi finestre spalancate si scorge un lungo tratto
4691 2, 2 | Emma coi grandi occhi spalancati lo guarda senza muoversi:
4692 2, 10| uscio di comunicazione è spalancato. Giordano Mari, ancora in
4693 2, 11| proprio nel bicchierino e spande tutto il liquido).~Barbarani.
4694 1, 15| nostro Truffaldino fa la sua spappolata! Come becca di gusto! —
4695 2, 9 | dopo tanto chiasso e tanto spargimento di lacrime, il Werter meneghino
4696 2, 9 | dottore. Una anzi, la fa sparire.~Il buon dottore annunziava
4697 1, 14| stasera stessa, io partirò; io sparirò, e voi riavrete la serenità,
4698 2, 9 | Vieni, dammi un bacio.~Spariscono le lacrime. Emma, ridente,
4699 2, 2 | tanto più che la sonnolenza, sparita appena a Napoli, gli ricomincia,
4700 2, 11| Bardi ch’era qui adesso ed è sparito per non incontrarsi con
4701 1, 7 | allontanava, illanguidiva, spariva!... I suoi occhi soltanto;
4702 2, 4 | Giordano (apre il calamaio, sparpaglia qua e là sul tavolino alcune
4703 2, 14| quelle carte, quei fogli sparpagliati, li raccoglie a uno a uno...
4704 2, 12| quei fogli, quella roba sparsa, buttata per terra, sono
4705 1, 11| intimo compiacimento sullo spartito del Trovatore; e c’è, piccolo
4706 1, 11| Emma!... Emma! — grida, spasima il suo cuore! Oh, ma è inutile
4707 2, 9 | quei due assidui e fedeli spasimanti, sfoggiando tutta la sua
4708 1, 6 | dovessi proprio giudicare spassionatissimamente, starei quasi per dire viceversa. —
4709 2, 4 | un uccelletto che fugga spaurito, sbattendo l’ali.~ ~ ~
4710 2, 13| impressionarlo, per non spaventarlo! Ebbene, sono quelle mie
4711 1, 14| confusamente come fantasmi, a spaventarmi, a sbigottirmi, a farmi
4712 2, 5 | lacrime.~Giordano (senza molto spaventarsi) Che è successo?~— Non sei
4713 2, 5 | farveli correr dietro, vi spaventate.~Emma (colpita, mortificata,
4714 1, 16| Ma è buono, buono. Non si spaventi. Non è niente.»~ ~ ~«Martedì.~«
4715 1, 7 | pensiero di quell’uomo vi spazia solo, libero, sicuro. Egli
4716 1, 6 | competenza! Un’erudizione speciale!.. Certi suoi confronti
4717 2, 3 | in moltissime circostanze speciali, un galantuomo è ancora
4718 1, 3 | ombroso come un cavallo! Ha la specialità dei monumenti, delle antichità,
4719 2, 7 | minacciato donna Fanny di spedire direttamente certe sue lettere
4720 2, 7 | Questa di tua madre è stata spedita domenica o lunedì mattina;
4721 2, 10| e caro amico,~«Vi furono spedite ieri le prime copie del
4722 1, 8 | gioia ingorda negli occhi spelati) Sono... per i miei poveri. (
4723 2, 10| un tesoro in casa, che mi spende quasi trecento franchi soltanto
4724 1, 4 | in Italia ne han pochi da spendere.~Il dottore (scrollando
4725 1, 16| la Rosina nel corridoio; spengo il lume....~«Decisamente
4726 1, 15| Truffaldino, un galletto vecchio e spennato.~Il cuore espansivo della
4727 2, 10| entusiasmi e fedi quasi spente omai nell’anima del popolo».~—
4728 2, 3 | peggio all’Agricoltura, sperava ancora di cavarsela bene
4729 1, 15| testa, mi sono rovinato. Speravo di ottenere dagli studi,
