Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opposto 2
oppure 6
or 4
ora 141
oramai 1
oratore 1
orazioni 1
Frequenza    [«  »]
144 già
143 anche
143 due
141 ora
140 chi
140 quando
139 tutto
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

ora

    Capitolo
1 Ent | per forza molto indecente.~Ora se, partita da Parigi e 2 Ent | frammenti io pubblicai prima d'ora, in qualche giornale italiano 3 I | aristocratica magione. Ma ora? Che cosa avrebbe dovuto 4 I | verso strada.~- Ah capisco ora! Neppur una straccia di 5 I | subito:~- Basta! Non vedo l'ora di abbracciarlo quel caro 6 I | sclamò la fanciulla. - Ora non è più tanto un ragazzo. 7 I | ragazzo. Ha quasi ventun anni ora. Cinque più di me.~- È vero! 8 I | frase, ripigliò:~- A che ora crede lei che potrà arrivare 9 I | sta per arrivare fra mezz'ora - sclamò la fanciulla. - 10 I | sincera la fanciulla.~- Ora andiamo a vestirci subito, - 11 I | presentito la Elisa, mezz'ora dopo, mentre le donne erano 12 I | vi si rinchiuse. Poi mezz'ora dopo cogli occhi rossi di 13 I | era solito stare qualche ora del giorno a sbrigare le 14 I | rispose?~- Mi disse che ora non ha voglia di comperare 15 I | che si potrebbe tenerlo, ora che è arrivato il signor 16 I | Guglielmo che è morto or ora; e sono stata la balia secca 17 I | marchese, che è venuto un'ora fa a a vedere se il contino 18 I | avrei potuto far di meno, e ora posso morire contenta. Avevo 19 I | mi mangi la torta in capo ora. Bravo, bravo! Bene bene! 20 I | signorina Elisa non vede l'ora di vederla, - aggiunse ella 21 I | valigia della biancheria. Ora bisognerà provvedere subito 22 I | più in !~Dopo una mezz'ora di condoglianze, di domande, 23 I | Dunque siamo intesi. Ora veniamo alla morale. Tu 24 I | pare che tu zio ci pensi ora già abbastanza a fare per 25 I | nel legno, Enrico disse:~- Ora tu devi farmi un programma 26 I | bruciava, e dopo un quarto d'ora aveva già indosso l'agonia.~ 27 I | diamine fosse successo. Mezz'ora dopo tornò a contare che 28 I | Enrico tornò a casa all'ora del desinare e pranzò colla 29 I | Immaginatevi ora una fanciulla di diciasette 30 I | disse il delegato.~- Ma ora non c'è più. Ha pensato 31 I | fare delle brutte azioni?~- Ora quel che è stato è stato; 32 I | ripetuto tre volte a quest'ora.~E nella sua testa la Luisa 33 I | cancellerò subito dal libro.~- Ora sono soddisfatta - sclamò 34 I | tempo di avvisarlo.~- A che ora?~- A mezzogiorno.~- Bene, 35 I | dottor Faust e Margherita, e ora è la madre della voglia....~- 36 I | può venir davvero?~- Per ora no. In seguito non dico. 37 I | no. In seguito non dico. Ora io vado a pranzo. Quest' 38 I | amante che io ho avuto or ora a Parigi?~- Davvero? Ciò 39 I | fece aspettare; dopo mezz'ora di conversazione, trovò 40 I | collegio, non è vero?~- Ora torna dal campo.~- Dal campo!... 41 I | verde.~ ~*~* *~ ~Dopo mezz'ora egli aveva perduto fino 42 I | tavoliere, e disse:~- Mi pare ora di andarcene.