Capitolo
1 I | di più dal palazzo.~- La casa de' suoi maggiori, - riprese
2 I | ogni buon umore in quella casa.~ ~*~* *~ ~Il contino arrivò,
3 I | campanello all'uscio di casa sua.~Il servitore che venne
4 I | Il notaio Martelli è in casa? - domandò Enrico con un
5 I | stato sepolto.~Di ritorno a casa Enrico trovò il notaio Martelli
6 I | Prima che questi tornasse a casa dal cimitero, il notaio
7 I | convenuto di star in quella casa,~- Dunque? - domandò il
8 I | che il notaio arrivasse a casa, una vecchia sbacando fuori
9 I | dovete esser vecchia di casa....~- Altro che vecchia
10 I | Altro che vecchia di casa! - interruppe questa. -
11 I | non è di moda in questa casa il fare dei giudizii temerarii.
12 I | altrimenti non potrei uscir di casa.~- Leopoldo, - disse il
13 I | ironia. - Il portinaio di casa...?~- Ma sì, ma sì, il mio
14 I | per le tue spese fuori di casa?~- Caro zio, ti ripeto che
15 I | benedetti denari fuori di casa? Ad essere buttati via in
16 I | Del resto, come dico, in casa troverai tutto ciò che ti
17 I | sinistra e di accompagnarlo a casa, avrebbe forse trovato quei
18 I | che venne a cercarlo in casa.~- Finalmente! Sai tu che
19 I | mutar d'abito e a uscir di casa.~- Certamente, - rispose
20 I | Fidati di me. La è una casa deliziosa. Non perchè gliel'
21 I | minuti ti parrà d'essere in casa tua. La si saluta, poi chi
22 I | bellezze, del suo treno di casa, delle sue scuderie, del
23 I | volte madama Tricon venir in casa e parlare qualche minuto
24 I | di danaro ricorreva alla casa di madame Tricon.~«Va, va,
25 I | la Nanà sarebbe venuta a casa sua quel giorno per lui,
26 I | mandata al diavolo lei, la sua casa, gli Italiani, il biglietto
27 I | La carrozza era giunta a casa di Sappia. Montati in camera,
28 I | Prandoni.~Enrico tornò a casa all'ora del desinare e pranzò
29 I | vuole nè può tornare in casa paterna, dove non è rimasto
30 I | da sè stesso a cercarmi a casa mia, n'è vero, il lavoro?
31 I | banchiere di... terzo pelo?~- In casa mia, se vuole.~- Lei sta
32 I | permesso di accompagnarvi a casa.~- Non posso darglielo -
33 I | persona educata come lei.~- In casa sua dunque non ci si può
34 I | Il marchesino uscì dalla casa di Luisa verso le nove del
35 I | O'Stiary, che farà in tua casa i primi passi al mal costume.~
36 I | indicarmi dove ella sta di casa.~- Oh - sclamò il Bonaveuturi,
37 I | argomento.~Enrico corse a casa di Sappia, a cui raccontò
38 I | Poi, con Sappia, ritornò a casa.~- Parlerò io al tuo signor
39 I | franchi al giorno fuori di casa?~- Nei mesi di trentun giorni
40 II | tratto, se avesse mutato di casa e aveva giurato di finire
41 II | maggiore al servizio di casa d'Austria.~- Dunque?~- Dunque
42 II | della sera; il padron di casa usa mandar delle lettere
43 II | dinanzi alla porta della casa. Spaventata nel veder tanta
44 II | nel cuore la memoria della casa lontana.~In quel punto un
45 II | non se ne vedono certo in casa dei letterati - tronava
46 II | apparenza, e non tengono in casa nè libri, nè calamai, nè
47 II | stivali lucidissimi; in casa poi aveva accomodato il
48 IV | IV.~ ~In casa Martelli la conversazione,
49 IV | sentito, che gli amici di casa, gente avvezza a tutte le
50 IV | e senza buon esempio in casa, sapevano acconciarsi stupendamente,
51 IV | società, un conoscente di casa che da più mesi faceva una
52 IV | trovarsi fra gli amici di casa e per vedere l'Enrico.~Il
53 V | l'aveva amata fuor della casa infame per qualche giorno,
54 V | Non si può dunque venir in casa tua?~- No - rispose Nanà -
55 VI | uomo, il quale tiene in casa sua di queste porcherie.~-
56 VI | notarsi - non teneva più in casa neppur un filo con cui far
