Capitolo
1 Ent | stranissima, che riuscì a miei occhi un tipo unico di figlia
2 I | fuori collo splendor degli occhi pareva davvero la circondasse
3 I | Poi mezz'ora dopo cogli occhi rossi di pianto, si fece
4 I | un fiero rimprovero negli occhi:~- Dica, signor Leopoldo;
5 I | imagina da sè. Elisa negli occhi, nel sorriso, nel colorito
6 I | sospirò la madre alzando gli occhi alla soffitta, - esse credono
7 I | marchese fissando negli occhi il giovine con molta attenzione.~
8 I | marchese, si illuminò; gli occhi gli si inumidirono. Allungò
9 I | primo messere che abbia due occhi in capo, dieci lire al giorno
10 I | fuseragnolo di donna, con due occhi discreti e una carnagione
11 I | Enrico colle lagrime agli occhi.~La balia alzò la destra,
12 II | fanciulla spalancando gli occhi grigi.~- Incantato, per
13 II | luogo incantevole.~I sei occhi dei tre personaggi austriaci
14 II | sciamò questi alzando gli occhi al cielo. - Si può dire
15 II | presente scomparve ai loro occhi come per incanto. Si guardarono
16 II | spettacolo che s'offerse agli occhi di Mattia non era nuovo
17 II | Danubio, alzando i suoi occhi grigi e innamorati in viso
18 II | e il fascino de' di lei occhi posati ne' miei fu tale
19 II | me spesse volte que' suoi occhi immensamente belli, ed io
20 II | fresco.~L'avvocato gettò gli occhi su quel pappiè e sclamò
21 II | lei che vinceremo?~Negli occhi dell'uomo di legge passò
22 III | un po' dimagrata, cogli occhi leggermente cerchiati, ma
23 III | persona, socchiudendo gli occhi con voluttà, come se le
24 III | nel canto del vagone cogli occhi fissati nel nulla, e cominciò
25 III | tranquilla e riabilitata agli occhi del mondo. Poco a poco quest'
26 III | luce delle lanterne negli occhi e non poteva veder bene
27 III | di attenzione. Que' suoi occhi, più grandi del vero, a
28 III | Essa non li vedeva. I suoi occhi difficilmente si occupavano
29 IV | apparire spalancavano gli occhi e la mangiavano cogli sguardi,
30 IV | Questi per coprire ai di lui occhi i suoi errori, gli aveva
31 V | adoratori, che spalancarono gli occhi invidiando il Marliani.~
32 V | aveva spalancati i suoi occhi grigi e aveva sclamato:~-
33 V | burlasse di lei, passò negli occhi sorridenti della Gianella.~-
34 VI | smorfia colle labbra e cogli occhi, nella quale si sarebbe
35 VI | non uno sdrucito.~Ma agli occhi di Nanà c'era del superfluo
36 VI | Filippo divorava cogli occhi Nanà, che guardava altrove
37 VI | mollemente lasciva; i suoi occhi e le sue rotondità troppo
38 VI | splendida creatura! Che occhi, che capelli, che denti,
39 VI | tener dei quarti d'ora gli occhi a terra, sperando di trovare
40 VI | oggetto di valore, alzò gli occhi a caso e si trovò accanto
41 VI | augurio. Là dinanzi, cogli occhi intenti sulle monete d'oro
42 VI | a Filippo Marliani.~Gli occhi dei radunati si fissarono
43 VI | assentimento. Ma i suoi occhi si socchiusero nello stesso
44 VI | parole gli ficcò in viso gli occhi e disse:~- Non sono sagrifizî
45 VII | attento a dissimulare agli occhi di tutti gli altri, tranne
46 VII | Ella vedeva bene che gli occhi dei suoi adoratori, le erano
47 VII | facesse redenta a' miei occhi... ed anche a' suoi, quando
48 VII | tanto. Lo vedo spalancar gli occhi e dirmi:~«Ma diavolo! Perchè
49 VII | Nanà sorridendo, cogli occhi abbassati, che si sarebbero
50 VIII| scompariva a poco a poco a' suoi occhi di ventiquattro anni.~La
51 IX | bella creatura; chiome, occhi, bocca, orecchie, denti,
52 IX | allora sulla bazza; gli occhi stessi, che nei giorni rari
53 IX | tanto adorabile a quattr'occhi, ma troppo biricchina in
54 IX | vergogna di sembrare agli occhi di Nanà un povero diavolo
55 IX | faceva balenare dinanzi agli occhi della fantasia.~La gallinona,
56 IX | capirli, o li vietava cogli occhi, colla mano, col broncio,
57 IX | volte Nanà aveva letto negli occhi di Enrico il poema delle
58 X | aspettavo più.~Enrico vide negli occhi della fanciulla brillar
59 X | quando guardo nei tuoi occhi tanto belli e sinceri, mi
60 XI | primo momento che i miei occhi hanno incontrato i tuoi.~-
61 XI | che tu, Enrico, a' miei occhi che mi possa far felice.
62 XI | Nanà lo ascoltava cogli occhi fissati ne' suoi. Ella ripetè
63 XI | A Enrico si aprivano gli occhi. Nanà lo tradiva.~Diede
64 XI | Vedendolo entrare pallido, cogli occhi rossi, sottosopra, convulso,
65 XII | stava là a covare cogli occhi il profilo di Nanà e il
66 XII | Marliani nel bianco degli occhi.~ ~*~* *~ ~- Ebbene, parla -
67 XII | amava di comparire ai di lei occhi un uomo serio. Oltre che,
68 XII | come riabilitata ai propri occhi, finchè stava con Rubieri
69 XIII| spiegarsi. Bisognava aprir gli occhi alla innocente creatura
70 XIII| vedendo i lucciconi negli occhi di sua madre.~- Ascolta
71 XIV | offeso - disse la Elisa a occhi bassi. - Io sono sua figlia
72 XIV | e teneva i suoi piccoli occhi pieni di amore fissati nelle
73 XIV | un atto, gli alzasse gli occhi in fronte.~Questa non disse
74 XIV | a studiarli passò negli occhi un lampo umoristico.~«Se
75 XIV | un fiume di lagrime agli occhi si volse alla balia.~- E
76 XIV | stretta a sua madre, alzò gli occhi roridi in faccia al marchese,
77 XIV | donna Eugenia.~I di lei occhi, maravigliati, pieni di
|