4730 2, 5 | raccomandazione: dalle fiorite pagine~ Sperdi ogni ria parola!~«Io non
4731 1, 15| poi, preso il caffè, ha speso un’altra mezz’oretta fumando,
4732 2, 1 | folti rami dei faggi e le spesse frondi dei cerri e dei castagni,
4733 2, 13| vederti, insomma, troppo spesso... non sia, direi, non credo
4734 1, 14| diedero di sè insopportabile spettacolo, colla debolezza del carattere,
4735 1, 13| toccare appena per timore di spettinarsi. Saltando sulle ginocchia
4736 1, 13| con occhio fosco: la barba spettinata gli fa il viso storto e
4737 2, 5 | che sono troppi e sempre spettinati, e si mette il cappellino.~
4738 1, 6 | consumè.~Carlo Borghetti (spettinato, accigliato, la faccia sudata
4739 1, 5 | matrimonio di mia nipote. Sono spiacente per me... e per voi. Vi
4740 1, 13| l’ha portata al Cova; era spiacentissimo anche lui del cattivo esito
4741 1, 15| vecchia faccia sembrano spianarsi: rivolgendosi a Tancredi,
4742 1, 6 | fare il tiranno a tutto spiano.~— Sicuro, l’amore moderno
4743 1, 15| quando le diranno che sei uno spiantato, un letterato collaboratore
4744 1, 10| anche il professore? (Va a spiare fra le tende dell’uscio
4745 1, 16| venuta fin sull’uscio: ha spiato dal buco della chiave: ha
4746 2, 5 | subito sentono il dovere di spiattellarle una brava dichiarazione,
4747 1, 1 | artisti del pensiero che spiccano qua e là, infissi alle pareti,
4748 2, 13| scrollando il capo e spiegando la «Perseveranza») Il cuore
4749 2, 1 | fattore e a farsi ammirare, spiegandogli come, per un po’ di nevrastenia
4750 1, 16| vero? — che non arrivo a spiegarmi. Per Carlo, non è lo stesso?
4751 2, 7 | diplomazia. In tal modo spiegava ad Emma quanto solo in parte
4752 1, 16| invece, credo. Un giorno, mi spiegherà, non è vero, questa contradizione?~«
4753 1, 6 | fanno il giro della tavola) Spieghiamoci: gli ha fatto colpo la fanciulla
4754 2, 7 | stessa, nell’egoismo cieco, spietato del mio amore, della mia
4755 2, 4 | principessa Elena; compera una spilla americana con una piccola
4756 1, 15| le cambiali!~Giordano. (spingendolo, buttandolo contro il letto)
4757 2, 14| Bada, bada, Emma!... Non spingere un uomo, un uomo come me,
4758 2, 10| anzi... sei tu che devi spingermi, farmi coraggio, tenermi
4759 2, 12| Appena di sopra, i ragazzi si spingono innanzi tutti insieme per
4760 2, 8 | ultima preghiera, distratta, spinta dalla fretta, dalla solita
4761 2, 10| solite confidenze sempre più spinte e che io non posso, non
4762 2, 1 | adesso, per Giordano Mari spira l’aura favorevole. Se prima
4763 1, 1 | con più o meno barba — spiranti un’attonita maraviglia~—
4764 2, 10| alla trasmigrazione degli spiriti, nel senso che l’autore
4765 2, 9 | Bonaparte è la reincarnazione spiritica di Cesare Borgia! E costoro,
4766 2, 11| Revue, il Figaro, tutte spiritose invenzioni per darsi importanza!
4767 2, 11| guardandosi in giro) Eh? Siamo spiritosi? (a Emma) Il Bardi è liquidato!
4768 2, 1 | me uno squisito godimento spirituale. (Fa di nuovo per avviarsi
4769 1, 11| Velasquez, ammorbidito, spiritualizzato da un pennello fiorentino!
