Capitolo
1 I | una pezzuola sfuggiti di mano a una signora.~Notisi che
2 I | allegra, spensierata, alla mano, una vera bambina di diciannove
3 I | costume.~Enrico strinse la mano che la Luisa gli porse;
4 I | carta e accostando alla mano di Enrico il calamaio gli
5 I | esaudito, col danaro in mano, s'era scordato di entrar
6 II | il Cicerone, portando la mano alla fronte. - Non mi ricordavo
7 II | di vergini con anfore in mano e di satiri con tirsi inghirlandati
8 II | e col cappello a tuba in mano. Una specie di estasi medioevale
9 II | comitiva, piegò l'indice della mano destra con una specie di
10 II | con una certa soavità la mano alla maniglia dell'uscio,
11 II | entrava.~È assioma che la mano, la quale pudicamente rialza
12 II | si accostò e le prese la mano.~- Nanà - disse - spiegatevi
13 II | desiderava, abbandonò la mano di Nanà e restò un pochino
14 II | sindaco stringendogli la mano.~- Bravo! Così mi piace,
15 II | anticamera.~Nanà strinse la mano all'avvocato ed uscì. Ernesto,
16 III | fossero stati colti colla mano nel sacco, dai democratici.
17 III | giunte, per chiederle la mano di sposa... e si teneva
18 IV | scorgere, il piede e la mano bellissimi, muovere il ventaglio,
19 IV | ventaglio, dar il colpetto di mano allo strascico della veste,
20 IV | lettera d'un pretendente alla mano di lei; un giovinetto della
21 IV | coraggio di chiedere la mano della vergine bellezza.~
22 IV | mi pare, a domandar la mano di una fanciulla per lettera.
23 IV | notaio, venne a stringer la mano a Elisa e ad Aldo Rubieri.~-
24 IV | corrisposto alla stretta di mano di Enrico.~Il quale, per
25 V | Poco dopo Nanà pigliò in mano il binoccolo e cominciò
26 V | accomiatandosi e stringendogli la mano molto inglesamente. A cui
27 VI | palmo, con un colpetto di mano, la stupenda gamba a Marliani
28 VI | confusione, si volse, prese in mano gli sciagurati straccali,
29 VI | disse Nanà alzando la mano verso di lui. - Ora non
30 VI | Filippo prendendole una mano.~Ella si volse.~- Io non
31 VI | stavano a terra, e presi in mano i tiranti, li tagliuzzò
32 VI | soldi, stende magari la mano all'elemosina e li raccatta.
33 VI | conduttore gli stese la mano per avere il prezzo della
34 VI | portamonete, mise bravamente la mano destra nella tasca interna
35 VI | dei tre uomini levando la mano verso il vecchio - una cosa
36 VII | disse Nanà stendendogli la mano. - Voi avrete sempre in
37 VII | volete?~Nanà gli stese la mano, e rispose:~- Ci si può
38 IX | al giovane che aveva dato mano ai bicchieri troppo grandi
39 IX | guancia poi vi tenne la mano a carezze.~Il Marliani sarebbe
40 IX | marchese aveva stretta la mano a Marliani confidenzialmente.~-
41 IX | procurarglielo.~Il Marliani alzò la mano al labbro inferiore, lo
42 IX | piedi.~Marliani stese la mano al marchesino Sappia a cui
43 IX | vietava cogli occhi, colla mano, col broncio, o si sottraeva
44 X | di gioia divina. Stese la mano al giovine, e gli disse:~-
45 XI | ti domando si è se la tua mano possa mettersi nella mia
46 XI | da dieci lire, lo pose in mano al portinaio, che si guardò
47 XII | offrendo il suo cuore e la sua mano...~Marliani si levò ridendo,
48 XII | nulla.~Enrico strinse la mano a Nanà dicendole buona sera,
49 XII | guanto sulla palma della mano opposta. O'Stiary stava
50 XII | si volse a cercare colla mano la spalliera d'una sedia
51 XII | alzò e venne a stringere la mano a Nanà per congedarsi, dicendole
52 XII | disse egli prendendo una mano della bella e baciucchiandogliela
53 XII | dose di baci sulla di lei mano.~E fu in questo punto e
54 XII | Toccate.~Il principe diè la mano a Nanà.~- Quando partiamo?~-
55 XIII| domandarmi in di lei nome la mano della mia Elisa, le avrà
56 XIII| infischiamo.~- Dunque una mano lava l'altra. Io le do mia
57 XIII| nel braccio destro; colla mano sinistra le fece appoggiare
58 XIV | il marchese, ponendo una mano sulla sinistra del petto. -
59 XIV | bisognava lasciarlo andar in mano degli strozzini.~- Brava!
60 XIV | sono stato io a metterlo in mano degli strozzini?~- Già è
61 XIV | abbassate. Aveva presa una mano della balia e la teneva
62 XIV | andando a lei e prendendole la mano che restava libera - per
63 XIV | dell'uomo che ambiva alla mano della sua Elisa l'aveva
64 XIV | marchese e gli strinse la mano.~- Ah testolina, testolina! -
65 XIV | a Enrico e messogli una mano sulla spalla gli diceva:~-
66 XIV | Eugenia prendendole una mano - io ti ringrazio ancora
67 XIV | stringendogli affettuosamente la mano. - Ma ora tutto è impossibile;
68 XIV | anni giovanili, andasse in mano di cani e boriani. La somma
69 XIV | verso di lui, gli prese la mano e sclamò:~- Ah, come l'adoro
|