Capitolo
1 Ent | fiato se non dopo d'essersi bene assicurati che il fratello
2 I | Che vuole marchese? Lei sa bene che mio marito non le ha
3 I | ricordati di voler un po' di bene anche a questo povero vecchio
4 I | aveva sempre voluto troppo bene, le aveva fatte buone le
5 I | madri romane si guardavano bene dall'insegnare la voluttà
6 I | altro fa il suo servizio bene, il cambio resterebbe in
7 I | nuove e avanti.»~- Io sono bene andato a piedi tutta la
8 I | amante della mamma.... Si sa bene!~La balia levò lentamente
9 I | era una santa donna e il bene che il signor marchese le
10 I | capo ora. Bravo, bravo! Bene bene! E dimmi un poco. Hai
11 I | ora. Bravo, bravo! Bene bene! E dimmi un poco. Hai già
12 I | potuto averla sentita.~- Bene, bene, per questa volta...!
13 I | averla sentita.~- Bene, bene, per questa volta...! Oh,
14 I | parti. - Mi sta abbastanza bene, n'è vero? Ebbene, indovina
15 I | vecchio. Mi vuol sempre tanto bene?~- Oh sì, - disse la Elisa, -
16 I | io finga di non volergli bene? - interruppe l'Elisa.~-
17 I | che non sapeva spiegarsi bene il perchè di tanta tenerezza.~
18 I | ma che mi volevano tanto bene, e Alfonso Sant'Albano,
19 I | paiono pochi davvero!~- Bene, facciamo cifra tonda: duecento
20 I | rozze da tiro.~- Lo credo bene!~- Ieri sono stato io stesso
21 I | al Luogo Pio Trivulzio!~- Bene, bene insomma, al cavallo
22 I | Luogo Pio Trivulzio!~- Bene, bene insomma, al cavallo ci penseremo
23 I | dirti il vero non lo so bene ancora; ma credo non debba
24 I | Stiary, discendente...~- Bene lascia stare la genealogia!...~-
25 I | Mummie costoro! Il vestirsi bene per noi ricchi e nobili
26 I | si può passare abbastanza bene anche qui senza studiare
27 I | splendida galanteria.~Si guardò bene dunque di accennare neppur
28 I | non c'è più. Ha pensato bene di buttarsi nel tombone
29 I | essere pedinata. Non sapeva bene se erano due o tre, perchè
30 I | con quel fagotto?~- Eh, sa bene! Le solite miserie. Vado
31 I | un po' di roba, perchè è bene che impari anche lei a stare
32 I | il coltello per il....~- Bene, bene, queste cose le penso
33 I | coltello per il....~- Bene, bene, queste cose le penso anch'
34 I | ora?~- A mezzogiorno.~- Bene, domani a mezzogiorno sarò
35 I | madre della voglia....~- Bene, parlerò più facile. Come
36 I | lei il permesso?~- Mi par bene che stiamo facendola....~-
37 I | Non ne dubitavo~- Io so bene che voi non vorreste che
38 I | sederle accanto.~- Spero bene - cominciò dessa - che Nando
39 I | questo piacere di far del bene in sua collaborazione -
40 I | metà abbondante. Non sapeva bene quanto gli restasse nel
41 I | splendido sorriso.~«Spero bene - pensò - che il tutore
42 I | società, se vorrai starci bene, e se vorrai poter educare
43 I | Ma è così! Ora capisci bene. Se tu quando perdi sei
44 I | possibile avvenga. Hai fatto bene dunque a promettermi che
45 I | che il tutore si guardò bene dal notare - gli otto franchi
46 I | dal canto suo, si guardò bene dal ricorrere un'altra volta
47 II | che fosse al mondo.~Si sa bene che ognuno ha il suo orgoglio
48 II | per altro. Le opere, si sa bene, finchè un artista è vivo,
49 II | imbianchini raggiungono sempre e bene il loro scopo, che è quello
50 II | voleva dire: «Gente per bene, bisogna esser gentile.»~
51 II | che da otto giorni, e sta bene; se staremo insieme da buoni
52 II | comando sono i miei nervi.~- Bene bene - disse Aldo accostandosi
53 II | sono i miei nervi.~- Bene bene - disse Aldo accostandosi
