Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rubarli 1
rubato 2
rubicondo 1
rubieri 107
ruggine 1
ruggiva 2
rughe 1
Frequenza    [«  »]
109 no
108 loro
107 fu
107 rubieri
107 tanto
106 avrebbe
105 mai
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

rubieri

    Capitolo
1 I | pranzo.~- C'è anche Aldo Rubieri, che desidera di conoscerlo.~- 2 I | se non è con noi?~- Aldo Rubieri, il bravo scultore? - domandò 3 I | rispondeva al nome di Aldo Rubieri.~Verso le otto e mezza il 4 I | luce del mondo. Era Aldo Rubieri - che s'era fatto un bel 5 II | II.~ ~Aldo Rubieri, nel tempo che aveva molti 6 II | visitata dagli stranieri. Aldo Rubieri aveva scritto a Bedeker 7 II | Emanuele e lo studio di Aldo Rubieri.~ ~*~* *~ ~Una piccola carovana, 8 II | avviò allo studio di Aldo Rubieri. Per risparmio di ciceroni 9 II | scalpelli che adorava Aldo Rubieri fino alla esagerazione, 10 II | giungere alla grandezza di Aldo Rubieri.~E nel pronunciare questo 11 II | il grande scultore Aldo Rubieri?~- Se lo conosciamo? Altro 12 II | ero presente quando Aldo Rubieri rispose al messo di Garibaldi, 13 II | ripigliò il Cicerone - che Aldo Rubieri è ancora più in voga pel 14 II | liberali, nemici di Aldo Rubieri, raccontarono che il supposto 15 II | come amici vecchi di Aldo Rubieri, possiamo essere introdotti?~- 16 II | dinanzi alla casetta di Aldo Rubieri, e s'arrestarono.~ ~*~* *~ ~ 17 II | viaggiatori la dimora di Aldo Rubieri.~Appena giunte, la zitellona 18 II | su cui stava scolpito un Rubieri, senz'altro.~Doveva bastare!~ ~*~* *~ ~ 19 II | gabinetto di lettura di Aldo Rubieri.~Lo scultore infatti non 20 II | davano dell'aristocratico a Rubieri nutrono un vero e alto disprezzo 21 II | come per uso esterno.~Aldo Rubieri che aveva fatto anche lui 22 II | sappiamo già, aveva per Aldo Rubieri e da pochi giorni per la 23 II | Che c'è? - domandò Aldo Rubieri.~Mattia distaccò a stento 24 II | francese.~- Davvero? - sclamò Rubieri con una punta di ironia 25 II | capriccio di... tutt'altra cosa.~Rubieri vedendo di essere stato 26 II | Nulla non è una risposta. Rubieri ascoltatemi - diss'ella 27 II | sindaco benvenuto - sclamò Rubieri deponendo gli utensili del 28 II | Che cosa veniva a fare da Rubieri il conte sindaco? Chi era 29 II | io stesso - diss'egli a Rubieri, che si scusava di riceverlo 30 II | accetterà.~- Oh! - sclamò il Rubieri, fingendo una grande sorpresa. - 31 II | dialogo tra il sindaco e Rubieri andò per le lunghe e divagò 32 II | modo c'entrassero con Aldo Rubieri gli Austriaci che erano 33 II | sapere che il padre di Aldo Rubieri era stato colonnello di 34 II | lavorato a questo scopo.~Il Rubieri s'era lasciato andare a 35 II | dopo venne il 1859. Aldo Rubieri non era certo da giovinetto, 36 II | fece nome.~ ~*~* *~ ~Aldo Rubieri si ricordava benissimo di 37 II | loro figlio era morto, e Rubieri tirò un lungo fiato.~Quando 38 II | delle memorie fu cessata, e Rubieri si disponeva già a congedarsi, 39 II | Che affare? - domandò Aldo Rubieri come uomo che caschi dalle 40 II | ritornare lui stesso in cerca di Rubieri.~Naturalmente non fu ricevuto.~ 41 II | suo sposo.~«Per fedeAldo Rubieri.~«Vienna, 6 novembre, 1864.»~ ~- 42 II | novembre, 1864.»~ ~- Aldo Rubieri! - sclamò con una certa 43 II | anni aveva il signor Aldo Rubieri quando la fece?~- Come italiano 44 II | parlato loro col signor Aldo Rubieri?~- Sì, otto o dieci giorni 45 IV | abbagliati. Perfino Aldo Rubieri, che era pur un artista 46 IV | delle parole assurde. Il Rubieri per spiegarmi la cosa mi 47 IV | mostrarsi molto gentile con Aldo Rubieri, per vedere se Enrico se 48 IV | po' la civettuola con Aldo Rubieri non fosse poi tanto sovrumano, 49 IV | contemporanea? domandò a Rubieri andandogli incontro.~- La 50 IV | o la creatura? - domandò Rubieri.~- Ma la creta! - rispose 51 IV | creatura - rispose Aldo Rubieri. - Ne sono contento.