4770 2, 12| restaurants affollati e delle splendide sale dei palazzi di Roma,
4771 2, 9 | numero 30, ha finito di spogliarsi. Salta in letto, spegne
4772 2, 12| comodo, ne avrebbe fatto uno spoglio da regalare al fattore e
4773 1, 14| riconoscenza. A queste effusioni spontanee d’un cuore espansivo, forse
4774 1, 15| correr dietro a costo di sporcarlo, soltanto a farmi vedere
4775 2, 3 | impertinentissima Emma colle dite sempre sporche d’inchiostro?~Emma. Non
4776 1, 10| Emma, che irresistibilmente sporge il suo) Devo perdonargli
4777 1, 11| sulla nuca, sulle spalle e sporgenti in una massa enorme, sotto
4778 1, 6 | in mezzo a sette od otto sportsmen, sdraiati intorno alla finestra
4779 2, 11| Emma. Nino Sebastiani? Sposa la D’Arborio?~Guido Bardi (
4780 1, 15| anche coi disperati: ma sposano i quattrini. In ogni modo,
4781 1, 18| Perchè?~— Non voleva sposarla? Non è innamorato della
4782 1, 13| e no! E se poi dovessi sposarlo per forza, se me lo faceste
4783 1, 9 | Emma... Vuoi... volete sposarmi?~Emma (lo guarda: scoppia
4784 2, 13| deprimente. Insomma, tu hai sposato quel... Giordano, e Carlo
4785 1, 9 | fissato? Avete fissato? Vi sposerete?~Emma. Non so. Questo...
4786 1, 15| di Tancredi) Almeno, la sposina, ha qualche cosa?~Giordano (
4787 2, 11| amoreggiamenti dei due giovani sposini... precisament!... Come
4788 1, 15| tutto il rispetto; e se la sposo, non è per interesse, ma
4789 2, 9 | rattristarci? Invece di uno spostato, uno di più che si è messo
4790 2, 10| osservazioni, certi musi e certe spostature, che si permette invece
4791 2, 10| retrospettive che sembrano gettare sprazzi di luce e di calore sul
4792 2, 9 | allegramente, con grande spreco di dolci e di fiori; l’altro,
4793 1, 2 | orecchie, e che sul finire vi spreme quattro lacrimette che fanno
4794 2, 2 | aria olimpica, stringendo sprezzamente le labbra, ma col cuore
4795 1, 15| ai piedi; fa una smorfia; sprezzante in atto di stizza; si caccia
4796 1, 3 | paravento!... (sorridendo sprezzantemente) Il poeta!... Un poeta ridicolo!...
4797 2, 9 | quanta la sera.~Emma, seduta, sprofondata nell’angolo del canapè,
4798 1, 11| grossa treccia pesante, sproporzionata, giù giù, lungo la vita.~
4799 2, 2 | collera contro quello scriba spropositato, contro quel volgare diffamatore.~
4800 1, 15| perchè sarebbe un altro sproposito, per tutti e due.~Giordano (
4801 2, 5 | negli occhi furbetti che spunta ancora fra le lacrime, essa
4802 1, 2 | signorina Emma non si vedono spuntare... e nemmeno il Verdi che
4803 1, 15| sogghigna ironicamente, squadrando il fratello dalla testa
4804 1, 17| appunto, succedono gli squilibri. Pensa quando tu avrai,
4805 1, 3 | Borghetti.~Giordano Mari (con squisita cortesia, per fare un complimento
4806 1, 2 | Mari, che ho davvero la squisitissima soddisfazione di presentare
4807 2, 12| Paulo Sabatier, «Vie de St-Francois d’Assise...» Roba troppo
4808 1, 3 | Borghetti, un nobile di Crema, stabilitosi a Milano, sebbene molto
4809 1, 2 | internazionale!~Il nobile Barbarani (staccandosi da donna Fanny e raggiungendo
4810 1, 6 | il nobile Barbarani fa staccare una lettera d’invito, al
4811 2, 12| lana coi solini e i polsini staccati! (forte) Prenda, signora
4812 2, 13| nervosa, giunta persino allo stadio più acuto della sitofobia,
4813 1, 16| mezzo una certa gita in stage combinata dalla Fanny col
4814 1, 4 | malizia.~Il dottore (eleganza stagionata: tutte le arguzie e le risorse
4815 | stai
4816 1, 5 | corpi diplomatici, allorchè, stamane, apprendo che la missione
4817 1, 4 | alla poltrona della mamma, stampandole sulla bocca due bacioni
4818 2, 6 | anche nei romanzi che non si stampano!~Giordano. (avvicinandosi:
4819 2, 10| Giordano Mari ha dato alle stampe. Quanti anni di lavoro,
4820 2, 1 | Bisogna muoversi, camminare, stancarsi qualche volta, stare in
4821 1, 7 | ti raccomanda di non stancarti troppo. Prendi un bicchierino
4822 2, 12| ma più del viaggio mi ha stancata la nebbia. Non credevo di
4823 1, 12| sghembo, e sulle cui facce stanche, smunte, giallognole stride
4824 2, 6 | cogli occhi stravolti, stanchi dal lavoro) Che cosa c’è?..
