Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirameremo 1
diranno 1
dircelo 1
dire 115
direbbe 6
direbbero 1
direi 1
Frequenza    [«  »]
117 dunque
116 mio
116 poco
115 dire
114 dell'
114 ed
114 far
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

dire

    Capitolo
1 Ent | su ciò che ha inteso di dire e di fare, va a rischio 2 Ent | realismo!~E realismo vuol dire verità, vuol dire ricerca 3 Ent | realismo vuol dire verità, vuol dire ricerca di ciò che veramente 4 I | giovine ereditiero. - Per dire la verità queste sono le 5 I | un umh! che voleva come dire «per l'Enrico ci sarebbe 6 I | zitto Elisa!~- La lasci dire. È così bella l'ingenuità 7 I | di lei s'avrebbe potuto dire, come della maggior parte 8 I | il sorriso?~S'ha un bel dire, ma dinanzi al realismo 9 I | loro speranza, sorta si può dire il giorno stesso della nascita 10 I | passato per la testa, così per dire a dire, che egli fosse stato 11 I | la testa, così per dire a dire, che egli fosse stato l' 12 I | volontà di suo padre!~«Bisogna dire - pensò fra - che la 13 I | Come corri! Io m'intendevo dire duemila franchi all'anno.~- 14 I | all'anno, che sono per così dire sei franchi al giorno, tu 15 I | doveva essere, per così dire, la pietra fondamentale 16 I | sazietà; un sorriso che voleva dire: sono anch'io perfettamente 17 I | sfogli degli albums e senti dire delle enormi sciocchezze 18 I | sorriso adolescente che vuol dire un'infinità di cose gravi. 19 I | egli avesse avuto voglia di dire la verità, avrebbe dovuto 20 I | pensò la scorbellata - vuole dire ch'io mi faccia mantenere.»~- 21 I | insistette.~- Vedi che cosa vuol dire a fare delle brutte azioni?~- 22 I | innocentina.~- Cosa vuol dire arràngiati?~- Non so nulla. 23 I | scoppiò finalmente a dire il delegato che non sospettando 24 I | poc'anzi anche il...~Voleva dire il delegato, ma troncò la 25 I | sempre in miseria.~- Vuoi dire che li spendeva.~- Sicuro!~- 26 II | sclamò Leopoldina - cosa vuol dire?~- Vuol dire una Venere 27 II | cosa vuol dire?~- Vuol dire una Venere decente - rispose 28 II | osservazione. - Ma debbo dire che in caso l'errore è tutto 29 II | dunque - uscì finalmente a dire il padre - il signor Aldo 30 II | Incantato, per modo di dire - rispose il Cicerone - 31 II | s'incontrarono.~Parvero dire colla loro espressione desolata, 32 II | occhi al cielo. - Si può dire che dopo me non vi siano 33 II | occhiata espressiva che voleva dire: «Gente per bene, bisogna 34 II | Dunque che cosa dovrò dire ai forestieri? - si permise 35 II | O se la esiste, si può dire che questa contraddizione 36 II | posizione, nessuno lo saprebbe dire. Egli non aveva avuto maestri 37 II | Riusciva dunque difficile il dire se egli fosse un conservatore 38 II | italiano. - Avanti, vuol dire:~Allora spinsero l'uscio 39 II | spalle, si fe' sentir a dire: che angelo!~ ~*~* *~ ~- 40 II | austriache, non si poteva dire del certo gareggiasse per 41 III | ed era scomparsa senza dire me ne vado, neppure alle 42 III | parecchi mesi, nessuno potè dire con sicurezza dov'ella fosse 43 III | bellissima Nanà avrebbe potuto dire una parola molto persuadente.~ ~*~* *~ ~ 44 III | stessa annegazione che fece dire alla vecchia guardia di 45 III | fortuna.~Ed era stata, si può dire invece, messa alla porta 46 III | d'Italia, come ho sentito dire, non trovassi nessuno che 47 III | una sola che avesse voluto dire qualche cosa di serio. In 48 III | un po' troppo!~«Bisogna dire che a Milano le donne abbiano 49 III | aveva veduto, o per meglio dire, non l'aveva osservato. 50 IV | era stato verso di farle dire, di farle tacere molte 51 IV | gente seria crede si debbano dire o si debbano tacere, dalle 52 IV | lusinga.~Costui aveva sentito dire che ogni idea di matrimonio 53 IV | disingannarono....~Elisa li lasciò dire.~- Ma - riprese ella, che 54 IV | sentire da altri. Era come dire a un usignuolo di non cantar 55 IV | inaccessibile? Ma cosa vuol dire? La si capisce così a occhio 56 V | poi si volse indietro a dire alla sfuggita una parola 57 V | Ah, se tu volessi farmi dire tutti que' nomi, saresti 58 V | quattro, l'ho già sentito dire anch'io... ma dieci poi... 59 V | di un mese.