Capitolo
1 Ent| colpe che si castigano sono cose lasciate tutte all'altro
2 Ent| segue il suo tempo e nelle cose dell'oggi vede appunto la
3 Ent| tutti i romantici, come cose da non svelarsi - devono
4 I | Elisa aveva tra le altre cose una voce che agiva voluttuosamente
5 I | Ma perchè ridi? Sono cose molto più serie di quello
6 I | scambiate fra di loro son tutte cose che il lettore intelligente
7 I | Ad essere buttati via in cose inutili, in cose da nulla,
8 I | via in cose inutili, in cose da nulla, in sciocchezze,
9 I | come un pilastro di queste cose. Da quest'oggi, se vuoi,
10 I | Notisi che tutte queste cose, esposte dal Sappia con
11 I | tu ti sfiatassi a dirmi cose tanto note; sarebbe stato
12 I | qual era, inventò su di lei cose inaudite e rare. Parlò delle
13 I | ricevere, del suo appartamento. Cose tutte, tranne la prima,
14 I | vuol dire un'infinità di cose gravi. In lui esprimeva
15 I | Marliani gli aveva raccontate cose tali di Nanà che il marchesino
16 I | Bene, bene, queste cose le penso anch'io - interruppe
17 II | alla quale tra le altre cose ho promesso di sposarla
18 III| capita spesso in queste cose, tutto ciò che si diceva
19 III| debiti non pagati, e di altre cose molto concludenti per la
20 III| aveva complottato molte cose.~Quella incredibile apostasia
21 III| complice di quelle brutte cose.~Allora venne proposta alla
22 III| Stavano così le cose quando si cominciò a spargere
23 III| vedessero davvero, se non per le cose che appetiva o per le persone
24 IV | ragionar di tutto, e d'altre cose ancora.~La Elisa era la
25 IV | nè di farle tacere molte cose che certa gente seria crede
26 IV | decisa di dir sempre le cose schiette e senza smorzature,
27 IV | consistere nel dir chiaramente le cose più difficili ad essere
28 IV | parlava colle due donne di cose indifferenti. Elisa era
29 IV | lo abbordò parlandogli di cose indifferenti. Egli lo ascoltava
30 V | indirizzo.~- Debbo parlarti di cose serie. Ma guai a te se tu
31 VI | continuamente all'aspetto delle cose volgari o anche soltanto
32 VI | obbligo di portar queste cose al Municipio, non gli era
33 VI | colpo nella lastra di vetro. Cose tutte che non aveva mai
34 VII| più ella avesse fatte le cose fuor delle regole, tanto
35 VII| Giannella, avvezza a queste cose, alzò le spalle, mescè un
36 VII| diritto di dire poi di Nanà cose oscene, per ringraziarla
37 IX | significare un mondo di belle cose sottintese. Non ci sono
38 IX | poteva avere più ritegni. Le cose a mezzo a questo mondo non
39 XI | portinaio. «A Milano queste cose si vedono di rado.»~Verso
40 XI | bene, Enrico, in queste cose non si possono dare consigli.
41 XII| quasi ai capezzoli, tutte cose che mettevano nelle vene
42 XII| metterla sull'avviso di certe cose, che devono interessarla
43 XII| ella aveva già disposto le cose in modo da riuscire per
44 XII| indispensabile disporre in modo le cose che essi non potessero parlare,
45 XII| Bene, - diss'ella - queste cose già a me poco importano.
46 XII| parlai di te gli ho inventate cose tali che ora avrei fatto
47 XII| muore più adesso per queste cose - sclamò Nanà. - Egli sposerà
48 XII| parlando in francese di cose serie, egli avrebbe fatto
49 XIV| castelli in aria!... tutte cose andate a monte.... Ma io
50 XIV| seriamente. - Lei dice delle cose impossibili; a questa cosa
|