Capitolo
1 Ent| è appunto il padre dello zio, del genero del cugino,
2 I | Ignazio Martelli, di lui zio materno, aveva già pensato
3 I | di lui.~- Scusami, caro zio, se il mio primo saluto
4 I | dipresso l'umore di suo zio e non fu sorpreso da quella
5 I | però rispose:~- Caro il mio zio, non me ne intendo davvero,~-
6 I | cui giuocavo... ti ricordi zio? precisamente in questo
7 I | cuppè tutto per me, caro zio. Tu mi hai mandato il denaro
8 I | centesimo?~- Ma no, caro zio; l'ultima lira l'ho data
9 I | spese fuori di casa?~- Caro zio, ti ripeto che non ne so
10 I | all'anno. Mi pare che tu zio ci pensi ora già abbastanza
11 I | regalo a conservarmelo, caro zio!~- Ma sei un benedetto ragazzo -
12 I | fatto apposta per te.~- Tu zio, sei stato a veder un cavallo
13 I | sapere il perchè?~- Caro zio, un cavallo che costa un
14 I | ventitre per lo meno. Tu dunque zio vorresti darmi il cavallo
15 I | se non mi basteranno tu zio non vorrai mostrarti crudele
16 I | Parlerò io al tuo signor zio antidiluviano - aveva sclamato
17 II | biondona. Suo padre e suo zio, mercanti di oggetti artistici,
18 II | Bella somma! - sclamò lo zio.~- Un gruppo alto un metro -
19 II | è assurdo! - osservò lo zio....~- Un'altra volta, sarà
20 II | Nanà? - stava dicendo lo zio a sua volta; ma si tacque,
21 II | rinunciato. Ma il padre e lo zio erano feroci, e la persuadettero
22 II | all'uscio il padre e lo zio ristettero per rifiatare
23 II | clienti che entravano.~Lo zio, vedendo quel piccolo Mefistofele,
24 II | perchè mio padre e mio zio non conoscere italiano.~-
25 II | sclamò in tedesco lo zio.~- Non si può far a meno.
26 II | Farflucter! - sclamò lo zio, che aveva capita la cifra. -
27 XIV| Elisa e alla balia.~- Sì, zio - rispose Enrico rimettendosi -
28 XIV| incaricato di venir da te, caro zio, per aggiustare tutte le
29 XIV| Via, non parlarne, caro zio - rispose Enrico con dolcezza. -
30 XIV| lui!~- Non dubitare, caro zio - disse l'Enrico con dolcezza
|