Capitolo
1 I | di pneumonite il vedovo conte Guglielmo O'Stiary dopo
2 I | prodigo e dissoluto.~Il conte Guglielmo O'Stiary discendeva
3 I | mille lire all'anno. Il conte padre, anche dopo la morte
4 I | che aveva allattato il conte Guglielmo e portato in braccio
5 I | cara signora? Quel povero conte Guglielmo era fatto così.
6 I | l'anno scorso il signor conte e l'ha adoperato non più
7 I | padroncino nella camera del conte padre, pose l'indice attraverso
8 I | Io ho allattato il povero conte Guglielmo che è morto or
9 I | dello studio il giovinetto conte.~Vedendo la balia, la quale
10 I | adesso è impossibile signor conte. Adesso lei è un uomo.~-
11 I | Enrico, bello, giovine, conte, simpatico, ricco. Perchè
12 I | marchese d'Arco e il giovine conte, che era andato in quella
13 I | attirò al petto il giovine conte, che non sapeva spiegarsi
14 I | amico in cui s'imbattè il conte Enrico O'Stiary, lo stesso
15 I | preso da vero spavento. - Tu conte O'Stiary, discendente...~-
16 I | ossa.~- E tu? - domandò il conte.~- Oh, io non mi lascio
17 I | volgendosi tosto verso il conte, ripigliò:~- T'ho condotto
18 I | il mio giovine amico, il conte O'Stiary, che farà in tua
19 I | la speranza di vedere il conte far giudizio, pensando al
20 II | Mattia rientrò.~- Il signor conte sindaco è in salotto che
21 II | veniva a fare da Rubieri il conte sindaco? Chi era il conte
22 II | conte sindaco? Chi era il conte sindaco?~Egli era un ometto,
23 II | personaggio.~Tutto infatti, nel conte sindaco, sentiva di contraddizione
24 II | plebeo, era stato fatto conte; aveva degli istinti liberali
25 II | senatore, banchiere, sindaco e conte, gli toccava di essere l'
26 II | un sorriso da sindaco, da conte, da banchiere e da senatore!~
27 II | venuti a trovarlo prima del conte sindaco.~Bisogna dunque
28 III | democratico rifatto, da un conte fallito, da un prodittatore
29 III | sarebbe egli rivolto se non al conte di Schifanoja, ministro
30 III | finanze.~Fu allora che il conte di Schifanoja venne autorizzato
31 III | accanto all'albergo. Il conte mandò una piccola esclamazione,
32 III | sessant'anni, dal signor conte di vieille roche, al galloppino
33 IV | matrimonio fra l'Elisa e il conte Enrico O'Stiary era andata
34 IV | torto - diceva la Elisa al conte - ma a me Vittor Hugo qualche
35 IV | suo dolore. L'allegria del conte quand'era con lei era forzata.
36 IV | bello, forse più bello del conte.~E poi la donna ha in sè
37 IV | si presentò - prima del conte - la Elisa stava passeggiando
38 IV | stava parlando appunto del conte.~Il marchese a dir vero -
39 IV | rispondeva Rubieri mentre il conte si presentava sulla soglia
40 IV | Elisa non guardò in viso al conte. Finse di essere tutta intenta
41 IV | che le diceva Rubieri.~Il conte passò fingendo di non udire
42 IV | girante, sullo sguardo del conte, s'accorse ch'egli la studiava
43 V | di quello di un solo: del conte Enrico O'Stiary. Lo conosci?~-
44 V | amico di un mio amico, il conte O'Stiary.~- Di Enrico? Ma
45 VI | stato delle sostanze del conte Enrico suo padrone, che
46 VI | ci deve essere anche il conte O'Stiary e comincerà a parlare
47 VI | possibile, di farsi credere conte, o per lo meno nobile. Marliani
48 VI | di visita colla corona di conte. Conte... il suo nome di
49 VI | visita colla corona di conte. Conte... il suo nome di battesimo
50 VI | battesimo è?~- Filippo.~- Conte Filippo Marliani andrebbe
51 VII | del Marliani e quella del conte Enrico O' Stiary.~A lui