4825 1, 8 | occhi al cielo, mostrandosi stanchissimo) che mi occupa assai.~Barbarani (
4826 1, 13| telegramma da Roma è arrivato stanotte. Nino era qui, al concerto.
4827 2, 11| Al Cova, nel piccolo stanzino appartato, in fondo al caffè:
4828 2, 12| mandasse tutto in qualche stanzone a parte, o nel solaio. Lui,
4829 | starai
4830 2, 1 | piacerebbe?~Giordano (dopo aver starnutito perchè ha preso dell’umido)
4831 | stavo
4832 1, 2 | anche qualche giovedì; ma stavolta, invece, dopo quella maledettissima
4833 2, 4 | lunghissimi baffi verdi appuntiti, stecchiti) Ecco il mio uomo!~Emma.
4834 2, 12| coperti di ghiaccio e gli steli lunghi, sottili, diritti
4835 1, 7 | quadro, il cielo immenso e stellato; ma invece tutte le finestre
4836 1, 10| hanno la vanità del loro stemma e del loro bilancio: fanno
4837 1, 11| i tappeti, i fiori, gli stemmi, tutta quella grandezza
4838 1, 2 | collo: si avanza serio, stendendo le mani al conferenziere:
4839 1, 13| signora Letizia (allungandosi, stendendosi voluttuosamente sotto lo
4840 2, 5 | quella dolcezza forzata, stentata, che nasconde la stizza
4841 2, 14| stato malissimo, e ancora stenterà molto a cavarsela!~Giordano
4842 1, 15| foglietto: lo fiuta a lungo, poi sternutisce per fare una buffonata spiritosa)
4843 1, 14| primo), vostro padre non mi stese la mano: io trattenni la
4844 | Stetti
4845 | stia
4846 2, 6 | quest’uomo che ho sempre stimato, che devo stimare, coll’
4847 2, 12| invito, la preghiera, lo stimolo di venir presto, di venir
4848 1, 11| fotografie del Duroni ormai stinte e giallognole, alle ultime,
4849 1, 1 | dalla coda del pubblico stipato fin nella seconda sala,
4850 1, 12| strani ancora. (Traendo dallo stipo altri fascicoletti di cartelle)
4851 1, 13| sulla poltrona; alzando, stirando le bellissime braccia che
4852 1, 15| Veronica (sciogliendosi: stirandosi il braccio indolito) È,
4853 2, 12| quanto bene lavata e bene stirata.~Emma (fra sè) È strano!
