Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marito 34
mariuola 1
mariuolerie 1
marliani 167
marmo 5
marmocchi 1
marmotta 3
Frequenza    [«  »]
174 nel
172 così
167 ella
167 marliani
167 poi
163 perchè
160 ha
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

marliani

    Capitolo
1 I | altro giorno con Filippo Marliani che è fuggito via dalla 2 I | di spirito. Quel povero Marliani, s'io non lo strappavo da 3 I | conosciute, che per bocca di Marliani.~- Imagina una testa - disse 4 I | Enrico che la Nanà, lui e Marliani, l'avevano conosciuta da 5 I | nel caso di Sappia e di Marliani tutti i lettori farebbero 6 I | sorte aveva favorito il Marliani.~La Tricon allora aveva 7 I | la Nanà; sempre invano. Marliani intanto, senza dir nulla 8 I | La Nanà aveva trovato il Marliani molto simpatico e non s' 9 I | frègola era al colmo. Il Marliani gli aveva raccontate cose 10 I | siccome aveva conservato pel Marliani in fondo al cuore un po' 11 I | più ritrovati.~Quanto al Marliani aveva seguíto a malincuore 12 V | a sinistra c'era Filippo Marliani, il solo che Nanà conoscesse. 13 V | avere conosciuto era Filippo Marliani. Il lettore ne sa già qualche 14 V | sa già qualche cosa. Il Marliani aveva fatta la conoscenza 15 V | superficiale, che il Marliani avrebbe saputo che cosa 16 V | Nanà, essa di lui.~Il Marliani quello stesso giorno, vedutala 17 V | Durante il secondo intermezzo Marliani montò sulla loggia. Il signore 18 V | discese. Nanà ricevette il Marliani con moltissima espansione, 19 V | gli occhi invidiando il Marliani.~Essa lo presentò alla sua 20 V | conosci?~- Di vista, - rispose Marliani, - eccolo .~- L'avrei 21 V | Dove stai? Debbo parlarti.~Marliani cavò un biglietto di visita, 22 V | piuttosto brava - disse Marliani tanto per dir qualche cosa.~- 23 V | tu.~Nanà diè il braccio a Marliani, e si mossero verso il palcoscenico.~ 24 VI | VI.~ ~Filippo Marliani abitava in una camera di 25 VI | sgraziate e brutte.~Filippo Marliani, che era pure quel che si 26 VI | mano, la stupenda gamba a Marliani già nota.~Filippo non aveva 27 VI | arsura di lui.~Povero Filippo Marliani!~Egli non s'accorse di essere 28 VI | ritratto?~- Ecco - disse Marliani facendo il ritratto in pezzi.~- 29 VI | E afferrata la scatola Marliani aperse le imposte, diè un' 30 VI | portar le bretelle?~- Ecco!~E Marliani, raccolte le forbici che 31 VI | affacciarono alla mente di Filippo Marliani due imagini e due idee importantissime, 32 VI | tòpico, anche per Filippo Marliani; quello cioè di non poter 33 VI | della condizione di Filippo Marliani, a cui è vietato il guadagnar 34 VI | elemosina e li raccatta. Marliani no. Per capir bene, ripeto, 35 VI | ordine stabilito.~Filippo Marliani però non pensava che del 36 VI | della corsa. Fu allora che Marliani si ricordò di non aver danaro. 37 VI | Lei è il signor Filippo Marliani.~- Bravo! Allora ella disse 38 VI | ha trovato? - domandò il Marliani col cuore in sospeso; giacchè 39 VI | Giovannino espose la faccenda a Marliani. Questi domandò se si poteva 40 VI | Sì - rispose secco il Marliani.~- È giusto l'ora che son 41 VI | Così detto, uscì seguito da Marliani.~Dati una ventina di passi 42 VI | retrobottega e fe' cenno a Marliani di fermarsi.~Mise l'occhio 43 VI | il parrucchiere e Filippo Marliani stavano raccolte tre persone 44 VI | lasciando il passo a Filippo Marliani.~Gli occhi dei radunati 45 VI | sentire. Poi voltasi al Marliani:~- Lei sarà già informato 46 VI | lei... signor... signor?~- Marliani - rispose questi.~- Signor 47 VI | rispose questi.~- Signor Marliani, che prima di stringere 48 VI | Troppo giusto - disse Marliani piegando il capo in segno 49 VI | alcun capitale - rispose Marliani.~- Va bene - rispose la 50 VI | nuova intonazione con cui il Marliani aveva pronunciate le ultime 51 VI | enumerarli! - rispose il Marliani per mostrare a loro signori 52 VI | vorrebbe una piccola garanzia.~Marliani si alzò in piedi.~- Cari 53 VI | cui ho bisogno - disse il Marliani.