~- Ma bisogna dire allora che essa sia una 60 V | disse il marchese.~- Posso dire anch'io che il di lei nome 61 VI | forbice, si avventò per così dire contro Nanà, con un moto 62 VI | saper bene che cosa voglia dire patir la fame per mancanza 63 VI | e il suppligante, pareva dire ancora: Chi mi un biglietto 64 VI | signor Giacomino me ne saprà dire qualche cosa.»~Andò difilato 65 VI | Filippo non se lo fece dire due volte. Discese, fe' 66 VI | che non si potrebbe ancor dire maturità.~La donna nei quarant' 67 VI | Per ora non ho altro a dire. Io debbo andarmene. A domani 68 VI | altro che dissimulare e non dire di no. Questo è facile.~- 69 VII | sintassi insegnerebbero a dire volontarî per un anno, e 70 VII | sclamava Nanà - e vi so dire ch'egli è un libertino di 71 VII | semi-fanciullesco è per così dire contagioso, tantochè lo 72 VII | nella frase che stava per dire, un lato caratteristico 73 VII | non potè trattenersi dal dire, a Enrico, Nanà, dopo d' 74 VII | farebbero invece assai meglio a dire la verità.~Un «zitto, silenzio, 75 VII | onde aver il diritto di dire poi di Nanà cose oscene, 76 VIII| onesto sguardo, per così dire, lo ispiravano. Al vedere 77 VIII| cuore e troppo carattere per dire a Nanà ch'egli non amava 78 VIII| coscienza e la sinderesi, vale a dire quel presentimento che avvisa 79 VIII| merita punto!~- Come potete dire allora che egli sia il vostro 80 VIII| vostro amante?~- Amante vuol dire: uomo che ama, ch'io sappia, 81 VIII| mille sensi.~Poteva voler dire: sicuro che a me non m'importa 82 VIII| nulla, come poteva voler dire benissimo: mi importa più 83 VIII| che pensate! Poteva voler dire: che domanda strana! Come 84 VIII| Come poteva benissimo voler dire: hai indovinato!~Astuzia 85 VIII| stancati troppo. Ti saprò dire qualche cosa stasera al 86 IX | sia brutta, giacchè, per dire a dire, brutta non lo è; 87 IX | brutta, giacchè, per dire a dire, brutta non lo è; ma non 88 IX | sono?~- Uno glielo posso dire: è il signor Bonaventuri, 89 IX | lei un giorno gli ebbe a dire che se aveva bisogno del 90 IX | prezzi commerciali, ma si può dire che è difficilissimo di 91 IX | interesse favoloso.~- Vale a dire?~- Per mille franchi mi 92 IX | franchi.~- Bene, le saprò dire l'esito. Non garantisco 93 IX | questa volta. Ma dico per dire. Se morisse?~- Pensa che 94 X | padre.~- Ah, Enrico, non dire così!~- È vero, Elisa, scusami - 95 XI | Domani verrà qui e mi farò dire dov'è discesa ad alloggiare.~- 96 XI | il doppio se mi saprete dire da chi è accompagnata e 97 XI | simili casi, è, per così dire, di prammatica. La gelosia 98 XI | la chimica - per modo di dire - amorosa di que' due amici 99 XII | ingegno della Luisa non è a dire come dispiacesse all'Enrico, 100 XII | Ti avevo pregato di non dire al tuo amico O'Stiary in 101 XII | condurlo via con te, gli è come dire che andrebbe proprio a monte 102 XII | dopo tutta Milano, - voglio dire la tutta Milano settembrina, 103 XIII| ancora... Ed io t'avrei a dire una cosa molto seria quest' 104 XIII| che cosa io ti voglia... dire?~- Me lo imagino - rispose 105 XIV | essere che per bene.~- Volevo dire a mio marito che la transazione 106 XIV | marchese.~- Come, e così? Vuol dire che la sua firma vale quanto 107 XIV | trecentosessantacinque, che è come a dire ventiquattro, non scorre 108 XIV | accontentano è un modo di dire. Ma la questione non è . 109 XIV | battaglia di Pavia ebbe a dire: tutto è perduto fuor che 110 XIV | pregando il padre a volergli dire qualche cosa circa la risoluzione 111 XIV | E voi altre due potrete dire d'essere le sole a questo 112 XIV | poi rispose subito:~- A dire la verità nulla è combinato 113 XIV | a buon intenditore vuol dire: mi facciano però la finezza 114 XIV | tutte le mie faccende.~- E dire che gli ho già pagato il 115 XIV | possedeva quando stava per dire qualche cosa di molto bello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License