Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elevarsi 1
elevato 1
elevò 1
elisa 186
eliseo 1
ell' 9
ella 167
Frequenza    [«  »]
203 alla
190 me
188 quella
186 elisa
183 cosa
182 ne
182 questo
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

elisa

    Capitolo
1 I | appartamento. Che ne dici tu Elisa?~La Elisa, una fanciulla 2 I | Che ne dici tu Elisa?~La Elisa, una fanciulla di poco più 3 I | a mio marito! Non è vero Elisa?~- Sì, certo; ma il babbo 4 I | questa volta ingenuamente l'Elisa. - Il babbo non ha mai capite 5 I | le delicatezze?~- Zitta Elisa - disse la madre stringendo, 6 I | questo tramestìo, - disse la Elisa mostrando un gran dispiacere 7 I | tulipani.~- È vero, - sclamò la Elisa, - ma a me sarebbe piaciuto 8 I | destra sul cuore.~- Ma zitto Elisa!~- La lasci dire. È così 9 I | quattro mesi! - sclamò la Elisa.~- Oh, ma non la creda poi 10 I | un capetto, mah!~- Senti Elisa? Tua madre dice che sei 11 I | vedere. Sans adieux. E tu Elisa ricordati di voler un po' 12 I | salare la messa.~ ~*~* *~ ~La Elisa era un capetto davvero.~ 13 I | fisico e nel morale.~La Elisa appariva come la perfetta 14 I | piuttosto piccola e tozza, Elisa era slanciata e svelta come 15 I | e di idee ristrette; la Elisa era una socialista spiegata 16 I | maleficio straniero.~La Elisa aveva tra le altre cose 17 I | chi ha sentita la voce di Elisa Martelli, giura che non 18 I | alle quali fummo allevati. Elisa quando rideva, rideva tutta, 19 I | famiglia:~- Pensa poi che la Elisa deve essere contessa e milionaria!~ 20 I | come aveva presentito la Elisa, mezz'ora dopo, mentre le 21 I | la balia. - La signorina Elisa non vede l'ora di vederla, - 22 I | Vedrai, vedrai anche la mia Elisa che hai lasciata colle vesti 23 I | Enrico arrossì. Il nome di Elisa gli aveva dato un tuffo 24 I | signora Eugenia Martelli e la Elisa che tornavano dalla messa.~ ~*~* *~ ~ 25 I | messa.~ ~*~* *~ ~Enrico ed Elisa, primi cugini per parte 26 I | intelligente imagina da . Elisa negli occhi, nel sorriso, 27 I | contessina. La mente dell'Elisa, per non dir ancora il suo 28 I | per marito?~Del resto l'Elisa non ne sapeva nulla più 29 I | bene?~- Oh sì, - disse la Elisa, - come tutti, del resto.~ 30 I | aveva sclamato intanto l'Elisa battendo le palme una contro 31 I | volergli bene? - interruppe l'Elisa.~- Non dico questo.... Tu 32 I | non troppo poi! - sclamò l'Elisa con un adorabile atto di 33 I | va anche mia moglie coll'Elisa.~- Sì? coll'Elisa? - disse 34 I | moglie coll'Elisa.~- Sì? coll'Elisa? - disse vivamente Enrico. - 35 I | rispose il tutore - l'Elisa e mia moglie avrebbero ben 36 I | e nobilissima della sua Elisa gli si era affacciata a 37 I | desinare e pranzò colla Elisa, la quale di quando in quando, 38 I | che avrai dalla signorina Elisa.~Enrico si fece tutto rosso 39 I | spavento che il tutore e la Elisa venissero a sapere la sua 40 I | delle sue notti. E la povera Elisa trascurata, infelice, ma 41 I | un altro sposo per la sua Elisa, che già aveva trascorso 42 IV | d'altre cose ancora.