~- Facciamo 43 I | nella loro vita. Ma è così! Ora capisci bene. Se tu quando 44 II | giovinetti che cominciano ora ad esporre promette di giungere 45 II | un'artista francese, che ora serve di modella per la 46 II | respira, foss'anche una mezz'ora al giorno, una creatura 47 II | suoi compagni e disse:~- Ora ci toccherà forse di aspettare 48 II | di aspettare un quarto d'ora; ma guai se io rinnovassi 49 II | a cavallo, ei si serviva ora della opposizione dei conservatori, 50 II | opposizione dei conservatori, ora di quella dei rompicolli, 51 II | nostra storia.~ ~*~* *~ ~Ora sarà bene che vediamo in 52 II | permetterebbe certamente di sposarti ora; - disse Aldo - avrai tu 53 II | viceversa.~- Domandagli ora - ripigliò il padre dopo 54 III | basti a quei lettori, a cui ora sorride la più bella età 55 III | accennato; alle seconde vengo ora.~Tre o quattro giorni dopo 56 III | Stato cento ottanta milioni.~Ora avvenne che lo Schifanoja 57 III | Forse ti rivedrò presto! Per ora resta dove sei, maledetta 58 III | agitava sul sedile e correva ora di qua, ora di agli sportelli, 59 III | sedile e correva ora di qua, ora di agli sportelli, si 60 III | fattele tante volte a Parigi ora portavano il loro postumo 61 III | Milano l'uomo che mi conviene ora che sono io a desiderarlo? 62 III | all'albergo della Ville.~Ora avvenne che seduti agli 63 IV | in sentimento gagliardo ora ch'ella s'era fatta donna. 64 IV | frase fossi io, a quest'ora mi avrebbero condotta al 65 IV | superficiali. Si capiva che dopo un'ora che era stato con lei il 66 IV | muoverle un complimento.~Ora trovandosi così interrogato 67 VI | la mano verso di lui. - Ora non li voglio più.~- Perchè 68 VI | a Parigi. Oppure a quest'ora io sarei già stata tua di 69 VI | innamorato ancora di me?~- Ora che ti ho riveduta, sono 70 VI | capace di tener dei quarti d'ora gli occhi a terra, sperando 71 VI | piccola attenzione e che ora gli comparivano, come ad 72 VI | fare la barba?~- No, per ora. La faremo dopo, in caso. 73 VI | il Marliani.~- È giusto l'ora che son riuniti in bottega - 74 VI | novizio o un guastamestiere.~- Ora parliamo delle condizioni 75 VI | senza mandarlo a chiamare?~- Ora una notizia - riprese la 76 VI | mettersi in commercio. Per ora non ho altro a dire. Io 77 VII | agricoltura e commercio. Ora abbiamo dei volontarî di 78 VII | Italiani devon esser soldati, d'ora innanzi, appena usciti dalle 79 VII | genio! Lo ha fatto vedere or ora nello Spiritismo se ha genio. 80 VII | reclamé alla sua buvette.~- Ora che la valigia delle Indie 81 VII | quello che mi preme di dirvi ora. Voi, per mia sventura, 82 VII | già promesso una volta ed ora vi ripeto se volete il giuramento.~- 83 VII | onore. Egli mi ama ancora.~- Ora ditemi almeno che cosa posso 84 VII | immensamente difficile e rangée. Ora è necessario conquistarmi 85 VII | tenerli tutti riuniti fino ad ora tarda.~Nel porgere la tazza 86 VII | gli disse sotto voce:~- Ora mi vedrete nel mio costumino 87 VII | travestirsi.~Comparve mezz'ora dopo in un delizioso costumino 88 VIII| da figliuol prodigo... Ma ora non c'era paragone. Al cospetto 89 VIII| religione, nulla - a quest'ora il mondo sarebbe rimasto 90 VIII| non tradirlo almeno per ora.~- Chi è? - domandò Enrico 91 VIII| È ricco?~- Era ricco. Ora è povero.~- E voi siete 92 VIII| astrazione?~- Altro che.~- Ditemi ora che idee avreste voi se 93 VIII| vivere secondo il mio gusto ora che sono annoiata e indifferente, 94 VIII| decimonono.~ ~*~* *~ ~Mezz'ora dopo Enrico entrava come 95 VIII| Sappia tutto allegro.