~- Caro signore - rispose 54 VI | rappresentante la ditta Marliani e C. bisognerà che noi le 55 VI | questa mesata? - domandò il Marliani. - Di trecento franchi - 56 VI | franchi - rispose la donna. Marliani si alzò e mosse un passo 57 VI | Giovannino lo avviserà.~Marliani uscì lasciando l'uscio socchiuso.~ ~*~* *~ ~ 58 VI | cerchi di rivedere il signor Marliani e di indurlo ad accettare 59 VI | vincita fatta in Borsa dal Marliani, e della sua intenzione 60 VI | Giovannino andò a trovare il Marliani che si lasciò persuadere 61 VI | commercio sotto la ditta Marliani e C.~Poi mise sul tavolo 62 VI | mille e una cambiale che il Marliani firmò.~Furono fatte poche 63 VI | pagarla... e basta così.~Marliani strinse le labbra.~- Dal 64 VI | conviene al gerente della ditta Marliani e C., che avrà depositato 65 VI | fra noi.~- Ma - osservò Marliani - il contratto sottoscritto 66 VI | conte, o per lo meno nobile. Marliani è un bel nome. Faccia stampare 67 VI | Filippo.~- Conte Filippo Marliani andrebbe a maraviglia.~- 68 VI | il mondo così - disse il Marliani.~- Lei non deve che lasciarlo 69 VI | Manco male! - biascicò il Marliani che di transazione in transazione 70 VI | la congrega si sciolse e Marliani, colla grassona, entrarono 71 VI | Esaminato il locale, il Marliani corse difilato a pagar il 72 VII | di risposta: quella del Marliani e quella del conte Enrico 73 VII | mise tutto sulle spalle di Marliani, che quantunque le avesse 74 VII | quante donne? - domandò il Marliani, che soffriva fremendo la 75 VII | invitati certo - tranne il Marliani ed il Sappia - che però 76 VII | Luisa, amante del Sappia, - Marliani e madama Bianche.~Dall'altra 77 VII | Lo so. Volete parlare di Marliani?~- Sicuro.~- Egli non dirà 78 VII | intermezzato da couplets, che Marliani accompagnava al piano.~Gli 79 VII | bestemmiar le donne, in petto. Marliani tentò da balordo di seguirla 80 VIII| Lo bramo.~- È Filippo Marliani.~- Ah!~- Lui!~- E ne siete 81 VIII| ad amarlo questo signor Marliani?~- Neppur per sogno. Manca 82 VIII| detto che questo signor Marliani non potrebbe pensare a... 83 VIII| Come si chiama?~- Si chiama Marliani, ed ha lo studio in Valpetrosa.~- 84 VIII| Che fosse mai Filippo Marliani?~- Filippo appunto. Quello 85 IX | Nello studio della ditta F. Marliani e C. v'erano due persone 86 IX | Ciliegia colle vittime. Marliani il prestanome, erasi sdraiato 87 IX | Lo sciagurato Marliani - dacchè s'era venduto corpo 88 IX | vergogna di madama Tricon.~Il Marliani, che s'era venduto alla 89 IX | vili gli uomini!»~Se il Marliani avesse pianto per lei c' 90 IX | segreto di quel dolore.~Il Marliani si fece pregare un poco 91 IX | capire un bel giorno, al Marliani, che se si fosse lasciato 92 IX | disse filosoficamente il Marliani.~- A proposito cosa c'è 93 IX | sconcia lo avrebbe voluto, il Marliani rispose:~- Come sai erano 94 IX | No, no, - rispose il Marliani. - Non sei tu quella che 95 IX | tenne la mano a carezze.~Il Marliani sarebbe apparso nauseato 96 IX | Bibiana - e poi serî!~Il Marliani diè il bacio poi si mise 97 IX | parlare con lei - disse a Marliani.~- Chi sono?~- Uno glielo 98 IX | sguardo ch'egli diede al Marliani e alla signora Bibiana, 99 IX | caro Ferdinando - disse Marliani alzandosi da sedere. - E 100 IX | par di conoscerlo - disse Marliani - ma quello stupido di un 101 IX | aveva stretta la mano a Marliani confidenzialmente.~- Io 102 IX | modo di procurarglielo.~Il Marliani alzò la mano al labbro inferiore, 103 IX | Carcanetti - ripigliò il Marliani con un fare naturalissimo - 104 IX | maggiorenne, non è vero? - domandò Marliani rivolto al conte O'Stiary.~- 105 IX | da aspettare! - sclamò il Marliani. - Quanto ai debiti, chi 106 IX | erano stati detti in piedi.~Marliani stese la mano al marchesino 107 IX | venne ad abbracciare il Marliani dicendogli:~- Sei un gran 108 IX | Ora che si fa? - domandò Marliani alla Bibò. - S'hanno a dare 109 IX | già ripetuti di sua vita.