Capitolo
1 I | Gigi Prato e Ferdinando Sappia che sono maggiori di me,
2 I | il Marchesino Ferdinando Sappia, che venne a cercarlo in
3 I | ci vediamo? - sclamò il Sappia contento di riabbracciare
4 I | uguale espansione.~Qui il Sappia, vedendo che Enrico era
5 I | Un portinaio! - sclamò il Sappia, balzando in piedi come
6 I | Prandoni mio caro, - gridò il Sappia, continuando colla intonazione
7 I | questo non c'è salute.~Il Sappia era un di que' giovani,
8 I | tuo tutore - ripigliò il Sappia - sarà un bravissimo, notaio,
9 I | macchinalmente Enrico.~Il Sappia non fe' caso di quell'esclamazione
10 I | queste cose, esposte dal Sappia con una grande volubilità,
11 I | cominciava ad ascoltare il Sappia con quel sorriso a mezza
12 I | intorno a quella Nanà....~Il Sappia, dopo un altro paio di tirate
13 I | rispose questa volta il Sappia, che trovava in quella domanda
14 I | sequestrato - continuò il Sappia. - Comincerò col presentarti
15 I | cervello del marchesino Sappia, fu entrata l'idea, che
16 I | Parigi.~Enrico ascoltava il Sappia con quel lieve sorriso adolescente
17 I | non lasciar iscorgere al Sappia ch'egli si interessava enormemente
18 I | soggetto.~A questa domanda il Sappia non rispose subito. Se egli
19 I | Italiani - aveva risposto il Sappia.»~E avrebbe dovuto ricordare
20 I | nuda verità, il marchese Sappia non poteva nè voleva più
21 I | E d'altronde nel caso di Sappia e di Marliani tutti i lettori
22 I | allora aveva significato al Sappia, che egli avrebbe dovuto
23 I | in quelli dell'altro.~Il Sappia, di malumore per questo
24 I | non mi avrete mai più!»~Il Sappia ridendo si rassegnò ad aspettar
25 I | dissuadere Nanà a dar ascolto al Sappia. Essa non glielo aveva promesso
26 I | tutti quanti insieme.~Il Sappia era dunque partito da Parigi
27 I | seguíto a malincuore il Sappia. Quella fatale Nanà - quella
28 I | carrozza era giunta a casa di Sappia. Montati in camera, questi
29 I | Verso le otto e mezza il Sappia venne a riprendere Enrico
30 I | Come aveva conosciuto il Sappia?~Nel nostro tempo, una ragazza
31 I | era appunto il marchesino Sappia, le si mise accanto.~- Si
32 I | giornali?~- No, no - rispose il Sappia ridendo. - Ma perchè questa
33 I | mezza.~- Come vuole.~Il Sappia fece un gesto ad un cocchiere
34 I | bella Aquilina - disse il Sappia quando fu seduto a tavola
35 I | mio nome; sono il marchese Sappia. Io vorrei fare di voi una
36 I | Cassazione e che le venivano dal Sappia e dal banchiere, il primo
37 I | sera, Nando - diss'ella al Sappia, che era entrato con Enrico
38 I | quattrini stava in disparte.~Sappia gli andò vicino:~- Non fai
39 I | aveva beccati fuori la metà.~Sappia gliene prestò subito altri
40 I | tocco dopo mezzanotte il Sappia si levò dal tavoliere, e
41 I | piangeva a calde lagrime.~Il Sappia dovette scuoterlo più volte.~-
42 I | Buono a sapersi» pensò il Sappia fra se.~ ~*~* *~ ~Enrico
43 I | Enrico corse a casa di Sappia, a cui raccontò il rabbuffo
44 I | di rifiutarle.~Poi, con Sappia, ritornò a casa.~- Parlerò
45 I | antidiluviano - aveva sclamato il Sappia quando Enrico gli aveva
46 I | anni bisestili - disse il Sappia con una finissima ironia