54 II | Ces fichus d'Italiens!»~- Bene ve lo prometto - disse Aldo
55 II | sapeva dissimularle così bene, sapeva reprimere con tanta
56 II | Ma noi crediamo di far bene ad arrestarci avendo riferito
57 II | storia.~ ~*~* *~ ~Ora sarà bene che vediamo in che modo
58 II | cuore il bisogno di voler bene a una creatura di diverso
59 II | il suo matrimonio.~- Ah, bene, bene - disse Aldo per pigliar
60 II | matrimonio.~- Ah, bene, bene - disse Aldo per pigliar
61 II | gli Austriaci in ansia.~- Bene - disse il padre a Leopoldina -
62 III | si conosceva. Ella sapeva bene che di quando la sua natura
63 III | occhi e non poteva veder bene nelle tenebre. Ma O'Stiary
64 III | Quella notte aveva creduto bene non di dormire un solo minuto.~
65 IV | bastava non si parlasse bene nè dei repubblicani, nè
66 IV | tacere, dalle fanciulle bene educate. Essa - che pur
67 IV | in segreto.~Spieghiamoci bene però anche su questo punto.
68 IV | romana. Eulalia, sapete bene, fattasi cristiana a sedici
69 IV | enciclopedia ambulante. Si guardava bene dal farne sfoggio, ma lo
70 IV | di gelosia. Ella sapeva bene che questa piccola commedia
71 IV | fronte, e stava superbamente bene.~Aldo se n'era accorto,
72 VI | e prodigo, vestito assai bene, lindo, profumato, aveva
73 VI | che ci si sarebbe stati bene anche in due. Non un filo
74 VI | collera?~- No, ma capisci bene.~- Che cos'è che debbo capire?~-
75 VI | lì per intendersi tanto bene, si era elevato un ostacolo
76 VI | star sicuro che.... Capisci bene; tu mi conosci già! Così
77 VI | questi tuoi capricci.~- Lo so bene che non capisci nulla. Se
78 VI | erano stati fatti abbastanza bene, e ciò era bastato perchè
79 VI | Chi ami tu?~- Lo sai bene.~- Vorresti darmi ad intendere
80 VI | questo stratagemma andrà bene un paio di volte! E poi?
81 VI | da mistificare.~Per capir bene questa situazione in tutta
82 VI | inesplorati, è necessario saper bene che cosa voglia dire patir
83 VI | Marliani no. Per capir bene, ripeto, questa situazione,
84 VI | un po' educato e vestito bene, che volesse assumersi quell'
85 VI | rispose Marliani.~- Va bene - rispose la signora Bibiana. -
86 VI | affari della casa.~- Va bene.~- Che in caso fosse necessario
87 VI | anche una bella mesata. Vede bene che farle oggi una anticipazione
88 VI | trentacinque anni, anche lui bene in arnese, con anelli di
89 VI | delle disgrazie, così è bene che alla Camera di Commercio
90 VI | bisogno di vestirai molto bene, di frequentare le migliori
91 VI | molto conosciuto a Milano.~- Bene, abbandoniamo la contea
92 VII | raccomandata e che ebbi il bene di conoscere in questi giorni
93 VII | eccentricità stanno così bene! Quanto più ella avesse
94 VII | Bonaventuri.~- Nove mesi.~- Bene, fra tre mesi egli entrerà
95 VII | tenere.~- Stenterello spera bene nel contatore - si udiva
96 VII | lasciata sola. Ella vedeva bene che gli occhi dei suoi adoratori,
97 VII | Non si è mai traditi tanto bene, come da' proprî amici.~-
98 VII | col proprio capitale. Va bene?~- Sì, e poi?~- Soltanto
99 VIII| con Nanà dissimulava assai bene quel delirio de' sensi.
100 VIII| continuamente a volermi bene, a soddisfare i miei capricci,
101 VIII| donne così foggiate sapeva bene lei che cosa si faceva.
102 VIII| lei.~- Dalla Romea?~- Va bene. Dalla Romea.~E si lasciarono.~ ~ ~ ~~
103 IX | lo può vedere. Come va?~- Bene, grazie - rispose secco
104 IX | Ah se mi vorrai proprio bene, vedrai, vedrai!~Erano nei
