Capitolo
1 I | appena colti.~- Le pare, marchese, ch'egli sia alloggiato
2 I | signora Eugenia Martelli al marchese d'Arco, uscendo insieme
3 I | sono certo però, - disse il marchese d'Arco, - che l'Enrico avrà
4 I | riprese con grande nobiltà il marchese d'Arco - va tenuta da conto
5 I | di riguardo.~- Che vuole marchese? Lei sa bene che mio marito
6 I | figlia. Poi di nuovo al marchese:~- Del resto l'Enrico sarà,
7 I | guarda mò, - fece ridendo il marchese d'Arco - dover cambiare
8 I | balcone, la mi concederà marchese che è una condanna.... Io
9 I | suoi meriti! replicò il marchese sorridendo. - Questa primavera
10 I | Corso? - domandò ridendo il marchese.~E, quasi per farsi perdonare
11 I | quel caro ragazzo!~- Oh marchese! - sclamò la fanciulla. -
12 I | vedo più.~- E che ne dice marchese di quel barocco d'un testamento
13 I | della povera contessa!~Il marchese mise un sospiro, e quasi
14 I | aggiunto anche l'ameno!~Il marchese rideva.~- Dunque io ripasserò
15 I | anch'io, anch'io, caro marchese, - rispose con espansione
16 I | domandarvi conto di questo signor marchese, che è venuto un'ora fa
17 I | contino era arrivato.~- Il marchese d'Arco?~- Sicuro. Mi pare
18 I | e il bene che il signor marchese le voleva era come quello
19 I | all'Enrico l'ambasciata del marchese d'Arco.~- Ci vado subito
20 I | ebbe luogo più tardi fra il marchese d'Arco e il giovine conte,
21 I | padre? - gli domandò il marchese fissando negli occhi il
22 I | proposito? - domandò il marchese con una leggerissima emozione
23 I | naturalezza.~Il viso pallido del marchese, si illuminò; gli occhi
24 I | Ignazio, più ancora, del marchese, temeva che l'Enrico si
25 I | prima aveva risposto al marchese, intendere cioè di rispettare
26 I | tuo sarto? - domandò il marchese, mentre arrovesciava indietro
27 I | la pura e nuda verità, il marchese Sappia non poteva nè voleva
28 I | mandò un bigliettino al marchese in cui gli significava che
29 I | condizione il migliaio.~Il marchese, contentone, aveva messo
30 I | detto il mio nome; sono il marchese Sappia. Io vorrei fare di
31 I | fosse. Corse a trovare il marchese d'Arco.~Questi ascoltò in
32 I | esagerate del suo tutore.~- Oh, marchese, come è buono lei! - sclamò
33 I | dopo un certo silenzio il marchese.~- Sì, glielo prometto in
34 I | parlargli di tutt'altro.~Il marchese artista nell'anima tempestava
35 I | accalorò in quel dialogo. Il marchese godeva enormemente a sentirlo
36 I | a uccidere l'arte?~- Ah, marchese, al contrario! L'esaltazione
37 I | esaltazione dell'arte.~Il marchese crollava il capo sorridendo.~-
38 I | davvero, - rispondeva il marchese. - Il popolo, e per popolo
39 I | Diede dunque ragione al marchese e se ne andò ringraziandolo
40 I | debitore delle tremila lire al marchese e promise nella ricevuta
41 I | ricordò di parlarne.~Il marchese non gli aveva neppur lasciato
42 I | tutore e il bel tratto del marchese d'Arco. Volle andar egli
43 I | Domando io caro signor marchese - gli disse congedandolo,
44 I | inquietarsi» come diceva lui.~Il marchese d'Arco dal canto suo, il
45 I | ricorrere un'altra volta al marchese per denaro, e lo schivava
46 III | punto Enrico O'Stiary e il marchese Sappia, che eran usciti
47 IV | c'erano che l'Enrico e il marchese d'Arco, i quali la capissero
48 IV | Ignazio, colle due donne e il marchese d'Arco, stavano aspettando
49 IV | lo sappiano - osservò il marchese.~La Elisa intanto aveva
50 IV | maniscalco.~Il babbo, il marchese e la signora Eugenia ruppero
51 IV | aureola di chiodi - osservò il marchese.~- E questa invece che cosa
52 IV | pei cavalli - soggiunse il marchese.~- Ah, se è così - disse
53 IV | lì per diventar pazzo. Il marchese mi disse un giorno che questo
54 IV | nulla neppur a sua madre.~Al marchese una volta aveva lasciato
55 IV | notaio, le due donne e il marchese, che era venuto come il
56 IV | schiacciava un sonnellino.~Il marchese parlava colle due donne
57 IV | passeggiando al braccio del marchese il quale era beato anche
58 IV | parlando appunto del conte.~Il marchese a dir vero - uomo di studio
59 IV | i tremila franchi che il marchese gli aveva prestati, dicendogli
60 IV | premette sul braccio del marchese e gli fece fare una mezza
