Capitolo
1 I | stornar l'attenzione da quella frase, ripigliò:~- A che ora crede
2 I | contessa e milionaria!~Era la frase sacramentale, che metteva
3 I | la vada a pigliar....~La frase, per quanto vera, non può
4 I | cascare il delegato in una frase scandalosa. Ella si sentiva
5 I | il delegato, ma troncò la frase.~La vecchia però aveva già
6 I | giovinetto dicendogli questa sola frase:~- Ma cerca di non giuocare
7 I | che l'Enrico terminasse la frase; corse per quanto glielo
8 II | zitellona.~All'udire quella frase confidenziale il Cicerone
9 II | mondo.~ ~*~* *~ ~Questa frase di Mattia giungerà forse
10 II | Nanà si lamentò di quella frase detta a bassa voce.~- Ho
11 II | disse a suo fratello una frase in tedesco.~Quello smaliziato
12 III| tutta Italia si ripete una frase incredibile di essa: facciamo
13 III| poteva essere altrimenti. Una frase di Zola fa chiaramente presentire
14 IV | Hugo che ha scritto questa frase fossi io, a quest'ora mi
15 IV | stata consolata con una frase francese: «Il faut que jeunesse
16 IV | Mentre l'Aldo diceva questa frase Enrico gli passava rasente
17 V | luogo di questo mondo.~Una frase di Nanà tolse ogni dubbio
18 VI | tale ragionamento fu questa frase:~«È necessario aver danaro.»~
19 VII| venir a lei con qualche frase sentita, espressiva, infuocata,
20 VII| male il senso di quella frase. Essa è sbagliata di pianta.
21 VII| il Sappia spiegando nella frase che stava per dire, un lato
22 IX | tenersi dall'uscire in qualche frase molto meno spiritosa dei
23 IX | arrischiava un gesto, una frase di desiderio, una preghiera
24 XI | entusiasmo non finto.~Questa frase diè coraggio ad Enrico.
25 XI | de bêtises!~ ~*~* *~ ~La frase fu crudele per Enrico.~Prese
26 XI | malvagio, ma sentiva, da quella frase appassionata di Enrico,
27 XII| in questo punto e sulla frase: «non dubitarne, angelo
28 XII| baci fatti così, e quella frase «angelo mio» detta da lei
29 XII| spontanea e pronta questa frase che fa onore alla di lui
30 XIV| che aveva colta a volo la frase di sua figlia. - Ho da sentir
31 XIV| che accompagnarono quella frase furono tali che Marliani
|