4854 1, 10| tutti i pregiudizi della stirpe bottegaia, compresa la fissazione
4855 1, 6 | sotto... un Costantino... (stizzito) Già l’uno o l’altro, non
4856 1, 2 | delle conferenze (un moto stizzoso, di sprezzo. Emma torna
4857 1, 11| elegante palchetto, coperto di stoffe antiche e ornato a festoncini,
4858 1, 8 | Perticari. Ha insegnato a stonare, a bocca stretta, a tutta
4859 1, 8 | marchesa. Credo tutto. (Storce la bocca nera con ironia
4860 1, 6 | non ha sete, ma beve per stordirsi, e per calmare il suo dispetto
4861 1, 8 | calori!... Con un programma storico-biografico di dodici numeri!... Dall’
4862 2, 6 | buon umore come altrettante storielle amene. La ragazza era stata
4863 2, 6 | rapidissimamente colla mano storpiata, senza un dito, perduto —
4864 2, 12| inintelligibile, quelle parole lunghe, storte, che sembrano sgorbi. Finalmente
4865 2, 12| un balzo si alza in piedi stracciando l’involto... Non ha più
4866 2, 2 | questo giornale, lo dovete stracciare! E, sopra tutto, state bene
4867 2, 12| Bella Venezia.~ ~La busta è stracciata in un angolo, scorge due
4868 1, 14| vorranno mai farvi infelice. Stracciate questa lettera e non rispondetemi;
4869 1, 8 | Chavannes, visto che tutte le strade conducono a Roma; e una
4870 2, 12| boscaglie, le lunghe e tortuose stradicciuole fra le rive dall’ombra deliziosa...~
4871 1, 15| il sole cocente, lungo lo stradone, fuori di porta San Giovanni.~
4872 1, 9 | sui capelli sospirando, stralunando gli occhi). Sì, molto; come
4873 1, 10| Borghetti (molto sudato: stranamente pallido: si avvicina, vuol
4874 2, 8 | i tuoi capricci, le tue stranezze! E poi… hai cuore, sì o
4875 2, 4 | insieme con un senso di timore stranissimo. Potrà ancora trovarsi con
4876 2, 4 | moglie volontieri. È tanto... straordinariamente bella! Tutti si voltano
4877 1, 18| Guido Bardi, ha un naso straordinarissim.~— Certo, per la signorina
4878 1, 16| si sfogasse anche lui a strapazzarmi; invece, niente. Soffre,
4879 2, 13| Emma, di affaticarsi, di strapazzarsi, di prender freddo. Il cuore!..
4880 2, 14| giardiniere e gli dà una strapazzata da levargli la pelle e continua
4881 2, 10| Adesso... Subito...~Giordano (strappando la lettera di mano alla
4882 1, 11| me! Dia a me, don Carlo! (Strappandogli il lume di mano) Imbratta
4883 2, 13| sua — che ho bisogno di strappare dal mio sangue, dalla mia
4884 1, 11| singhiozzare, a borbottare, a strapparsi i capelli, a disperarsi:
4885 1, 15| tavola) Rispondi, sì o no; o strappo la coda a Truffaldino!~Veronica (
4886 1, 2 | pardon!» fra le vesti e gli strascichi delle signore e infine urtando,
4887 2, 13| ammalarti?~Emma (rossa di fuoco, stravolta in viso, ma senza una lacrima)
4888 2, 9 | per partito preso vorranno straziare, dilaniare a questo modo
4889 1, 11| l’ha subito innamorata, stregata, presa! Come ha fatto? Come
4890 1, 12| scintillante).~ Surgamus ergo strenue,~ Gallus iacentes excitat;~
4891 2, 10| una seconda copia:~ ~ALLO STRENUO E INTEGERRIMO CAMPIONE~DELL’
4892 2, 10| viver con loro. Gridano, strepitano, certe volte; ma sono, in
4893 1, 2 | Bardi e Nino Sebastiani, stretti nei gomiti e scivolando
4894 1, 7 | Gonzales, più gonfia per le strettoie del busto, più che mai abbarbagliante
4895 2, 12| scintillare come cristalli vaghi e striati i rami degli alberi coperti
4896 1, 12| stanche, smunte, giallognole stride la purezza della luce mattutina.~
4897 2, 13| indelicatezza! (con un riso stridulo, amaro) Sai che cosa ha
4898 1, 6 | ad imporsi colla vocetta strillante) «Anche il commediografo!...