~La Elisa era la sola a cui suo padre, 43 IV | sempre certe uscite della Elisa, quantunque ammirasse in 44 IV | davano sempre ragione alla Elisa, il che talvolta faceva 45 IV | è saper dissimulare. La Elisa, incapace di simulazione, 46 IV | è che a dieciott'anni l'Elisa era considerata da tutti 47 IV | guardava in faccia alla Elisa. Il sorriso di lei era il 48 IV | che l'idea spiritosa dell'Elisa aveva formato intorno ad 49 IV | idea di matrimonio fra l'Elisa e il conte Enrico O'Stiary 50 IV | Non ne avrà! - osservò la Elisa.~- C'è della gente che, 51 IV | osservò il marchese.~La Elisa intanto aveva messo, da 52 IV | cavallo.~- Che ne dici tu. Elisa? - le domandò suo padre.~- 53 IV | maniscalco.~La disingannarono....~Elisa li lasciò dire.~- Ma - riprese 54 IV | cosa esprime? - domandò la Elisa.~- È un mezzo qualunque 55 IV | Ah, se è così - disse la Elisa - io temerei ch'egli dovesse 56 IV | convinzioni più ferme di Elisa, quella che sovrastava a 57 IV | suo: Enrico o morte.~La Elisa aveva anch'essa, come Madame 58 IV | certe domande, tanto più la Elisa si sentiva presa dalla smania 59 IV | sia più possibile. Pure la Elisa era proprio della stoffa 60 IV | patibolo dei cristiani.~La Elisa teneva di questa tempra 61 IV | desiato. Nondimeno spesso la Elisa trovava molto noiosi i romanzi 62 IV | anche il Balzac.~Una sera l'Elisa mostrò a Enrico desiderio 63 IV | Gran che! - sclamò la Elisa.~E la terribile fanciulla 64 IV | Avrò torto - diceva la Elisa al conte - ma a me Vittor 65 IV | lume di naso.~ ~*~* *~ ~La Elisa a dicianove anni era dunque 66 IV | spesso anche col corpo. Elisa capiva tutto questo, e ne 67 IV | Egli aveva veduta Nanà.~La Elisa ne era mortificatissima; 68 IV | donne di cose indifferenti. Elisa era distratta.~La Elisa 69 IV | Elisa era distratta.~La Elisa quel giorno s'era levata 70 IV | presentò - prima del conte - la Elisa stava passeggiando al braccio 71 IV | entrare lo scultore, la Elisa premette sul braccio del 72 IV | Ma la creta! - rispose la Elisa - di una modella che non 73 IV | Ella non sapeva la povera Elisa, che a quella modella di 74 IV | liberale.~Aldo ritornò verso la Elisa che lo aspettava. Ella lo 75 IV | municipale.~Aldo annuì. La Elisa sostenne la conversazione 76 IV | Le piaccio così?~- Ah, Elisa, lei è adorabile ancora 77 IV | era entrato.~Infatti la Elisa quella mattina s'era fatta 78 IV | solito aveva risposto:~- Oh, Elisa, lei è adorabile più del 79 IV | passava rasente e la udiva. La Elisa non guardò in viso al conte. 80 IV | le parole di costui. La Elisa ne fu piccata in modo che 81 IV | venne a stringer la mano a Elisa e ad Aldo Rubieri.~- Buona 82 IV | sera, Enrico - disse la Elisa sorridente disinvolta.~Poi 83 IV | ascoltare il colloquio fra la Elisa e Aldo, si ritrasse colpito 84 IV | andava spiando le mosse di Elisa che proseguiva con Rubieri 85 VIII| Non amava egli già la sua Elisa?~Ahimè!~Quella sera che 86 VIII| che aveva riveduta la sua Elisa di ritorno dal campo nel 87 VIII| paragone. Al cospetto di Elisa una dolcezza sovrana, una 88 VIII| sincero di non tradire la Elisa sfumava, sfumava e il suo 89 VIII| quella donna magnetica, e la Elisa onesta, pura, più bella, 90 VIII| fra Enrico e la signorina Elisa Martelli, e gliene aveva 91 VIII| Nanà ch'egli non amava la Elisa.~Era questo che Nanà voleva 92 VIII| sapere ch'egli amava la Elisa. E volendo gettare un poco 93 VIII| vorrei che la signorina Elisa dovesse odiarmi. E poi perchè 94 X | a letto con un febbrone. Elisa era uscita sul terrazzo, 95 X | amorosa per la sua bella Elisa; aveva giurato di star lontano 96 X | anima innamorata.