52 VII | esprimo il piacere, signor conte, che avrei di vedervi da
53 VII | altra parte, a destra del conte Enrico, sedeva la Romea,
54 VII | padrona della casa, - il conte di vieille roche - poi la
55 VII | propria lettera.~- Voi, conte, siete anche pittore, non
56 VII | altro, che ciarlava col conte vielle roche. - Ne ha comperati
57 VII | arrischiati e positivi, il conte di vieille roche e Bonaventuri
58 VII | tacquero come per incanto. - Conte raccontateci qualche aneddoto
59 VII | il modo di raccontare del conte, e tutti o quasi tutti si
60 VIII| àngoli più riposti, dove il conte aveva collocati due capolavori
61 VIII| affari allora? - osservò il conte - gli uomini d'affari non
62 IX | Il marchese Sappia e il conte O'Stiary.~- Ci cascano ancora?~-
63 IX | come vedo, e il signor conte O'Stiary. Ma dico, non disturbiamo
64 IX | domandò Marliani rivolto al conte O'Stiary.~- Ho ventitre
65 IX | poco tempo la sostanza del conte O'Stiary, deve essere tutta
66 X | riprese con accento sincero il conte. - Credilo, Elisa, io ti
67 X | Elisa, scusami - sclamò il conte ridendo. - Ma tu, sarai
68 X | di far preparare per il conte una delle camere dei forestieri
69 X | aveva domandato il notaio al conte.~- Non posso - gli aveva
70 XI | diè l'indirizzo.~- Signor conte illustrissimo - sclamò il
71 XII | non lo udiva; pensava al conte.~- Mi risponderai una volta? -
72 XII | andare. O tu mi dici che il conte non è nulla per te ed io
73 XII | che sei!~- Se tu ami il conte O'Stiary.~- Io non amo nessuno.~-
74 XII | parola? - disse Nanà al conte.~- Non t'ho diretta la parola -
75 XII | diretta la parola - rispose il conte coi denti stretti come un
76 XII | promesso di sposarmi.~- E il conte O'Stiary.~- Lo pianto qui.~-
77 XII | Non è che a me importi del conte O'Stiary o di chiunque altri
78 XII | di Enrico, del mio povero conte, che ne fai tu?~- Lo lascio.~-
79 XII | bisogno di sapere da te se il conte O'Stiary ti accompagnerà
80 XII | quali acque si trova oggi il conte. È vero che è rovinato?~-
81 XII | portare il biglietto al conte O'Stiary, recava la risposta:~ ~«
82 XII | quella contemporanea del conte Enrico O'Stiary.~Quanto
83 XIII| che può tutto presso il conte sindaco.~- Oh questo è una
84 XIII| suggerisce.~- Non negherò che il conte sindaco abbia una certa
85 XIII| certo attaccamento per il conte Enrico, mio pupillo, ed
86 XIII| il consenso di sposare il conte.~- Lo credo - disse Rubieri -
87 XIII| dovessi persuaderti che il conte O'Stiary non è degno di
88 XIV | quel bel mobile d'un signor conte.~Il babbo, sbirciava la
89 XIV | cambiali del mio pupillo il conte O'Stiary.~- Lei è il procuratore
90 XIV | mi burla. Io, tutore del conte dovrei saperlo prima di
91 XIV | prima di chiunque.~- Il conte O'Stiary è tornato a Milano
92 XIV | la cifra del debito del conte per poter ritirare tutte
93 XIV | memoria che le cambiali del conte sono valevoli quanto quelle
94 XIV | sapevamo, del resto, che il conte, minorenne o maggiorenne
95 XIV | Le osservo che oggi il conte è uscito dall'interdetto
96 XIV | caso intaccare il signor conte di truffa, giacchè avrebbe
97 XIV | aggiustare la faccenda del signor conte O'Stiary mio cugino, non
98 XIV | altro da dirle.~- Signor conte non ne dubitavo - disse
99 XIV | Aveva detto la Elisa al conte. - Io sono promessa ad altri.~-
100 XIV | marchese - ripigliò il giovine conte volgendosi al d'Arco - la
101 XIV | s'adontò che il giovine conte fosse restìo ad accettare
|