4899 2, 3 | proprio a Roma, a farmi strillare i galli di Renzo! (In fretta
4900 2, 1 | Roberty: poi al Brandes, allo Strindberg, all’Ibsen, e, naturalmente,
4901 2, 5 | circondando Emma con un braccio, stringendosela e tirandosela vicina sul
4902 1, 4 | aver abbracciata, senta stringerla, donna Letizia e averle
4903 1, 4 | di dimagrare a forza di stringersi e di patir la sete, cosa
4904 2, 10| i miei complimenti e ti stringo la mano!~I medesimi «astiosi
4905 1, 17| abbassarsi a domandare, a strisciare come tanti altri che non
4906 1, 3 | dalla conferenza: fra sè, stritolando il collo ad un sigaro di
4907 1, 15| una scodella).~Tancredi (strizzandole l’occhio) Mancano ancora
4908 1, 7 | dottore ad Emma con una strizzatina d’occhi assai intelligenti)
4909 1, 12| E mentre legge la prima strofa, la sua faccia sembra ricomporsi,
4910 1, 15| Giordano (gli salta alla gola, strozzandogli le parole).~Tancredi (gridando)
4911 2, 8 | colla voce bassa, rotta, strozzata) Mi sta bene; ti ringrazio.
4912 1, 11| pensa, studia, lavora, si strugge, tutto per lei, e lei, nemmeno,
4913 1, 14| del silenzio, che io mi struggo nell’ardore secreto che
4914 1, 14| una freddezza compassata e studiata, con una durezza così inattesa
4915 1, 3 | ciò ch’egli si è sempre studiato di nasconderle, a furia
4916 2, 10| dalla gente colta, dagli studiosi.~— Io non ti credevo capace
4917 2, 13| Il dottore (trasecolato, stupefatto) Ma chi?... Tuo marito?...
4918 2, 11| Bravo! È un gran libro! Stupendo! Indovinatissim! E interessantissim!
4919 2, 2 | incoscienza e imprudente fino alla stupidaggine!... E questo enorme kakatoa
4920 2, 7 | nient’altro che le ipocrite, stupide convenienze, anche quando
4921 1, 13| sacco del fiele. Non mi stupirei se gli venisse anche la
4922 2, 15| sempre più scandalizzata) Mi stupisco di Venceslao che possa sopportare
4923 2, 2 | dilegua, a mano a mano gli subentra la stizza, la collera contro
4924 1, 11| torti, di colpa. Anch’io ho subìto una seduzione dolcissima,
4925 1, 9 | son fatto lavare anche col sublimato.~Emma (con stizza) Quel
4926 1, 16| ad inquietarmi. Che cosa succederà?~«Mi preoccupa e m’inquieta,
4927 1, 4 | maritata, a posto..., se le succedesse anche, per un’ipotesi, per
4928 1, 14| divina follia dell’amore successe la calma della ragione.~«
4929 1, 6 | spettinato, accigliato, la faccia sudata e stanca, saluta col capo
4930 1, 1 | alla sala, con le facce sudate — con più o meno barba —
4931 2, 12| E quest’altri fogli sudici, pieni di cifre, di bolli,
4932 2, 12| dell’istessa cartaccia mezzo sudicia, adoperata dalla Veronica
4933 1, 14| se non dopo molti anni di sudori e di prove.~«La signorina
4934 1, 13| ammalata. Sua madre, per mio suggerimento, farebbe a Nino una grande
4935 1, 7 | fascino della simpatia o la suggestione eterna della bellezza? Era
4936 | suis
4937 1, 11| Nervosamente) Ormai è passata, è superata. Non parliamone più. Voi
4938 1, 7 | in cui si raccoglie il superchic della nobiltà e dello sfarzo
4939 2, 9 | Borgia! E costoro, questi supercritici, a corto di sintassi, ammirano
4940 1, 17| guardato altro che molto superficialmente; ma mi pare un uomo più
4941 1, 7 | inconsapevolmente, la giovinetta superstiziosa e pia, la signorina cattolica
4942 1, 14| diritto di pregarvi, di supplicarvi, di imporvi io stesso ciò
4943 1, 16| anch’io! Mi ha pregata, supplicata per il mio solo bene...
