Capitolo
1 I | Zitta Elisa - disse la madre stringendo, nel suo il braccio
2 I | ingenua, sa? - fece ridendo la madre. - È un capetto, mah!~-
3 I | mah!~- Senti Elisa? Tua madre dice che sei un capetto....
4 I | vestirci subito, - disse la madre quando il d'Arco fu uscito, -
5 I | era infatti una eccellente madre, una buonissima donnetta,
6 I | antitesi de' suoi genitori. Sua madre era piuttosto piccola e
7 I | come un giunco odorato. Sua madre era scarsa d'ingegno; sua
8 I | inutili. L'economia è la madre di tutte le virtù, e quando
9 I | primi cugini per parte della madre, erano cresciuti insieme
10 I | convenuta in famiglia. Sua madre e la balia glielo ripetevano
11 I | come tutti, del resto.~La madre diede a sua figlia uno sguardo
12 I | lo sguardo severo di sua madre.~ ~*~* *~ ~- Non vuoi proprio
13 I | sposa?~- Certo - disse la madre - ma se vuoi che egli prenda
14 I | venti.~- Oh! - sospirò la madre alzando gli occhi alla soffitta, -
15 I | padre briccone e da una madre bigotta e quasi cretina.
16 I | Che hai Gana? - domandò la madre.~- Ho tirato su un bischero
17 I | replicar un'idea sentita da sua madre.~- Anche la mamma dice,
18 I | sconciamente intrisa.~La madre svenne di spavento.~Questo
19 I | più lascivo di lei. Sua madre, nel frattempo era morta;
20 I | Che la curiosità è la madre della voglia di sapere.~-
21 I | e Margherita, e ora è la madre della voglia....~- Bene,
22 I | a tutto. Suo padre e sua madre gliene davano in una certa
23 II | quale pur fu creato da madre natura, senza dei sussulti
24 II | giovinetto Aldo fino al 1859.~Sua madre gli era morta in quell'età.~
25 IV | la crudità, anche per sua madre, che era pure infatuata
26 IV | fino all'escandescenza. Sua madre taceva e ne gioiva in segreto.~
27 IV | sguardo repentino a sua madre, e se questa non le diceva
28 IV | Diamine! - sclamò la madre. - Non si usa, mi pare,
29 IV | moda del giorno - disse la madre.~- L'insegna dei maniscalchi
30 IV | continuamente e tormentava sua madre, che talvolta, messa tra
31 IV | trapelar nulla neppur a sua madre.~Al marchese una volta aveva
32 IV | simile. Enrico, salutata la madre e il notaio, venne a stringer
33 VI | baccante della terra. Da madre natura ella pareva creata
34 VIII| trovarne. A mio padre nè a mia madre già non posso più ricorrere.
35 X | amarezza.~Povera fanciulla!~Sua madre aveva già tentato qualche
36 X | tutto per compiacere a sua madre e non ci riusciva. Chè anzi,
37 X | che chiamava: Elisa.~E la madre comparve sulla soglia della
38 X | di sera, se non con tua madre; speravo che tu m'avessi
39 XI | Ebbene no. Uscii con sua madre che è venuta a prendermi
40 XII | Monrichard con suo marito e sua madre.~- Ah, questo, per esempio,
41 XII | marchese padre e la marchesa madre erano in campagna.~Sappia
42 XIII| non aveva mai aperto a sua madre l'animo proprio ferito nel
43 XIII| giovine amante.~Regnava tra madre e figlia una specie di delicatezza,
44 XIII| è argomento - pensava la madre - che valga a distruggere
45 XIII| lucciconi negli occhi di sua madre.~- Ascolta Elisa. Se tu
46 XIII| Lo dicevo io - sclamò sua madre spaventata. - No, anima
47 XIII| altre donne» pensò fra sè la madre.~- Ma egli non ci ha voluto
48 XIII| buona....~E fu allora che la madre le narrò la fuga scandalosa
49 XIII| sedette, pallida molto. A sua madre che la fissava ansiosamente,
50 XIII| tutti i particolari.~E la madre baciò con passione la Elisa.~
51 XIII| dolore e di compianto.~La madre accolse la sua creatura
52 XIII| seno. E le sue lagrime di madre cadevano sulla bionda testolina
53 XIV | per delicatezza verso sua madre, lo comprimeva dentro di
54 XIV | Elisa, restava là presso sua madre immobile, incerta e senza
55 XIV | lagrimare sommessa.~Sua madre se ne accorse.~- Non far
56 XIV | tu forse far morire tua madre?~- Oh, no, mamma - rispose
57 XIV | babbo dal canto suo.~La madre invece le susurrava sottovoce:~-
58 XIV | altro? - le domandò sua madre.~- Ma lascia fare a lei
59 XIV | chiesto perdono neppur a mia madre. Si è vero. Io non so quel
60 XIV | cosa possa entrarci io, madre della Elisa.~- Lei sapere
61 XIV | piedi.~In fondo però la madre provava una segreta contentezza.
62 XIV | lagrime stava stretta a sua madre, alzò gli occhi roridi in
63 XIV | marchese.~Ella si spiccò da sua madre, si slanciò con subitaneo
|