~- Che hai Elisa?... Tu sei malinconica - 97 X | più.~- È vero. - domandò Elisa.~- Ebbene, ti giuro di no - 98 X | sincero il conte. - Credilo, Elisa, io ti giuro che sento di 99 X | bene davvero che a te sola.~Elisa sospirò, ma non disse parola.~- 100 X | fingere con te, mia buona Elisa, ti dirò tutto. Forse sì, 101 X | sono ingannata - disse la Elisa. - Qualche cosa c'è per 102 X | nulla. Tu mi credi, n'è vero Elisa? Tu lo senti che io sono 103 X | non dire così!~- È vero, Elisa, scusami - sclamò il conte 104 X | Allora giurami - disse la Elisa - che non la vedrai più 105 X | alla porta. Tu non vuoi, Elisa, ch'io diventi ridicolo.~- 106 X | donna Eugenia che chiamava: Elisa.~E la madre comparve sulla 107 X | sera in casa Martelli. La Elisa, prima suonava qualche pezzo 108 X | fumo la promessa data alla Elisa ad ogni chilometro che si 109 XI | sempre di alludere alla Elisa.~- Non lo nego. Ma per me 110 XI | sofferente e bella della Elisa vegliava ancora per lui 111 XI | la possano togliere. La Elisa, la vergine bella e pudica, 112 XI | rapide e spaventose. La Elisa non gli aveva fatto provare 113 XII | tu sei lontano dalla tua Elisa.~Nanà non gli aveva mai 114 XII | Nanà. - Egli sposerà la sua Elisa.~- Ahimè! - disse il Sappia. - 115 XII | promesso sposo della signorina Elisa Martelli.~- Ebbene?~- Da 116 XII | pensava tanto alla bella Elisa come io penso alla regina 117 XIII| lei nome la mano della mia Elisa, le avrà portata la mia 118 XIII| occasione di parlarne alla Elisa.~- È naturale! L'amico mi 119 XIII| spiacerebbe che la signorina Elisa sapesse che.... ~- La Elisa 120 XIII| Elisa sapesse che.... ~- La Elisa non deve saper nulla delle 121 XIII| malizioso e il soddisfatto. - La Elisa è una testolina sì, che 122 XIII| confidenza colla signorina Elisa e non so come ella stia 123 XIII| risponderò francamente. La Elisa infatti aveva un certo attaccamento 124 XIII| io spero poi che la mia Elisa sia ormai persuasa che io 125 XIII| Aldo - quando la signorina Elisa saprà quello che è accaduto 126 XIII| più volentieri che dar all'Elisa quel brutto colpo.~Povera 127 XIII| voler bene all'Enrico.~La Elisa dal canto suo non aveva 128 XIII| ingrato.~ ~*~* *~ ~- Ascolta Elisa... - incominciò - io capisco 129 XIII| perchè piangi? - sclamò Elisa vedendo i lucciconi negli 130 XIII| di sua madre.~- Ascolta Elisa. Se tu dovessi persuaderti 131 XIII| ti amava, mentre....~La Elisa si rizzò in piedi come se 132 XIII| anima mia, non far così. Elisa... chissà che non sia una 133 XIII| La prova? - sclamò la Elisa sorpresa. Quale prova? Che 134 XIII| Oh mamma! - gridò la Elisa sopraffatta da queste strane 135 XIII| spaventarti così, cuor mio! Oh Elisa la mia Elisa, sia buona, 136 XIII| cuor mio! Oh Elisa la mia Elisa, sia buona, non far soffrire 137 XIII| Enrico con Nanà.~ ~*~* *~ ~Elisa che stava in piedi si sedette, 138 XIII| madre baciò con passione la Elisa.~Allora la povera fanciulla 139 XIII| non vivevo che per lui!~- Elisa, fatti animo - le disse 140 XIII| creatura che non fosse la sua Elisa; il dolore di sua figlia 141 XIV | propositi dianzi sconosciuti.