Capitolo
1 Ent | tanta concupiscenza nel cuore di certi nostri giovani
2 Ent | egoismo, un miracolo di buon cuore, una iena pazza di ferocia,
3 I | nella eredità: il Sacro Cuore di Gesù.~I titoli per diseredare
4 I | E posò la destra sul cuore.~- Ma zitto Elisa!~- La
5 I | per non dir ancora il suo cuore, era piena dell'imagine
6 I | pasta di fanciulla, piena di cuore, di voglia di far all'amore,
7 I | pel Marliani in fondo al cuore un po' di rabbietta, perchè
8 I | diventerete il mio amante di cuore. Mi farete qualche regalo
9 II | Entrando nelle seconde, il cuore si allarga. Tutto vi spira
10 II | rondine per ridestar nel cuore la memoria della casa lontana.~
11 II | comunicare coi due idoli del suo cuore, e l'atteggiamento della
12 II | egli cominciò a provar nel cuore il bisogno di voler bene
13 II | c'è un uomo al quale il cuore batte per lei cento battute
14 III | coll'amica più cara del suo cuore, sola colla creatura più
15 III | ripostigli più segreti del suo cuore inesplorato, ella sentì
16 III | poca sorpresa sorgere in cuore un desiderio, un'idea, che
17 III | bontà cristiana di quel cuore di donna parigina, ella
18 III | scarti.~Ma allora promise di cuore a sè stessa di essere se
19 III | istinto che una pena di cuore la sua.~All'oggetto desiderato
20 IV | aveva molta schiettezza in cuore, ma aveva pur anche molto
21 IV | moinerie, le capestrerie che il cuore detta istintivamente alle
22 IV | la inespugnabile nel suo cuore, era quella di non poter
23 VI | conosciuto - gli portò al cuore un'angoscia intollerabile.~«
24 VI | domandò il Marliani col cuore in sospeso; giacchè quella
25 VII | sorridente ma coll'agonia nel cuore.~Quel colloquio serrato
26 VIII| dover essere l'amore. Il cuore egli se l'era pur sentito
27 VIII| amore.~Enrico aveva troppo cuore e troppo carattere per dire
28 VIII| di noi colla testa e col cuore, nelle loro speculazioni?~-
29 VIII| forse - rispose Nanà, - col cuore no. L'uomo d'affari quando
30 VIII| delle mie grazie e del mio cuore.~Enrico naturalmente depose
31 IX | fatto accettare di buon cuore, e quasi per forza. Se avesse
32 IX | un poco ma poi le aprì il cuore. La signora Bibiana si intenerì,
33 IX | poi con quello schianto in cuore come avrebbe potuto attendere
34 IX | bontà istintiva del loro cuore giovinetto essi ragionavano
35 IX | soddisfare i bisogni del cuore, i capricci della mente,
36 IX | lei si trovava di aver il cuore di coniglio, il cervello
37 X | capriccio, vedi, non per cuore. Ma quando ti vedo, quando
38 X | ti voglio bene proprio di cuore che a te sola....~- Ebbene
39 X | il tuo posto qui nel mio cuore.~- Allora giurami - disse
40 XI | in un cantuccio del suo cuore.~Si diede a passeggiare
41 XI | da vero sospetto, ma col cuore molestato da un vago presentimento
42 XI | e pudica, scelta dal suo cuore adolescente, della quale
43 XI | in quel punto sorgere nel cuore, e pigliarvi delle proporzioni
44 XII | mi stava offrendo il suo cuore e la sua mano...~Marliani
45 XII | idealisti - la morte nel cuore andar a sedersi dinanzi
46 XII | crisi più tormentose del cuore, Marliani zuffolava a sordino,
47 XII | pioveva a un tratto sul cuore dalle parole di Nanà era
48 XII | ho bisogno di partire col cuore in pace e sono venuta come
49 XII | vantaggio. Vedi che io ho cuore. Avrei trovato il modo di
50 XIII| non so come ella stia di cuore. So però, come tutti gli
51 XIII| sapere ciò che si cela nel cuore di una fanciulla? Questo
52 XIII| ancora. Egli è pieno di cuore e di onore. Che cos'avrebbe
53 XIII| di vent'anni che il suo cuore si era chiuso alla idea
54 XIII| aveva risvegliato nel suo cuore la lontana rimembranza.
55 XIII| doveva avere durato quel cuore, che da tanto tempo scordava
56 XIV | un punto solo nel di lei cuore. Non le restava più dubbio.
57 XIV | disperava di sentire in cuore che il suo amore, così bello,
|