Capitolo
1 Ent | 1869, la Nanà di Zola si fosse conservata tale e quale
2 Ent | pensare che per quanto essa fosse rimasta la stessa sgualdrina,
3 Ent | peccato mortale se lo si fosse trascurato e non si fosse
4 Ent | fosse trascurato e non si fosse pensato da alcuno a portarlo
5 I | portiere, come il contino fosse arrivato, era salito frettoloso
6 I | per dire a dire, che egli fosse stato l'amante della mamma....
7 I | il testamento, quantunque fosse persuaso che legalmente
8 I | primo avvenimento che gli fosse capitato sulle spalle.~Il
9 I | caso? Se il tal dei tali fosse uscito dalla sua porta il
10 I | e sentir da lei quando fosse stata di comodo di concedergli
11 I | vedere che cosa diamine fosse successo. Mezz'ora dopo
12 I | corpo, e punto quattrini, se fosse rimasta, quel che si dice,
13 I | disordinata e miserabile, ci fosse una creatura che sapesse
14 I | dei Governo. Voleva che fosse proprio lui a dirle di pensare
15 I | obbedire al commissario. Se fosse altrimenti, egli penserebbe
16 I | sed caute! Così che, se fosse anche stato il caso di dover
17 I | sapeva più in che mondo si fosse. Corse a trovare il marchese
18 I | assai più confuso che non lo fosse stato prima dalla lavata
19 I | di restituirgliele quando fosse andato in possesso della
20 I | sospettava che Enrico si fosse rimesso a giuocare. Gli
21 II | molto verde, e d'inverno, se fosse nevicato, molto bianco.~
22 II | tirava nel sobborgo non fosse quella delle sue convinzioni
23 II | ritenevano la miglior pittura che fosse al mondo.~Si sa bene che
24 II | finestra, che un falconiere fosse uscito di là poco prima,
25 II | placidamente, e come se nulla fosse, in viso a Mattia Corvino
26 II | stupore. - Chi vedo! Che fosse colei? A Milano? Possibile!
27 II | contraddizione - e cioè, ch'egli fosse sortito da natura per essere
28 II | difficile il dire se egli fosse un conservatore o un liberale.~
29 II | al servizio dell'Austria fosse disceso in Italia con grande
30 II | mancando di parola a Nanà. Come fosse ricevuto cordialmente e
31 II | Leopoldina nel caso... che non fosse accaduto il suo matrimonio.~-
32 II | avvocato per sapere se l'atto fosse in piena regola e se con
33 II | furfantello, che s'avrebbe detto fosse stato messo là dall'avvocato
34 II | padrone. Guai a lui se così fosse stato. Ma egli aveva udito
35 III | dire con sicurezza dov'ella fosse andata a finire.~«Nanà, -
36 III | Firenze in buon punto, se ella fosse stata una donna portata
37 III | al rimedio, si voleva che fosse radicale. Il bisogno era
38 III | consorte e i carrozzini, si fosse di repente fatto sostenitore,
39 III | con voluttà, come se le fosse capitata una grande fortuna.~
40 III | testa senza saper d'onde le fosse venuta, la invadeva tutta
41 III | pensava - Se mio marito fosse geloso? Se esigesse che
42 III | bellissima sconosciuta si fosse voltata indietro quasi a
43 III | Dio! già segretamente la fosse presa delle vostre fattezze.
44 IV | avrebbe data a suo padre, se fosse stata interrogata sulla
45 IV | trattava di un pericolo serio, fosse pur stato imminente e misterioso,
46 IV | che quella. Se l'Enrico si fosse mostrato insensibile anche
47 IV | civettuola con Aldo Rubieri non fosse poi tanto sovrumano, neppure
48 VI | la sorte. Se questa gli fosse stata avversa si sarebbe
49 VI | unica sedia a braccioli che fosse nella camera.~E sdraiandosi
