Capitolo
1 I | quasi esclusivamente del bel musino, del bel vestitino,
2 I | esclusivamente del bel musino, del bel vestitino, delle belle scarpette,
3 I | eolia.~E il sorriso?~S'ha un bel dire, ma dinanzi al realismo
4 I | scorbellato di Leopoldo, «un bel paio di scarpe nuove e avanti.»~-
5 I | che acqua torbida non fa bel specchio. Qui a Milano ci
6 I | campagna. Abbiamo il nostro bel giardino pubblico. Io ci
7 I | non gli apriva forse dal bel principio la strada al disastro?~
8 I | lasciato sperare.~Invece un bel giorno la Tricon mandò un
9 I | lasciato tranquillo per un bel pezzo.~ ~*~* *~ ~La carrozza
10 I | anche un po' ammaliato dal bel viso di lei - credi tu che
11 I | impiegato - e a cui piaccia il bel sesso. E quando il messere
12 I | onore nella Luisa era un bel pezzo che tacevano. Anch'
13 I | darò del lei. Aquilina, bel nome! Nome superbo, e portato
14 I | irresponsabilità.~E guardò con un bel sorriso in faccia a O'Stiary.~-
15 I | crudeltà del tutore e il bel tratto del marchese d'Arco.
16 I | morto!~Ma era venuto un bel giorno che anche il Sappia
17 I | Rubieri - che s'era fatto un bel nome e una bella sostanza,
18 II | più potè di danaro e un bel giorno partì nascostamente
19 II | italiano farà sempre più bel sentire che a parlarmi benissimo
20 III| voleva troppo sfruttare, un bel giorno aveva venduto ogni
21 III| alle Cascine di Firenze, un bel giorno di maggio del 1869,
22 III| calunnia.~Quand'ecco un bel mattino un giornale coraggioso
23 III| mormorava sempre più feroce, un bel giorno fu pregata di levarsi
24 III| mesi prima.~«Addio, mio bel Parigi! Forse ti rivedrò
25 III| occhiata?~Nanà aveva un bel rammentarsi le proprie occhiate
26 III| questo punto.~Nanà ebbe un bel domandare a sè stessa come
27 VI | pure quel che si dice un bel giovane, e che era stato
28 VI | una camicia di bucato: un bel paio cioè di bretelle ricamate.~
29 VI | rotelle scivolò indietro un bel tratto. Filippo che s'era
30 VI | Io non ci capisco un bel nulla, di questi tuoi capricci.~-
31 VI | La mattina seguente al bel primo svegliarsi si affacciarono
32 VI | Bibiana era desolata.~Un bel giovine di quella fatta!~-
33 VI | meno nobile. Marliani è un bel nome. Faccia stampare dei
34 VII| alzò le spalle, mescè un bel bicchiere di vino e se lo
35 IX | callotta rinvecchignisse il bel giovane, che aveva ispirato
36 IX | desïo su di lui fin dal bel primo momento ch'egli s'
37 IX | Bibiana fece dunque capire un bel giorno, al Marliani, che
38 IX | desioso, sclamò:~- È un bel pezzo di Marcantonio!~-
39 IX | scoccò un bacione al suo bel giovane.~- Vediamo ora le
40 X | Potevano essere le otto d'un bel giorno di settembre. Il
41 XI | innocente curiosità ad un bel giovane... non c'è male»
42 XI | si sentì sollevato da un bel peso. La tempesta che vedeva
43 XII| sangue; ma prima gli dico il bel mestiere che facevi a Parigi...
44 XII| Davvero però che questo è un bel caso.~Così dicendo diede
45 XII| di nulla.~- È davvero un bel caso! parola d'onore! -
46 XIV| l'unica figlia per quel bel mobile d'un signor conte.~
47 XIV| pretendere di più per ora.~- Bel mestiere! Mangiar nella
|