~- Ora non è che mezzogiorno - 96 IX | nuove calunnie, nate in un'ora, dovessero trovare orecchie 97 IX | che sarebbe tornato fra un'ora. Può stare a momenti. A 98 IX | paniere.~ ~*~* *~ ~Mezz'ora prima, adunque, che arrivassero 99 IX | Ci cascano ancora?~- Un'ora fa il Bonaventuri mi ha 100 IX | piacciono ma a suo tempo. Ora possono entrare i merli 101 IX | dal borgo fin quaggiù. Ma ora son riposata e me ne torno 102 IX | tutta nostra!~ ~*~* *~ ~- Ora che si fa? - domandò Marliani 103 IX | suo bel giovane.~- Vediamo ora le condizioni.~- Il solito! 104 XI | Puoi tu giurarmi fin d'ora che il tuo passato non ha 105 XI | discesa ad alloggiare.~- A che ora verrà domani da te?~- Non 106 XI | Bene, verrò io da te all'ora che tu avresti dovuto venir 107 XI | La tua Nanà.»~ ~- A che ora è uscita stamattina la signora? - 108 XI | risentisse di sua vita.~Ora come assicurarsi? Come avere 109 XI | sì, moltissimo.~- A che ora sei tornata a Milano?~- 110 XI | domandò.~- Ieri mattina a che ora è venuta a prenderti questa 111 XI | primo piano.~- Ma a che ora viene egli?~- Un quarto 112 XI | viene egli?~- Un quarto d'ora dopo che lei è partito.~- 113 XI | guardarti! - sclamò Sappia. - Ora spiegati.~Enrico gli raccontò 114 XI | fare? Levarmela dalla mente ora è impossibile! Non avrei 115 XII | assai.~- Ma che cosa c'entra ora?~- C'entra molto. Anzi, 116 XII | avuto voglia di ucciderti. Ora sono più calmo e ti parlo.~- 117 XII | dicendole sottovoce:~- Fra mezz'ora?~- Impossibile! Non venire - 118 XII | diamine mi vai farneticando oravide Bibò, terribile, 119 XII | è a postopensò Nanà. Ora al marchese Sappia. Da lui 120 XII | inventate cose tali che ora avrei fatto la figura d' 121 XII | il mio passato.~- Dov'è ora questo tuo marito?~- A Parigi.~- 122 XII | mio petit crev stai fresco ora.»~- Non gli resterà tanto 123 XII | fra - se lo sposassi ora che posso essere certa che 124 XII | ci vediamo prima di quell'ora per non dare sospetti. Alle 125 XII | subito.~«Tua Nanà.»~ ~Un'ora dopo il Mattia Corvino, 126 XII | imprescindibile che mi spinge ora a farti questa confessione. 127 XII | Saresti stato padronissimo. Ma ora mi pare che mancheresti 128 XIII| non la mi faccia arrossire ora. Piuttosto le dirò..., caro 129 XIII| ragione da opporci. Tocca a te ora, cara Eugenia, a informarla.~ 130 XIV | giorno, anzi, che dico, un'ora, un minuto. E vorrebbe lei 131 XIV | che io non l'ho amata mai. Ora lo sento con sicurezza....~- 132 XIV | Perchè dovrei ingannarti, ora che debbo partire per espiare 133 XIV | tu dunque....~- Ma perchè ora la vuol tornar via da Milano? - 134 XIV | del male, ricordati Elisa, ora sarà per colpa tua.~Enrico 135 XIV | domandò il marchese.~- Ma; ora vedremo!~Poco stante, duri 136 XIV | potrei pretendere di più per ora.~- Bel mestiere! Mangiar 137 XIV | Io sono il tuo padrino e ora voglio mettere di esser 138 XIV | affettuosamente la mano. - Ma ora tutto è impossibile; non 139 XIV | perdonato. Mi duole soltanto che ora sia troppo tardi in quanto 140 XIV | caldo freddo a quest'ora.~- La guardi quella sua 141 XIV | stesso. Capisco anch'io che ora non potrei più accettare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License