Capitolo
1 I | figlio Enrico, di passa vent'anni, col patto espresso nel
2 I | di poco più che quindici anni, una rosa thea appena sbucciata,
3 I | ragazzo. Ha quasi ventun anni ora. Cinque più di me.~-
4 I | di me.~- È vero! Sono tre anni ormai ch'io non lo vedo
5 I | bella l'ingenuità a quindici anni.~- E quattro mesi! - sclamò
6 I | aveva riveduto da circa tre anni e tirò il campanello all'
7 I | un uomo di quasi ventun'anni.~- È andato al cimitero -
8 I | ed erano già sessantanove anni che ci stavo prima di venir
9 I | Egli non ha che ventun'anni. Figurati quanti ne devono
10 I | sai mamma, e fra quattro anni sarò già vecchia perchè
11 I | esser già vecchie a venti anni!~ ~*~* *~ ~Un lungo colloquio
12 I | siano già diciotto o vent'anni che lo monta.~Enrico scoppiò
13 I | mancano ancora quasi quattro anni.~Con tale considerazione
14 I | meno appunto di quattro anni.~ ~*~* *~ ~Enrico O'Stiary
15 I | Procida condannato a vent'anni di lavori forzati!~Il primo
16 I | che sono ormai più di tre anni che non ci vediamo? - sclamò
17 I | dopo essere stato per molti anni nei padri barnabiti e per
18 I | vera bambina di diciannove anni, ma che conosce la scuola
19 I | una ragazza di diciotto anni: come la Luisa, con discreto
20 I | cominciato fin dai nove anni e senza addarsene, a trovarsi
21 I | ell'aveva appunto nove anni, e andava come piccina a
22 I | padre, già a quattordici anni ella avrebbe potuto aspirare
23 I | era stata condannata a due anni di carcere in grazia dell'
24 I | fanciulla di diciasette anni bella, poltrona, lasciva,
25 I | bambina, dopo essere stata due anni in prigione? Chi t'ha a
26 I | conservato, e ricco.~- Quanti anni avrà, insomma?~- Io non
27 I | gli darei più di sessant'anni o sessantadue.~- Oh, che
28 I | della sua coscienza di vent'anni, egli sentiva di quel fatto
29 I | di trentun giorni e negli anni bisestili - disse il Sappia
30 I | mastodente fino ai ventiquattr'anni; se no finirai, col rovinarti
31 I | erano passati circa due anni, e a dispetto dei trecento
32 I | egli non pensava che dieci anni di pensieri e d'illusioni
33 I | lo dovevano condurre tre anni dopo, quando egli era lì
34 II | artistica di dentro, era da vari anni visitata dagli stranieri.
35 II | riguardava Milano, parecchi anni or sono, vi aveva fatte
36 II | poteva avere un trentatrè anni; più al di là che al di
37 II | vi domandavamo da quanti anni sia diventato celebre, giacchè
38 II | sono ormai più di dieci anni che non l'abbiamo più veduto,
39 II | che Aldo, quando aveva 20 anni, era a Vienna con suo padre?~-
40 II | trenta ai trentaquattro anni....~- È lei! Non c'è dubbio!~-
41 II | venuta a Milano, dopo dieci anni, per rivedermi.~- Ma tanto
42 II | i cinquanta e i sessant'anni, grassottello e nello stesso
43 II | Aldo non aveva che dodici anni, ed era accasato con suo
44 II | innamorarsi come si usa a 19 anni, di una fanciulla di famiglia
45 II | punta di una penna di 19 anni, Aldo parlava alla sua Leopoldina
46 II | Leopoldina aveva allora 21 anni, tre o quattro più del giovanetto.~
47 II | descrivere. Io non ho che vent'anni, e non sono ricco. Ma se
48 II | all'età di ventiquattro anni io non dovessi mantenere
49 II | già sappiamo.~- E quanti anni aveva il signor Aldo Rubieri
50 III | efficacemente espressa da parecchi anni in molti giornali egli aveva
51 III | giubbarivolta, dopo avere per molti anni gridato contro il sistema
52 III | viaggiatrice la donna, che tre anni prima egli aveva con tanta
53 III | vecchio libertino di sessant'anni, dal signor conte di vieille
54 IV | che pur toccava ormai i 18 anni - parlava sempre con una
55 IV | Il fatto è che a dieciott'anni l'Elisa era considerata
56 IV | impubere si era mutato, nei tre anni, in sentimento gagliardo
57 IV | fattasi cristiana a sedici anni, quando fu accusata e trascinata
58 IV | La Elisa a dicianove anni era dunque riuscita una
59 VI | conosciuto a Parigi soltanto tre anni prima splendido e prodigo,
60 VI | di tutto, soli ventisei anni, possedeva una salute di
61 VI | maturità.~La donna nei quarant'anni, che vestiva con volgare
62 VI | venticinquemila lire nette in tre anni! Faccio il calcolo che in
63 VI | calcolo che in un paio d'anni ancora, lavorando con prudenza
64 VI | un uomo sui trentacinque anni, anche lui bene in arnese,
65 VIII| pensiero costante de' suoi anni giovanili anche in mezzo
66 VIII| suoi occhi di ventiquattro anni.~La Nanà si era informata
67 VIII| giovane di ventiquattro anni, sano, forte, ben costituito -
68 VIII| centomila franchi in due anni e mezzo erano diventati
69 IX | non ho che quarantasette anni! Se è vero quello che ho
70 IX | innamorare un abatino a sessant'anni, per dio, non potrò arrivarci
71 IX | O'Stiary.~- Ho ventitre anni e dieci mesi - rispose Enrico -
72 IX | sostanza che a ventiquattro anni compiuti, e che ho dei debiti.~-
73 IX | un giovane di ventiquattr'anni, generoso, ardente desioso,
74 X | un uomo di ventiquattro anni che fra poco sarà padrone
75 X | Fin da quando avevo dieci anni e tu non ne avevi che cinque,
76 XII | sciupò in poco più di tre anni.~- Sarà molto dunque se
77 XII | che sei maritata?~- Due anni.~- Dunque quando io ti vidi
78 XIII| distruggere l'impero di dieci anni di sogni e d'illusioni d'
79 XIII| erano forse più di vent'anni che il suo cuore si era
80 XIV | cavaliere? Dall'avere ventitre anni e trecentosessantaquattro
81 XIV | ha compiti i ventiquattro anni.~- Tutto questo lo so benissimo,
82 XIV | ben giovine.~- Ho diciott'anni.~- Bella età! - sclamò il
83 XIV | proprio le mancano ancora tre anni.~- Lo so - rispose la Elisa
84 XIV | promesso sposo da dieci anni e che io ho amato sempre
85 XIV | tenuto abile al servizio tre anni sono, e spero mi accetterà.
86 XIV | dopo avere sprecato in tre anni tutto il mio avere sono
87 XIV | tanti bei giorni de' miei anni giovanili, andasse in mano
|