Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziosa 1
viziosi 1
vizioso 1
voce 51
voci 2
voga 3
voglia 27
Frequenza    [«  »]
52 tempo
52 tutte
51 faccia
51 voce
50 cose
50 modo
50 notaio
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

voce

   Capitolo
1 I | un gran dispiacere nella voce - abbiam dovuto cambiare 2 I | aveva tra le altre cose una voce che agiva voluttuosamente 3 I | eolie, ma chi ha sentita la voce di Elisa Martelli, giura 4 I | disse il palafreniere con voce insinuante - ma anche volendo 5 I | scusare - fece la balia, colla voce ancora fra le lagrime - 6 I | leggerissima emozione nella voce. Tu fra poco in faccia alla 7 I | lei? - domandò infatti con voce tenue, quasi tentasse di 8 I | non che la coscienza e la voce dell'onore nella Luisa era 9 II | scomparve per esso, dicendo con voce flebile l'indispensabile:~- 10 II | picchietto sull'imposta.~- Una voce maschia e sonora rispose 11 II | Entra Mattia - disse la voce - dopo un breve silenzio, 12 II | di contro e rispose con voce commossa:~- Forestieri... 13 II | una punta di ironia nella voce e nello sguardo. - Chi l' 14 II | quella frase detta a bassa voce.~- Ho capito. Gli avrete 15 II | passeggio e si giuravano anche a voce eterno amore.~- Mio padre 16 III | a spargere a Firenze la voce che due deputati, appartenenti 17 III | che Nanà intorno a cui la voce pubblica mormorava sempre 18 III | parlando fra ad alta voce:~«E me la fecero tanto seriamente, 19 IV | umile che potè trovare nella voce armoniosa la fanciulla - 20 IV | trovandosi così interrogato con voce più viva del solito aveva 21 V | gradatamente ad alzar la voce, parlando di tutt'altro 22 VI | faresti tu per me? - disse con voce leggermente tremula di emozione.~- 23 VI | spiraglio e pronunciò a voce melliflua:~- È permesso?~- 24 VI | s'intese rispondere una voce secca; e sgarbata dal didentro.~ 25 VI | per volta e senza alzar la voce che nessuno qui è sordo.~ 26 VI | rispose la signora Bibiana con voce insinuante. - Io le dirò 27 VII | Correva in que' giorni la voce che l'autore del Faust volesse 28 VII | contatore - si udiva uscir la voce fessa di un altro, che ciarlava 29 VII | gridò. E tutti udendo la voce di lei tacquero come per 30 VII | risposta di Nanà. La sua voce era tremolante.~Nanà sorridendo, 31 VII | ad Enrico gli disse sotto voce:~- Ora mi vedrete nel mio 32 VIII| affettando molta freddezza nella voce.~- Volete proprio saperlo?~- 33 IX | sapete? - domandò colla sua voce spenta il Bonaventuri, cercando 34 IX | disse il Bonaventuri ad alta voce; e sul libretto infatti 35 X | vedo, quando sento la tua voce, quando guardo nei tuoi 36 X | Enrico.~In questo s'intese la voce vibrata e severa di donna 37 XI | tuoi - rispose Enrico colla voce più indifferente, che gli 38 XI | scambiò l'interesse, che la voce, lo sguardo e il gesto del 39 XII | Perchè? - domandò Nanà con voce molto indifferente.~- Perchè 40 XII | sollecito il Marliani, colla voce in cui si sentiva il disinganno.~ 41 XII | cambiando perfino il tono di voce, soggiungeva:~- Questi baci 42 XII | Enrico? - sclamò Nanà con voce compassionevole.~E fra 43 XII | non ti ho ancora detto a voce te lo dico in questo estremo 44 XIII| domandò la fanciulla con voce ferma.~- Ieri l'altro. Fu 45 XIV | Enrico un traditore. La sua voce era tanto sincera quand' 46 XIV | anticamera, e che udendo la voce stizzosa e alta del notaio, 47 XIV | risoluzione tranquilla, ma con una voce in cui si sentivano le lagrime. - 48 XIV | fanciulla con un filo di voce - ormai io non ho più nulla 49 XIV | domandò il notaio con voce ironica e quasi stizzosa.~ 50 XIV | sclamò il notaio con la voce d'un uomo che è risoluto 51 XIV | questo - disse egli con voce posata e chiara - dovete


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License