Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mila 27
milanese 12
milanesi 6
milano 97
milionaria 1
milionario 1
milione 7
Frequenza    [«  »]
99 senza
98 fosse
97 ch'
97 milano
95 aldo
94 forse
93 erano
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

milano

   Capitolo
1 Ent | reticenze.~Chi scrive Nanà a Milano ormai non ammette in arte 2 Ent | Parigi e capitata per caso a Milano sullo scorcio del 1869, 3 Ent | avvenimenti.~Ma Nanà giunta a Milano non era più poteva essere 4 Ent | episodio infatti di Nanà a Milano mi servì già a scrivere 5 Ent | bocca.~ ~Cletto Arrighi.~ ~Milano, 20 giugno 1880.~ ~ ~ ~~ 6 I | ottobre del 1866, moriva in Milano di pneumonite il vedovo 7 I | cattolica, stabilitasi a Milano nel secolo decimosesto.~ 8 I | che rara. Quando giunse a Milano trovò che suo padre era 9 I | stavo prima di venir giù a Milano. Io ho allattato il povero 10 I | certamente uno dei primi sarti di Milano, ma è bravino e mi è tanto 11 I | pensò fra - che la cosa a Milano non sia creduta molto facile.»~ 12 I | non fa bel specchio. Qui a Milano ci sono dei giovani, così 13 I | sufficiente per venire fino a Milano....~- Come! come! Ti sbagli,~- 14 I | di zucchero e di cacao di Milano. E nota che è a doppio uso.~- 15 I | di botto, che si fermò a Milano per lui, ch'egli amò come 16 I | giorno del suo arrivo a Milano, fu il Marchesino Ferdinando 17 I | Ti diverti o ti annoi a Milano? È bella davvero questa 18 I | genìa col pretesto che a Milano nell'aristocrazia ci furono 19 I | era dovuti far mandar da Milano.~La Nanà aveva trovato il 20 I | pagano delle buone multe. A Milano finora nessuno ci ha mai 21 I | c'è dunque che miseria a Milano?~- Che vuole, cara Luisa! 22 I | lei, vorrei domandar se Milano è da vendere. Lei non ha 23 I | dev'essere in proporzione. Milano fa trecento mila abitanti 24 I | mezzo; cinque volte tanto. A Milano, una fanciulla come voi 25 I | sono una miseria anche a Milano.~- Ah, ah! Avete delle idee 26 I | Enrico O'Stiary giungesse a Milano, essa aveva finto di piantare 27 I | giovani più brillanti di Milano. Cavalcate, scarrozzate, 28 II | capitolo che riguardava Milano, parecchi anni or sono, 29 II | qualche volta di comperare a Milano per cinque e di vendere 30 II | che dopo me non vi siano a Milano che tre persone, le quali 31 II | arrestarono.~ ~*~* *~ ~A Milano, come dovunque, ci sono 32 II | pochi giorni di sua dimora a Milano.~Nell'ambiente serio e sconosciuto 33 II | vedo! Che fosse colei? A Milano? Possibile! Dimmi Mattia, 34 II | sposarla e che è venuta a Milano, dopo dieci anni, per rivedermi.~- 35 II | facile far il sindaco di Milano!~Il dialogo tra il sindaco 36 II | fracasso ad arrolarsi, tutta Milano ne avrebbe parlato e la 37 II | nascostamente e venne a Milano; fece la campagna del 1859, 38 II | disse - La sua lingua a Milano, signori belli, non è di 39 III | questa Firenze e questa Milano di cui aveva inteso parlare 40 III | Essa arrivò dunque a Milano, da Firenze, quasi rovinata, 41 III | che la porta da Firenze a Milano.~«Anche questa illusione 42 III | a cui andava incontro a Milano. All'ignoto.~La fantasticheria 43 III | qualche dubbio.~«Ma troverò a Milano l'uomo che mi conviene ora 44 III | alla gioventù dorata di Milano. I moti di modestia che 45 III | di far il suo partito a Milano.~L'idea di accasarsi nobilmente, 46 III | entusiasmo.~ ~*~* *~ ~Giunta a Milano di notte, Nanà senza aver 47 III | il suo piedino, quale a Milano se ne vedono di rado, scoccò 48 III | pochi giorni di residenza a Milano, Nanà si accorse senza grande 49 III | troppo!