~Elisa all'annuncio della partenza 142 XIV | quale fosse il carattere di Elisa. Forse ad altri parrebbe 143 XIV | data a lui con trasporto.~Elisa non aveva precisamente le 144 XIV | di quando in quando, in Elisa ardeva una fiamma intensa 145 XIV | La signora Martelli, la Elisa presso al camino, parlavano 146 XIV | Nel frattempo la povera Elisa, restava presso sua madre 147 XIV | accorse.~- Non far così Elisa - le disse sottovoce - tu 148 XIV | morire.~- Ma che cosa dici Elisa? Non far così dunque, te 149 XIV | no, mamma - rispose la Elisa abbracciandola con affetto. - 150 XIV | risoluzione della signorina Elisa a suo riguardo.~«Proviamo 151 XIV | lo rifiuti per sposo.~La Elisa ebbe come un sobbalzo.~- 152 XIV | accettassi?» - pensava intanto la Elisa. - «Ah, Enrico credeva forse 153 XIV | babbo - disse a un tratto la Elisa balzando in piedi. - Lo 154 XIV | susurrava sottovoce:~- Ah, Elisa, non precipitare, pensaci 155 XIV | padre.~Poi rivoltosi alla Elisa:~- Tu sei disposta?~- Sono 156 XIV | inviterò a pranzo e intanto la Elisa avrà tempo di decidersi; 157 XIV | Dio, e poi e poi, se la Elisa non vorrà assolutamente 158 XIV | professione.~ ~*~* *~ ~La Elisa, intanto che suo padre usciva 159 XIV | forse l'ha offeso - disse la Elisa a occhi bassi. - Io sono 160 XIV | anni.~- Lo so - rispose la Elisa stringendosi alla balia 161 XIV | assume di pagarla - disse Elisa.~Enrico mosse un passo innanzi.~ 162 XIV | suo.~Ed uscì.~ ~*~* *~ ~Elisa teneva le palpebre abbassate. 163 XIV | posto - quello che tu buona Elisa avresti voluto fare per 164 XIV | restava libera - per carità Elisa una parola sola di perdono, 165 XIV | del mio perdono? - disse Elisa con un'aria di risoluzione 166 XIV | diritto di me di concederlo.~- Elisa ti supplico, non parlami 167 XIV | un'altra volta! - sclamò Elisa. - E invece....~- È vero, 168 XIV | potevo staccarmi da lei. Elisa perdonami. Non ti chiedo 169 XIV | lasciarmi partire in collera Elisa. E tu balia, pregala anche 170 XIV | Ah Enrico! - sclamò la Elisa con un gran sospiro.~- Mi 171 XIV | accadrà del male, ricordati Elisa, ora sarà per colpa tua.~ 172 XIV | entrarci io, madre della Elisa.~- Lei sapere certamente - 173 XIV | ambiva alla mano della sua Elisa l'aveva un po' turbata.~ 174 XIV | ancora persuasa che la sua Elisa non dovesse diventare la 175 XIV | perdonarti. - Aveva detto la Elisa al conte. - Io sono promessa 176 XIV | accadrà del male ricordati Elisa che sarà per tua colpa.~ 177 XIV | un'occhiata severa alla Elisa e alla balia.~- Sì, zio - 178 XIV | posto.~Enrico si valse alla Elisa.~- Addio Elisa... e ricordati 179 XIV | valse alla Elisa.~- Addio Elisa... e ricordati qualche volta 180 XIV | guardi quella sua povera Elisa com'è addolorata - riprese 181 XIV | sottovoce il marchese.~- La Elisa? Ah so bene poi che la mi 182 XIV | essere degno insomma della Elisa?~- Ma che cosa dice, marchese, 183 XIV | gentiluomo.... E allora... se la Elisa mi avrà perdonato... se 184 XIV | parole. Oh io sento che la Elisa sarebbe stata la sola donna 185 XIV | risoluzione di buon augurio.~La Elisa, che con le gote irrigate 186 XIV | tuo padre! Ma pensa che la Elisa ti ama....~E additò la cara


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License