61 IV | contegno della fanciulla. Il marchese in quella lo abbordò parlandogli
62 V | trovò Aldo Rubieri e il marchese Sappia, i quali avendola
63 V | conosciuta da me - gli disse il marchese.~- Posso dire anch'io che
64 VII | convinzione.~- Mi giurate voi marchese che sarete abbastanza gentiluomo,
65 VIII| notizie della salute del babbo marchese e del tutore notaio quando
66 IX | oggi chi si aspetta?~- Il marchese Sappia e il conte O'Stiary.~-
67 IX | e a dir la verità...~Il marchese aveva stretta la mano a
68 IX | e questi sono il signor marchese Sappia che lei conosce,
69 XI | cocchiere:~- Va a casa del marchese Sappia.~E gli indicò la
70 XI | sottosopra, convulso, il marchese, che in quel punto stava
71 XI | scilinguàgnolo bene sciolto.~Il marchese Sappia non era un malvagio,
72 XI | scultore?~- Aldo Rubieri!~Il marchese tirò dai precordi un gran
73 XI | lo sguardo e il gesto del marchese gli dimostravano come una
74 XI | un amico senza colpa. Il marchese che non aveva «il buono
75 XII | suo padre.~- Domandalo al marchese Sappia, domandalo a Aldo
76 XII | posto!» pensò Nanà. Ora al marchese Sappia. Da lui saprò se
77 XII | vado in Russia con lui.~Il marchese Ferdinando Sappia aveva
78 XII | lo pregò di avvertire il marchese che una signora aveva urgente
79 XII | bisogno di parlargli.~Il marchese padre e la marchesa madre
80 XII | confessare che tra i pensieri del marchese scattò spontanea e pronta
81 XIV | parlavano fra loro sottovoce. Il marchese d'Arco in piedi addossato
82 XIV | potrebbe sapere - domandò il marchese - quale sia il suo progetto,
83 XIV | la dica lei - sclamò il marchese - che sono certo non potrà
84 XIV | mio cavaliere - disse il marchese con quella sua pacatezza
85 XIV | Andiamo, andiamo - osservò il marchese ridendo non la si riscaldi
86 XIV | E così? - domandò il marchese.~- Come, e così? Vuol dire
87 XIV | minuto dopo?~- Oh, caro marchese - ribattè il notaio - le
88 XIV | rispose con molta nobiltà il marchese, ponendo una mano sulla
89 XIV | re di Francia - disse il marchese - che dopo la battaglia
90 XIV | strisciò un'occhiata rapida sul marchese e sua moglie.~- Lo dici
91 XIV | dico per te, lo dico per il marchese, e lo dico perfino per quella
92 XIV | danari dalla finestra.~Il marchese s'accontentò di sorridere
93 XIV | dorrebbe assai per il signor marchese Sappia, il quale è garante,
94 XIV | stavano donna Eugenia e il marchese d'Arco e le aveva detto
95 XIV | mai saranno? - domandò il marchese.~- Ma; ora vedremo!~Poco
96 XIV | donna Eugenia, mentre il marchese dopo averli salutati con
97 XIV | sua figlia Leopoldina.~Al marchese che si era messo a studiarli
98 XIV | quando aperse l'animo al marchese su questo punto trovò in
99 XIV | ella dando il braccio al marchese.~E s'avviarono verso il
100 XIV | comparire di donna Eugenia e del marchese d'Arco.~Enrico salutò affettuosamente
101 XIV | signora poi mosse incontro al marchese e gli strinse la mano.~-
102 XIV | giudizio sul suo pupillo il marchese d'Arco, che come il suo
103 XIV | Enrico vieni qua - disse il marchese. - Io sono il tuo padrino
104 XIV | di ridere.~- La ringrazio marchese di queste buone parole -
105 XIV | addolorata - riprese sottovoce il marchese.~- La Elisa? Ah so bene
106 XIV | poi che la mi burla, caro marchese - ripigliò don Ignazio levandosi. -
107 XIV | Vediamo, vediamo - ripigliò il marchese tirando don Ignazio in disparte. -
108 XIV | Enrico - ripigliò il marchese volgendosi al giovine -
109 XIV | Elisa?~- Ma che cosa dice, marchese, che cosa dice? - sclamò
110 XIV | mia... quello che dice il marchese. Spero di riuscire a farmi
111 XIV | Ignazio.~- Quanto a lei, marchese - ripigliò il giovine conte
112 XIV | parlare così - disse allora il marchese alzandosi, d'ond'era seduto,
113 XIV | occhi roridi in faccia al marchese, e vide sulla di lui fisonomia
114 XIV | somma fu già rimessa al marchese Sappia, che è garante anche
115 XIV | Ah, questo è troppo, marchese! - sclamò Enrico.~E rimase
116 XIV | orgoglio nelle vene.~Il marchese era, lo sappiamo già, un
117 XIV | stavano fissi in quelli del marchese.~Ella si spiccò da sua madre,
118 XIV | Ah, come l'adoro lei, marchese. Come è buono! E questo
|