Capitolo
1 I | certe delicatezze.~- Come! - domandò questa volta ingenuamente
2 I | i tulipani sul Corso? - domandò ridendo il marchese.~E,
3 I | testamento di suo padre? - domandò la signora Martelli.~- Che
4 I | notaio Martelli è in casa? - domandò Enrico con un mesto sorriso.~-
5 I | quella casa,~- Dunque? - domandò il notaio.~- Ma ecco, se
6 I | nostrum quotidianum, che le domandò:~- Voi balia che dovete
7 I | subito.~- Il suo sarto? - domandò Leopoldo con ironia. - Il
8 I | poco la signora Martelli domandò a suo marito se aveva pensato
9 I | Rubieri, il bravo scultore? - domandò Enrico.~- Lui! Io gli faccio
10 I | trattato tuo padre? - gli domandò il marchese fissando negli
11 I | intenzioni in proposito? - domandò il marchese con una leggerissima
12 I | sono rimasti in stalla? - domandò egli dopo breve pausa.~-
13 I | vestito da garibaldino, gli domandò se non pensava a mutar d'
14 I | di grazia il tuo sarto? - domandò il marchese, mentre arrovesciava
15 I | diede ascolto.~- Nanà? - domandò Enrico curioso come un fanciullo,
16 I | salute e le ossa.~- E tu? - domandò il conte.~- Oh, io non mi
17 I | vi ha presentati a lei? - domandò infatti con voce tenue,
18 I | solito.~- Che hai Gana? - domandò la madre.~- Ho tirato su
19 I | occhiolino.~- Di che cosa? - domandò la Luisa fingendo di non
20 I | Bonaventuri.~- Che cos'è? - domandò questi con aria un poco
21 II | mai!~- È tanto bella? - domandò di nuovo la donna - questa
22 II | un giardino incantato? - domandò la matura fanciulla spalancando
23 II | resa tale.~- Che c'è? - domandò Aldo Rubieri.~Mattia distaccò
24 II | donna che cerca di voi? - domandò Nanà in discreto italiano.~-
25 II | n'è vero.~- Che affare? - domandò Aldo Rubieri come uomo che
26 II | sull'uscio:~- Che c'è? - domandò il padre in tedesco.~- Avanti -
27 II | io tentare traduzioni! - domandò la zitellona.~- Sicuro!~
28 III | più chic!~- E i bauli? - domandò questi.~- Li manderemo a
29 IV | ne dici tu. Elisa? - le domandò suo padre.~- Ma, io dico
30 IV | invece che cosa esprime? - domandò la Elisa.~- È un mezzo qualunque
31 IV | vostra Venere contemporanea? domandò a Rubieri andandogli incontro.~-
32 IV | La creta o la creatura? - domandò Rubieri.~- Ma la creta! -
33 V | un ritratto in marmo. Gli domandò il permesso di andar il
34 V | gentiluomo, non è vero? - domandò Nanà a Sappia, accomiatandosi
35 VI | l'uscio.~- Che fai? - gli domandò Nanà.~- Chiudo l'uscio -
36 VI | Perchè non li vuoi più? - domandò con crescente esterefazione
37 VI | sorriso pieno di ironia, poi domandò:~- Chi è questa?~- È la
38 VI | Ebbene, l'ha trovato? - domandò il Marliani col cuore in
39 VI | faccenda a Marliani. Questi domandò se si poteva parlare coi
40 VI | In questa il parrucchiere domandò licenza di andarsene, ma
41 VI | sarebbe questa mesata? - domandò il Marliani. - Di trecento
42 VII | madame Blanche. Questa le domandò:~- Ci saranno altre signore?~-
43 VII | tanti uomini quante donne? - domandò il Marliani, che soffriva
44 VII | anche pittore, non è vero? - domandò Nanà ad Enrico sulla fine
45 VII | Finalmente!» - pensò Nanà.~E domandò come un'ingenua:~- Perchè
46 VII | bambino che età ha? - le domandò serio serio il Bonaventuri.~-
47 VII | cosa gli insegnano poi? - domandò perplessa.~- Gli insegnano
48 VII | cosa mi contate di bello? - domandò Nanà.~- Che io muoio d'amore
49 VII | Vandick e di Tiziano. Nanà gli domandò chi fosse Tiziano.~E dopo:~-
50 VII | Provarvi in che modo? - domandò Nanà. E volgendosi repente
51 VII | quanti.~- Che ne dite? - domandò Nanà a Enrico tornando nel
52 VIII| può saperne il perchè? - domandò Enrico che nascondeva a
53 VIII| almeno per ora.~- Chi è? - domandò Enrico che era tornato al
54 IX | tutto.~- Che cosa sapete? - domandò colla sua voce spenta il
55 IX | maggiorenne, non è vero? - domandò Marliani rivolto al conte
56 IX | Ora che si fa? - domandò Marliani alla Bibò. - S'
57 X | ti ami più.~- È vero. - domandò Elisa.~- Ebbene, ti giuro
58 XI | Dunque, che ne dici? - gli domandò.~- Sei decisa a non vedere
59 XI | pensieroso.~- Dunque? - domandò Nanà poco dopo.~- Se io
60 XI | stamattina la signora? - domandò Enrico scevro ancora da
61 XI | sei divertita?~- Quando?- domandò la donna col suo sorriso
62 XI | con una vecchia.~Allora le domandò.~- Ieri mattina a che ora
63 XI | domande quest'oggi? - gli domandò.~- Perchè mi interesso de'
64 XI | Dunque?~- Dunque che cosa? - domandò Nanà.~- T'ho pregata di
65 XI | e taceva.~- Cosa c'è? - domandò il Sappia.~- Nanà è una
66 XI | che va da lei di notte? - domandò il Sappia con finta indifferenza. -
67 XII | Com'è che ti tratto? - domandò Nanà. - Tu vorresti dunque
68 XII | con Salis, volse il capo e domandò:~- Dove laggiù?~- A Parigi -
69 XII | mese con lui.~- Perchè? - domandò Nanà con voce molto indifferente.~-
70 XII | Spiantatissimo.~- Da quando in qua? - domandò Nanà guardandosi le unghie.~-
71 XII | servizio.~- Di danaro? - domandò sollecito il Marliani, colla
72 XII | Enrico.»~ ~- Che ne dici? - domandò Nanà trionfante. Rubieri
73 XIII| di perdere al giuoco? - domandò con sorpresa don Ignazio -
74 XIII| Quando successe questo? - domandò la fanciulla con voce ferma.~-
75 XIV | Si potrebbe sapere - domandò il marchese - quale sia
76 XIV | di suo padre?~- E così? - domandò il marchese.~- Come, e così?
77 XIV | Lo dici forse per me? - domandò questa.~- No, lo dico per
78 XIV | puntiglio che altro? - le domandò sua madre.~- Ma lascia fare
79 XIV | creditore.~- Cosa facciamo? - domandò egli dopo alquante geremiadi,
80 XIV | Prometterle che cosa? - domandò il Marliani un poco sorpreso
81 XIV | sospiro.~- Mi perdoni? - domandò Enrico ansiosamente.~- No -
82 XIV | entrare.~- Chi mai saranno? - domandò il marchese.~- Ma; ora vedremo!~
83 XIV | da me questi signori» sì domandò fra sè donna Eugenia, mentre
84 XIV | ho l'onore di parlare? - domandò la padrona di casa facendo
85 XIV | tornare, se è lecito? - domandò il notaio con voce ironica
|