Capitolo
1 Ent | giunta a Milano non era più nè poteva essere più la stessa
2 I | ma credo che farò anch'io nè più nè meno di quello che
3 I | che farò anch'io nè più nè meno di quello che fanno
4 I | ricchi e nobili è un dovere nè più nè meno di quello del
5 I | nobili è un dovere nè più nè meno di quello del farci
6 I | egli non aveva mai vedute, nè conosciute, che per bocca
7 I | marchese Sappia non poteva nè voleva più dirlo all'Enrico.
8 I | accennare neppur per ombra nè alla Tricon, nè ai venticinque
9 I | per ombra nè alla Tricon, nè ai venticinque luigi necessari,
10 I | venticinque luigi necessari, nè ad altre simili bagatelle;
11 I | caso di ottener di più, nè colla preghiera, nè colle
12 I | più, nè colla preghiera, nè colle offerte.~Per venti
13 I | prigione e che non vuole nè può tornare in casa paterna,
14 I | sa pure che io di lavoro nè posso, nè voglio trovarne,
15 I | che io di lavoro nè posso, nè voglio trovarne, mentre
16 I | parla di primo pelo! Non è nè di primo, nè di secondo!~-
17 I | pelo! Non è nè di primo, nè di secondo!~- È meglio anzi
18 I | sente bisogno dell'arte, nè la capisce. Mancando assolutamente
19 I | rovescio, non doveva essere nè l'amico Sappia, non doveva
20 II | apparenza, e non tengono in casa nè libri, nè calamai, nè penne,
21 II | tengono in casa nè libri, nè calamai, nè penne, ma conoscono
22 II | casa nè libri, nè calamai, nè penne, ma conoscono i letterati
23 II | non sappiamo più vedere nè Veneri, nè Ninfe, negli
24 II | sappiamo più vedere nè Veneri, nè Ninfe, negli studi dei nostri
25 II | disobbedita non mi vedete più nè viva, nè morta, e anche
26 II | non mi vedete più nè viva, nè morta, e anche la Venere
27 II | Egli era un ometto, così; nè bello, nè brutto, fra i
28 II | ometto, così; nè bello, nè brutto, fra i cinquanta
29 II | dimostrare mai al prossimo nè troppa simpatia, nè troppa
30 II | prossimo nè troppa simpatia, nè troppa antipatia. Anche
31 II | promessa di matrimonio, nè di un qualsiasi indennizzo....~
32 II | piena e spontanea volontà, nè spinto da altri riguardi
33 III | fra Nanà e quel signore, nè le proposte e le accettazioni
34 III | non casta almeno cauta, nè più nè meno di un buon curato
35 III | casta almeno cauta, nè più nè meno di un buon curato di
36 III | ella, non che fissarvi, nè desiderarvi, nè amarvi già
37 III | fissarvi, nè desiderarvi, nè amarvi già in segreto, non
38 III | catena d'un rimorso non vivo, nè salutare certamente, ma
39 IV | in alcun modo di donne, nè di romanzi, nè di santa
40 IV | di donne, nè di romanzi, nè di santa Chiesa; bastava
41 IV | bastava non si parlasse male nè del sistema di governo,
42 IV | del sistema di governo, nè dei preti, nè dei carabinieri,
43 IV | di governo, nè dei preti, nè dei carabinieri, nè della
44 IV | preti, nè dei carabinieri, nè della Banca nazionale, nè
45 IV | nè della Banca nazionale, nè della Perseveranza; bastava
46 IV | bastava non si parlasse bene nè dei repubblicani, nè di
47 IV | bene nè dei repubblicani, nè di Garibaldi, nè di Vittor
48 IV | repubblicani, nè di Garibaldi, nè di Vittor Hugo, del resto
49 IV | stato verso di farle dire, nè di farle tacere molte cose
50 IV | socialista senza saperlo. Nè quelle sue verginali certezze
51 V | che l'accompagnava non era nè bella nè brutta; e quando
52 V | accompagnava non era nè bella nè brutta; e quando Nanà le
53 V | affrettata e superficiale, che nè il Marliani avrebbe saputo
54 V | che cosa pensare di Nanà, nè essa di lui.~Il Marliani
55 VI | non aveva alcuna nozione nè innata nè acquisita del
56 VI | alcuna nozione nè innata nè acquisita del buon gusto.~
57 VI | un'altra grande risata.~Nè faceva bisogno d'essere
58 VI | questione come per tante altre, nè di tempo, nè di fatti, nè
59 VI | tante altre, nè di tempo, nè di fatti, nè di gratitudine,
60 VI | nè di tempo, nè di fatti, nè di gratitudine, nè di compassione.
61 VI | fatti, nè di gratitudine, nè di compassione. A me gli
62 VI | passare dinanzi a certi caffè nè a certe trattorie per non
63 VI | non dovrò tenere la cassa, nè avere neppure una piccola
64 VII | diretto un complimento a Nanà nè alcuna allusione alla propria
65 VII | anche di giorno. Non c'era nè bevere acquavite o rhum,
66 VII | bevere acquavite o rhum, nè portar doppie calze di lana,
67 VII | portar doppie calze di lana, nè camminare e saltare, io
68 VIII| sensuale contro cui non vale nè ragione, nè morale, nè timore
69 VIII| cui non vale nè ragione, nè morale, nè timore della
70 VIII| vale nè ragione, nè morale, nè timore della pena possibile,
71 VIII| timore della pena possibile, nè religione, nè nulla - a
72 VIII| possibile, nè religione, nè nulla - a quest'ora il mondo
73 VIII| di trovarne. A mio padre nè a mia madre già non posso
74 IX | abbigliato, senza grazie, nè risalti, nè curve, sia dinanzi
75 IX | senza grazie, nè risalti, nè curve, sia dinanzi che di
76 IX | delle posate?~- Non d'oro nè d'argento quelle!~- Dico
77 X | di ciò che voi pensiate, nè che proviate per certe donne...
78 XI | che tu non mi disprezzi, nè che tu rida di me co' tuoi
79 XI | della propria coscienza, nè il sentimento della giustizia
80 XII | quel diverbio senza capire nè sospettare di nulla.~- È
81 XII | ritirarsi? Non ne avrebbe avuto nè la forza, nè la volontà.~
82 XII | avrebbe avuto nè la forza, nè la volontà.~Acconsentì.
83 XIV | perdono non gli possa più fare nè caldo nè freddo a quest'
84 XIV | possa più fare nè caldo nè freddo a quest'ora.~- La
85 XIV | si trovò pulita la bocca. Nè come sia andata a finir
86 XIV | fra Marliani e Cantis - nè a raccontargli del fallimento
|