Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1
iconoclasta 1
ida 1
idea 42
ideale 2
idealisti 1
idealizzare 1
Frequenza    [«  »]
43 studio
42 assai
42 donne
42 idea
42
42 mille
42 nuovo
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

idea

   Capitolo
1 I | marchesino Sappia, fu entrata l'idea, che parlando all'amico 2 I | questo, e avrai una pallida idea di quello che sia la Nanà 3 I | coraggio di replicar un'idea sentita da sua madre.~- 4 I | di ponzare la sua piccola idea di ribellione ironica contro 5 I | piaceri, era ben lontano dall'idea ch'egli si stesse rovinando 6 II | riabilitazione. In questa idea l'amore di patria c'entrava 7 III | Questi non possono avere idea di quell'incredibile avvenimento, 8 III | grima può farsi oggi un'idea del sentimento disgustoso 9 III | ore, e fu feconda di un'idea nuovissima in lei, insospettata 10 III | in cuore un desiderio, un'idea, che fino allora le era 11 III | mondo. Poco a poco quest'idea, che le era entrata in testa 12 III | suo partito a Milano.~L'idea di accasarsi nobilmente, 13 IV | della famiglia. L'era una idea codesta che stava nell'aria. 14 IV | nel nuovo ambiente, che l'idea spiritosa dell'Elisa aveva 15 IV | aveva sentito dire che ogni idea di matrimonio fra l'Elisa 16 V | sempre contemporanea all'idea che le scattava in testa 17 V | opera sua aveva trovato un'idea che gli era parsa luminosa, 18 VI | ombroso, superiore ad ogni idea di risparmio, inavvertito 19 VI | assolutamente privo di ogni idea estetica, non sognava che 20 VI | domandarti un parere per un'idea che m'è venuta, cioè per 21 VI | sua amorosa.~La seconda idea, che attraversava e che 22 VI | ore intere, resistendo all'idea di andar a trovare Nanà, 23 VI | viaggio. E in quel momento l'idea dell'obbligo di portar queste 24 VI | anche improvvisa comparsa l'idea del suicidio, ed ei l'accolse 25 VI | potesse avere in testa un'idea, andò cercandone qualcuna 26 VI | pratica.~Tutt'a un tratto un'idea luminosa lo colpì. Gli tornarono 27 VI | tutto infervorato nella sua idea, senza pensare che non teneva 28 VII | Infatti per esprimere quella idea la logica e la sintassi 29 VII | partendo da Parigi, avevo idea di far questo viaggio in 30 VII | ragione. Chi non si scuote all'idea della bellezza artistica 31 IX | tenti di raccappezzare un'idea che gli sfugge.~La Romea 32 IX | giungerebbe a farsene un'idea.~- Sei un biricchino - diceva 33 IX | soddisfarle. Nititur in vetitum. L'idea del dissesto finanziario, 34 XI | ancora di essere geloso. Un'idea fissa lo consolava dei rifiuti 35 XI | amava ormai alla follia; un'idea che l'amor proprio gli faceva 36 XI | Perchè è molto bella.~- Che idea!~- Ho paura che la ti piaccia 37 XII | dell'uscio gli venne un'idea. Si volse e sclamò guardando 38 XII | lunghissimo e intenso, l'idea della conquista e del trionfo 39 XII | giovinetto?~A Nanà venne un'idea splendida.~- Io l'ho il 40 XII | pezzo, lo sai, rumino l'idea di liberarmi da quell'arpia.~- 41 XIII| qualche tempo io vagheggio l'idea di ottenere dalla Giunta 42 XIII| cuore si era chiuso alla idea d'amare un'altra creatura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License