~Egli 52 IV | disse tutt'a un tratto a Rubieri:~- Lei non s'è neppur accorta 53 IV | sono accorto - rispondeva Rubieri mentre il conte si presentava 54 IV | intenta a quello che le diceva Rubieri.~Il conte passò fingendo 55 IV | Era la prima volta che a Rubieri succedesse di veder una 56 IV | la mano a Elisa e ad Aldo Rubieri.~- Buona sera, Enrico - 57 IV | Elisa che proseguiva con Rubieri la sua piccola manovra da 58 V | Blanche Nanà trovò Aldo Rubieri e il marchese Sappia, i 59 V | ingresso a sinistra.~Aldo Rubieri e Sappia non si conoscevano; 60 V | da parte di Sappia e di Rubieri che madama Blanche le presentò.~ 61 V | di non sentir le lodi che Rubieri profondeva a Nanà, perchè 62 V | Nanà tolse ogni dubbio a Rubieri e a madama Blanche.~- Voi 63 V | immensa bellezza plastica. A Rubieri era bastato uno sguardo 64 V | ritratto ignuda, e allora Rubieri per idealizzare l'opera 65 VII | prémièr rôle.~ ~*~* *~ ~Aldo Rubieri e Sappia, a cui s'indirizzò 66 VII | paesaggio.~- Sapete che Rubieri mi fa il ritratto?~- Altro 67 VII | pare?~- Stupendo! Fortunato Rubieri!~«Finalmente!» - pensò Nanà.~ 68 XI | data a civettare con Aldo Rubieri, per tentar di smoverlo 69 XI | Ed è?~- È il signor Aldo Rubieri - rispose il portinaio confondendo 70 XI | posta?~Chi lo sa!~- Aldo Rubieri; - sciamò Enrico volgendo 71 XI | scultore.~- Lo scultore?~- Aldo Rubieri!~Il marchese tirò dai precordi 72 XI | sincero:~- Dici vero? Aldo Rubieri? Ah, canaglia! Non lo sapevo!~ 73 XII | presso di lei in faccia a Rubieri, a Sappia, a Marliani, a 74 XII | era furente contro Aldo Rubieri e gli dava in cuor suo del 75 XII | amica, so insomma che Aldo Rubieri sta con te tutte le notti, 76 XII | Sappia, domandalo a Aldo Rubieri che lo sanno meglio di me.~- 77 XII | di accompagnarla sin da Rubieri e rientrarono entrambi in 78 XII | Erano giunti a casa di Aldo Rubieri.~- A rivederci questa sera - 79 XII | giro dietro la casetta di Rubieri e per una porticina seminascosta 80 XII | Parlo del giardino di Aldo Rubieri, che Mattia Corvino chiamava 81 XII | di Milano. D'onde mai il Rubieri fosse andato a tirare l' 82 XII | volentieri tutta la vita. Rubieri aveva accolta quella dichiarazione 83 XII | neppur alle donne belle.~Il Rubieri fin dal primo giorno s'era 84 XII | suddizione di lei.~Talvolta Rubieri le parlava seriamente come 85 XII | occhi, finchè stava con Rubieri e ascoltava senza noia il 86 XII | Nanà, ascolta - disse Rubieri sedendosi vicino a lei - 87 XII | guardò sorpresa in faccia a Rubieri.~- Perchè mi hai fatta questa 88 XII | domandò Nanà trionfante. Rubieri era pensieroso.~- A che 89 XII | insieme ai tremila franchi di Rubieri.~Il resto del colloquio 90 XII | mente corse tosto a Aldo Rubieri, ch'egli credeva suo fortunato 91 XIII| signore. È il signor Aldo Rubieri.~- Ah, tanto meglio! - sclamò 92 XIII| quella risposta - disse Rubieri.~- Lei può imaginarsi se 93 XIII| Milano.~- Mi ascolti, caro Rubieri - disse il notaio invitando 94 XIII| una esagerazione - sclamò Rubieri.~- Sì sì, m'hanno assicurato 95 XIII| Sta bene - riprese il Rubieri - e non sarò io certo che 96 XIII| conte.~- Lo credo - disse Rubieri - ma ciò non mi dice ancora 97 XIII| padre a questa uscita di Rubieri stette muto, ma col capo 98 XIII| subito, che c'è qui il signor Rubieri.~Poi voltosi a questi:~- 99 XIII| ferma.~- Ieri l'altro. Fu Rubieri stesso che venne a dircelo.~- 100 XIII| dircelo.~- È cosa certa? Rubieri non potrebbe essersi ingannato?~- 101 XIV | recando una lettera.~Era Aldo Rubieri che annunciava al notaio 102 XIV | Ida. Tu sai che il signor Rubieri, già da qualche tempo aspetta 103 XIV | al signor scultore Aldo Rubieri, non è vero?~La signora 104 XIV | provare che sinior Aldo Rubieri non può sposare sua figlia.~- 105 XIV | la lettera colla quale il Rubieri s'era impegnato a pagare 106 XIV | Leopoldina - che sinior Rubieri è figlio di un generale 107 XIV | descrivere la delusione di Rubieri, quando venne a pranzo e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License