Capitolo
1 Ent | continua contraddizione con sè stessi; anzi in continua
2 I | luce maggiore intorno a sè, giacchè, il di lei sorriso
3 I | regnava Carlo V» pensò tra sè il Leopoldo.~- Io di carrozza
4 I | Ah sicuro!» pensava fra sè quello scorbellato di Leopoldo, «
5 I | intelligente imagina da sè. Elisa negli occhi, nel
6 I | Bisogna dire - pensò fra sè - che la cosa a Milano non
7 I | cavaliere Martelli era fuori di sè per la gioia.~- Che bravo
8 I | parlano non ascoltano che sè stessi, e non rispondono
9 I | fille! - diceva essa fra sè - ne compte que sur toi.
10 I | Ho capito» - pensò fra sè la Luisa.~- Va a vedere
11 I | Già, e il lavoro verrà da sè stesso a cercarmi a casa
12 II | quasi volesse attirare a sè tutta l'attenzione di quegli
13 II | giungeva ancor a spiegar a sè stesso quel fenomeno.~-
14 II | Me lo promettete?~E fra sè pensava «Ces fichus d'Italiens!»~-
15 II | certo punto; l'amore di sè stesso in gran parte. Egli
16 III | imparzialità, rispetto di sè stesso, riguardo alla carica,
17 III | avesse al mondo: sola con sè stessa.~La felicità che
18 III | incanti. Essa rideva forte da sè, come un fanciullo, mandava
19 III | non avere più intorno a sè della gente antipatica.~
20 III | obbligata di rientrar in sè stessa, di ascoltarsi, di
21 III | allora promise di cuore a sè stessa di essere se non
22 III | soddisfatta, incantata di sè stessa e circondata da una
23 III | poi soggiunse parlando fra sè ad alta voce:~«E me la fecero
24 III | e di scoprire ancora in sè stessa, tanto lievito di
25 III | più spesso all'indentro di sè stessa che non al di fuori.
26 III | fantasia. Essa portava con sè la catena d'un rimorso non
27 III | ebbe un bel domandare a sè stessa come mai quella lettera
28 IV | di lunghi pensamenti fra sè stessa o di ragionamenti
29 IV | conte.~E poi la donna ha in sè un istinto di civetteria
30 V | sul parapetto dinanzi a sè, strisciò una lunga e rapida
31 VI | guardava altrove e diceva fra sè: che grullo!~- E dunque? -
32 VI | quel posto» - diceva fra sè. - «Il signor Giacomino
33 VI | Scommettiamo che ritorna da sè senza mandarlo a chiamare?~-
34 VII | Ciascuno era così occupato di sè stesso, così attento a dissimulare
35 VII | quello spasimo, e sorrise fra sè, beata. Essa lo considerava
36 VII | Nanà era così innamorata di sè e degli applausi che non
37 VIII| proseguì come parlando a sè stessa. Facciamo una cosa,
38 IX | chiaccherina! - pensò fra sè Silvestro Bonaventuri. Quanto
39 X | le parve udire dietro di sè il passo di Enrico.~Essa
40 XI | mani di Nanà, la attirò a sè e le disse:~- Mi vuoi tu
41 XI | e vecchia!» - sclamò fra sè Enrico il quale si ricordava
42 XI | di conservare tutta per sè la donna che si ama e di
43 XI | signor Monrichard? Rise fra sè di aver sofferto tanto!~
44 XI | un amico può confessare a sè stesso di avere in faccia
45 XII | sclamò Nanà quasi parlando a sè stessa. - Io credevo venendo
46 XII | Mio marito mi richiama a sè in Francia e mi perdona
47 XII | voce compassionevole.~E fra sè pensava intanto «Ah il mio
48 XII | Assolutamente - pensò Nanà fra sè - se lo sposassi ora che
49 XIII| scultore a seder dinanzi a sè. - Lei sa che da qualche
50 XIII| molte altre donne» pensò fra sè la madre.~- Ma egli non
51 XIV | lo comprimeva dentro di sè, sarà chiaro a coloro che
52 XIV | poverina sentiva dentro di sè qualche cosa che moriva.
53 XIV | sedia, quasi per salvar sè stesso dal commetterlo davvero,
54 XIV | un uomo che mastica fra sè una ingiuria segreta.~-
55 XIV | Ho capito!» pensò fra sè Marliani. «Qui c'è da trafficare
56 XIV | signori» sì domandò fra sè donna Eugenia, mentre il
|