57 VI | dicendo di avere dimenticato a casa il portamonete. O potrei
58 VI | restaurant di averlo lasciato a casa. Ma questo stratagemma andrà
59 VI | finse d'aver lasciati a casa dei biglietti da mille,
60 VI | del portamonete lasciato a casa fu ripetuto da lui per il
61 VI | i soci fondatori di una casa in pannine, di cui ella
62 VI | segreto sugli affari della casa.~- Va bene.~- Che in caso
63 VI | signora Bibiana. Sapete che in casa O'Stiary ci ho messo il
64 VI | Luisa! È sfortunato! In casa della Luisa de' suoi danari
65 VII | stabilito adunque di riunire in casa mia i signori ai quali fui
66 VII | signora che la mia padrona di casa... una vedova coll'amante -
67 VII | suo dovere di padrona di casa con un garbo perfetto. Si
68 VII | aiutante, la padrona della casa, - il conte di vieille roche -
69 VII | agli uomini di condurle a casa. Una aveva l'emicrania,
70 VIII| soddisfare i miei capricci, alla casa e ai figli se ne venissero....~
71 VIII| sera, che s'eran trovati in casa della Luisa, dove Enrico
72 VIII| sociale.~- Allora siamo a casa! - sclamò il Sappia tutto
73 IX | pranzo era partita dalla casa di Nanà con un odio intenso
74 IX | proposito... debbo mandarle a casa una dozzina di bottiglie
75 IX | dianzi egli fosse andato a casa a dormire come un bravo
76 IX | aver inteso dal cuoco di casa A... che il cocchiere gli
77 IX | ha raccontato il cuoco di casa A..., che l'ha udito dall'
78 IX | teneva buono ed amico in casa, soltanto per la paura ch'
79 X | solito, a passar la sera in casa Martelli. La Elisa, prima
80 XI | scivolava lungo il muro della casa d'onde era uscito il sofferente
81 XI | necessario ch'io l'aspetti in casa.~- Bene, verrò io da te
82 XI | Stasera quand'essa torna a casa ne avrete il doppio se mi
83 XI | brougham, che doveva portar a casa la signora Nanà.~- Ebbene?
84 XI | disse À revoir, entrò in casa; e il brougham partì di
85 XI | chi è che ti accompagnò a casa?~- Monrichard.~- Il marito
86 XI | che aveva accompagnata a casa la sua Nanà, era, doveva
87 XI | quella mattina era uscita di casa con una vecchia.~Allora
88 XI | imagini che io sia uscita di casa? - sclamò Nanà levandosi.~-
89 XI | Tornò dal portinaio della casa di Nanà:~- Questi sono quaranta
90 XI | disse al cocchiere:~- Va a casa del marchese Sappia.~E gli
91 XI | Ferdinando Sappia era in casa.~Enrico fece irruzione nella
92 XII | XII.~ ~Nanà riceveva in casa gli amici ai venerdì; quel
93 XII | signora Fanny, la padrona di casa, la Luisa, Bonaventuri e
94 XII | so che non sei tornata a casa ieri sera col marito di
95 XII | Dinanzi alla porta di casa Sappia, Nanà scese dal brougham,
96 XII | Erano giunti a casa di Aldo Rubieri.~- A rivederci
97 XII | Sappia tornò col brougham a casa. Nanà trasse di tasca una
98 XII | Alle dieci io ti aspetto in casa. Sarò pronta. A rivederci.
99 XII | nell'appartamentino della casa in cui trovasi oggi la Cronaca
100 XIII| come tutti gli amici di casa, ch'ella ebbe sempre una
101 XIV | Tutti addosso a me. La casa abbrucia, diamoci il fuoco.
102 XIV | che sia il podere e questa casa all'Enrico non restano più
103 XIV | prima carità comincia da casa sua. Non mancherebbe altro
104 XIV | la possessione e questa casa.~- Ma io credo - osservò
105 XIV | I miei fondi e questa casa furono venduti questa mattina
106 XIV | domandò la padrona di casa facendo ai due forestieri
107 XIV | scongiurare una sventura in questa casa. Noi avere saputo sua figlia
108 XIV | venire a salutarvi tutti in casa.~- E... dove fai conto di
109 XIV | attaccare il cappello in casa di mia moglie.~- Oh per
110 XIV | permettere naturalmente, che la casa O'Stiary e la campagna,
111 XIV | la tenuta quanto questa casa, sono ancora cosa tua.~-
|