47 I | schivava come un rimorso. Il Sappia pensava largamente a tutto.
48 I | bel giorno che anche il Sappia erasi trovato nella necessità
49 I | doveva essere nè l'amico Sappia, non doveva essere la Luisa,
50 III | Enrico O'Stiary e il marchese Sappia, che eran usciti in quel
51 III | che fè volger il capo al Sappia. Ma il Sappia, lì per lì,
52 III | il capo al Sappia. Ma il Sappia, lì per lì, non ravvisò
53 III | tempo, dalla Tricon! Il Sappia aveva la luce delle lanterne
54 V | di viaggio il marchesino Sappia era riuscito a strapparlo
55 V | Aldo Rubieri e il marchese Sappia, i quali avendola veduta
56 V | sinistra.~Aldo Rubieri e Sappia non si conoscevano; madama
57 V | complimenti da parte di Sappia e di Rubieri che madama
58 V | studio.~Quanto al marchesino Sappia egli era così commosso dalla
59 V | enormemente.~Finalmente il Sappia interpellato da Nanà dovette
60 V | è vero? - domandò Nanà a Sappia, accomiatandosi e stringendogli
61 V | molto inglesamente. A cui Sappia aveva risposto:~- Ne potete
62 VII | Aldo Rubieri e Sappia, a cui s'indirizzò pe' primi,
63 VII | tranne il Marliani ed il Sappia - che però non l'avevan
64 VII | in mezzo a O'Stiary ed a Sappia; a sinistra del marchesino
65 VII | poi la Luisa, amante del Sappia, - Marliani e madama Bianche.~
66 VII | de' piedi di O'Stiary e di Sappia, e andava con ansia affannosa
67 VII | infuocata, e non ci riusciva.~Sappia poco dopo si interpose,
68 VII | la balistica - aggiunse Sappia.~- Ma mi faccia piacere!~-
69 VII | in quel punto perfino il Sappia e il banchiere di Francoforte
70 VII | s'attaccò al braccio di Sappia e lo condusse nella strombatura
71 VII | Lo credo - disse il Sappia con una certa convinzione.~-
72 VII | staccarsi da lui; ma il Sappia la trattenne.~- Ricordatevi
73 VII | amante.~- Ah! - sclamò il Sappia spiegando nella frase che
74 VII | dopo la Luisa domandava a Sappia.~- Che cosa ti ha detto
75 VII | Spiccatasi da Sappia, Nanà, s'incontrò in Ernesto
76 VII | Enrico si schermiva. Il Sappia si alzò a magnificare un
77 VII | che è delizioso - gridò il Sappia... - Racconta Enrico l'aneddoto
78 VIII| scorciatoia:~- Bisogna che io sappia prima se voi dal canto vostro
79 VIII| per quanto in teoria egli sappia di quali istinti siano dotate
80 VIII| dire: uomo che ama, ch'io sappia, e non uomo che è amato.
81 VIII| camera da letto del suo amico Sappia che si destava in quel punto
82 VIII| Nanà.~- Nanà! - gridò il Sappia balzando a sedere sul letto.~-
83 VIII| trovar subito.~ ~*~* *~ ~Sappia si levò, fece attaccare
84 VIII| offerto i suoi servigi a Sappia fin da quella sera, che
85 VIII| solite sorgenti - diss'egli a Sappia - è impossibile. Bisognerà
86 VIII| Oh, diamine! - sclamò il Sappia. - Che fosse mai Filippo
87 VIII| siamo a casa! - sclamò il Sappia tutto allegro.~- Ora non
88 IX | tanto!~In questa O'Stiary e Sappia entrarono.~- Due Marsala
89 IX | Marsala Ingham - disse il Sappia prima di salutare gli astanti.~-
90 IX | si aspetta?~- Il marchese Sappia e il conte O'Stiary.~- Ci
91 IX | sono il signor marchese Sappia che lei conosce, come vedo,
