Capitolo
1 I | tu Elisa?~La Elisa, una fanciulla di poco più che quindici
2 I | Oh marchese! - sclamò la fanciulla. - Ora non è più tanto un
3 I | fra mezz'ora - sclamò la fanciulla. - Lo sento quì! - E posò
4 I | con espansione sincera la fanciulla.~- Ora andiamo a vestirci
5 I | capetto davvero.~Un tipo di fanciulla più simpatica, più piccante,
6 I | era da sbagliarsi. Povera fanciulla! Ella s'era avvezzata già
7 I | imagina una buona pasta di fanciulla, piena di cuore, di voglia
8 I | rimasta, quel che si dice, una fanciulla onorata lo avrebbe dovuto
9 I | Immaginatevi ora una fanciulla di diciasette anni bella,
10 I | Anche lei! - disse la fanciulla. - Non c'è dunque che miseria
11 I | volte tanto. A Milano, una fanciulla come voi può col quinto
12 I | A mezzodì in punto, la fanciulla montava le scale della Marianna.~
13 II | incantato? - domandò la matura fanciulla spalancando gli occhi grigi.~-
14 II | si usa a 19 anni, di una fanciulla di famiglia borghese, ch'
15 IV | commentavano l'arguzia della fanciulla; altri tacevano, come sopraffatti,
16 IV | corte tacita e modesta alla fanciulla, senza aver avuto da lei
17 IV | domandar la mano di una fanciulla per lettera. Si manda un
18 IV | nella voce armoniosa la fanciulla - io non mi sento voglia
19 IV | la Elisa.~E la terribile fanciulla si mise a sparlare di Vittor
20 IV | se n'era accorto, ma la fanciulla lo aveva talmente coperto
21 IV | Era tutto quello che la fanciulla potesse desiderare. Mentre
22 IV | nuovissimo contegno della fanciulla. Il marchese in quella lo
23 VIII| rimorso di tradire la cara fanciulla a cui da tanto tempo s'era
24 X | raddoppiata amarezza.~Povera fanciulla!~Sua madre aveva già tentato
25 X | Martelli per riveder la fanciulla come se sperasse in quel
26 X | Enrico vide negli occhi della fanciulla brillar due lagrime, preziosi
27 X | sclamò sorridendo la fanciulla con molta dignità.~- La
28 X | sì, ti credo - rispose la fanciulla con infinita grazia - perchè
29 XII | fondo sei una gran buona fanciulla! - disse Marliani che cominciava
30 XIII| si cela nel cuore di una fanciulla? Questo toccherà a lei!»~-
31 XIII| fare, cioè dissuadere la fanciulla dal voler bene all'Enrico.~
32 XIII| lo imagino - rispose la fanciulla con un sorriso tra la speranza
33 XIII| capire altre volte - disse la fanciulla - ma io non voglio crederlo
34 XIII| calunnia... quetati.~La fanciulla si era rimessa tosto.~-
35 XIII| fai soffrir me! - disse la fanciulla. - Oh parla, ti scongiuro.~-
36 XIII| successe questo? - domandò la fanciulla con voce ferma.~- Ieri l'
37 XIII| Elisa.~Allora la povera fanciulla fu presa dall'accoramento;
38 XIII| di me - diceva la povera fanciulla singhiozzando.~Così dicendo,
39 XIV | lo strazio della povera fanciulla, che pure, per istinto di
40 XIV | notaio avvicinandosi alla fanciulla.~E cominciò:~- Senti un
41 XIV | continuava nella sua testolina la fanciulla. - «Potrei fargli vedere
42 XIV | sono decisa - ripetè la fanciulla. - È necessario ch'io esca
43 XIV | commosso ad aspettare che la fanciulla gli rispondesse una parola,
44 XIV | ansiosamente.~- No - rispose la fanciulla con un filo di voce - ormai
45 XIV | eteroclito stile dell'austriaca fanciulla le consigliava l'ilarità,
46 XIV | neanche vedere quella cara fanciulla e quella povera vecchia
47 XIV | ama....~E additò la cara fanciulla che stava presso donna Eugenia.~
|