~«Bisogna dire che a Milano le donne abbiano lo sguardo 50 IV | Fanciulle siffatte sono rare a Milano. Non tanto quanto si potrebbe 51 VI | proposito.~L'incontro di Nanà a Milano era un fatto che doveva 52 VI | di tanti bei giovani di Milano e di altri luoghi, in questo 53 VI | nella gioventù dorata di Milano una insolita effervescenza, 54 VI | sono già molto conosciuto a Milano.~- Bene, abbandoniamo la 55 VII | giorni di mia residenza in Milano, vi esprimo il piacere, 56 VII | tutti i suoi adoratori di Milano. - Anzi ella spinse il capriccio 57 VII | presenti allora, trovò che a Milano erano aumentati di numero.~ 58 VII | non voleva disseminare in Milano i poulets. Le convenienze 59 VII | non conosco altre donne a Milano. Voi ne conoscete?~- Se 60 VII | ne vedono quasi più... a Milano.~Egli si arrestò; ma Nanà 61 VII | almeno finchè starò in Milano, che voi mi avete conosciuta 62 VII | Tutti fanno lo stesso a Milano come a Parigi! - pensa Nanà - 63 IX | amante di Giulietta.~C'è a Milano un proverbio che dice: offellee 64 IX | pareva impossibile che tutta Milano non corresse a bevere l' 65 XI | potrei sceglierne qui a Milano mille più ricchi di te. 66 XI | autunno. Non torneremo a Milano che a notte. Amami. A rivederci 67 XI | pensava il portinaio. «A Milano queste cose si vedono di 68 XI | A che ora sei tornata a Milano?~- Coll'ultima corsa.~- 69 XII | Francesi erano partiti da Milano. Marliani s'era seduto accanto 70 XII | so che non sei partita da Milano, so che non sei tornata 71 XII | Parla.~- Partiamo da Milano, conducimi in fondo della 72 XII | viviamo, senza lasciar a Milano traccie di noi, senza che 73 XII | notte e giorno fuori di Milano?~La vittoria, finalmente, 74 XII | estremamente grave in una fuga da Milano colla famosa Nanà.~E d'altronde 75 XII | che stava per andarsene da Milano. Avrebbero poi preso in 76 XII | il modo di farti qui in Milano una buona posizione.~- Tu?~- 77 XII | disse Nanà - tiene qui a Milano moltissimi interessi bancarî 78 XII | metterti in relazione qui a Milano con lui, perchè egli non 79 XII | obbligata di partire da Milano.~- Tu parti? - sclamò il 80 XII | rovinato prima che tu venissi a Milano.~«Assolutamente - pensò 81 XII | il più fresco giardino di Milano. D'onde mai il Rubieri fosse 82 XII | delle più belle fanciulle di Milano.~- Con trecentomila lire 83 XII | insieme. Io ho già salutato Milano forse per sempre. Ciò che 84 XII | dirai domani sera lungi da Milano, quando sarai finalmente 85 XII | le spese del viaggio da Milano a Venezia.~E Nanà li mise 86 XII | Il giorno dopo tutta Milano, - voglio dire la tutta 87 XII | voglio dire la tutta Milano settembrina, che ha tempo 88 XII | sua moglie, e non lasciò Milano per Venezia che il giorno 89 XIII| due ore dopo partivo da Milano.~- Mi ascolti, caro Rubieri - 90 XIII| la dica.~- È partito da Milano con quella sua...~- Ah quella 91 XIV | famiglia Martelli ritornò a Milano. Di Enrico nessuna notizia.~ 92 XIV | petto. - I galantuomini a Milano e dovunque hanno una legge 93 XIV | certo disprezzo. - Se a Milano si saprà che O'Stiary ha 94 XIV | conte O'Stiary è tornato a Milano oggi stesso, e da due giorni 95 XIV | ora la vuol tornar via da Milano? - sclamò la buona vecchia 96 XIV | che io facessi ancora a Milano? Vorresti forse che mi fermassi 97 XIV | non potrei più stare a Milano lo stesso....~- Andiamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License