50 VI | bastato perchè Nanà non se ne fosse schermita. Filippo curvò
51 VI | fenomeno, come se in esse fosse corso, non del sangue, ma
52 VI | stupidità di credere che questo fosse un buon augurio. Là dinanzi,
53 VI | rischiarato il volto di chi fosse venuto a parlar con loro.
54 VI | Va bene.~- Che in caso fosse necessario per salvare la
55 VI | grande serietà, come se fosse il più regolare e santo
56 VII | Si avrebbe detto che ella fosse stata allevata nel palazzo
57 VII | sapeva ricevere in quel modo, fosse stata un'allieva di madame
58 VII | cercando di indovinare quale fosse fra quegli invitati il preferito
59 VII | quell'età. Credevo che non la fosse altro che una iscrizione
60 VII | Tiziano. Nanà gli domandò chi fosse Tiziano.~E dopo:~- Io, partendo
61 VIII| noi donne, peggio che se fosse una rivale in carne ed ossa.~-
62 VIII| Secondo.~- Se il galantuomo fosse come me, per esempio?~-
63 VIII| sclamò il Sappia. - Che fosse mai Filippo Marliani?~-
64 IX | ignobili.~Peccato che il viso fosse, come dissi, guastato da
65 IX | che la notte dianzi egli fosse andato a casa a dormire
66 IX | figliuolo non ubbriaco, o non fosse uscito da poco da un'orgia,
67 IX | al Marliani, che se si fosse lasciato consolare ne avrebbe
68 X | se anche tuo padre non fosse l'uomo che egli è - sclamò
69 X | quasi per scusarsi - se non fosse lui che mi sforzò a far
70 XI | cavatina di Carlo V, si fosse trattenuta e ne avrebbe
71 XI | passato, tranne nel caso che fosse un passato infame. Ciò che
72 XI | entrambi.~Per quanto il giovine fosse appassionato non aveva perduto
73 XI | sospetto ch'ella non lo fosse con tutti?~Alle necessità
74 XI | ancora per prova che cosa fosse gelosia. Non imaginava di
75 XI | allo stato di dubbio. Se fosse certezza non sarebbe più
76 XI | il perchè ed il come Nanà fosse stata obbligata a riceverlo
77 XII | credesse che il loro dialogo fosse leggiero e insignificante.~
78 XII | tutto questo che hai detto fosse un amasso di menzogne e
79 XII | alienissima dagli affari, - fosse così buona e così provvida
80 XII | franchi.~Ah, se la Bibò fosse entrata in quel momento!~
81 XII | Milano. D'onde mai il Rubieri fosse andato a tirare l'acqua
82 XII | maraviglia disgustosa, che ci fosse taluno il quale potesse
83 XII | domandasse poi il perchè Nanà si fosse divertita a far anche quest'
84 XIII| non credeva che sua figlia fosse capace di tanto affetto.~-
85 XIII| povera donna - se invece ci fosse in lui qualche cosa di molto
86 XIII| scongiuro.~- Credi tu che se non fosse necessario io non t'avrei
87 XIII| Enrico. Mi pareva che egli fosse così sincero. Io non vivevo
88 XIII| un'altra creatura che non fosse la sua Elisa; il dolore
89 XIV | Enrico le aveva mentito.~Come fosse violento lo strazio della
90 XIV | avranno capito bene quale fosse il carattere di Elisa. Forse
91 XIV | che forse, ancorchè Enrico fosse tornato a lei subito, non
92 XIV | minorenne o maggiorenne che fosse, non avrebbe fatto disonore
93 XIV | accorreva per sapere che cosa fosse accaduto. Ambedue intesero
94 XIV | e il creditore, se non fosse pagato, sarebbe costretto
95 XIV | marmo se la vita non si fosse rivelata dall'affannoso
96 XIV | quella determinazione che fosse del caso. Li congedò con
97 XIV | tuo padre. Se tuo padre fosse qui... forse non sarebbe
98 XIV | adontò che il giovine conte fosse restìo ad accettare la sua
|