Capitolo
1 Ent | rovescio di quella conclusione, giacchè le virtù che trionfano e
2 Ent | in arte che il realismo; giacchè egli segue il suo tempo
3 I | quei baci riescono fatali, giacchè stimolando senza posa nei
4 I | luce maggiore intorno a sè, giacchè, il di lei sorriso alleandosi
5 I | E non disse più nulla, giacchè cominciò a mulinare come
6 I | desiderio di gloria artistica, giacchè egli adorava, la pittura,
7 I | volubilità, non erano che teorie; giacchè, quanto a lui, se lo poteva
8 I | giorno diverso dall'altro, giacchè Nanà non acconsente mai
9 I | rispose la Luisa, mentendo; giacchè nel suo interno era g'ià
10 I | quelle, senza farsi pregare: giacchè l'appetito non c'era verso,
11 I | metta giù il suo cappello, giacchè il mio motto è sans gêne.
12 I | precisamente a sproposito, giacchè ciò che stava per metter
13 I | perfettamente rovinato, giacchè avrei fatta opposizione;
14 II | anni sia diventato celebre, giacchè noi sono ormai più di dieci
15 II | frequenta la signora Nanà, giacchè, secondo me, un luogo dove
16 II | molto più di quei pittori. Giacchè gli imbianchini raggiungono
17 II | Nanà, sopra fotografia, giacchè il Louiset è rimasto a Parigi
18 II | jattanza che un'antipatia; giacchè modesti e avidi di sapere,
19 II | abbia bisogno di coltura, giacchè per essi l'intenzione è
20 II | non saprei dargli torto, giacchè egli non conosce ancor nulla
21 III | banchiere compiacente. E giacchè si doveva pensar al rimedio,
22 III | più bella forse che mai, giacchè quell'aria sofferente dava
23 IV | della diplomazia femminile.~Giacchè altra cosa è saper simulare
24 V | soggiunse Nanà levandosi; giacchè in lei la risoluzione era
25 VI | Marliani col cuore in sospeso; giacchè quella risposta poteva forse
26 VI | neppur bisogno di parlarne, giacchè poi si spera di non aver
27 VI | di essere nostro socio, giacchè siccome, glielo dico francamente,
28 VIII| nessuna responsabilità... giacchè è questa sopratutto che
29 IX | bottega da soli due giorni - giacchè la Romea aveva l'abilità
30 IX | che la Nanà sia brutta, giacchè, per dire a dire, brutta
31 IX | troppo biricchina in istudio, giacchè la stonava maledettamente
32 IX | un fare naturalissimo - giacchè oggi non solo è cosa molto
33 XI | il modello delle spose, giacchè ho conosciuto il mondo e
34 XI | vediamo più - proseguì Nanà - giacchè la nostra situazione diventerebbe
35 XII | la santa dissimulazione, giacchè il peggior delitto di cui
36 XII | dirglielo, neppur volendo, giacchè quando gli parlai di te
37 XII | resto ormai poco m'importa, giacchè devi sapere, mio caro, che
38 XIII| mettendosi a sedere. - Oh, giacchè siamo soli, parliamo dunque
39 XIV | signor conte di truffa, giacchè avrebbe tacciuto di essere
40 XIV | presto - disse il Marliani - giacchè domani scade la cambiale
41 XIV | il soldato pel tuo paese, giacchè quella scuola di abnegazioni
|