105 IX | quando si tratta di far del bene; ma una volta che si è nel
106 IX | d'argento quelle!~- Dico bene, di cristophle. Le hanno
107 IX | come tu li sai fare tanto bene... anima mia.~Dato il bacio,
108 IX | signora Bibiana. - Spero bene che avrà messo il guadagno
109 IX | mi vorrai proprio sempre bene? Non pensi più, n'è vero,
110 IX | stamattina ti voglio più bene del solito. Cioè forse lo
111 IX | prestito?~- Credo.~- Spero bene che il Bonaventuri si ricorderà
112 IX | e due.~- Non mi ricordo bene in quall'epoca io possa
113 IX | debiti non contano. Si sa bene. Il faut que jeunesse se
114 IX | Diecimila franchi.~- Bene, le saprò dire l'esito.
115 X | Enrico.~Essa lo distingueva bene fra tutti quanti.~Enrico,
116 X | giuro che sento di non voler bene davvero che a te sola.~Elisa
117 X | sincero, e che non ti voglio bene proprio di cuore che a te
118 XI | Ma io ti volevo molto bene fin d'allora, perchè credo
119 XI | disse con calore:~- Tu sai bene, Enrico, che io sono un'
120 XI | disse:~- Mi vuoi tu un po'di bene?~- Come al miglior amico
121 XI | tratto e quando lo vedeva bene avviato, e s'era assicurato
122 XI | franca.~- Dove stà?~- Non so bene - disse la donna con un
123 XI | ch'io l'aspetti in casa.~- Bene, verrò io da te all'ora
124 XI | portinaio, che si guardò bene dal ritirarla senza di esso,
125 XI | promessi, dicendogli:~- Va bene. State attento che ne guadagnerete
126 XI | condannarla dopo di averla bene interrogata.~La notte gli
127 XI | rilevato, con lo scilinguàgnolo bene sciolto.~Il marchese Sappia
128 XI | sopra pensiero. - Ma sai bene, Enrico, in queste cose
129 XII | ridicolaggine.~Che cosa volete capir bene de' fatti suoi quando vedete
130 XII | la colpa è tutta tua.~- Bene, finiscila, non seccarmi.~
131 XII | amor mio?~- Oh, lo sapete bene, Nanà - rispose l'adolescente
132 XII | giovinetto - e vorrei per suo bene metterla sull'avviso di
133 XII | dirlo un caso. Ma riderà bene chi riderà l'ultimo.~ ~*~* *~ ~-
134 XII | in modo da riuscire per bene.~Gli amici, che essa temeva
135 XII | Costui parla per gelosia.»~- Bene, - diss'ella - queste cose
136 XII | Vedi dunque che ho fatto bene a venire da te. Io non so
137 XII | pensano a noi, che ci vogliono bene. Accetti?~- T'ho già detto,
138 XII | disse Nanà.~- Ah, tu sai bene che io non faccio complimenti
139 XII | stanotte se vuoi.~- Sta bene. Io sono pronta.~- Ma non
140 XIII| ogni nostra speranza.~- Sta bene - riprese il Rubieri - e
141 XIII| Soltanto che... lei sa bene... le fanciulle talvolta
142 XIII| Ormai - sclamò egli - spero bene che la ragazza sarà persuasa
143 XIII| dissuadere la fanciulla dal voler bene all'Enrico.~La Elisa dal
144 XIII| Ma egli non ci ha voluto bene a quella... Me lo confessò
145 XIII| che ha cessato di volermi bene a me sola, io non crederò
146 XIV | coloro che avranno capito bene quale fosse il carattere
147 XIV | non potrà essere che per bene.~- Volevo dire a mio marito
148 XIV | perfettamente ragione.~- Ma va bene! Anche lei adesso, insieme
149 XIV | Oh, ti resta di voler bene a me, che morirei subito
150 XIV | assessore municipale....~- Va bene; ma non fa bisogno di rispondergli
151 XIV | stesso. Del resto lei sa bene che noi potremmo in caso
152 XIV | vedo che tu mi vuoi più bene di lei. Che cosa vorresti
153 XIV | parlano fra loro in tedesco.~- Bene falli entrare.~- Chi mai
154 XIV | marchese.~- La Elisa? Ah so bene poi che la mi burla, caro
155 XIV | pretesto che si vogliono bene. Il mal d'amore passa in
|