92 IX | prezioso» - pensò invece il Sappia che aveva maggior esperienza
93 IX | passe!~- Benissimo! - disse Sappia.~- Dunque allora questa
94 IX | stese la mano al marchesino Sappia a cui disse: Ciao, poi al
95 IX | Il solito! Ormai di firma Sappia e O'Stiary ne abbiamo in
96 IX | Dal canto loro il Sappia e l'O'Stiary usciti dallo
97 XI | essere quella del marchesino Sappia, l'intimo amico di Enrico,
98 XI | Va a casa del marchese Sappia.~E gli indicò la via calando
99 XI | cortine.~ ~*~* *~ ~Ferdinando Sappia era in casa.~Enrico fece
100 XI | Cosa c'è? - domandò il Sappia.~- Nanà è una gran p....! -
101 XI | sclamò Enrico.~Il Sappia capì che si trattava forse
102 XI | bene sciolto.~Il marchese Sappia non era un malvagio, ma
103 XI | assoluta e fissa nel caso di Sappia sarebbe opera superiore
104 XI | ogni filosofico criterio.~Sappia tradiva davvero l'amico?
105 XI | affollate nel cervello di Sappia nel breve spazio di tempo,
106 XI | detto di guardarti! - sclamò Sappia. - Ora spiegati.~Enrico
107 XI | lei di notte? - domandò il Sappia con finta indifferenza. -
108 XI | che un viaggio! - disse Sappia - Va via... va a Parigi.
109 XI | Capisco, capisco! - ripetè il Sappia sopra pensiero. - Ma sai
110 XI | La conclusione fu che il Sappia non diede altro consiglio
111 XII | lei in faccia a Rubieri, a Sappia, a Marliani, a Salis, a
112 XII | due o tre volte Marliani e Sappia le avevano notato questo
113 XII | dice?~- Me lo ha detto il Sappia.~- Il Sappia è un asino -
114 XII | ha detto il Sappia.~- Il Sappia è un asino - disse Nanà
115 XII | contegno. E lo ebbe.~Nanà e Sappia furono i soli ad accorgersi
116 XII | una montagna dove nessuno sappia che viviamo, senza lasciar
117 XII | pendolo sul piano del camino.~Sappia s'alzò e venne a stringere
118 XII | erano il Marliani ed il Sappia, che conoscevano il di lei
119 XII | Domandalo al marchese Sappia, domandalo a Aldo Rubieri
120 XII | pensò Nanà. Ora al marchese Sappia. Da lui saprò se è vero
121 XII | Il marchese Ferdinando Sappia aveva le sue entrate notturne
122 XII | esse, dov'è la morale?~Il Sappia era uno dei tre a cui la
123 XII | quattro: Marliani, O'Stiary, Sappia e Kuvasoff.~Quanto al principe
124 XII | Dinanzi alla porta di casa Sappia, Nanà scese dal brougham,
125 XII | madre erano in campagna.~Sappia discese. Essa lo pregò di
126 XII | Da questa confessione del Sappia Nanà fu pienamente rassicurata.~-
127 XII | Tu parti? - sclamò il Sappia leggermente commosso da
128 XII | Elisa.~- Ahimè! - disse il Sappia. - Io temo che anche quel
129 XII | Oh del resto - notò il Sappia - ti permetto di non avere
130 XII | Senti un pò - disse Sappia. - Se io ti accompagnassi
131 XII | verrà a levarmi di qui.~Il Sappia si strinse nelle spalle.
132 XII | Sicuro.~ ~*~* *~ ~Il Sappia tornò col brougham a casa.
133 XII | tutto è necessario che io sappia in quali acque si trova
134 XIV | stata fatta senza che io ne sappia nulla, e spero che lei sarà
135 XIV | assai per il signor marchese Sappia, il quale è garante, e a
136 XIV | accetterà. Il mio amico Sappia è incaricato di venir da
137 XIV | già rimessa al marchese Sappia, che è garante anche pei
|