Capitolo
1 I | aveva lasciato al di lei caro Enrico! Con che cura gli
2 I | ora di abbracciarlo quel caro ragazzo!~- Oh marchese! -
3 I | Oh, anch'io, anch'io, caro marchese, - rispose con
4 I | verso di lui.~- Scusami, caro zio, se il mio primo saluto
5 I | luciconi.~- È naturale, caro Enrico - disse il tutore -
6 I | sempre dato in castello.~- Ah caro lei, adesso è impossibile
7 I | ridere; però rispose:~- Caro il mio zio, non me ne intendo
8 I | collegio....~- Ascolta, caro il mio figliolo; questo
9 I | paese.~- Tu mi consoli, caro Enrico - sclamò con giubilo
10 I | preso un cuppè tutto per me, caro zio. Tu mi hai mandato il
11 I | neppur un centesimo?~- Ma no, caro zio; l'ultima lira l'ho
12 I | altro paio di franchi.~- Ma caro Enrico, dovevi sapere che
13 I | tue spese fuori di casa?~- Caro zio, ti ripeto che non ne
14 I | Ah! le scampagnate, mio caro, costano troppo. E poi,
15 I | regalo a conservarmelo, caro zio!~- Ma sei un benedetto
16 I | può sapere il perchè?~- Caro zio, un cavallo che costa
17 I | di me.~- Crudele no, mio caro Enrico, ma neppur troppo
18 I | come te.~- Prandoni mio caro, - gridò il Sappia, continuando
19 I | sentimento altrui.~- Che vuoi caro Nando - disse Enrico appena
20 I | formano un vero incantesimo, caro il mio Enrico. In quanto
21 I | Nanà aveva risposto:~«No, caro signore, domani no. Restate
22 I | rispondere per me là da quel caro direttore?~- Questo poi
23 I | Possibile?~- Possibilissimo mio caro Enrico. Credilo pure; la
24 I | impressionalismo, di cui tu mio caro Enrico, ti dichiari seguace
25 I | franchi al mese.~- Domando io caro signor marchese - gli disse
26 II | ridendo - Assolutamente mio caro Aldo, se voi la rivedete
27 II | Consiglio.~- La avverto caro signor sindaco che io sono
28 II | A rivederla, dunque, caro Delguasto; noi siamo intesi -
29 VI | bisogno - disse il Marliani.~- Caro signore - rispose la donna
30 VII | vita.~Era fatto così!~- Caro signor Cantis, che cosa
31 VII | un rimedio infallibile, caro camerata.~Io lo invitai
32 IX | ricompose tosto il ghigno.~- Oh, caro Ferdinando - disse Marliani
33 IX | e non s'avrà a far pagar caro un servizio in contanti,
34 IX | figura? Te ne ringrazio.~- Caro! Questo e altro - disse
35 XI | cifre di Nanà e diceva:~ ~«Caro Enrico»~«Madame Monrichard
36 XII | fingendo disinvoltura.~- Caro signor Marliani - disse
37 XII | giacchè devi sapere, mio caro, che io sono obbligata di
38 XII | sempre grossolano con me, caro Aldo! - disse Nanà.~- Ah,
39 XII | di quel convegno.~- Mio caro principe - disse Nanà -
40 XII | portinaio questo biglietto:~ ~«Caro Enrico,~«Siamo sorvegliati.
41 XIII| da Milano.~- Mi ascolti, caro Rubieri - disse il notaio
42 XIII| di ottenerla?~- Come lei, caro don Ignazio, non è certo
43 XIII| ora. Piuttosto le dirò..., caro cavaliere... le esporrò
44 XIV | castroneria per giunta?~- Caro il mio cavaliere - disse
45 XIV | che c'entra qui la legge, caro cavaliere? Dall'avere ventitre
46 XIV | essere un minuto dopo?~- Oh, caro marchese - ribattè il notaio -
47 XIV | in un carro.~- La legge, caro cavaliere, è stata fatta
48 XIV | incaricato di venir da te, caro zio, per aggiustare tutte
49 XIV | lire.~- Via, non parlarne, caro zio - rispose Enrico con
50 XIV | delle... seccature....~- Oh caro Enrico... io vorrei soltanto
51 XIV | bene poi che la mi burla, caro marchese - ripigliò don
52 XIV | tutto lui!~- Non dubitare, caro zio - disse l'Enrico con
|