Capitolo
1 I | dire, come della maggior parte dei figli unici, ch'era
2 I | addirittura di mettere da parte il pensiero, perchè a trascinare
3 I | Elisa, primi cugini per parte della madre, erano cresciuti
4 I | come quello della maggior parte dei mortali, che non hanno
5 I | proprie idee; talchè la parte abbondantissima che essi
6 I | tempore fu barabbina la sua parte. Dopo cinque minuti ti parrà
7 I | saprebbe davvero da qual parte farsi per dare tutto il
8 I | popolo m'intendo quella parte della popolazione d'un paese
9 I | miserie umane le lasciavano da parte.~Enrico dal canto suo, si
10 I | tutore, quand'ebbe messa da parte del tutto la speranza di
11 II | della lontana gioventù. Parte a parte non c'era moltissimo
12 II | lontana gioventù. Parte a parte non c'era moltissimo da
13 II | amore di sè stesso in gran parte. Egli andava pensando che
14 III| Nanà, la quale prese una parte abbastanza viva nel guazzabuglio
15 IV | Diversamente della maggior parte delle nostre fanciulle di
16 V | andar sul palcoscenico dalla parte di destra, l'avevano preceduta
17 V | cominciarono i complimenti da parte di Sappia e di Rubieri che
18 VI | e fluviatili, e, da una parte e dall'altra, due vasi barocchi
19 VI | quei vasi erano certo la parte caratteristica, dirò così,
20 VI | Esse facevano capo da una parte e dall'altra a degli anelli,
21 VI | dato, se non la vita, gran parte dei loro averi, era ridivenuta
22 VI | socchiusi, che s'apriva nella parte di faccia all'entrata e
23 VI | commerciale senza esposizione da parte mia di alcun capitale -
24 VI | avere neppure una piccola parte nell'amministrazione. Se
25 VI | viaggio e avere la sua brava parte di utili nei dividendi.~-
26 VII| era stato messo un poco da parte.~- Saremo in tanti uomini
27 VII| di madame Tricon.~Da una parte della tavola oblunga Nanà
28 VII| madama Bianche.~Dall'altra parte, a destra del conte Enrico,
29 VII| fece intendere dall'altra parte della tavola.~Bonaventuri
30 VII| che Enrico vi aveva preso parte.~- Sì, sì - gridò. E tutti
31 VII| gelati - si gridò da ogni parte.~O'Stiary s'arrese.~- La
32 VII| basta» s'elevò da ogni parte quando Nanà fè' cenno che
33 IX | naso e scendono giù da una parte e dall'altra della bocca
34 IX | conquista, trovandosi messo da parte, arse di indicibile gelosia
35 XI | tempo stava con lui buona parte del giorno. Essa andava
36 XII| repentinamente dall'altra parte dove stava Cantis, il giovinetto
37 XII| esserci entrata in buona parte.~- Ma è dunque vero, che
38 XII| principe entrava da una parte, Nanà dall'altra; e quando
39 XII| lasciavano, Nanà usciva dalla parte per cui il principe era
40 XIV| danari che aveva messi da parte. Tutti quanti contro di
41 XIV| tuoi imbrogli salvandoti parte di sostanza. Io mi impegnerei
42 XIV| impegnavo di salvargli una parte di sostanza. Non ha voluto?
|