~Marliani la lasciò sfogare un poco 110 IX | dallo studio della ditta Marliani e C. si rallegrarono fra 111 IX | cento di interesse, che Marliani aveva lasciato loro intravedere, 112 X | franchi avuti dalla ditta Marliani e C., e Nanà li aveva accettati; 113 XII | faccia a Rubieri, a Sappia, a Marliani, a Salis, a Bianconi, che 114 XII | ancora. Già due o tre volte Marliani e Sappia le avevano notato 115 XII | erano partiti da Milano. Marliani s'era seduto accanto a Nanà 116 XII | rizzò sulla vita. Guardò Marliani come donna che si desti 117 XII | Ascolta Nanà - proseguì Marliani sottovoce. - Così non la 118 XII | bisognava tener buono il Marliani e riprese: - Tu sei troppo 119 XII | una risposta - insisteva Marliani. - Io ti ho avvisata; la 120 XII | entra il diritto! - disse Marliani. - In amore so benissimo 121 XII | Figuratevi che il signor Marliani mi stava offrendo il suo 122 XII | suo cuore e la sua mano...~Marliani si levò ridendo, sdegnato 123 XII | simpatico a tutti, tranne che a Marliani, il quale lo esecrava. La 124 XII | crocchi circostanti.~Allora il Marliani si staccò dal pianoforte, 125 XII | seccarmi.~Essa non credeva che Marliani avesse coraggio.~ ~*~* *~ ~ 126 XII | più tormentose del cuore, Marliani zuffolava a sordino, col 127 XII | anche la vita per voi.~- Marliani poc'anzi mi ha insultata. 128 XII | Marte. Si slanciò presso Marliani, che stava d'accanto ad 129 XII | disinvoltura.~- Caro signor Marliani - disse il giovinetto - 130 XII | parole.~- A me? - sclamò il Marliani volgendosi di mala voglia 131 XII | come gerente della ditta Marliani e Compagni - proseguì il 132 XII | con me.~- Ah! - sclamò il Marliani. - Vedo che lei ha delle 133 XII | parola d'onore! - ripigliò Marliani amaramente - sono a' suoi 134 XII | temeva sopratutti, erano il Marliani ed il Sappia, che conoscevano 135 XII | alla partenza ella andò da Marliani in via Valpetrosa.~Vedendola 136 XII | domandò sollecito il Marliani, colla voce in cui si sentiva 137 XII | lasciar credere per poco al Marliani ch'essa volesse chiedergli 138 XII | danaro!~E si fermò a guardare Marliani nel bianco degli occhi.~ ~*~* *~ ~- 139 XII | le buone disposizioni di Marliani, fu per chiedergliene 140 XII | buona fanciulla! - disse Marliani che cominciava a intenerirsi.~- 141 XII | franchi di guadagno all'anno.~Marliani stentava a credere alle 142 XII | quel momento!~I baci di Marliani erano espressivi al punto 143 XII | dolcemente le mani da quelle di Marliani. - Io non posso metterti 144 XII | aveva stesa la destra a Marliani per congedarsi.~- Non ne 145 XII | dubitare, angelo mio - disse Marliani ricominciando a imprimere 146 XII | Bibò. Soltanto che, udì il Marliani, il quale, tutt'a un tratto, 147 XII | omerica risata, dicendo a Marliani: addio, addio!~Bibò diè 148 XII | già pensato in quattro: Marliani, O'Stiary, Sappia e Kuvasoff.~ 149 XII | non può essere stato che Marliani. Io non potevo dirglielo, 150 XII | credo. L'avrà saputo da Marliani. Oh del resto ormai poco 151 XIV | questo brigante d'un sor Marliani.~E diede un'occhiata al 152 XIV | quelli peggiori del signor Marliani, io.~- Non parlo di costui - 153 XIV | servo ed annunciò il signor Marliani.~- S'è degnato, se Dio vuole! - 154 XIV | Ma io credo - osservò il Marliani - che tanto una che l'altra 155 XIV | cambiali.~- Eccola - disse il Marliani - e cavato di tasca il portafogli 156 XIV | spaventato. E sapeva che Marliani non era il solo creditore.~- 157 XIV | impassibile ascoltatore nel Marliani.~- Come dice? - sclamò egli 158 XIV | ribattè freddamente il Marliani. - Noi sapevamo, del resto, 159 XIV | quella frase furono tali che Marliani balzò in piedi:~- Ehi, dico, 160 XIV | ultime ingiurie.~Trovarono il Marliani ritto in piedi colla 161 XIV | Prometterle che cosa? - domandò il Marliani un poco sorpreso e molto 162 XIV | Ho capitopensò fra Marliani. «Qui c'è da trafficare 163 XIV | Bella età! - sclamò il Marliani. - Ma più bella assai per 164 XIV | molto presto - disse il Marliani - giacchè domani scade la 165 XIV | un gesto di disprezzo a Marliani. - I miei fondi e questa 166 XIV | non ne dubitavo - disse Marliani. - Servo suo.~Ed uscì.~ ~*~* *~ ~ 167 XIV | incruentissima del resto - fra Marliani e Cantis - a raccontargli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License