4944 2, 1 | pregare, inviando messaggi e suppliche. Era lui, Giordano Mari,
4945 2, 6 | Può risparmiare le sue... supposizioni!~— Ma si tratta, invece,
4946 2, 9 | la febbre e non viene a suppurazione nemmeno cogli empiastri
4947 1, 5 | per non comprendere certe supreme necessità del momento. A
4948 1, 12| ritorna vivo, scintillante).~ Surgamus ergo strenue,~ Gallus iacentes
4949 1, 14| intelligenza vanno a gara per suscitare e imporre la simpatia ed
4950 1, 14| primo vedervi, mi hanno suscitato nel cuore.~«Oh, il primo
4951 2, 13| uomo!~Il dottore. Certo, sussistendo il fatto, appunto, bisognerà,
4952 2, 7 | bocconi: Emma continua a sussultare per l’urto dei singhiozzi:
4953 1, 5 | ferma sulle labbra ed ha un sussulto in tutta la persona: riapre,
4954 2, 10| tutto dimentica, tutto svanisce, si sente vinta. È l’anima
4955 1, 5 | compiacenze del successo, tutto è svanito, dileguato oramai… persino
4956 1, 15| Tedeschi, in ragione di sette svanziche al mese; e nascosta, sotto
4957 2, 8 | rovinato la gola; mi ha fatto svegliare col dolor di capo! Ti prego,
4958 2, 7 | movimento al numero 30) Ti sei svegliato?~Giordano (dall’altra camera:
4959 1, 11| non gridate tanto forte. Sveglierete la casa. Tutti dormono ancora.~
4960 2, 2 | sottovoce: come fosse per svelare una congiura) Moltissimi.
4961 1, 2 | Presidente (che è ancora svelto e forte in gamba — soltanto
4962 1, 13| lì lì per piangere o per svenire) Ha sentito, non è vero,
4963 2, 2 | salutano alzando i cappelli, sventolando i fazzoletti, e gridando: «
4964 2, 12| l’uscio, affranta, mezzo svenuta.~— Signora, signora! (è
4965 2, 4 | sentirsi frugare, di sentirsi svestire da quelle occhiate odiose.~—
4966 2, 9 | No, è troppo! (Comincia a svestirsi sempre più eccitata e vibrante:
4967 2, 13| me stessa, io, come sono, svestita anima e corpo, ch’egli ha
4968 1, 4 | soddisfacente. La ragazza è bene sviluppata, ben nutrita... il pannicolo
4969 1, 12| importanza della cosa? o svisasse i fatti per farmi danno?...
4970 2, 5 | mettersi a fare, così stanco e svogliato, tutto il gran lavoro della
4971 2, 9 | abbiamo udito ieri sera svolgere lo stesso argomento, o per
4972 1, 13| ingenuo e prolisso nello svolgimento». Oh, povero Sebastiani!~
4973 1, 17| averci guadagnato. Per quel tabernacolo della Sebastiani bisognava
4974 1, 15| Soffiandosi sul palmo della mano) Tabula rasa. In quanto poi al tuo
4975 1, 4 | marchesa sono tali che tutti tacciono ammutoliti. La signora Letizia
4976 1, 4 | riguardi (pausa), come l’ho tacconata una prima volta, spero di
4977 1, 12| abbattimento, dalla cupa taciturnità di prima, passa ad un’espansione
4978 1, 8 | nuovo e un po’ meglio col taffetà, dal dottor Speranza.~—
4979 2, 13| allunga un momento le gambe — taffete! — tutti gli altri hanno
4980 2, 7 | fissarsi bene in testa i tagli e le varianti... E poi dirla,
4981 2, 8 | torna a far scattare il tagliacarta: gli dà un colpo troppo
4982 2, 8 | nervosamente la punta sottile di un tagliacarte d’avorio. È diventata un
4983 1, 5 | macchinalmente continua e continua a tagliarsi, a regolarsi, a limarsi
4984 2, 6 | di giornali sfogliati e tagliati, e accanto all’uscio, riparata
4985 1, 15| sul prezzo dei cavoli, sul taglio del fieno e sull’Africa,
4986 | tal’
4987 | tali
4988 1, 15| corridoi e seguendo nel tanfo di rinchiuso certe zaffate
4989 2, 3 | persona per poter indurre quel tanghero temerario dello Schiavino
4990 | tantum
4991 1, 15| bell’asino!~Veronica (si tappa le orecchie colle mani,
4992 1, 17| Emma: una camerettina tutta tappezzata di mezzari, allegra, ridente
4993 1, 9 | Maestro» perchè le pareti sono tappezzate colla raccolta completa
4994 1, 3 | la signorina Emma avrebbe tardato a tornare a casa, tanto
4995 2, 7 | ancora sonno. Stetti alzato tardissimo. Ho scritto molto.~Emma.
