Capitolo
1 Ent | palpitante, studia della vita quale essa si mostra, senza
2 Ent | speciale ai fatti; della vita milanese e ai caratteri
3 Ent | questo mio nuovo studio della vita milanese contemporanea,
4 I | tanto spirito, per dare vita a quella loro creatura,
5 I | andato a piedi tutta la mia vita! - riprese il notaio.~«E
6 I | contro i pericoli della vita.~- Son qua, se lo crede
7 I | che vorrai farne della tua vita? - cominciò a bruciapelo
8 I | che vorrò farne della mia vita? - ripetè Enrico - -ma credo
9 I | brillare, di far la bella vita. L'avvenire? L'avvenire,
10 I | nostra felicità, la nostra vita pur anche, non è forse continuamente
11 I | farmi un programma della mia vita. Come passi tu le ore della
12 I | È bella davvero questa vita milanese o c'è pericolo
13 I | intendesse di fare della sua vita e in qual modo contasse
14 I | fortunati di me nella loro vita. Ma è così! Ora capisci
15 I | Erano i primi debiti di sua vita e gli rimordevano la coscienza.
16 I | suo giovane amico far la vita del gentiluomo, e non s'
17 I | giovine gli avrebbe data la vita, ma non aveva che i suoi
18 II | suo nido dell'arte e della vita.~Lo studio, che solo conservò
19 II | che le vicende della sua vita abbastanza travagliata,
20 II | fino al sagrificio della vita. Quando entrava in quelle
21 II | azioni, minori della sua vita. Quando parlava, per esempio
22 III | nuovi capricci della sua vita sfrenata e avventurosa.~
23 III | sorride la più bella età della vita ed erano allora spensierati
24 III | sfiducia e nello schifo della vita pubblica.~Si cominciava
25 III | che aveva passata la sua vita a dir male di Dio e dei
26 III | fisicamente mutata nella nuova vita di Firenze. E non poteva
27 III | fin da Parigi sognava una vita diversa, qualche cosa di
28 III | fantasia tornò a Parigi e alla vita di pochi mesi prima.~«Addio,
29 III | quasi mai capitato di sua vita. Sola, coll'amica più cara
30 III | pensare...~A che cosa?~Alla vita a cui andava incontro a
31 III | pazzie sfrenate, e la sua vita vergognosa, si erano rotolati
32 III | Dio! chi non darebbe la vita per una simile occhiata?~
33 III | sanguinose, i fantasmi della sua vita passata non erano scomparsi
34 IV | pensare al mistero della vita, non era rimasta indifferente
35 IV | avrebbe potuto avere salva la vita, soltanto che avesse consentito
36 IV | non sapeva nulla della vita di Enrico. Questi per coprire
37 VI | fra le più gelose della vita, tanto che chi è costretto
38 VI | benissimo!~Filippo le recinse la vita colle braccia, e Nanà le
39 VI | avrebbero dato, se non la vita, gran parte dei loro averi,
40 VI | avvenire, e provvedere alla vita. Quell'ultimo biglietto
41 VI | aveva mai provate di sua vita. «Se si potesse far un buco
42 VI | forse decidere della sua vita.~- No - rispose il signor
43 VII | aveva ancora provate in sua vita.~Era fatto così!~- Caro
44 VIII| ingenuità, e ne ricinse la vita stringendoselo al seno,
45 VIII| dunque di fare della vostra vita?~- Non lo so.~- Non ci pensate?~-
46 IX | salviamo l'onore... Forse la vita! Chi lo sa? Se quelli che
47 IX | può salvar l'onore e la vita?~Alla signora Bibiana codesti
48 IX | aveva già ripetuti di sua vita.~Marliani la lasciò sfogare
49 IX | sera. Per me è questione di vita o di morte. Che vale il
50 X | lui che mi sforzò a far la vita che faccio.~- Oh, ma perchè?~-
51 X | pensare come lui, far la vita che fa lui, avere le sue
52 XI | raccontassi la storia della mia vita ad un uomo, che non dovesse
53 XI | lavare che a prezzo della vita dell'uno o dell'altro.~Nanà
54 XI | passione le ricingeva la vita e la copriva di insaziabili
55 XI | piacere sta per mancare la vita; poi si scioglieva a un
56 XI | Alle necessità della sua vita dispendiosa egli ci aveva
57 XI | gelosia che risentisse di sua vita.~Ora come assicurarsi? Come
58 XI | Sciaguratamente, in questa nostra vita contemporanea, la morale
59 XI | corre ai giorni nostri la vita vera. E chi desideroso di
60 XII | scossa e si rizzò sulla vita. Guardò Marliani come donna
61 XII | fissato di mutare la mia vita? Siete dunque voi che continuamente
62 XII | si esplica e si mostra la vita contemporanea. Regina, sovrana,
63 XII | bennato ciò che costituiva la vita de' cavalieri e dei trovatori
64 XII | sono pronto a dar anche la vita per voi.~- Marliani poc'
65 XII | abbia mai conosciuta di mia vita - rispose freddamente O'
66 XII | ancora un segreto della mia vita, che ho sempre taciuto a
67 XII | vissuta volentieri tutta la vita. Rubieri aveva accolta quella
68 XII | uno scopo serio nella sua vita.~- Nanà, ascolta - disse
69 XII | vicino a Nanà e cingendole la vita col braccio.~- Egli mi ama
70 XIV | giù. Pareva di marmo se la vita non si fosse rivelata dall'
71 XIV | Ed è anzi un vanto della vita di suo figlio l'esser fuggito
72 XIV | convenga a chi ha fatta la vita che ho fatto io finora.~-
|