Capitolo
1 I | e tirò il campanello all'uscio di casa sua.~Il servitore
2 I | intese il campanello dell'uscio d'ingresso e poco stante
3 I | era voltata al rumor dell'uscio che s'apriva, Enrico le
4 II | Marietta, che aveva schiuso un uscio.~Sulla soglia del quale
5 II | fuori dalla camera da un uscio di fianco.~ ~*~* *~ ~Mattia
6 II | vecchio - s'accostò ad un uscio di contro a quello per cui
7 II | mano alla maniglia dell'uscio, lo aperse e scomparve per
8 II | di ricominciare sul nuovo uscio la stessa manovra di poco
9 II | aspettare origliando all'uscio, coll'ansia istessa con
10 II | un sospirone, schiuse l'uscio ed entrò.~ ~*~* *~ ~Lo spettacolo
11 II | pianerottolo dinanzi all'uscio il padre e lo zio ristettero
12 II | che stava, scritto sull'uscio:~- Che c'è? - domandò il
13 II | dire:~Allora spinsero l'uscio ed entrarono.~Nell'anticamera,
14 II | anticamera.~Il giovane balzò all'uscio impallidendo visibilmente.~
15 II | giovinetto precedendola all'uscio della anticamera.~Nanà strinse
16 IV | che talvolta, messa tra l'uscio e il muro, le rispondeva
17 IV | presentava sulla soglia dell'uscio della sala.~- Come la mi
18 IV | che volgeva le spalle all'uscio e non poteva accorgersi
19 VI | Filippo voltava le spalle all'uscio pel quale Nanà era entrata,
20 VI | colle spalle rivolte all'uscio d'ingresso, intento in un'
21 VI | ispirazione.~Si mosse verso l'uscio.~- Che fai? - gli domandò
22 VI | domandò Nanà.~- Chiudo l'uscio - rispose Filippo con un
23 VI | persuasa, va pure a chiudere l'uscio a chiave.~ ~*~* *~ ~La mattina
24 VI | parrucchiere si avvicinò ad un uscio a due battenti socchiusi,
25 VI | venir innanzi e schiuse l'uscio.~Nella stanza dove erano
26 VI | e a sinistra d'un altro uscio, che metteva nel cortile.
27 VI | Questi si fermò accanto all'uscio lasciando il passo a Filippo
28 VI | sconosciuto.~- La chiuda l'uscio - disse la signora Bibiana
29 VI | Marliani uscì lasciando l'uscio socchiuso.~ ~*~* *~ ~Si
30 VI | fatta!~- La chiuda quell'uscio, Giovannino - disse ella.
31 VII | gli chiuse bravamente l'uscio in faccia.~Questo tratto
32 XII | comandi.~E s'incamminò verso l'uscio, seguito da Ernesto Cantis.
33 XII | oltrepassare la soglia dell'uscio gli venne un'idea. Si volse
34 XIII| comparve sulla soglia dell'uscio disse:~- La signora è levata?~-
35 XIV | padre usciva infuriato da un uscio, entrava in quel gabinetto
36 XIV | un po' reclinata verso l'uscio d'onde era sparito don Ignazio,
37 XIV | Stiary, era comparso sull'uscio aperto non veduto da alcuno,
38 XIV | Enrico si volse, e sull'uscio incontrò don Ignazio che
|