4996 1, 4 | mentre cacciate le dita nei taschini della sottoveste fa risonare
4997 2, 12| ancora pensato di metterci la tassa.~Emma, sempre pronta a variar
4998 1, 3 | convenienze per chi paga le tasse e ha diritto ai suoi comodi!
4999 1, 15| negozia in effetti privati. Il tasso varia dal venti al trenta
5000 1, 7 | pallide (toccandole la mano e tastandole il braccio) sei fredda...
5001 1, 17| ricominciato, da solo, a tastare il terreno.~Il dottore (
5002 2, 2 | scusa!~Il treno arriva a Teano: si ferma un momento, poi
5003 1, 13| sua madre: i giornali, i teatri, le commedie vanno sempre
5004 1, 1 | intenzionetta, oltre alla tecnica della fattura ed alla tonalità
5005 2, 2 | straordinario, alle scuole tecniche: gli si avvicina presso
5006 | teco
5007 1, 15| collaborazione in tante Riviste tedesche, inglesi, francesi? Ebbene,
5008 1, 15| pagata suo padre, sotto i Tedeschi, in ragione di sette svanziche
5009 1, 16| vicinissimo alla stazione. Telegrafami con che corsa potrai arrivare.
5010 2, 8 | Chi è?~Il fattorino del telegrafo. Un telegramma. Signora
5011 2, 5 | progetto, ma vi si rassegna temendo l’umore di suo marito così
5012 1, 14| con tutta l’imprudente, la temeraria sincerità della mia vita.~«
5013 2, 3 | poter indurre quel tanghero temerario dello Schiavino a lasciarmi
5014 1, 9 | grande felicità! Parlando, temevo di perderti, mentre invece
5015 2, 14| che io voglio, perchè tu temi lo scandalo ed io... per
5016 2, 1 | Mari si è recato, e i più temono per imbarcarsi:~— Insomma —
5017 2, 6 | a Padova. La ragazza mi tempesta di lettere. Io, prima, non
5018 1, 5 | elemento così irrequieto e tempestoso, da sottrarsi all’opposizione
5019 2, 12| testa che le brucia... le tempia che le martellano violentemente:~—
5020 1, 4 | di Emma: persiane chiuse, tendine calate; di primo colpo buio
5021 1, 14| figliuola mia! Per quante vie tenebrose, per quanti sentieri seminati
5022 1, 7 | capo, diventa sempre più tenebroso: con un sospiro) Mah!... (
5023 1, 8 | andarsene).~Giordano Mari (tenendogli dietro ostinatamente, dicendo
5024 2, 1 | sollevando Emma colle due mani, tenendola ritta, un po’ discosta)
5025 1, 9 | ho fatto del male?~Carlo (tenendole sempre stretta la mano)
5026 2, 11| dal predellino del coupè e tenendosela stretta contro il petto)
5027 2, 4 | di quelle occhiate buone, tenerissime, che la trasportano tutta
5028 1, 8 | alla marchesa Gonzales e tenerle alla marchesa le sue conferenze!...
5029 2, 2 | restano a Napoli: invece di tenersela a braccetto, la lascia andar
5030 1, 8 | voluto? Adesso è in dovere di tenerselo; così vuole la morale!~Carlo
5031 2, 1 | passeggiare su e giù, un po’ per tenersi lontano da Emma e molto
|