Capitolo
1 I | ragione è chiara; siccome la sola religione di costoro è l'
2 I | di non lasciarti trovar sola a scopar la strada, specialmente
3 I | dare tutto il torto a lei sola. Il diritto non le può essere
4 I | perchè ha saputo che vivo sola.~- Io ne avrei uno che sarebbe
5 I | giovinetto dicendogli questa sola frase:~- Ma cerca di non
6 II | pittore e un imbianchino? La sola, veramente grande, è che
7 II | Persuadetevi di una cosa sola, ed è che in fondo io sono
8 III | maggio del 1869, Nanà arrivò sola a Firenze, dove si mise
9 III | Eccola nel coupè tutta sola, che la porta da Firenze
10 III | Manzoni.~Ella si trovava sola, finalmente; cosa che non
11 III | mai capitato di sua vita. Sola, coll'amica più cara del
12 III | più cara del suo cuore, sola colla creatura più idolatrata
13 III | idolatrata che avesse al mondo: sola con sè stessa.~La felicità
14 III | alto.~Quand'essa si trovò sola, come uno schifo abbandonato
15 III | giungeva a raccappezzarne una sola che avesse voluto dire qualche
16 III | averne data neppure una sola da cui spirasse, o che potesse
17 IV | ancora.~La Elisa era la sola a cui suo padre, volere
18 V | disinvoltura.~- Mi lasci qui sola? - disse la signora Fanny.~-
19 VII | stupì di essere lasciata sola. Ella vedeva bene che gli
20 VII | voglia di piangere. Fu la sola che non ebbe l'ipocrisia
21 VIII| lo presterò. Ma sulla mia sola firma ormai non ho più speranza
22 IX | aveva potuto cavargli una sola dichiarazione, e aveva dovuto
23 X | voler bene davvero che a te sola.~Elisa sospirò, ma non disse
24 X | proprio di cuore che a te sola....~- Ebbene sì, ti credo -
25 X | non vederla più da solo a sola.~- Ebbene, questo te lo
26 XII | quei due furono usciti.~La sola Nanà sapeva tutto ma pregò
27 XIII| cessato di volermi bene a me sola, io non crederò a nessuno.~-
28 XIV | aveva detto di amarla lei sola! Ella non l'odiava ancora.
29 XIV | carità Elisa una parola sola di perdono, che non mi lasci
30 XIV | la Elisa sarebbe stata la sola donna al mondo che avrebbe
|